Thx.
CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Super Rookie
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Comunque ho riconfezionato in ciotola TOBS vuota ed ho risolto il problema; ora uso la Cella con piena satisfaction.
Thx.
Thx.
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
ciao, credo ci sia qualche elemento di confusione.Super Rookie ha scritto: 26/06/2024, 22:49No, guarda, la mia ha una consistenza sicuramente più dura di una TOBSpaciccio ha scritto: 25/06/2024, 8:31Mi sembra esagerato come giudizio, è comunque più morbida di una proraso...
il sapone Cella è un sapone in pasta ed il confronto con le creme TOBS è del tutto improprio. la confusione può nascere dal fatto che si chiama "crema", ma questo è un problema terminologico dovuto ad usi e tradizioni: il sapone Cella (come quello delle ciotole proraso, ed a differenza delle creme proraso in tubetto) diventa crema CON il montaggio. in questo è assolutamente normale, tradizionale, e semplicissimo sia nel prelievo che nel montaggio - salvo che se non hai mai utilizzato altro che creme morbide devi appunto imparare come trattarlo.
anche per me, come per molti, si tratta di un prodotto eccezionale per il suo rapporto qualità prezzo - decisamente fra i migliori in circolazione
- Super Rookie
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
No non devo imparare niente - credevo fosse una crema la Cella (d’altronde la chiamano così) invece non lo è.
Ha la consistenza dei saponi di Officina Artigiana o dei Fine di adesso e si monta bene come quelli, nessun problema.
La ricomprerei? Dipende .. il profumo non è proprio il massimo.
Sulla pelle è un buon prodotto come molti altri comunque, almeno secondo me; il prezzo lo trovo buono per cui la ricomprerei ma dopo un po’ averla finita e ci vorrà tempo visto la roba già accumulata.
Quindi? Che succede mo?

PS
Che sia facile poi il prelievo con la ciotola abbastanza anacronistica che si ritrova .. guarda nel 2024 qualche sforzino in più potevano anche farlo; vedi le proletarie ciotole di Proraso .. perfette.
Ho preso la Cella col coltello e l’ho riversata in una ciotola, normale di TOBS finita e adesso prelevo facilmente.
Prima era più grande il ciuffo del pennello della ciotola
Ha la consistenza dei saponi di Officina Artigiana o dei Fine di adesso e si monta bene come quelli, nessun problema.
La ricomprerei? Dipende .. il profumo non è proprio il massimo.
Sulla pelle è un buon prodotto come molti altri comunque, almeno secondo me; il prezzo lo trovo buono per cui la ricomprerei ma dopo un po’ averla finita e ci vorrà tempo visto la roba già accumulata.
Quindi? Che succede mo?
PS
Che sia facile poi il prelievo con la ciotola abbastanza anacronistica che si ritrova .. guarda nel 2024 qualche sforzino in più potevano anche farlo; vedi le proletarie ciotole di Proraso .. perfette.
Ho preso la Cella col coltello e l’ho riversata in una ciotola, normale di TOBS finita e adesso prelevo facilmente.
Prima era più grande il ciuffo del pennello della ciotola
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
A barattolo (non ciotola) piccolo, pennello piccolo. Ho barattoli ancora più piccoli di quello del Cella e con questi uso efficacemente pennelli con nodi 22-24 mmSuper Rookie ha scritto: 22/08/2024, 21:59 Prima era più grande il ciuffo del pennello della ciotola![]()

