Intervengo solo adesso nella discussione quando molti amici hanno già scritto tutto quello che c'era da scrivere e su molte cose sono assolutamente d'accordo. Ho appena visto che DYD ha già trovato la quadratura del cerchio per quanto riguarda le caratteristiche meccaniche del nuovo sapone (
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=77357#p77357" onclick="window.open(this.href);return false;), per cui cerco di dare il mio contributo sulle caratteristiche a "contorno".
Penso che la profumazione sia uno degli aspetti fondamentali che può fare la differenza nella scelta del sapone; è vero che quello che conta è l'efficacia ma se è accompagnata da una fragranza gradevole ed avvolgente ne trova giovamento tutta la rasatura

.
Eviterei i classici italiani tipo mandorla o menta/eucalipto (sia perchè DYD già li produce, sia perchè sarebbe un mercato con troppi concorrenti) ma andrei su profumazioni più particolari ma senza esagerare nelle tipologie: legnoso-speziato, agrumato, fruttato-floreale.
Trattandosi di un sapone duro e non malleabile la confezione ha per me un valore determinante anche se non deve incidere in modo significativo sul costo finale. Se da una parte è vero che i saponi duri devono respirare ed asciugarsi, dall'altra è anche vero che senza una adeguata chiusura (tappo a vite) i saponi profumati tendono a perdere la loro fragranza.
Per la forma a disco cilindrico (la più semplice da ottenere) vedo bene il barattolo di alluminio con tappo filettato 90x40 anche perchè, secondo me, il peso del sapone non dovrebbe superare i 100gr, anche 75gr sarebbero da prendere in considerazione. E' un sapone duro che dura

. Da tener presente, però, che nel mondo barattoli di plastica c'è plastica e plastica, basti vedere i contenitori dei saponi Queen Charlotte, per esempio (
http://seifenglatt.com/Queen-Charlotte- ... rettyPhoto" onclick="window.open(this.href);return false;).
Le etichette in poliestere impermeabile sarebbero l'ideale, ma anche in questo caso il costo della grafica deve essere contenuto.
Qualsiasi sia la pezzatura che verrà decisa (150, 100, 75gr) ritengo che al sapone in barattolo debba essere affiancato anche il semplice refill a costi più contenuti, sia per chi vuole riconfezionarsi a suo piacimento il prodotto sia per reintegrare il sapone nel barattolo una volta esaurito.
Ci sarebbero molte altre cose da dire ma sono state già dette ed è inutile riempire di chiacchiere la testa dell'amico DYD

. Spero solo che i suggerimenti che gli sono stati proposti l'aiutino in questa grande e bella impresa che ha tutte le caratteristiche per partire con il piede giusto: non so quanti produttori di saponi si possono avvalere dell'esperienza degli utenti del
Forum Il Rasoio !!
