Il sapone... secondo voi

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
bilbo72
Messaggi: 1206
Iscritto il: 24/04/2013, 21:03
Località: Cologno Monzese

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da bilbo72 »

Snow Goose ha scritto:Anche secondo me la ciotola in alluminio è una buona scelta, stilosa ma economica, comoda ed ecologica.

Poi voglio dire, per gli amanti delle ciotole in legno c'è sempre questa:
BLANDA MATT
Ciotola in bambù
Diametro: 12 cm
Altezza: 6 cm
Io di solito le prendo da Connaught Shaving:

http://connaughtshaving.com/woodenbowls.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Sono relativamente economiche, già impermeabili, hanno il coperchio e non mi hanno mai dato problemi di scolorimento del legno o contaminazione di profumi (passaggio dell'essenza del legno nel sapone).
Sono anche disponibili in 3 colori diversi.

Ciao,
Daniele.
"Niente è più necessario del superfluo" - Oscar Wilde. "Ricorda di Osare Sempre" - Gabriele D'Annunzio
Miglior foto nella sezione SOTD : Dicembre 2013 e Luglio 2014
I miei SOTD su Instagram
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da merin »

Bravo bilbo...chi ha orecchie per intendere intenda, gli altri fuori al freddo :lol:

Per la profumazione...

So che potrebbe essere complesso (anche se mi immaginerei la disponibilità di frotte di betatester) ma..."profumo di donna"?
4 profumazioni base: mora, castana, bionda e - la mia favorita - rossa.
Non sto scherzando, ed immagino sia difficile se non impossibile, dato che non mi pare non ne esistano. Non parlo di quelle robe a base tipo i profumi a base di feromoni che dovrebbero attirare partner, spero sia chiaro. E se penso al film omonimo (che sia quello originale con Gassman che il remake americano con Al Pacino non importa) ma SOPRATTUTTO a "il profumo" di Suskind (non il film che andrebbe eliminato dalla faccia della terra) uno dei miei libri preferiti di sempre, la domanda ed il desiderio nascono spontanei.
Spero che nessuno interpreti la cosa come volgare o quant'altro; non è mia intenzione scatenare bagarre e controbattute da trivio, spero concordiate con me.

Saluti affilati
merin

EDITO: non so quanti di voi abbiano mai visto il documentario che, tra le altre cose, parlava delle antiche matrone romane che compravano il sudore dei gladiatori che tramite lo "strigile" ( http://www.treccani.it/enciclopedia/str ... Antica%29/" onclick="window.open(this.href);return false; ) si pulivano dopo essersi cosparsi il corpo sudato dal combattimento con olio di oliva e facevano depositare all'interno di contenitori tale emulsione "profumata". Si insomma...tanto per dare un'idea da dove, già nell'antichità, si sia partiti per farlo...
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da PIPPO »

Il coperchio filettato è comodo anche per chi viaggia!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Avatar utente
sardauker
Messaggi: 100
Iscritto il: 25/08/2013, 18:05
Località:

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da sardauker »

Quelle di Connaught Shaving:

http://connaughtshaving.com/woodenbowls.html" onclick="window.open(this.href);return false;


Io ho dovuto mettere sotto il coperchio uno strato di sughero, ex poggiapentola, a mo' di turacciolo, per fargli far presa. Il coperchio poggia ma non chiude, ahimè.
Vegetariano: niente cuoio, niente tasso, niente tallow. È una vita difficile.
gbiotti
Messaggi: 237
Iscritto il: 06/03/2014, 12:58
Località: Provincia di Pisa

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da gbiotti »

Non vorrei dire castronerie, ma credo che per i saponi duri sia normale che il coperchio resti solo appoggiato e non chiuda a tenuta.
Infatti il sapone dovrebbe asciugare e "perdere" quello strato piu' morbido composto anche da residui di schiuma che resta dopo l'uso.