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Maestro di Provincia
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 25/04/2018, 10:57
- Località: Brescia (provincia)
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Si riesce a caricare tranquillamente. Uso con il barattolo Cella (con cui riconfeziono in panetto da 1 kg) o con i saponi Haslinger, ancora più piccoli, un pennello in tasso da 28 o un sintetico da 29. Mi limito ad "accompagnare" il ciuffo con le dita
Fiero del mio sognare, del mio eterno incespicare...un tipo perso dietro alle nuvole e alla fantasia
- Super Rookie
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Ah certo … ciascuno è libero di spendere i propri soldi come vuole; io vado bene con i pennelli che ho, non me ne servono altri al momento.
Siccome mi ritrovo ciotole vuote che li accettano tranquillamente, vista la buona coesione del sapone morbido Cella, che permette di staccarlo intero dal “barattolo” in cui viene venduto senza che si divida in pezzi, tolgo il sapone dal “barattolo” e senza danni, perdite di tempo ed inutili spese addizionali, riconfeziono il prodotto come hanno fatto tanti altri (vedi post precedenti) e vado benissimo così.
Ripeto la mia critica nei confronti di Cella - per quanto il prodotto sia buono non si vede il motivo per cui il contenitore sia così piccolo.
Non ricordo in effetti altri prodotti confezionati in questa maniera, che mi sembra più adatta al montaggio in ciotola con prelievo di piccole quantità di sapone dal “barattolo” e deposito in ciotola per il montaggio.
Siccome a me piace il face-lathering la cosa non mi sconfinfera proprio e, da qui, la mia critica che, alla luce di quanto leggo, ritengo del tutto legittima, con buona pace di chi non la pensa così.
Cheers
Siccome mi ritrovo ciotole vuote che li accettano tranquillamente, vista la buona coesione del sapone morbido Cella, che permette di staccarlo intero dal “barattolo” in cui viene venduto senza che si divida in pezzi, tolgo il sapone dal “barattolo” e senza danni, perdite di tempo ed inutili spese addizionali, riconfeziono il prodotto come hanno fatto tanti altri (vedi post precedenti) e vado benissimo così.
Ripeto la mia critica nei confronti di Cella - per quanto il prodotto sia buono non si vede il motivo per cui il contenitore sia così piccolo.
Non ricordo in effetti altri prodotti confezionati in questa maniera, che mi sembra più adatta al montaggio in ciotola con prelievo di piccole quantità di sapone dal “barattolo” e deposito in ciotola per il montaggio.
Siccome a me piace il face-lathering la cosa non mi sconfinfera proprio e, da qui, la mia critica che, alla luce di quanto leggo, ritengo del tutto legittima, con buona pace di chi non la pensa così.
Cheers
- iDanilo
- Messaggi: 128
- Iscritto il: 07/06/2013, 15:16
- Località: Trieste
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Io ormai l'ho destinato alle rasature del cranio nel periodo autunnale/invernale. Lo ricomprerò una volta finito? Non credo, mi piace l'odore della mandorla ma preferisco altro. Sulla grandezza della ciotola... condivido che non è grandissima, ma utilizzo pennelli con ciuffo più piccolo.
- Super Rookie
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Surely they seem to be quite different in pricecristobal41 ha scritto: 19/01/2024, 9:12 Salve,
I am a Cella-only user.
Do you know what is the difference between regular Cella and Riserva Fresco?
Grazie.
- Super Rookie
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Buonasera.
Dopo aver usato, verso la fine dello scorso anno, diversi saponi caratterizzati da vari dosaggi di tallow all’interno .. beh .. mi occorre dire che la schiuma del Cella finora, x me, ha pochi uguali.
Sbalorditiva per quantità, bianca, densa, compatta e lucida .. spettacolare.
Domani mattina si va di Cella

