Dopo tanto sentirne parlare mi avete fatto venire la voglia

Arrivato oggi ho voluto provarlo subito insieme al mio nuovo Merkur 39C.
Al primo tentativo il montaggio e' un po' laborioso, certamente necessita di piu' tempo ed acqua rispetto all'omnipresente Proraso Verde in ciotola, ma non si discosta poi cosi' tanto, ad esempio, dalla Proraso Bianca in ciotola.
Beve un bel po' di acqua che, aggiunta con molta gradualita' nel montaggio in ciotola alla fine fa esplodere una grande quantita' di schiuma molto compatta e dall'aspetto "grasso".
Passata sulla faccia la sensazione e' di buona lubrificazione, ma soprattutto di un portentoso effetto cuscino; il gradevole profumo che si nota appena iniziato il caricamento del pennello svanisce molto velocemente durante il montaggio.
Con una ventina di rotazioni del pennello nella sua ciotola ho montato una quantita' di schiuma che sarebbe avanzata per quattro passate.
Il post, in questa mia prima esperienza, e' stato un po' secco; devo ancora capire se dovuto all'interazione con quella "bestia" che e' il 39C o, visti i miei trascorsi con il Figaro, ad una qualche mia intolleranza verso i mandorlati; ho infatti riscontrato dei bruciori che sono pero' passati piano piano dopo un paio d'ore.
In conclusione, un sapone che mi piace; il mio primo al sego, lo trovo un po' meno fresco dei Proraso o del TFS in ciotola blu, ma dalle capacita' meccaniche certamente superiori a questi. Proprio nelle sue qualita' meccaniche stanno i suoi maggiori pregi che, soprattutto in rapporto al prezzo concorrenziale, lo rendono un degno avversario di prodotti dal blasone piu' altisonante.
Devo comunque verificare con ulteriori prove se anche io, come molti riportano, ho problemi con i mandorlati.
Geraldo.
P.S.: Tra i prodotti blasonati, l'unico inglese che posseggo e' il TOBS Jermyn St. che stravince comunque, a prescindere da tutte le altre caratteristiche, considerando soltanto la profumazione.