Geraldo.
______________________________________________________
Geraldo.
Avatar utente
Figaro003
Messaggi: 857
Iscritto il: 20/05/2013, 18:19
Località: Provincia SA

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da Figaro003 »

Scusa DYD, domanda da profano, se decidete per l'alluminio il sapone non può essere colato direttamente nei contenitori?
Avatar utente
bilbo72
Messaggi: 1206
Iscritto il: 24/04/2013, 21:03
Località: Cologno Monzese

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da bilbo72 »

gbiotti ha scritto:Non vorrei dire castronerie, ma credo che per i saponi duri sia normale che il coperchio resti solo appoggiato e non chiuda a tenuta.
Infatti il sapone dovrebbe asciugare e "perdere" quello strato piu' morbido composto anche da residui di schiuma che resta dopo l'uso.

Geraldo.
Esattamente.
Stavo per rispondere nello stesso modo.
I saponi duri vanno fatti asciugare per bene prima di riporli via. Sono duri proprio perché il contenuto di acqua è minimo. Il coperchio non a tenuta li fa respirare ed asciugare anche dopo averli riposti.
In teoria questo vale per tutti i saponi e non per le creme. Il Martin De Candre, ad esempio, è un semiduro (se lo si prende in mano è malleabile come se fosse pongo), e nelle istruzioni è proprio scritto di lasciarlo asciugare per bene prima di chiuderlo.

Ciao,
Daniele.
"Niente è più necessario del superfluo" - Oscar Wilde. "Ricorda di Osare Sempre" - Gabriele D'Annunzio
Miglior foto nella sezione SOTD : Dicembre 2013 e Luglio 2014
I miei SOTD su Instagram
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da AlfredoT »

Pur nel rispetto della legge comunitaria che commina salatissime multe a chi in casa non ha almeno un prodotto IKEA e come proprietario, unico ed indiscusso, di una ciotola Blanda Matt... ritengo che sia adatta al montaggio ma non alla conservazione, considerando che è platealmente priva di coperchio.

Ora... disquisire di profumazioni mi trova sulle barricate, però, allora, dovrebbe avere un peso anche la conservazione del tanto discusso aroma.

Io ho fatto diversi coperchi per i porta lumoni dell'IKEA, in cui ho sistemato saponi malleabili o grattugiati, ma non è un gioco da ragazzi.

Forse, considerata la modesta esperienza di DYD nel reperire confezioni e la sua possibilità di accedere al altre, proporrei che la Blanda Matt venisse utilizzata da coloro i quali non attribuiscono rilevanza a profumazione e confezione e che ci si affidasse a DYD per trovare una cosa non costosa ma stilosa come ha dimostrato di saper fare (avete guardato le confezioni dei prodotti che ho menzionato? Secondo me sono proprio belle anche se dubito siano di materiali nobili e naturali.
Per gli amanti dei materiali naturali, ricordo che anche il petrolio lo è, quindi i suoi derivati sono altrettanto naturali. :mrgreen:
E gli avversatori accaniti della plastica potranno tenerla per omnia secoula secoulorum per alloggiarci i refill, gli avanzi di ragout in frigo o i croccantini per il gatto)

Così gli integralisti del minimalismo potranno acquistare i refill, mentre i talebani dell'eleganza saranno appagati.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
DiodoroSiculo
Messaggi: 3102
Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da DiodoroSiculo »

nano ha scritto:
DiodoroSiculo ha scritto:Nano, bisogna prima trattare la ciotola con dell'olio di lino cotto e gommalacca?
Io la sto usando così com'è da due anni. Se va bene a livello alimentare, non vedo perché non vada bene per i saponi. Mal che vada se si rovina sono 4 euro...
Ovviamente se curata "prima" potrebbe durare di più, ma cerco di non farmi troppe seghe mentali (alla fine queste cose rischiano di costare di più di trattamenti che a ricomprarle. Ovvio che se l'avessi pagata 25 euro il discorso sarebbe stato diverso...).
Merci!
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
Avatar utente
DYD
Messaggi: 944
Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
Località: Busto Arsizio - Varese
Contatta:

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da DYD »

Figaro003 ha scritto:Scusa DYD, domanda da profano, se decidete per l'alluminio il sapone non può essere colato direttamente nei contenitori?
Si lavora per estrusione e stampa, non si cola.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da Luca142857 »

Immagine
Io per il Valobra in panetto utilizzo, e trovo praticissima, questa ciotola in alluminio riciclata Acca Kappa, il coperchio è calzante. Gli otto o nove centimetri di diametro andrebbero benissimo.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
sardauker
Messaggi: 100
Iscritto il: 25/08/2013, 18:05
Località:

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da sardauker »

gbiotti ha scritto:Non vorrei dire castronerie, ma credo che per i saponi duri sia normale che il coperchio resti solo appoggiato e non chiuda a tenuta.
Infatti il sapone dovrebbe asciugare e "perdere" quello strato piu' morbido composto anche da residui di schiuma che resta dopo l'uso.

Geraldo.

eh, prima asciuga, poi lo tappo. Siccome ne faccio "girare" una mezza dozzina, tra un uso e l'altro rischierei di perdere l'aroma, temo.
Poi magari sbaglio, eh, ma se è rimasta acqua non ha fatto danno, finora.
Vegetariano: niente cuoio, niente tasso, niente tallow. È una vita difficile.
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da merin »

AlfredoT ha scritto:Pur nel rispetto della legge comunitaria che commina salatissime multe a chi in casa non ha almeno un prodotto IKEA...
:lol: :lol: :lol:
AlfredoT ha scritto:Così gli integralisti del minimalismo potranno acquistare i refill, mentre i talebani dell'eleganza saranno appagati.
Esatto...basta avere la scelta :mrgreen: Ma ricordati del mio discorso sul costo del refill in rapporto a quello di sapone+contenitore ;)
AlfredoT ha scritto:...che ci si affidasse a DYD per trovare una cosa non costosa ma stilosa come ha dimostrato di saper fare (avete guardato le confezioni dei prodotti che ho menzionato?
Hai centrato il punto :)

saluti affilati
merin
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
DYD
Messaggi: 944
Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
Località: Busto Arsizio - Varese
Contatta:

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da DYD »

Ho terminato la formulazione:

100% vegetale
Senza coloranti
Senza conservanti di origine chimica

La formulazione va a generare una schiuma molto densa, di buona durata e persistenza. Teoricamente più la si lavora più va a creare una mousse densa.

Il mix di attivi svolgono l’azione di:
- aumento della densità e cremosità della schiuma
- stabilizzante della schiuma
- lenitivo
- aumento della scorrevolezza della lama
- idratante
- nutriente
- battericida
- anti infiammatorio
- cicatrizzante
- “senso” finale, dopo il risciacquo, di morbidezza e levigatezza

Sono in attesa di ricevere tutti i componenti.... poi la prova sul campo darà il responso.... sperem :lol:
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
Avatar utente
saggiomo1
Messaggi: 528
Iscritto il: 09/10/2013, 16:02
Località:

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da saggiomo1 »

....io mi "candido" come cavia!
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da merin »

DYD ha scritto:Ho terminato la formulazione:

100% vegetale
Senza coloranti
Senza conservanti di origine chimica

La formulazione va a generare una schiuma molto densa, di buona durata e persistenza. Teoricamente più la si lavora più va a creare una mousse densa.

Il mix di attivi svolgono l’azione di:
- aumento della densità e cremosità della schiuma
- stabilizzante della schiuma
- lenitivo
- aumento della scorrevolezza della lama
- idratante
- nutriente
- battericida
- anti infiammatorio
- cicatrizzante
- “senso” finale, dopo il risciacquo, di morbidezza e levigatezza

Sono in attesa di ricevere tutti i componenti.... poi la prova sul campo darà il responso.... sperem :lol:
GREAT DUDE!!! :)

Anxiously awaiting...

saluti affilati
merin
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
DYD
Messaggi: 944
Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
Località: Busto Arsizio - Varese
Contatta:

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da DYD »

sardauker ha scritto: eh, prima asciuga, poi lo tappo. Siccome ne faccio "girare" una mezza dozzina, tra un uso e l'altro rischierei di perdere l'aroma, temo.
Poi magari sbaglio, eh, ma se è rimasta acqua non ha fatto danno, finora.
Assieme all'acqua migra anche una parte di profumo.... vero.
Se resta dell'acqua nel contenitore, ed il sapone è ben saponificato, non accade nulla. Se non è tanta, pian piano il "cuore" del sapone l'assorbe.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19116
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da ares56 »

Intervengo solo adesso nella discussione quando molti amici hanno già scritto tutto quello che c'era da scrivere e su molte cose sono assolutamente d'accordo. Ho appena visto che DYD ha già trovato la quadratura del cerchio per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche del nuovo sapone (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=77357#p77357" onclick="window.open(this.href);return false;), per cui cerco di dare il mio contributo sulle caratteristiche a "contorno".

Penso che la profumazione sia uno degli aspetti fondamentali che può fare la differenza nella scelta del sapone; è vero che quello che conta è l'efficacia ma se è accompagnata da una fragranza gradevole ed avvolgente ne trova giovamento tutta la rasatura ;) .
Eviterei i classici italiani tipo mandorla o menta/eucalipto (sia perchè DYD già li produce, sia perchè sarebbe un mercato con troppi concorrenti) ma andrei su profumazioni più particolari ma senza esagerare nelle tipologie: legnoso-speziato, agrumato, fruttato-floreale.

Trattandosi di un sapone duro e non malleabile la confezione ha per me un valore determinante anche se non deve incidere in modo significativo sul costo finale. Se da una parte è vero che i saponi duri devono respirare ed asciugarsi, dall'altra è anche vero che senza una adeguata chiusura (tappo a vite) i saponi profumati tendono a perdere la loro fragranza.
Per la forma a disco cilindrico (la più semplice da ottenere) vedo bene il barattolo di alluminio con tappo filettato 90x40 anche perchè, secondo me, il peso del sapone non dovrebbe superare i 100gr, anche 75gr sarebbero da prendere in considerazione. E' un sapone duro che dura ;) . Da tener presente, però, che nel mondo barattoli di plastica c'è plastica e plastica, basti vedere i contenitori dei saponi Queen Charlotte, per esempio (http://seifenglatt.com/Queen-Charlotte- ... rettyPhoto" onclick="window.open(this.href);return false;).
Le etichette in poliestere impermeabile sarebbero l'ideale, ma anche in questo caso il costo della grafica deve essere contenuto.

Qualsiasi sia la pezzatura che verrà decisa (150, 100, 75gr) ritengo che al sapone in barattolo debba essere affiancato anche il semplice refill a costi più contenuti, sia per chi vuole riconfezionarsi a suo piacimento il prodotto sia per reintegrare il sapone nel barattolo una volta esaurito.

Ci sarebbero molte altre cose da dire ma sono state già dette ed è inutile riempire di chiacchiere la testa dell'amico DYD ;) . Spero solo che i suggerimenti che gli sono stati proposti l'aiutino in questa grande e bella impresa che ha tutte le caratteristiche per partire con il piede giusto: non so quanti produttori di saponi si possono avvalere dell'esperienza degli utenti del Forum Il Rasoio !! ;)
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da merin »

Come profumazioni, senza conoscere a menadito quelle già esistenti nel mondo della rasatura, mi vengono in mente queste:


- Iris
- Gelsomino
- Tabacco
- Cedro (legno "cedrella odorosa", non frutto)
- Mirra
- Zagara
- Incenso (intendo quello puro in grani, con profumazione a sé)
- Magnolia

saluti affilati
merin
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
claudio1959
Messaggi: 1962
Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
Contatta:

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da claudio1959 »

io mi associo a Saggiomo!
SQUIT!
Senza profumazione per me è OK
Avatar utente
bilbo72
Messaggi: 1206
Iscritto il: 24/04/2013, 21:03
Località: Cologno Monzese

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da bilbo72 »

merin ha scritto:Come profumazioni, senza conoscere a menadito quelle già esistenti nel mondo della rasatura, mi vengono in mente queste:


- Iris
- Gelsomino
- Tabacco
- Cedro (legno "cedrella odorosa", non frutto)
- Mirra
- Zagara
- Incenso (intendo quello puro in grani, con profumazione a sé)
- Magnolia

saluti affilati
merin
Io aggiungerei (tanto per cambiare) il Vetiver in purezza, preferibilmente tramite olio essenziale, ed uno speziato (cannella, etc).

Ciao,
Daniele.
"Niente è più necessario del superfluo" - Oscar Wilde. "Ricorda di Osare Sempre" - Gabriele D'Annunzio
Miglior foto nella sezione SOTD : Dicembre 2013 e Luglio 2014
I miei SOTD su Instagram
Avatar utente
DYD
Messaggi: 944
Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
Località: Busto Arsizio - Varese
Contatta:

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da DYD »

bilbo72 ha scritto:
merin ha scritto:Come profumazioni, senza conoscere a menadito quelle già esistenti nel mondo della rasatura, mi vengono in mente queste:


- Iris
- Gelsomino
- Tabacco
- Cedro (legno "cedrella odorosa", non frutto)
- Mirra
- Zagara
- Incenso (intendo quello puro in grani, con profumazione a sé)
- Magnolia

saluti affilati
merin
Io aggiungerei (tanto per cambiare) il Vetiver in purezza, preferibilmente tramite olio essenziale, ed uno speziato (cannella, etc).

Ciao,
Daniele.
Sapete per voi cosa servirebbe? Un bel kit:

- sapone neutro senza profumo
- assortimento di profumazioni e/o oli essenziali in flacone da 3 o 5ml con vaporizzatore

così ogni 3 o 4 sbarbate, cambiate la profumazione a piacere..... questa si che è innovazione! 8-)
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da PIPPO »

:o :o Questa è un idea!! Si può fare?
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
gaston
Messaggi: 437
Iscritto il: 19/09/2013, 15:02
Località: milano

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da gaston »

ares56 ha scritto: Penso che la profumazione sia uno degli aspetti fondamentali che può fare la differenza nella scelta del sapone; è vero che quello che conta è l'efficacia ma se è accompagnata da una fragranza gradevole ed avvolgente ne trova giovamento tutta la rasatura ;) .
Eviterei i classici italiani tipo mandorla o menta/eucalipto (sia perchè DYD già li produce, sia perchè sarebbe un mercato con troppi concorrenti) ma andrei su profumazioni più particolari ma senza esagerare nelle tipologie: legnoso-speziato, agrumato, fruttato-floreale.


Ci sarebbero molte altre cose da dire ma sono state già dette ed è inutile riempire di chiacchiere la testa dell'amico DYD ;) . Spero solo che i suggerimenti che gli sono stati proposti l'aiutino in questa grande e bella impresa che ha tutte le caratteristiche per partire con il piede giusto: non so quanti produttori di saponi si possono avvalere dell'esperienza degli utenti del Forum Il Rasoio !! ;)
secondo me Ares ha colto l'essenza,io mi focalizzerei su questo :) :)
Avatar utente
claudio1959
Messaggi: 1962
Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
Contatta:

Re: Il sapone... secondo voi

Messaggio da claudio1959 »

sapone neutro senza profumo
- assortimento di profumazioni e/o oli essenziali in flacone da 3 o 5ml con vaporizzatore

:idea: :o :D
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”