Dopo aver usato, verso la fine dello scorso anno, diversi saponi caratterizzati da vari dosaggi di tallow all’interno .. beh .. mi occorre dire che la schiuma del Cella finora, x me, ha pochi uguali.
Sbalorditiva per quantità, bianca, densa, compatta e lucida .. spettacolare.
Domani mattina si va di Cella
- Super Rookie
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Buongiorno.
Non mi ricordavo bene, ma come scorre la lama con il Cella, mamma mia ..
Peccato sia solo mono-fragranza
Ma qualcuno ha comprato, per caso, il Riserva Fresco, che, se non erro, è più una crema vegetale che un sapone morbido?
Come si rapporta con la Extra Extra Purissima in termini di scorrevolezza ed attitudine a produrre una bella schiuma densa e compatta?
La sensazione di benessere di stamattina mi indurrebbe a provarla, non fosse altro che il costo elevato e l’aver già un sacco di saponi sparsi in giro mi frenano un po’ (la scimmia sul fine d’anno d inizio anno nuovo è tornata prepotentemente alla carica
)
Non mi ricordavo bene, ma come scorre la lama con il Cella, mamma mia ..
Peccato sia solo mono-fragranza
Ma qualcuno ha comprato, per caso, il Riserva Fresco, che, se non erro, è più una crema vegetale che un sapone morbido?
Come si rapporta con la Extra Extra Purissima in termini di scorrevolezza ed attitudine a produrre una bella schiuma densa e compatta?
La sensazione di benessere di stamattina mi indurrebbe a provarla, non fosse altro che il costo elevato e l’aver già un sacco di saponi sparsi in giro mi frenano un po’ (la scimmia sul fine d’anno d inizio anno nuovo è tornata prepotentemente alla carica
-
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 31/10/2014, 20:22
- Località: Augusta (Siracusa)
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Usato cella proprio ieri: probabilmente resterà uno dei miei preferiti. Il profumo lo trovo fantastico. Scorrevolezza ottima, poi è anche tallowato. Prezzo ottimo, io ho comprato anni fa il panetto.
Ho comprato anche la ciotola e uso omega 48 che faccio ruotare su se stesso, a volte faccio ruotare anche la ciotola su se stessa.
Sicuramente lo ricomprerò, ma passeranno anni e anni per finirlo
Ho comprato anche la ciotola e uso omega 48 che faccio ruotare su se stesso, a volte faccio ruotare anche la ciotola su se stessa.
Sicuramente lo ricomprerò, ma passeranno anni e anni per finirlo
- Gamon67
- Messaggi: 2343
- Iscritto il: 24/03/2018, 7:24
- Località: Seregno (MB)
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Comprai il barattolo del Cella nel 2018, quando iniziai questo percorso, ma lo accantonai quasi subito per la smania di provare altro
Dopo anni di saponi inglesi, americani, francesi e quant'altro, complice il fatto che nella ditta dove lavoro qualche settimana fa si stava producendo un semifreddo a base di marzapane che ha riempito tutti gli ambienti con questa fragranza, la mia mente é volata subito al mio barattolo messo da parte
.
Ripreso dopo 6 anni, si é completamente ingiallito, sia in superficie che al centro e sul fondo (ho fatto un piccolo carotaggio), ma nonostante questo, la fragranza é rimasta gradevole (a chi piace), per nulla rancida.
Per quanto riguarda la meccanica, dopo anni di esperienza, l'ho molto rivalutato rispetto a come ricordavo: monta velocemente, produce una bella crema soffice, densa, scorrevole e protettiva, al pari del mio vecchio Old Spice, che fino adesso reputo essere il migliore sapone in mio possesso tra tutti quelli che ho avuto/provato
Buona Domenica e buone sbarbate a tutti

Dopo anni di saponi inglesi, americani, francesi e quant'altro, complice il fatto che nella ditta dove lavoro qualche settimana fa si stava producendo un semifreddo a base di marzapane che ha riempito tutti gli ambienti con questa fragranza, la mia mente é volata subito al mio barattolo messo da parte

Ripreso dopo 6 anni, si é completamente ingiallito, sia in superficie che al centro e sul fondo (ho fatto un piccolo carotaggio), ma nonostante questo, la fragranza é rimasta gradevole (a chi piace), per nulla rancida.
Per quanto riguarda la meccanica, dopo anni di esperienza, l'ho molto rivalutato rispetto a come ricordavo: monta velocemente, produce una bella crema soffice, densa, scorrevole e protettiva, al pari del mio vecchio Old Spice, che fino adesso reputo essere il migliore sapone in mio possesso tra tutti quelli che ho avuto/provato

