
TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22/01/2024, 22:00
- Località: Palermo
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Ragazzi buona sera, ho preso questo Heljestrad MK31 , ho letto un po' la storia dell'azienda e di come abbia chiuso i battenti nel 1980, ma volevo sapere qualcosa di più sul modello in questione, non chiedo una datazione precisa, ma se qualcuno sapesse gli anni anche in maniera approssimativa in cui veniva prodotto, mi piacerebbe avere un'idea di quanta storia possa avere un oggetto simile, grazie mille


Ultima modifica di paciccio il 22/01/2024, 23:57, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto inserimento foto ;)
Motivazione: Corretto inserimento foto ;)
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/10/2024, 17:03
- Località: Venezia
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Quello sul lato b sembra Pitting, ma servirebbero foto più dettagliate, dubito fortemente che il manico sia il suo originale
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23/11/2021, 21:01
- Località: Piacenza
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
da cosa lo capisci che potrebbe non essere originale?
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
il pin che tiene il rasoio è diverso da quello che chiude il fondo del manico 

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/10/2024, 17:03
- Località: Venezia
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
paciccio ha scritto: 06/11/2024, 14:23 Quello sul lato b sembra Pitting, ma servirebbero foto più dettagliate, dubito fortemente che il manico sia il suo originale

Per la questione manico originale non so che dirti, non posso dirmi di intendermene a tal punto.
Sul forum, nelle risorse trovo cosa possa esser il pitting?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Il manico è comunque un manico originale Puma e coerente con la lama (plastica crema e adesivo promozionale)
Le macchie sono un inizio di ossidazione facilmente rimovibile ma poi il rasoio andrà riaffilato dato che occorre intervenire in prossimità del filo.
Le macchie sono un inizio di ossidazione facilmente rimovibile ma poi il rasoio andrà riaffilato dato che occorre intervenire in prossimità del filo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/10/2024, 17:03
- Località: Venezia
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
A casa ho del sidol, può andare bene? Magari lo passo con una pezza di cotone? O suggerisci altro?
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 28/11/2024, 19:32
- Località: Venezia
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Qualcuno saprebbe dirmi l'anno e la provenienza di questo rasoio?
Il manico è in corno ed il foro del perno ha abbastanza gioco.
Scritte: Kittel Brothers Sheffield - 5/6.
Link delle foto:
https://ibb.co/17r7HDP
https://ibb.co/Pmf18vF
https://ibb.co/TtHdkwW
Il manico è in corno ed il foro del perno ha abbastanza gioco.
Scritte: Kittel Brothers Sheffield - 5/6.
Link delle foto:
https://ibb.co/17r7HDP
https://ibb.co/Pmf18vF
https://ibb.co/TtHdkwW
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML

Kittel BrothersL'elenco di Sheffield (1879) includeva un'inserzione per la Kittel Bros., una società di commercio di coltelleria e utensili. L'azienda vendeva coltelleria da tavola e da tasca, rasoi e strumenti da taglio prodotti presso la Brianza Works, situata in Bessemer Road, Attercliffe. Aveva anche un ufficio ad Amburgo. Il promotore principale era Ernst Theodor August Kittel, un mercante con base ad Amburgo, in Germania. Gestiva la Kittel Bros insieme a un socio, Max Julius Hass. L'altro fratello Kittel non è stato identificato. La società fallì nel 1880 con passività di 1.800 sterline. All'epoca, gli indirizzi dell'azienda erano Portland Works, West Street, e Brianza Works, Westfield Terrace (Sheffield Independent, 13 novembre 1880). Il marchio aziendale distintivo – un paio di occhiali che racchiudevano le lettere "I" e "C" – fu successivamente utilizzato da Jonas & Colver, un'azienda di acciaio per utensili situata nella stessa strada e anch'essa con connessioni in Germania.
Il figlio di Ernst, avuto dalla moglie Sophie, fu Theodor Bruno Kittel (circa 1857-1923), che si stabilì a Sheffield. Era nato a Eythra, vicino a Lipsia. Nei primi anni 1880 fondò la Kittel, Downing & Wilisch, un'azienda di commercio di acciaio, lime e altri materiali generici, con sede ad Arundel Street, Sheffield, e Birmingham. Hebert Downing, un socio, lasciò l'azienda nel 1885, che proseguì come Kittel, Wilisch & Co (l'altro socio era Gottfried Hugo Wilisch). Bruno Kittel fu naturalizzato cittadino britannico nel 1889, dichiarandosi mercante, produttore e viceconsole della Danimarca. Oltre al commercio di acciaio, i soci vendevano materiali refrattari (come mattoni di silice e ganister) e avevano un ufficio presso Stella Works, Homburg, Germania. Si separarono nel 1890. Kittel si trasferì a Hampstead, Londra, dove morì nella sua residenza, Vane House, Green Hill, il 30 gennaio 1923, lasciando un patrimonio di 47.166 sterline.

