[CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: [CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Messaggio da Aldebaran »

Buongiorno a tutti,

Vi pregherei di intavolare queste discussioni (di affilatura) nelle sezioni apposite. Grazie per la comprensione e collaborazione,
Lo Staff
Clarence
Messaggi: 166
Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
Località: Ancona

Re: [CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Messaggio da Clarence »

darkfire ha scritto: 26/03/2023, 0:12
PS: ufficialmente è un 5/8, in realtà è quasi un 6/8
Qualcuno conosce bene questo modello? Come vi trovate?
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: [CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Messaggio da paciccio »

Oltre ad essere un piacere per gli occhi è anche piacevole all'uso, cosa volevi sapere in particolare?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Clarence
Messaggi: 166
Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
Località: Ancona

Re: [CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Messaggio da Clarence »

@paccicio un 5/8 non è troppo piccolo? Essendo inox, non è difficile da affilare?

Modello 1938, l'hanno fatto anche 4/8. Qualcuno l'ha provato? Non è troppo piccolo come misura?
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: [CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Messaggio da paciccio »

La misura 5/8" è considerata da molti la più comoda da utilizzare, e infatti i rasoi oltre 1" sono una tendenza relativamente recente, nata dalla moda americana e poi ripresa da molti artigiani. Se dai un'occhiata ai cataloghi d’epoca, vedrai che i 7/8" erano piuttosto rari.

Per quanto riguarda i rasoi in acciaio inossidabile, non sono più difficili da affilare, ma piuttosto più complessi da produrre, a causa di trattamenti termici più sofisticati e precisi. Questo è anche uno dei motivi per cui hanno un costo maggiore rispetto a quelli in acciaio al carbonio. Se si cercano prodotti industriali d’epoca, si trovano sicuramente ottime lame.

Ho avuto il piacere di affilare e provare i rasoi di @Mauroflx e devo dire che mi sono piaciuti molto!

Per quanto riguarda i 4/8", non è una misura che mi interessa particolarmente, quindi preferisco non esprimermi. 😉
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Clarence
Messaggi: 166
Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
Località: Ancona

Re: [CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Messaggio da Clarence »

paciccio ha scritto: 11/03/2025, 10:49
Per quanto riguarda i 4/8", non è una misura che mi interessa particolarmente, quindi preferisco non esprimermi. 😉
Qui ci potrebbero aiutare @Altus . Potrebbe essere una misura pensata per i barbieri?

Comunque grazie.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: [CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Messaggio da altus »

I 4/8 hanno avuto un buon mercato nei paesi nordici (Heljestrand in particolare). Di solito però venivano usati più dai barbieri per il taglio scolpito a rasoio (nel secolo precedente, oggi usano più facilmente shavette per svariati motivi anche igienici). Li chiamavano sfilzini. Io tengo in bagno un W&B 4/8 per eventuali ritocchi. Usare un 4/8 per una rasatura completa non è il massimo della comodità anche se tutto è possibile con una tecnica consolidata
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Clarence
Messaggi: 166
Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
Località: Ancona

Re: Puma Solingen,varianti storiche di un marchio famoso

Messaggio da Clarence »

giaci ha scritto: 21/06/2014, 1:17 Sia per l'89 come per altri Puma, si aggiunge un'ulteriore variante: sul codolo troviamo sia la scritta: THE BEST PUMA STEEL che la scritta THE BEST PUMASTER STEEL, anche la greca è diversa.
Di che acciaio sono fatti rasoi Puma?
Clarence
Messaggi: 166
Iscritto il: 22/04/2016, 9:35
Località: Ancona

Re: [CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Messaggio da Clarence »

Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: [CLUB] Puma, le Rolls Royce con targa tedesca

Messaggio da paciccio »

Peccato che il documento in questione non sia datato.
Tuttavia, la datazione fornita da chi lo ha pubblicato (1998) risulta compatibile con quanto riportato nel documento stesso.

L'acciaio utilizzato per i rasoi era il DIN 1.2008, noto anche come 115CrV3 secondo la designazione europea EN, un acciaio al carbonio adatto agli strumenti da taglio di precisione.

Per i coltelli, (puma cougar) invece, veniva impiegato il Crucible 154CM, un acciaio inossidabile ad alte prestazioni, particolarmente apprezzato in ambito coltelleria per la sua durezza e resistenza all'usura. L'appunto a penna accanto indica l’equivalente giapponese Hitachi ATS-34, che condivide caratteristiche quasi identiche con il 154CM.
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Rispondi

Torna a “Generale - ML”