Buona Domenica e buone sbarbate a tutti

..."Love is a razor and I walked the line on that silver blade"...(Iron Maiden)
- Maestro di Provincia
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 25/04/2018, 10:57
- Località: Brescia (provincia)
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Lo sto usando quotidianamente anche io, in questo periodo.
Proprio per l'uso quotidiano, facevo un paio di riflessioni: nei post più vecchi si poteva leggere, e anche io lo scrivevo agli inizi del mio percorso, che il Cella è un ottimo sapone, che però richiede molta acqua e che va lavorato un po' di tempo. Sarà che poi nel corso degli anni si sono affacciati sul mercato saponi che richiedono un apporto d'acqua maggiore, o che vanno ben lavorati per dare il meglio di sé; sarà che i pennelli, soprattutto i sintetici, sono migliorati... fatto sta che ora, come appena fatto da Gamon, potrei considerare il Cella un sapone che monta decisamente in fretta. E che non smonta.
Ciò che resta immutata, per me, è la considerazione che si tratti di un ottimo sapone.
Proprio per l'uso quotidiano, facevo un paio di riflessioni: nei post più vecchi si poteva leggere, e anche io lo scrivevo agli inizi del mio percorso, che il Cella è un ottimo sapone, che però richiede molta acqua e che va lavorato un po' di tempo. Sarà che poi nel corso degli anni si sono affacciati sul mercato saponi che richiedono un apporto d'acqua maggiore, o che vanno ben lavorati per dare il meglio di sé; sarà che i pennelli, soprattutto i sintetici, sono migliorati... fatto sta che ora, come appena fatto da Gamon, potrei considerare il Cella un sapone che monta decisamente in fretta. E che non smonta.
Ciò che resta immutata, per me, è la considerazione che si tratti di un ottimo sapone.
Fiero del mio sognare, del mio eterno incespicare...un tipo perso dietro alle nuvole e alla fantasia
- Gamon67
- Messaggi: 2343
- Iscritto il: 24/03/2018, 7:24
- Località: Seregno (MB)
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Esatto! 

..."Love is a razor and I walked the line on that silver blade"...(Iron Maiden)
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Maestro di Provincia ha scritto: 26/01/2025, 12:19...fatto sta che ora, come appena fatto da Gamon, potrei considerare il Cella un sapone che monta decisamente in fretta. E che non smonta....
Credo che una possibile ragione sia che chi passava al cella proveniva principalmente da creme in tubo come Proraso, Palmolive & Co.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- kyron72
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 27/04/2015, 10:36
- Località: Roma
- Contatta:
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Io sono il signore dei saponi da barba della GDO. Però ho comprato a poco meno di 8 euro qualche settimana fa il cella alla mandorla, e non credo di aver mai speso tanto per un sapone da barba
!
Mi sono bastati 2-3 utilizzi per apprezzare la differenza con i saponi più economici. Forse non ha bisogno di tanta acqua ma con un buon massaggio restituisce una crema densa, corposa e protettiva.
Poiché ho notato che la pasta è morbida non carico il pennello direttamente nella ciotola, ma con un dito ne prelevo una piccola quantità, la spalmo un po' sul viso e poi inizio a montare. Risparmio tempo e non ho bisogno di fare caso alla grandezza del pennello che uso.
Anche il cella però, come tutti i mandorlati, mi irrita lievemente la pelle, e non capisco perché. Però è veramente di un altro livello rispetto a saponi anche più famosi. Ormai lo uso tutti i giorni e mi sorprende anche per il post rasatura.

