*TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Fredduzzo88
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/05/2017, 11:16
Località: San Donà di Piave (VE)

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Fredduzzo88 »

Andy7 ha scritto:Potrebbe essere storto il poggialama, lo hai testato su pelle per vedere se effettivamente rende in modo diverso su i due lati?
ciao
Ho provato anche su pelle, una parte è molto delicata e costante; la parte problematica invece è più aggressiva e la lama ogni tanto "canta" come se non fosse ben salda.
Andy7 ha scritto:Fammi una foto da tutto aperto da sopra e dal lato corto, a presto
Spero di aver capito cosa intendevi con dal lato corto.
514615146251463

Il problema è che le gambe dell'aletta sono inclinate (come se il rasoio fosse caduto aperto e le avesse mosse..
Avatar utente
Andy7
Messaggi: 521
Iscritto il: 24/05/2013, 17:55
Località: Agro Pontino

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Andy7 »

Se non si apre completamente una delle due barre come indicato sono piegate all'interno.
Con lametta inserita dovrebbe vedersi anche se impercettibile la differenza di dislivello tra un lato e l'altro e su pelle sentirsi ancor di più.
Se lo hai confrontalo con un altro rocket o controlla con un calibro se ci sono differenze, diciamo che non è grave come cosa.
trovare vintage perfetti è difficile a volte potresti essere ingannato da un lato della lametta diverso dall'altro

Immagine
NASSRASIERER PANZER DIVISIONEN

GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
Ghiro
Messaggi: 249
Iscritto il: 14/02/2017, 0:57
Località: Canton Ticino -CH-
Contatta:

Restauro

Messaggio da Ghiro »

Ravanando tra le scatole nella cantina dei parenti ho trovato tra i cimeli del nonno questo DE .
Alla base la dicitura " Lunawerk".

Ho bisogno del vostro aiuto per cercare di riportarlo "agli antichi splendori".

Dopo un bagno in acqua calda e bicarbonato, una passata di un prodotto per lucidare metalli la finitura tipo bronzo che lo ricopre in alcune parti se ne è andata mentre alla base del manico è proprio scomparsa.


Il problema per cui spero mi veniate in aiuto è come fare ad eliminare le macchie nella parte centrale del manico che è zigrinata e presenta delle macchie che non sono riuscito a levare.

Vorrei anche capire se fosse possibile riportarlo a come era in origine e capire che tipo di finitura avesse per fargliela rifare, ma prima serve sapere come fare per eliminarla completamente senza l'intervento di una sabbiatrice o attrezzi del genere.

La testa è uscita perfettamente lucida, in foto non si vede dato che le ho fatte rima di pulirla, vorrei sapere se è il caso di farla cromare o meglio dargli una lucidata più "impegnativa" piuttosto che altro.

Il desiderio sarebbe riportarlo a come era in origine ma anche di riuscire un giorno ad usarlo.

Se mi riuscirà di recuperare il suo astuccio originale faro' "Il Miracolo" ma non ho trovato ancora informazioni sul modello del rasoio e la confezione con cui veniva venduto.

Il valore in termini collezionisti o economici non ha importanza , era del mio nonno e tant'è.

Grazie anticipatamente a chi mi verrà in aiuto


52499525005250152502
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da PIPPO »

Immagine

questo è nos spero possa esserti utile.
per pulire la zigrinatura dovresti farlo bollire per ammorbidire le incrostazioni, e armato di pazienza e tanti stuzzicadenti provare a ripassarle.
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Ghiro
Messaggi: 249
Iscritto il: 14/02/2017, 0:57
Località: Canton Ticino -CH-
Contatta:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Ghiro »

WOW sembra nuovo! :shock:

Grazie @PIPPO

Immagino fosse messo meglio del mio ... non demordo.

Oggi la moglie mi ha consigliato di immergerlo a lungo in un bicchiere di Coca Cola oppure di spruzzargli un composto di acqua & bicarbonato, a suo dire dovrebbero ammorbidire parecchio le incrostazioni. Ti risulta?
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da PIPPO »

se lo fai bollire per un quindicina di min con dlel sapone per piatti re poi con un vecchio spazzolino da denti dovresti vedere qualche risultato.
molti usano anche la pastiglia per pulire le dentiere e gli apparecchi.
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Sergiolino
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/01/2018, 18:00
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Sergiolino »

Salve a tutti,sono un neofita e nuovo del sito,vorrei cortesemente informazioni riguardo a questi due bei rasoi vintage.
Uno dei quali da quel poco che capisco ,sembra del 1920 ?Esercito americano?Altra cosa riguardo alla restaurazione,ho provveduto a pulirli con il SYDOL.
Noto pero' che anche se oramai credo definitivamente puliti,continuano a lasciare macchie nere sul panno,sto togliendo anche la cromatura?
Attendo vostri consigli,e complimenti per il sito.Grazie a tutti

come allego foto?
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da ares56 »

Sergiolino ha scritto:come allego foto?
viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Sergiolino
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/01/2018, 18:00
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Sergiolino »

Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da ares56 »

Sergiolino, a parte che avevi sbagliato sezione nella Gallery (dovevi inserirle in "Carica la tua foto"), le foto poi le devi inserire nei messaggi...per adesso lo faccio io... ;)