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 28/11/2024, 19:32
- Località: Venezia
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Grazie mille, gentilissimo
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 28/11/2024, 19:32
- Località: Venezia
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Buona domenica. Qualcuno saprebbe identificare questo kamisori?
https://ibb.co/mTmVrPp
https://ibb.co/W5dRn0T
https://ibb.co/mTmVrPp
https://ibb.co/W5dRn0T
- Arsenico
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
- Località: Tokyo
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Ciao, è un Inoue Tosuke.
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 28/11/2024, 19:32
- Località: Venezia
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Grazie mille. È possibile risalire all'anno di produzione?
- VittorioRoccabruna
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 27/01/2025, 18:50
- Località: Milano
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Un saluto a tutti, sono un neofita del forum e del wet shaving. Dalla scorsa estate ho intrapreso rasatura con DE (Edwin Jaeger Kelvin con cui mi trovo benissimo). Ora, come ho scritto nel mio post di presentazione, vorrei esplorare il mondo del mano libera.
Da appassionato di storia, e in particolare del periodo vittoriano, sono andato alla ricerca di un rasoio dell'epoca, qualcosa di non particolarmente pregiato e a un prezzo abbordabile, trattandosi del mio primo ML.
Su ebay ho trovato il rasoio in foto, che con una coramella a telaio marchiata EC MILANO, ho pagato meno di 30 euro.
Il rasoio come si vede in foto è prodotto da BB WELLS RAZORMAKER - 431 WEST STRAND.
Sul retro non presenta diciture. Ne ho trovati pochissimi altri in circolazione, alcuni dei quali invece recavano la dicitura SHEFFIELD MADE.
Chiedo ai tanti che ne sanno molto più di me sulla materia se possono fornirmi qualche informazione in più: ad esempio qualità del rasoio, periodo di produzione, materiali delle componenti.
Da quel pochissimo che ho trovato sul produttore online, il rasoio dovrebbe risalire al periodo 1880-1890: se non ho capito male, Wells, produttore di coltelli e utensili, iniziò a produrre rasoi nel 1880 (e fino al 1910 circa). Nel 1890 per legge doveva venire apposta la dicitura MADE IN ENGLAND, qui assente. Mi fa pensare quindi - ma posso sbagliarmi - che il rasoio sia stato prodotto in quel frangente...
Mi rimetto comunque alla conoscenza e disponibilità dei più esperti. Grazie.




Da appassionato di storia, e in particolare del periodo vittoriano, sono andato alla ricerca di un rasoio dell'epoca, qualcosa di non particolarmente pregiato e a un prezzo abbordabile, trattandosi del mio primo ML.
Su ebay ho trovato il rasoio in foto, che con una coramella a telaio marchiata EC MILANO, ho pagato meno di 30 euro.
Il rasoio come si vede in foto è prodotto da BB WELLS RAZORMAKER - 431 WEST STRAND.
Sul retro non presenta diciture. Ne ho trovati pochissimi altri in circolazione, alcuni dei quali invece recavano la dicitura SHEFFIELD MADE.
Chiedo ai tanti che ne sanno molto più di me sulla materia se possono fornirmi qualche informazione in più: ad esempio qualità del rasoio, periodo di produzione, materiali delle componenti.
Da quel pochissimo che ho trovato sul produttore online, il rasoio dovrebbe risalire al periodo 1880-1890: se non ho capito male, Wells, produttore di coltelli e utensili, iniziò a produrre rasoi nel 1880 (e fino al 1910 circa). Nel 1890 per legge doveva venire apposta la dicitura MADE IN ENGLAND, qui assente. Mi fa pensare quindi - ma posso sbagliarmi - che il rasoio sia stato prodotto in quel frangente...
Mi rimetto comunque alla conoscenza e disponibilità dei più esperti. Grazie.
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 09/10/2013, 10:40
- Località:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Ciao a tutti,
un parente mi ha ceduto questi due rasoi a mano libera appartenuti ad uno zio barbiere.
Se possibile vorrei recuperare qualche info a riguardo e magari un valore stimato.
Ho provato a cercare autonomamente su ebay ma ci sono sempre piccole differenze tra manici, custodie e forme della lama tra quelli in vendita/venduti e i miei e vedo che una piccola variante fa variare di molto il prezzo d'acquisto. Mi chiedevo anche se le condizioni fossero buone o se magari, in particolare il Puma, fosse stato molato già varie volte.
Vi lascio le foto.

Grazie,
un parente mi ha ceduto questi due rasoi a mano libera appartenuti ad uno zio barbiere.
Se possibile vorrei recuperare qualche info a riguardo e magari un valore stimato.
Ho provato a cercare autonomamente su ebay ma ci sono sempre piccole differenze tra manici, custodie e forme della lama tra quelli in vendita/venduti e i miei e vedo che una piccola variante fa variare di molto il prezzo d'acquisto. Mi chiedevo anche se le condizioni fossero buone o se magari, in particolare il Puma, fosse stato molato già varie volte.
Vi lascio le foto.






Grazie,
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/09/2024, 10:15
- Località: Monteriggioni
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Ciao,
non credo si possano fare quotazioni sul forum.
Entrambi i rasoio sono piuttosto consumati. con una differenza.
Il Puma è finito, non è più utilizzabile per la barba, adesso è uno sfilzino per capelli.
Il filarmonica è consumato, dalle foto sembra 6/8, considera che da nuovo è 8/8, potrebbe aver perso 2/8 di pollice, che fra trippole e trappole sono 6mm.
Per il valore orientati sulle aste concluse di rasoi finit/consumati, non ti fidare delle quotazioni richieste, talvolta sono (molto) fuori equilibrio.
non credo si possano fare quotazioni sul forum.
Entrambi i rasoio sono piuttosto consumati. con una differenza.
Il Puma è finito, non è più utilizzabile per la barba, adesso è uno sfilzino per capelli.
Il filarmonica è consumato, dalle foto sembra 6/8, considera che da nuovo è 8/8, potrebbe aver perso 2/8 di pollice, che fra trippole e trappole sono 6mm.
Per il valore orientati sulle aste concluse di rasoi finit/consumati, non ti fidare delle quotazioni richieste, talvolta sono (molto) fuori equilibrio.