Mi sono bastati 2-3 utilizzi per apprezzare la differenza con i saponi più economici. Forse non ha bisogno di tanta acqua ma con un buon massaggio restituisce una crema densa, corposa e protettiva.
Poiché ho notato che la pasta è morbida non carico il pennello direttamente nella ciotola, ma con un dito ne prelevo una piccola quantità, la spalmo un po' sul viso e poi inizio a montare. Risparmio tempo e non ho bisogno di fare caso alla grandezza del pennello che uso.
Anche il cella però, come tutti i mandorlati, mi irrita lievemente la pelle, e non capisco perché. Però è veramente di un altro livello rispetto a saponi anche più famosi. Ormai lo uso tutti i giorni e mi sorprende anche per il post rasatura.
Andiamo con stupore di fronte all'inconsueto, mentre avremmo ben ragione di stupirci ancora delle nostre comuni esperienze (Plotino)
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Potrebbe essere che tu sia sensibile alla benzaldeide, una molecola responsabile dell’aroma caratteristico di mandorla e presente in molte fragranze, saponi e prodotti da barba.kyron72 ha scritto: 10/03/2025, 18:47...Anche il cella però, come tutti i mandorlati, mi irrita lievemente la pelle, e non capisco perché...
Vale la pena sottolineare che non c’è alcuna differenza tra la benzaldeide "naturale" e quella "sintetica", perché a livello chimico sono esattamente la stessa molecola. L’origine non cambia la struttura né il modo in cui interagisce con la pelle. (perché gli atomi non hanno memoria)
Se pensi che possa essere questa la causa della tua sensibilità, potresti provare a evitare prodotti che la contengono e vedere se noti miglioramenti.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- kyron72
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 27/04/2015, 10:36
- Località: Roma
- Contatta:
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Grazie per il chiarimento. Non sapevo che la molecola sintetica e quella naturale fossero identiche e, avendo visto che nell'INCI del Cella c'è olio di mandorla e non benzaldeide pensavo non mi avrebbe dato problemi.paciccio ha scritto: 10/03/2025, 23:20 Potrebbe essere che tu sia sensibile alla benzaldeide [...] non c’è alcuna differenza tra la benzaldeide "naturale" e quella "sintetica", perché a livello chimico sono esattamente la stessa molecola.
Ho escluso da tempo altri saponi mandorlati ma non mi priverò del Cella
Andiamo con stupore di fronte all'inconsueto, mentre avremmo ben ragione di stupirci ancora delle nostre comuni esperienze (Plotino)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Infatti non è l'olio di mandorla, che è inodore, e rientra nel processo di saponificazione del prodotto a darti problemi...ma gli aromi.kyron72 ha scritto: 11/03/2025, 6:36 ... e, avendo visto che nell'INCI del Cella c'è olio di mandorla e non benzaldeide pensavo non mi avrebbe dato problemi.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: CELLA crema/sapone da barba all' olio di mandorle
Le molecole estratte dalle piante e quelle sintetizzate in laboratorio sono chimicamente identiche quando hanno la stessa struttura molecolare. La differenza risiede soltanto nel processo di ottenimento: quelle naturali derivano direttamente da fonti vegetali attraverso processi estrattivi, mentre quelle sintetiche vengono prodotte artificialmente tramite reazioni chimiche.kyron72 ha scritto: 11/03/2025, 6:36...Grazie per il chiarimento. Non sapevo che la molecola sintetica e quella naturale fossero identiche...
Dal punto di vista della sicurezza, efficacia e proprietà chimico-fisiche, non esiste alcuna differenza tra una molecola naturale e la sua controparte sintetica se la struttura molecolare è identica. L'organismo, infatti, non distingue l'origine della molecola ma reagisce esclusivamente alla sua struttura.
Alcuni riferimenti scientifici se vuoi approfondire l'argomento:
Brown, A. C., & Fraser, T. R. (2005). "Are natural and synthetic chemicals equivalent?" Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(5), 1235-1240.
Bickers, D. R., et al. (2003). "The safety assessment of fragrance materials." Regulatory Toxicology and Pharmacology, 37(2), 218-273.
In conclusione, la preferenza per molecole naturali o sintetiche è spesso dettata da fattori personali, etici o commerciali, ma chimicamente sono indistinguibili.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram