L'acuto speziale pitecusano, al secolo Ischiapp, ha portato l'interesse sull'uso di queste creme anche come post-rasatura o dopobarba vero e proprio (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=68728#p68728" onclick="window.open(this.href);return false;).
In realtà l'argomento era già stato introdotto da AlfredoT nella discussione sulla Glenova Crema Viso Idratante (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35&t=4205" onclick="window.open(this.href);return false;), ma trattandosi di una discussione su un prodotto specifico e non volendo uscire fuori tema neanche nella discussione Quale dopobarba usate? (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35&t=2575" onclick="window.open(this.href);return false;) dedicata alla semplice elencazione dei prodotti in uso, ho pensato di aprire una discussione specifica su quest'altro uso "alternativo" della creme idratanti.
Come ho già avuto modo di dire, è da un pò di tempo che sto utilizzando le stesse creme idratanti prevalentemente come post-rasatura. In particolare, trovo particolarmente efficace (almeno per la mia pelle) la crema GLENOVA SOFT, considerata a torto parente povero della più nota NIVEA SOFT ad un terzo del costo:

Questo l'INCI della GLENOVA SOFT: Aqua, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Cocos Nucifera Oil, Glycerin, Dipalmitoylethyl Hydroxethylmonium Methosulfate, Butyrospermum Parkii Butter, Hydrogenated Ethylhexyl Olivate, Hydrogenated Olive Oil Unsaponifiables, Ceteareth-20, Polyquaternium-37, Parfum, Citric acid, Tocopherol, Lecithin, Trisodium Dicarboxymethyl Alaninate, Ascorbyl Palmitate, Henoxyethanol, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Ethylhexylglycerin.
Questo l'INCI della NIVEA SOFT: Aqua, Glycerin, Paraffinum Liquidum, Myristyl Alcohol, Butylene Glycol, Alcohol Denat., Stearic Acid, Myristyl Myristate, Cera Microcristallina, Glyceryl Stearate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Lanolin Alcohol (Eucerit®), Polyglyceryl-2 Caprate, Dimethicone, Sodium Carbomer, Phenoxyethanol, Linalool, Citronellol, Alpha-Isomethyl Ionone, Butylphenyl Methylpropional, Limonene, Benzyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Parfum.
In ogni caso si tratta di creme dalla struttura leggera (rispetto alle altre creme idratanti) ma comunque più corpose dei normali balsami dopobarba e dall'assorbimento perfetto senza lasciare tracce di unto.
Non hanno particolari proprietà antiarrossamento, ma ormai raramente ho la necessità di questo tipo di intervento mentre trovo il bisogno di un'azione idratante più marcata che mi consenta di utilizzare una lozione dopobarba alcolica e profumata senza avere problemi di secchezza della pelle.
Per questo utilizzo creme con profumazione neutra (come appunto la GLENOVA SOFT) o la GLENOVA ELASTICIZZANTE ALL'OLIO DI ROSA MOSQUETA (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=37171#p37171" onclick="window.open(this.href);return false;), leggermente profumata.
In definitiva, sperimentando per trovare i prodotti più adatti alla propria pelle e alle proprie esigenze, è possibile utilizzare in modo efficace prodotti inizialmente formulati per altro scopi, ma estremamente validi anche per usi "alternativi"

La discussione è aperta alle esperienze personali
