La resa dei saponi
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 26/02/2023, 22:59
- Località: Napoli
La resa dei saponi
Buongiorno a tutti i ragazzi del gruppo,
sono ormai alcuni mesi che leggo con piacere questo forum se mai intervenire in prima persona e cercando spesso informazioni sui vari saponi mi è sembrato strano non trovare un top più verticale su questo argomento ma solo a sprazzi tra vari topic dedicati ai vari saponi.
Sarebbe bello quindi, in base alle vostre esperienze (che purtroppo io non ho), sapere la vostra opinioni su quali siani i saponi e/o creme da barba con un'ottima qualità e bvvilanciamento tra doti meccaniche, prezzo sul mercato, qualità della profumazione e qualità del post rasatura tutto però rapportandolo alla resa del sapone stesso (so che magari i saponi duri tendono a durare di più ma che di solito sono anche in un quantitativo minore in confezione, ho acquistato un tabac spinto proprio da quello che avevo letto qui), cercando quindi di individuare i migliori in base al rapporto qualità/prezzo.
A voi la parola e buona giornata a tutti.
sono ormai alcuni mesi che leggo con piacere questo forum se mai intervenire in prima persona e cercando spesso informazioni sui vari saponi mi è sembrato strano non trovare un top più verticale su questo argomento ma solo a sprazzi tra vari topic dedicati ai vari saponi.
Sarebbe bello quindi, in base alle vostre esperienze (che purtroppo io non ho), sapere la vostra opinioni su quali siani i saponi e/o creme da barba con un'ottima qualità e bvvilanciamento tra doti meccaniche, prezzo sul mercato, qualità della profumazione e qualità del post rasatura tutto però rapportandolo alla resa del sapone stesso (so che magari i saponi duri tendono a durare di più ma che di solito sono anche in un quantitativo minore in confezione, ho acquistato un tabac spinto proprio da quello che avevo letto qui), cercando quindi di individuare i migliori in base al rapporto qualità/prezzo.
A voi la parola e buona giornata a tutti.
- Mkfrank
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20/09/2021, 11:22
- Località: Brescia
Re: La resa dei saponi
Tra i migliori con questi parametri sicuramente Mitchell Wool Fat, e dr harris. My 2 cents
Coloro che furono visti ballare furono considerati pazzi da quelli che non potevano sentirelamusica
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: La resa dei saponi
D'accordo con MKfrank,aggiungerei il Valobra stick dei bei tempi che furono...........
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: La resa dei saponi
È già stato ampiamente provato che anche i Martin de Candre alla fine hanno un ottimo rapporto qualità prezzo
Alessandro.
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: La resa dei saponi
meno acqua (o analoghi) contiene
e minore dovrebbe essere la quantità di prodotto necessaria (poi ovviamente ci sono tanti altri parametri, ma questo è il più semplice da considerare).
Quanto al rapporto durata prezzo qualunque sapone costoso è perdente in partenza perché ci sono tanti ottimi saponi solidi (e paste di sapone molto asciutte) di fascia economica che avranno un rapporto costo per singola rasatura enormemente favorevole.
Questo non vuol dire che non si debbano usare prodotti costosi, ma senza false illusioni, solo perché ci piacciono uno o più aspetti degli stessi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fragranza, fascino del marchio, meccanica, post ect)
e minore dovrebbe essere la quantità di prodotto necessaria (poi ovviamente ci sono tanti altri parametri, ma questo è il più semplice da considerare).
Quanto al rapporto durata prezzo qualunque sapone costoso è perdente in partenza perché ci sono tanti ottimi saponi solidi (e paste di sapone molto asciutte) di fascia economica che avranno un rapporto costo per singola rasatura enormemente favorevole.
Questo non vuol dire che non si debbano usare prodotti costosi, ma senza false illusioni, solo perché ci piacciono uno o più aspetti degli stessi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: fragranza, fascino del marchio, meccanica, post ect)
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 26/02/2023, 22:59
- Località: Napoli
Re: La resa dei saponi
Grazie per i vostri pareri.
Si ovvio che oltre un certo prezzo il discorso sulla qualità/prezzo cade un pò, ma visto che la rasatura è anche un momento in cui ci si rilassa magari si può dare un valore aggiunto a quella o a questa profumazione, alla particolarità della meccanica che abbinata alla resa rende il prodotto comunque preferibile ad altri che magari costano meno anche se con una resa simile, ma qui ovviamente si entra più nel soggettivo
Si ovvio che oltre un certo prezzo il discorso sulla qualità/prezzo cade un pò, ma visto che la rasatura è anche un momento in cui ci si rilassa magari si può dare un valore aggiunto a quella o a questa profumazione, alla particolarità della meccanica che abbinata alla resa rende il prodotto comunque preferibile ad altri che magari costano meno anche se con una resa simile, ma qui ovviamente si entra più nel soggettivo
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 26/02/2023, 22:59
- Località: Napoli
Re: La resa dei saponi
resa intesa come quantità necessaria minima per completare una rasatura che poi si ripercuote sulla durata del sapone stesso, ovviamente tenendo conto della quantità contenuta per ogni confezione. Per alcuni serve una quantità maggiore per altri meno per completare una rasatura, quindi volevo capire quali e quali
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: La resa dei saponi
Mah, sono abbastanza convinto che in generale si usi una quantità di sapone maggiore di quella realmente necessaria...il chè è un ottimo modo per smaltire le scorte
.
Detto questo e sulla base della mia esperienze con creme/saponi che uso metterei in evidenza questi prodotti per i quali ho riscontrato una resa veramente elevata:
Sapone duro: Tabac
Paste: Martin de Candre
Creme: BullFrog
Per Martin de Candre e BullFrog, che sono prodotti dal costo importante, la resa è talmente elevata che a conti fatti diventano competitivi con saponi/creme più economici ma rispetto ai quali vantano una qualità superiore con proprietà meccaniche di altissimo livello oltre a fragranze veramente interessanti.

Detto questo e sulla base della mia esperienze con creme/saponi che uso metterei in evidenza questi prodotti per i quali ho riscontrato una resa veramente elevata:
Sapone duro: Tabac
Paste: Martin de Candre
Creme: BullFrog
Per Martin de Candre e BullFrog, che sono prodotti dal costo importante, la resa è talmente elevata che a conti fatti diventano competitivi con saponi/creme più economici ma rispetto ai quali vantano una qualità superiore con proprietà meccaniche di altissimo livello oltre a fragranze veramente interessanti.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 25/02/2023, 6:05
- Località:
Re: La resa dei saponi
Io dico la mia, che probabilmente sarà una voce fuori dal coro. Primo; c'è da capire che cosa intendi per qualità prezzo. Mi spiego meglio. Per ogni fascia ci sono saponi migliori e saponi peggiori. La differenza (sempre secondo la mia opinione) si fa minore quando sali molto con il prezzo, ma questa è solo la mia esperienza. Ad esempio il Valobra stick (citato nel commento sopra) che ho a casa e tengo "da conto" è un sapone economico che comunque fa il suo e lo fa anche bene. Tuttavia non è paragonabile ad altri(sempre economici) . In oltre c'è da prendere in considerazione, che negli anni i saponi hanno fatto notevoli passi in avanti, sia come meccanica che come resa, che come profumazione. Detto questo io ne ho di "fascia bassa" che hanno una meccanica più che buona, non eccelsa, ma un profumo che adoro e sinceramente li preferisco a prodotti più blasonati. Posso ottenere la stessa qualità di rasatura usando uno di questi piuttosto che un'altro molto costoso. Come? Con la preparazione del viso. Doccia calda (nel mio caso anche un bel bagno se ho tempo) prebarba di un certo tipo, lavaggio con uno shampoo da barba, olio, e un prebarba in gel che dia scorrevolezza prima della saponata. Logico che tutto questo implica una quantità di tempo non da poco, ma io adoro radermi e per me, è il miglior regalo che faccio al mio viso e al mio spirito. Ribadisco, è il mio personale parere maturato in anni e probabilmente (come è giusto che sia) molti potrebbero non condividerlo. Cosa faccio se ho poco tempo? Beh semplicemente uso comunque quel tipo di sapone, preparo il viso adeguatamente ma con meno perizia e scelgo un rasoio e una lametta meno aggressivi.AD94 ha scritto: 23/03/2023, 9:43 Buongiorno a tutti i ragazzi del gruppo,
sono ormai alcuni mesi che leggo con piacere questo forum se mai intervenire in prima persona e cercando spesso informazioni sui vari saponi mi è sembrato strano non trovare un top più verticale su questo argomento ma solo a sprazzi tra vari topic dedicati ai vari saponi.
Sarebbe bello quindi, in base alle vostre esperienze (che purtroppo io non ho), sapere la vostra opinioni su quali siani i saponi e/o creme da barba con un'ottima qualità e bvvilanciamento tra doti meccaniche, prezzo sul mercato, qualità della profumazione e qualità del post rasatura tutto però rapportandolo alla resa del sapone stesso (so che magari i saponi duri tendono a durare di più ma che di solito sono anche in un quantitativo minore in confezione, ho acquistato un tabac spinto proprio da quello che avevo letto qui), cercando quindi di individuare i migliori in base al rapporto qualità/prezzo.
A voi la parola e buona giornata a tutti.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 26/02/2023, 22:59
- Località: Napoli
Re: La resa dei saponi
Credo sia proprio il bello di questo mondo avere preferenze e approcci diversi, non c'è secondo me infatti un modo giusto o un modo sbagliato.
Ottimi i suggerimenti comunque. Tornando al discorso resa dei saponi, quello che volevo capire era quali tra le infinite proposte dei vari produttori riusciva a dare la miglior qualità (scorrevolezza, protezione) e quantità di schiuma ragionando sulla stessa quantità di prelievo. Poiché di saponi ne ho provato davvero pochi volevo proprio dei vostri pareri in base alle vostre esperienze. Poi per profumazione e anche post rasatura si entra più sul personale. Sicuramente con il tempo è con più esperienza riusciró a farmi una mia idea più precisa sull'argomento
Ottimi i suggerimenti comunque. Tornando al discorso resa dei saponi, quello che volevo capire era quali tra le infinite proposte dei vari produttori riusciva a dare la miglior qualità (scorrevolezza, protezione) e quantità di schiuma ragionando sulla stessa quantità di prelievo. Poiché di saponi ne ho provato davvero pochi volevo proprio dei vostri pareri in base alle vostre esperienze. Poi per profumazione e anche post rasatura si entra più sul personale. Sicuramente con il tempo è con più esperienza riusciró a farmi una mia idea più precisa sull'argomento
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: La resa dei saponi
Allora è facile.AD94 ha scritto: 23/03/2023, 22:29 Resa intesa come quantità necessaria minima per completare una rasatura ...
Ogni prodotto con poca acqua.
Basta leggere la lista ingredienti (INCI), e scegliere quello che porta il componente non nelle prime posizioni.
LEA, La Toja, Haslinger, Mitchell Wool Fat e tanti altri sono campioni della categoria.
Questo però lo paghi con una minore velocità e facilità di montaggio.
Quindi in tempo, sia come curva di apprendimento ... sia come minuti al mattino.

Nel forum, come hai detto tu "a sprazzi", parlo spesso dell'argomento. (link)
Questo è un post che mostra il dettaglio, raffrontando prodotti di fasce commerciali diverse.
ischiapp ha scritto: 17/10/2018, 18:31 Proprio per capire quanto valesse la spesa, ne testai alcuni ... scaglionati negli anni.
Nel 2013 il Martin de Candre
Nel 2014 il Saponificio Varesino Beta 4.0
Nel 2015 il Meissner Tremonia
Il metodo fu semplice.
Con un campione pesato di 10 grammi, ho visto quanti giorni durava.
Sempre con lo stesso pennello, l'ottimo Liojuny "Tampa" Finest 3-band 23mm.
Sempre con lo stesso carico, diretto in barattolo per 10 secondi.
Quindi considerando i risultati, estrapolare un dato statistico medio come riferimento.
Questi i risultati:
MdC | 15 giorni | pasta 200g in vetro | circa 300 utilizzi | € 41,50 | circa € 0,138 / utilizzo MT | 17 giorni | pasta 200ml in vetro | circa 340 utilizzi | € 24,90 | circa € 0,073 / utilizzo MT | 21 giorni | duro 95g in cartone | circa 200 utilizzi | € 19,90 | circa € 0,100 / utilizzo SV | 23 giorni | duro 150g in cartone | circa 345 utilizzi | € 25,00 | circa € 0,072 / utilizzo
Non contento, volevo confrontarlo con il più venduto dei prodotti economici (Palmolive Men, 10g) ... per vedere quanto si risparmia.Quindi il vero vantaggio è di circa € 0,024 / giorno ... ossia circa € 8,75 / anno.
PM | 4 giorni | tubo rosso 100ml | circa 40 utilizzi | € 1,90 | circa € 0,048 / utilizzo
Ma la qualità è decisamente diversa.
Vero è che il prezzo è elevato, ma per i migliori prodotti è da considerare come un investimento.
Infatti bisogna saper valutare la resa generale, non solo alcuni dettagli.
Ed è anche un validissimo investimento, dato che come si vede il rapporto q/p è assolutamente vantaggioso.
Per questo dico da anni che quei prodotti sono economici!!![]()
![]()
![]()
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 26/02/2023, 22:59
- Località: Napoli
Re: La resa dei saponi
questo post me l'ero perso, grazie!Nel forum, come hai detto tu "a sprazzi", parlo spesso dell'argomento. (link)
Questo è un post che mostra il dettaglio, raffrontando prodotti di fasce commerciali diverse.
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: La resa dei saponi
il confronto con una crema ricchissima di acqua è poco sensato.
Appena entrano in gioco i 150ml delle ciotole proraso (circa 2€ cioé 25-30 mdc, che vorrebbe dire, dal calcolo sopra poter usare 15ml di pasta per ogni uso, quando ne basta poco più di un decimo), i 90g di DVH (soprattutto al prezzo di patria), il prezzo tedesco del tabac
qualunque sapone di prezzo elevato, anche usato in modo micragnoso, torna ad un podotto dal prodotto dal costo per uso perdente.
Questo perché non stiamo confrontando un estratto di profumo con una colonia, dove il potere del primo è enormemente superiore in intensità, scia e durata (
e nonostante questo difficilmente riusciremo a "profumarci" lo stesso numero di giorni a parità di budget con gli - ipotetici - 10ml di estratto che si acquistano al costo di 1 litro di colonia anche usando nel modo più corretto ed efficiente il primo e facendoci letteralmente il bagno con la seconda), ma due saponi da barba in cui il principale discrimine è il livello di acqua presente al peso indicato dal produttore.
Il discorso è stato reso evidente quanto i produttori di detersivi liquidi si sono resi conto che i bottiglioni pronti erano inefficienti per la loro logistica ed antipatici per le massaie che dovevano riportarli dal supermercato a casa e quindi hanno offerto la possibilità di prendere prodotti in cui quasi tutta l'acqua (facilmente disponibile in casa) viene aggiunta dall'utilizzatore al momento opportuno.
Idem (per altre ragioni) i prodotti liofilizzati
Appena entrano in gioco i 150ml delle ciotole proraso (circa 2€ cioé 25-30 mdc, che vorrebbe dire, dal calcolo sopra poter usare 15ml di pasta per ogni uso, quando ne basta poco più di un decimo), i 90g di DVH (soprattutto al prezzo di patria), il prezzo tedesco del tabac
qualunque sapone di prezzo elevato, anche usato in modo micragnoso, torna ad un podotto dal prodotto dal costo per uso perdente.
Questo perché non stiamo confrontando un estratto di profumo con una colonia, dove il potere del primo è enormemente superiore in intensità, scia e durata (
e nonostante questo difficilmente riusciremo a "profumarci" lo stesso numero di giorni a parità di budget con gli - ipotetici - 10ml di estratto che si acquistano al costo di 1 litro di colonia anche usando nel modo più corretto ed efficiente il primo e facendoci letteralmente il bagno con la seconda), ma due saponi da barba in cui il principale discrimine è il livello di acqua presente al peso indicato dal produttore.
Il discorso è stato reso evidente quanto i produttori di detersivi liquidi si sono resi conto che i bottiglioni pronti erano inefficienti per la loro logistica ed antipatici per le massaie che dovevano riportarli dal supermercato a casa e quindi hanno offerto la possibilità di prendere prodotti in cui quasi tutta l'acqua (facilmente disponibile in casa) viene aggiunta dall'utilizzatore al momento opportuno.
Idem (per altre ragioni) i prodotti liofilizzati
-
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 29/03/2021, 17:49
- Località: Genova
Re: La resa dei saponi
Tra quelli che ho provato io in base a prezzo/durata/qualità
Saponificio varesino, proraso rosso in ciotola, panetto da 1kg di cella rosso.
Ovviamente uno costa 35 euro 150gr , l altro 2,50 euro 150gr e l ultimo 22 euro quasi un kg.
Saponificio varesino, proraso rosso in ciotola, panetto da 1kg di cella rosso.
Ovviamente uno costa 35 euro 150gr , l altro 2,50 euro 150gr e l ultimo 22 euro quasi un kg.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: La resa dei saponi
Trovo eccessiva questa banalizzazione.ezio79 ha scritto: 24/03/2023, 12:33... due saponi da barba in cui il principale discrimine è il livello di acqua
Sai esattamente il peso di materiali e tecnologie.
Altrimenti chiudiamo la sezione, e consigliamo Arko.
Utente BANNATO
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: La resa dei saponi
estrapolare e decontestualizzare poche parole da un discorso può essere due cose mala fede o limite di qi,
come Ti hanno già spiegato spesso altri pazienti utenti del forum
come Ti hanno già spiegato spesso altri pazienti utenti del forum
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: La resa dei saponi
Il resto mi sembra inutile e fuori contesto.ezio79 ha scritto: 25/03/2023, 18:32 estrapolare e decontestualizzare poche parole da un discorso ...
Questo invece mi sembra scortese e poco in linea con le regole del Forum.
Spesso, ho la pazienza di rispondere in modo garbato.ezio79 ha scritto: 25/03/2023, 18:32 ... come Ti hanno già spiegato spesso altri pazienti utenti del forum
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 26/02/2023, 22:59
- Località: Napoli
Re: La resa dei saponi
faccio fatica a comprendere queste scaramucce ma ci tengo a dire una cosa. Un sapone non è solo profumo ma è anche l'esperienza che ti da, siamo d'accordo che il profumo di un proraso in ciotola rossa perduti quanto un Pantarei o chi per lui ma credo proprio che nel mezzo (anche dovuto alla differenza dell'INCI) ci passi un bel pò di differenzae non per niente non ho parlato di reso in termini assoluti ma di resa in confronto anche a quello che offre in altri aspetti il sapone (tipo di profumo, meccanica, postshave)
-
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 25/10/2014, 21:05
- Località: Rovigo
Re: La resa dei saponi
Piccolo it.
Perché, probabilmente, ti mancano annate passate di forum e DECINAIA (cit.) di post che, probabilmente, ti potrebbero spiegare, anche senza condividerlo, per carità, un certo livello di esasperazione e scarsa tolleranza nei confronti di certi soggetti da parte di altri utenti.
Ad esempio, se proprio ti prude la curiosità, potresti facilmente andarti a vedere la sezione provvedimenti disciplinari del forum, potrebbe chiarirti alcune cose.
Fine ot.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 17/09/2023, 20:26
- Località:
Re: La resa dei saponi
Allora, per quanto riguarda me non mi sono mai posto il problema su quanto rendesse un sapone, dal momento in cui ho sempre alternato i vari prodotti senza utilizzarne continuativamente uno fino a consumarlo tutto.
Tra quelli che finora ho usato non posso lamentarmi di nessuno se non per quanto riguarda lo Sterling che ho, che reputo non troppo protettivo, sebbene sia oggettivamente un buon sapone.
Tra quelli che finora ho usato non posso lamentarmi di nessuno se non per quanto riguarda lo Sterling che ho, che reputo non troppo protettivo, sebbene sia oggettivamente un buon sapone.
- Super Rookie
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 28/08/2023, 9:28
- Località: Cesena
Re: La resa dei saponi
Unisco i miei 2 centesimi al discorso di chi accenna a alla resa dei saponi Martin de Candre.
Non ne ho mai comprato uno xché se poi non mi piace la profumazione, ho speso un sacco di soldi e mi tocca tenerlo tanto tempo; questo mi indirizza verso il dire che la resa dei saponi MDC sia buona giacché ho visto con i saponi duri del Saponificio Varesino che durano veramente tanto.
Solo che, appunto, ho preso quello al Vetyver che, secondo me non sa molto di Vetyver, e quindi ora me lo devo tenere finché non finisce sigh ..
(meccanicamente è veramente ottimo comunque!)
Non ne ho mai comprato uno xché se poi non mi piace la profumazione, ho speso un sacco di soldi e mi tocca tenerlo tanto tempo; questo mi indirizza verso il dire che la resa dei saponi MDC sia buona giacché ho visto con i saponi duri del Saponificio Varesino che durano veramente tanto.
Solo che, appunto, ho preso quello al Vetyver che, secondo me non sa molto di Vetyver, e quindi ora me lo devo tenere finché non finisce sigh ..

-
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 17/09/2023, 20:26
- Località:
Re: La resa dei saponi
I saponi che a mio avviso hanno un'ottima resa sono i Le Pere Lucien.
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: La resa dei saponi
All'interno di ogni confezione di sapone che compro ci deve essere qualche diavoleria tecnologica, qualche occulto e illegale meccanismo di marketing consumistico che, quando ne rimane meno della metà, mi spinge inconsciamente a sovraccaricare oltre misura il pennello, per fare in modo che finisca prima e così possa ricomprarne un altro; quindi purtroppo il mio contributo non si può ritenere obiettivo...




Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.