Insomma quoto Durdon

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Ovviamente sei libero di fare le tue scelte produttive e commerciali ma permettimi di dire, come modesto utilizzatore di saponi da barba duri, che 150gr sono una quantità enorme.DYD ha scritto:Anche se il sapone da 100g plissettato è molto accattivante, a conti fatti, non c'è convenienza nel fare un 75 o 100g.
Per quanto mi riguarda la miglior soluzione è un 150g che sarà reso, per il refill, nudo in una scatola (fondo + coperchio) di cartoncino rigido, rivestito con carta stampata.
Le grammature piccole le lascio agli artigiani o a chi vende il proprio marchio, ma non produce saponi (quasi tutti)
Se il prodotto deve farsi strada nel mercato nazionale dove come saponi duri in negozio possiamo trovare i nuovi Valobra (con il barattolo a circa 15-18€) ma con molto meno, e pur considerando le spese di spedizioni, possiamo portare a casa i D.R.Harris, direi che per un refill da 150gr (che, torno a ripetere, ritengo siano troppi) non dovremmo andare oltre i 10€.DYD ha scritto:Domanda da forumista a forumista.... quanto vorreste pagarlo, in negozio, un prodotto come quello qui sopra descritto? (parlo del refill)
Va che sei completamente fuori strada....nano ha scritto:Una saponetta normale, di buon livello, del peso oscillante tra i 125 e i 200 g sta tra 1,50 e 3,50 euro nei supermercati.DYD ha scritto:Domanda da forumista a forumista.... quanto vorreste pagarlo, in negozio, un prodotto come quello qui sopra descritto? (parlo del refill)
Offerte speciali a parte.
Comprendendo il guadagno del produttore, quello del trasportatore (o più di uno), quello del grossista (o più di uno), quello del venditore e le tasse.
Per un sapone industriale di pezzatura standard e senza fronzoli direi non di più di quella cifra. Barba o non barba.
Il resto è marchio.
mmmm questa è un'ottima considerazione.ares56 ha scritto:Considerando, inoltre, che è molto più accattivante acquistare più saponi con diverse fragranze che un mattone il cui profumo ti può stancare o, peggio, svanire mentre tenti disperatamente di consumarlo.
In considerazione dell'insistenza, riguardo al peso, non posso far altro che assecondarla.csd949 ha scritto:Quoto in pieno Ares!!!!!!
150g sono troppi, Max 100g e come prezzo max € 10,00==
Possibile. Per fortuna non ho il dono della verità assoluta!DYD ha scritto:Va che sei completamente fuori strada....DYD ha scritto:Domanda da forumista a forumista.... quanto vorreste pagarlo, in negozio, un prodotto come quello qui sopra descritto? (parlo del refill)
Attenzione! Finora hai parlato di sapone industriale, prodotto a quintali, totalmente meccanico, di pezzatura standard.- non mi puoi paragonare un articolo della GDO, con un prodotto per erboristerie/profumerie
- materie prime differenti
- formulazioni differenti
- il pack? hai presente quanto costa, ad esempio, far stampare incarti o astucci per un paio di milioni di pezzi, piuttosto che per 5.000?
- poi quando le formulazioni sono complesse, a parte il costo delle materie prime, diventa difficile produrre e non tutti i macchinari sono in grado di gestire il prodotto
Le grammature piccole le lascio agli artigiani o a chi vende il proprio marchio, ma non produce saponi (quasi tutti)
Ti assicuro che un profumo "ricercato" non è un problema, neppure per il costo sul prodotto finale, se è il produttore che vende direttamente e non effettua una produzione conto terzi, deve i moltiplicatori di costo fanno il loro sporgo gioco.
Non ho restrizioni di mercato, ne problemi di capacità produttiva...
Si parla di refill.... questa linea è fatta da un saponificio, a marchio del saponificio stesso.... quindi significa saltare dei passaggi che determinano prezzi folli al pubblico.
----- END QUOTE -----Questo è il formato da 150g che andrei ad utilizzare.
Probabilmente hai ragione, ma mi chiedo chi è il "consumatore normale" che rinuncia alla bomboletta, si arma di pennello, utilizza rasoi tradizionali (magari può anche continuare con i multilama) e si limita ad un solo sapone?gaston ha scritto:Nell'ottica dell' appassionato hai senza dubbio ragione tu ma ragionando come un consumatore normale ... allora diventa appetibile avere una pezzatura che ti duri 6,7 mesi di uso continuativo...
Lo è anche il "consumatore normale" prima di conoscere il Forum, poi diventa uno di noigaston ha scritto:Noi siamo un caso a parte![]()
barbadura ha scritto:Anche a me piace spesso cambiare sapone, inoltre un prezzo ragionevole ha più possibilità di aprirsi la strada verso altri mercati e francamente 10€ già spedito lo trovo un prezzo eccezionale....
