TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
grazie mille per la risposta. comunque il prezzo chiesto e: 70 euro di tutti 3 piu la coramella come nella foto che e dichiarata in pelle di coccodrillo
Chiedo per il restauro un parere, perche sinceramente non ne ho idea quanto possa costare e vorrei mettere in bilancia tra il prezzo che spendo piu il restauro se conviene o meno!
Ovviamente se li dovesse comprare, li prenderei per usare e non per collezionarli
Grazie , Alex
Chiedo per il restauro un parere, perche sinceramente non ne ho idea quanto possa costare e vorrei mettere in bilancia tra il prezzo che spendo piu il restauro se conviene o meno!
Ovviamente se li dovesse comprare, li prenderei per usare e non per collezionarli
Grazie , Alex
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Il cuoio della coramella è da cambiare.
Il Puma è talmente consumato che probabilmente serve solo a recuperare il manico.
Il rasoio Henckels sarebbe forse recuperabile, ma temo che per eliminare il pitting sui biselli e aggiustare il profilo triste potrebbe diventare anche lui troppo stretto, bisognerebbe averlo in mano per valutare bene. Però ha un bel manico in buone condizioni.
Il Colibrì è forse l'unico il cui restauro non pone grossi dubbi.
Il Puma è talmente consumato che probabilmente serve solo a recuperare il manico.
Il rasoio Henckels sarebbe forse recuperabile, ma temo che per eliminare il pitting sui biselli e aggiustare il profilo triste potrebbe diventare anche lui troppo stretto, bisognerebbe averlo in mano per valutare bene. Però ha un bel manico in buone condizioni.
Il Colibrì è forse l'unico il cui restauro non pone grossi dubbi.

- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
grazie 1000
Quando decidero, mi sa che me lo prendo nuovo e basta!
Alex
Quando decidero, mi sa che me lo prendo nuovo e basta!
Alex
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Anche dopo aver ripulito questo rasoio non sono riuscito ad identificarne il marchio, riesco a leggere Dubou... e poi A e R?
Non ho trovato nulla in rete, sembra un vecchio francese, ne sapete qualcosa? grazie!
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Sì, è francese, databile tra il 1860 e il 1890. Purtroppo data la vastità dei piccoli produttori e il punzone semicancellato non è possibile essere più precisi. I rasoi francesi senza codolo (a differenza degli inglesi che scomparvero verso il 1820) coesistettero con quelli con il codolo per quasi tutto l'800. Erano detti anche "rasoirs de pérruquiers" perché usati soprattutto dai fabbricanti di parrucche. Le zigrinature dell'impugnatura fatte alla lima sono una novità inglese del 1820-30 che si diffondono in Francia nei decenni seguenti. Le rondelle sono di un tipo di transizione tra quelle più antiche e i tipi moderni, anche se ancora sporgenti,
Il manico in corno va reidratato immergendolo in olio (camelia, mandorla o olio di piede di bue)per alcuni giorni, la lama non va tirata "a specchio" ma lasciata satinata per essere coerente con l'epoca.
Il manico in corno va reidratato immergendolo in olio (camelia, mandorla o olio di piede di bue)per alcuni giorni, la lama non va tirata "a specchio" ma lasciata satinata per essere coerente con l'epoca.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Grazie molte Altus!
Satinata è bellissima e si addice al corno non lucidato.
Una curiosità se puoi rispondermi: si sa perché i fabbricati di parrucche prediligevano questi rasoi?
Satinata è bellissima e si addice al corno non lucidato.
Una curiosità se puoi rispondermi: si sa perché i fabbricati di parrucche prediligevano questi rasoi?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Il corno va lucidato per tirarne fuori tutte le sfumature
Sul perché prediligessero questo tipo di rasoio.... presumo perché lo impugnavano in maniera diversa e il codolo poteva dare fastidio.

Sul perché prediligessero questo tipo di rasoio.... presumo perché lo impugnavano in maniera diversa e il codolo poteva dare fastidio.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
altus ha scritto:Il corno va lucidato per tirarne fuori tutte le sfumature![]()


Grazie, prima di procedere ai restauri mi devo studiare molto la faccenda!

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Mauroflx
- Messaggi: 1401
- Iscritto il: 10/03/2012, 1:36
- Località: Novara
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Il bello di questa passione è anche questoLuca142857 ha scritto:altus ha scritto: Grazie, prima di procedere ai restauri mi devo studiare molto la faccenda!

Barba massaggiata, mezza rasata. (Ascoltata dal mio barbiere)
Sposa qualcuno che sappia cucinare, l'amore passa la fame no !!! (proverbio popolare).
Sposa qualcuno che sappia cucinare, l'amore passa la fame no !!! (proverbio popolare).
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Giusto Mauro, se oltre alla meta è bello anche il viaggio ... è il massimo! 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Approfondendo lo spunto datomi da Altus riguardo ai rasoirs de perruquiers, mi sono reso conto del fatto che il termine parrucchiere veniva usato per definire non solo chi costruiva/acconciava nel 700 le parrucche, ma anche nell'800/900 il comune barbiere; lo si può vedere nelle didascalie delle cartoline d'epoca raffiguranti barbieri di paese, dell'esercito, coloniali.
Si poteva forse indicare con questo termine il rasoio destinato a radere non se stessi ma altre persone ?
(a parte la barba, molto spesso si rasava la testa a chi portava parrucche)
Per chi rade altre persone è più comodo tenere il rasoio in modo che il poggia dito possa essere considerato inutile ( lama allineata al manico) o addirittura d'impiccio?
Si poteva forse indicare con questo termine il rasoio destinato a radere non se stessi ma altre persone ?
(a parte la barba, molto spesso si rasava la testa a chi portava parrucche)
Per chi rade altre persone è più comodo tenere il rasoio in modo che il poggia dito possa essere considerato inutile ( lama allineata al manico) o addirittura d'impiccio?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Se si osservano i rasoi in uso fino a circa il 1830, si nota che molto spesso l'impugnatura è molto sottile e il codolo assente o minimo, più come elemento di finitura che reale poggiadito. Inoltre la lama ha una forma "trapezoidale" più larga in punta e più stretta al tallone, con conseguente diverso spessore del dorso più sottile verso il perno. Quindi la tecnica di impugnatura è diversa dall'attuale (ma non meno efficiente) con pollice e indice che stringono lateralmente l'impugnatura e non sopra/sotto (cosa difficile e poco sicura su quei ridotti spessori) rendendo inutile l'uso del poggiadito ma permettendo comunque movimenti millimetrici e accurati.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Grazie delle puntuali informazioni, se mi sfregerò con quel rasoio almeno lo farò con onore, brandendolo correttamente 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- saggiomo1
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 09/10/2013, 16:02
- Località:
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
ciao a tutti posto anche io qua per cercare di capirne di più su questo rasoio che mi hanno preso i miei in un mercatino giù a Napoli e che ho appena finito di sistemare.






vorrei capire (ho fatto delle ricerche ma sono abbastanza confuso..) è inglese? ...la osgard fa parte di un gruppo inglese...se si come mai sul retro non c'è alcun riferimento a sheffield o simili?
...quindi se è inglese sicuramente la scatolina non è sua...
data? secondo me è della seconda guerra...periodo in cui inglesi e americani sono passati dalle nostre zone ( in quel caso si spiegherebbe la scatolina ammericana) ...altra cosa che mi induce a pensarlo è la riparazione al manico ed il suo generale stato di deterioramento: in quel periodo non si buttava nulla e la riparazione più che egregia di questo manico ne è la prova (tant'è che non ho cambiato il manico appunto per la bellezza di questa riparazione)...
voi che ne pensate?
vorrei capire (ho fatto delle ricerche ma sono abbastanza confuso..) è inglese? ...la osgard fa parte di un gruppo inglese...se si come mai sul retro non c'è alcun riferimento a sheffield o simili?
...quindi se è inglese sicuramente la scatolina non è sua...
data? secondo me è della seconda guerra...periodo in cui inglesi e americani sono passati dalle nostre zone ( in quel caso si spiegherebbe la scatolina ammericana) ...altra cosa che mi induce a pensarlo è la riparazione al manico ed il suo generale stato di deterioramento: in quel periodo non si buttava nulla e la riparazione più che egregia di questo manico ne è la prova (tant'è che non ho cambiato il manico appunto per la bellezza di questa riparazione)...
voi che ne pensate?

- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Basta una semplice ricerca su Google per avere la risposta:

marchio "OSGAR" di Osborne, Garrett & Co., 51-54 Firth Street e 8-11 Bateman Street e 34-35 Dean Street London W1; filiali a Birmingham, Glasgow e Manchester.
Acciaio di Sheffield forgiato e molato in Germania.

marchio "OSGAR" di Osborne, Garrett & Co., 51-54 Firth Street e 8-11 Bateman Street e 34-35 Dean Street London W1; filiali a Birmingham, Glasgow e Manchester.
Acciaio di Sheffield forgiato e molato in Germania.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- saggiomo1
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 09/10/2013, 16:02
- Località:
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
...è quello che ho già trovato pure io...avrei avutp piacere a capirne di più...le cazziate (almeno quelle base) cerco di evitarle...
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Abbiamo necessariamente bisogno di alcune foto per poterti aiutare...
ecco come inserirle: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
ecco come inserirle: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Buongiorno a tutti, oggi ad un mercatino insieme ad altre cose mi hanno regalato questo, un pezzo di ruggine, ma grattandola via è comparso questo simbolo, qualcuna sa cosa è? La cosa che mi intriga è la scritta Monserrat...
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Potrebbe essere un "Fila prima dei Fila"
ossia prodotti dal Antonio Monserrat, padre di José Monserrat Pou nei primi decenni del '900, prima dell'avvento della marca Filarmonica, spesso con sulla lama la scritta su fondo oro "Especial Extra Fina".
Un restauro corretto vorrebbe un manico in bakelite come in origine

Un restauro corretto vorrebbe un manico in bakelite come in origine

Ultima modifica di altus il 13/04/2014, 18:03, modificato 2 volte in totale.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
questo è l'esemplare (rimanicato) di cui si è discusso sul forum francese, praticamente identico ai Fila e al tuo....




"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Interessantissimo ritrovamento!
Non vedo dalle foto se la lama ha anche un manico...
nel caso non ci sia, dopo un meritato restauro alla lama, dovrai procurarti (o costruire
)un manico adatto che per le misure dei Filly non è facile trovare.
Posso dirti che i manici nuovi per i 7/8 Thiers Issards hanno misure compatibili.
Non vedo dalle foto se la lama ha anche un manico...
nel caso non ci sia, dopo un meritato restauro alla lama, dovrai procurarti (o costruire

Posso dirti che i manici nuovi per i 7/8 Thiers Issards hanno misure compatibili.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Il manico c'è, non si vede in foto, lo ho dovuto smanicare per togliere meglio la ruggine. Ora il problema è che la costa è molto rovinata, una marea di pitting... Mi sa che lo lascerò così...
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- cicciova
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 12/01/2014, 22:47
- Località: Roma
Re: Aiuto per l'indentificazione rasoi ML
Buongiorno a tutti, non so se è la sezione giusta, ma vorrei chiedere a chi ne sa più di me, penso quindi chiunque, se questo rasoio che mio nonno aveva ricevuto dal papà e che ieri mi ha regalato, è in qualche modo ristrutturabile ed utilizzabile, quale mio primo ML.



Grazie a tutti per lo spazio
Grazie a tutti per lo spazio
The only easy shave was today