57408 57409 57410 57411 57412 57413
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Sergiolino
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/01/2018, 18:00
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Sergiolino »

Grande ares56 piacere
grazie
per quanto riguarda la pulizia?Continuo a sfregare con il panno o mi fermo?Non vorrei che quel nero sia la cromatura che va via
Mi sapreste dare info sui due rasoi?Anno etc?Il secondo a pettine chiuso e' anni 80?Rasoio delle F.A. italiane? :)
Sergiolino
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/01/2018, 18:00
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Sergiolino »

Nada?Consigli?Info?
Grazie :D
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da PIPPO »

immergili in petrolio bianco per qualche ora che scioglie il sidol senza danneggiare le cromature
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Arduino
Messaggi: 14
Iscritto il: 30/03/2017, 22:49
Località:

Restauro rasoi a mano libera tipo adjustable/regolabili

Messaggio da Arduino »

Mi rivolgo con fiducia alla rubrica PRONTO SOCCORSO.
Ho alcuni rasoi del tipo Gillette Slim 'adjustable' o 'regolabili'.
Li vorrei restaurare. Due funzionano bene, ma vorrei provvedere ad una nuova doratura; uno non è dorato, ma il meccanismo a farfalla non chiude in modo spedito e lineare. Il meccanismo 'intacca' e deve essere un po' forzato per ottenere una chiusura corretta.
A chi posso rivolgermi in Italia per revisione/restauro/doratura?
Il mio problema consiste anche nel fatto che non sono capace di smontarli da solo e per questo servizio ritengo invece necessario smontare i rasoi nelle varie componenti.
Sono disponibile a spedirli (anche all'estero) tramite posta o corriere a chi fosse in grado di effettuare un lavoro professionale.
Ringrazio chi vorrà mettermi sul... binario giusto.
Saluti cordiali, ARDUINO
Luigi
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da fablic »

Salve a tutti! Vorrei ripristinare il colore dei numeri dei miei Gillette fat boy e black beauty. Ho provato con dell'inchiostro per stilografica, ma dopo qualche sciacquata andava via. Come potrei fare? Grazie!
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da ares56 »

Purtroppo l'utente non ha usato la Gallery del Forum per caricare le immagini e le foto sono andate perse, ma ti puoi aiutare con il testo: viewtopic.php?p=51736#p51736" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da fablic »

Grazie, molto gentile!
Sergiolino
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/01/2018, 18:00
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Sergiolino »

PIPPO ha scritto:immergili in petrolio bianco per qualche ora che scioglie il sidol senza danneggiare le cromature
Pippo il fatto che sul panno c'e' ancora nero,cos'e'?^La cromatura oppure il sidol?
Il sidol se usato spesso puo' togliere le cromature?

Sai di che epoca sono?Grazie per la risposta :)
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da PIPPO »

sciaquali in acqua calda e sapone e magari usa uno spazzolino.
per datarli dovresti vedere se ci sono dei riferimenti alfanumerici da qualche parte.
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Sergiolino
Messaggi: 6
Iscritto il: 10/01/2018, 18:00
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Sergiolino »

ok grazie :)
hamleto
Messaggi: 412
Iscritto il: 28/12/2016, 1:17
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da hamleto »

Ciao a tutti,
volevo chiedere ai più esperti se per migliorare la finitura delle alette movibili di un TTO Gillette nichelato (Gillette Black Beauty) posso procedere con carta abrasiva per utilizzo con acqua grana 1200 e poi procedere con lucidatura a pasta?

La grana 1200 è sufficientemente fine? Devo giusto rimuovere qualche piccolo segno di usura.

Grazie
Avatar utente
maximiliansergeevic
Messaggi: 406
Iscritto il: 24/02/2015, 22:07
Località: Treviso

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da maximiliansergeevic »

La nichelatura è sottile, con la carta abrasiva rischi di toglierla completamente. Usa solo la pasta abrasiva ma sempre con moderazione.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da ares56 »

Io prima di tutto userei il Sidol o lo SMAC Metalli... solo se non basta passerei alla pasta abrasiva da finitura con moderazione come suggerisce maximiliansergeevic.
Eviterei la carta abrasiva.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
hamleto
Messaggi: 412
Iscritto il: 28/12/2016, 1:17
Località:

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da hamleto »

Ok, grazie! Proverò, fino ad ora non avevo mai avuto bisogno di utilizzare la carta abrasiva, che uso spesso per la preparazione di alcuni campioni metallici, proverò a step partendo con pasta abrasiva o Sidol.
Avatar utente
Aeffe Heritage
Messaggi: 13
Iscritto il: 12/06/2018, 19:52
Località: Torino

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE

Messaggio da Aeffe Heritage »

Buongiorno! Un consiglio ai più esperti, ieri ho usato per la prima volta il mio Edwin Jagger D86 e dopo la rasatura l’ho aperto e semplicemente sciacquato con dell’acqua e lasciato asciugare con l’aiuto di un panno.
Basta come pulizia per evitare che si rovini o devo fare altro?
Grazie :)
"È una questione di stile..."
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”