DYD ha scritto:Domanda da forumista a forumista.... quanto vorreste pagarlo, in negozio, un prodotto come quello qui sopra descritto? (parlo del refill)
nano ha scritto:barbadura ha scritto:Anche a me piace spesso cambiare sapone, inoltre un prezzo ragionevole ha più possibilità di aprirsi la strada verso altri mercati e francamente 10€ già spedito lo trovo un prezzo eccezionale....DYD ha scritto:Domanda da forumista a forumista.... quanto vorreste pagarlo, in negozio, un prodotto come quello qui sopra descritto? (parlo del refill)
Non ho capito bene: potresti variare il peso ma non la forma?DYD ha scritto:In considerazione dell'insistenza, riguardo al peso, non posso far altro che assecondarla.csd949 ha scritto:Quoto in pieno Ares!!!!!!
150g sono troppi, Max 100g e come prezzo max € 10,00==
Certamente. Questo significa che ammortizzata l'attrezzatura tutto il resto è guadagno. Ora, un sapone da barba è pur sempre un sapone, quindi possono essere utilizzate (riciclate mi veniva brutto) attrezzature che vengono utilizzate per fare le tonnellate di altri saponi, cambiando solamente la composizione. Indipendentemente dal "mercato" (che entra negli altri fattori ma non, o almeno in misura minore, nella sezione "macchinari").DYD ha scritto:Certo Nano, confermo quanto hai quotato, da me scritto.
Prodotto industriale vero, la differenza sta nel fatto che se vuoi un sapone “duro” stampato, lo poi solo acquistare perché può solo essere prodotto con attrezzature industriali.
Diversi amici lo fanno (e volendo avrei anche parenti laureati in chimica...). In una delle prossime vite... In questa mi tocca acquistare quello fatto dagli altri (per fortuna, vista l'abilità di così tante persone/ditte, per me inarrivabile)Se hai tempo/voglia/pazienza, tutti i saponi “molli” che hai in bagno, te li puoi fare da te a casa.
Ti capisco. Ci fosse il mercato i prezzi sarebbero ben più bassi per le economie di scala (esattamente come venderne un blocco da 1kg o una saponetta da 50g). E non servirebbero i forum di nicchia!Questo sapone lo farò su una linea di produzione che ha una capacità produttiva di 1.500kg/ora (perché ha delle caratteristiche necessarie per lavorare un sapone che conterrà 9 attivi…. ma non significa che produrrò tonnellate di questo articolo….. magari ci fosse il mercato.
Non faccio fatica a crederlo. E li entra in gioco "l'artigiano". L'unica cosa che ha un vero costo a parte le materie prime e l'energia (poi sul prezzo finale entrano in gioco altri fattori "esterni". Non ho usato per caso la parola costo e non prezzo).Quando cambi anche un solo parametro in una scheda prodotto, questo non è più standard e necessita di una gestione particolare… in tutto.
Thanks.Però ti do ragione che i prezzi che trovi sul mercato sono alti, soprattutto riguardo i saponi duri.
Hai una visione troppo semplicistica, però penso che questo non sia il topic giusto per affrontare l'argomento.... se ti va, ne possiamo discutere da un'altra parte.nano ha scritto: Questo significa che ammortizzata l'attrezzatura tutto il resto è guadagno.
Trovo il tuo discorso molto corretto.gbiotti ha scritto: CUT
E questo non va bene? Io lo trovo perfetto anche per la forma che mi sembra meno bombata del 150gr.DYD ha scritto:No, devo cambiare stampo
Il 100g è questo http://www.amazon.com/Saponificio-Vares ... B00CJPARRK" onclick="window.open(this.href);return false;
Daniele, hai ragione ma il Martin de Candre non è un sapone duro e si consuma molto più velocemente del prodotto su cui sta lavorando DYD.bilbo72 ha scritto:Io il peso non lo vedo un problema. Ricordiamoci che il Martin De Candre è ben 200g di sapone. Qualcuno ha mai pensato che fosse troppo?
quoto in pieno! poi chi vi dice che io non ne tolga un pezzettino da far provare ad amici e/o parenti?bilbo72 ha scritto:Io il peso non lo vedo un problema.
Ricordiamoci che il Martin De Candre è ben 200g di sapone.
Qualcuno ha mai pensato che fosse troppo?
Per il discorso delle essenze a parte, se il sapone fosse una crema, ne vedrei l'utilità in quanto ne prendi un pochino, la mischi con l'essenza che vuoi tu ed il gioco è fatto.
Ma con un sapone duro come come fai? Ne grattuggi un po' e lo mescoli con l'essenza? Mica puoi versarci sopra l'essenza e aspettare che si assorba...
Ciao,
Daniele.