per mia esperienza no, purtroppoTarti ha scritto: 10/02/2022, 12:53... La profumazione è un odore di sapone appena percettibile, ma forse il prodotto intero nella sua confezione sprigiona un altro profumo...
Mitchell's Wool Fat
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Mitchell's Wool Fat
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Mitchell's Wool Fat
La profumazione e' abbastanza tenue ma anche discretamente persistente.
In ogni caso a me piace tanto.
Devo dire che, probabilmente dopo l'ostico Pereira, e' uno dei prodotti che mi mette piu' in difficolta' per il montaggio.
Occorre prelevare con pennello bello asciutto, pena una schiuma molto evanescente.
In ogni caso a me piace tanto.
Devo dire che, probabilmente dopo l'ostico Pereira, e' uno dei prodotti che mi mette piu' in difficolta' per il montaggio.
Occorre prelevare con pennello bello asciutto, pena una schiuma molto evanescente.
Roberto
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Mitchell's Wool Fat
Il mio Mitchell sta a deposito da oltre un anno. Lo trovo fastidioso da montare ed essendo la vite breve preferisco cose più immediate...
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Mitchell's Wool Fat
Per curiosità, chi lamenta problemi di montaggio con questi saponi li riscontra solo col Mitchell's o con tutti i veri duri (DVH Osma ecc) in generale?
Anche io (l'ho diviso in due l'altra metà l'ho data a Tarti appunto) ho solo una scaglia di prodotto, che come sappiamo non solo per la profumazione non è esattamente come avere il prodotto nuovo ma ti fai una idea sicuramente.
grazie
Anche io (l'ho diviso in due l'altra metà l'ho data a Tarti appunto) ho solo una scaglia di prodotto, che come sappiamo non solo per la profumazione non è esattamente come avere il prodotto nuovo ma ti fai una idea sicuramente.
grazie
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Mitchell's Wool Fat
la profumazione come credo sia emerso chiaramente dalle sfumature dei vari interventi è un aspetto secondario di questo sapone (fragranza semplice elegante, ma tra il tenue e l'impercettibile),
il montaggio è una sua peculiarità che non ha nulla a che vedere con la stragrande maggioranza degli hard soap (alcuni dei quali montano con una facilità disarmante),
comunque nulla che una volta capito il prodotto non possa portare a risultati ottimali.
il montaggio è una sua peculiarità che non ha nulla a che vedere con la stragrande maggioranza degli hard soap (alcuni dei quali montano con una facilità disarmante),
comunque nulla che una volta capito il prodotto non possa portare a risultati ottimali.
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Mitchell's Wool Fat
Ho problemi esclusivamente con il Mitchell che ormai non è proprio conveniente... È un sapone un filino meglio del Tabac vecchia formula, nulla di miracoloso quando funziona bene. Quando ho più tempo da dedicare alla rasatura preferisco prodotti più raffinati. È un onesto mulo schizzinoso e la "fatica" non vale la candela. Una banale ciotolina di Cella o un pezzo di Vitos al cocco non sono dissimili come post e prestazioni con la differenza che montano entrambi in 5 secondi senza accorgimenti particolari
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 21/07/2014, 19:41
- Località: Roma
Re: Mitchell's Wool Fat
Chi di voi ha provato il sapone Kent considerato equivalente?
Grazie
M.
Grazie
M.
Marco
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Mitchell's Wool Fat
Con il comando CERCA, oltre ad altro, sono state restituite queste esperienze un pò datate:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=110071#p110071
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=150580#p150580
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=258433#p258433
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Mkfrank
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 20/09/2021, 11:22
- Località: Brescia
Re: Mitchell's Wool Fat
Io trovo il montaggio veloce e immediato.
A sentire i commenti di molti mi viene il dubbio che le partite non siano tutte uguali.
A sentire i commenti di molti mi viene il dubbio che le partite non siano tutte uguali.
Coloro che furono visti ballare furono considerati pazzi da quelli che non potevano sentirelamusica
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Mitchell's Wool Fat
Cosa preferisci tra questo e DVH e perché?Bob65 ha scritto: 28/01/2019, 10:31 Ieri prima sbarbata con il sapone duro (molto duro) MWF: un aggettivo solo ECCEZIONALE....
Grazie
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Whitebyzantine53
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 13/03/2018, 0:09
- Località: Capua
Re: Mitchell's Wool Fat
Sui forum inglesi si parlava di alcuni lotti problematici e che la situazione variava di sapone in sapone. Attualmente c'è molto di meglio in giroMkfrank ha scritto: 11/02/2022, 22:44 Io trovo il montaggio veloce e immediato.
A sentire i commenti di molti mi viene il dubbio che le partite non siano tutte uguali.
Lascia che tutto accada: bellezza e terrore. Si deve sempre andare: nessun sentire è troppo lontano.
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Mitchell's Wool Fat
Beh, ci può stare... ricordiamoci quello che è successo quando è stata cambiata la formula dei vari Floris London, Truefitt & Hill, G.F.Trumper... semplicemente la schiuma evaporava, poi hanno aggiustato il tiro.
Piuttosto, il mio MWF, con cui non ho mai avuto problemi ad ottenere un'ottima schiuma (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=23712#p23712 e successivi), ha ormai dieci anni e rispetto ad altri saponi solidi in mio possesso più o meno dallo stesso tempo (tipo De Vergulde Hand, Old Spice [questo di anni ne ha circa 40], Tabac [con cui condivide un tipo di contenitore senza chiusura]) è quello che ha sopportato peggio il passare del tempo. Quello che è attualmente rimasto non si è irrancidito e il suo "profumo" si sente ancora ma si è seccato spaccandosi e sgretolandosi in tanti pezzi rendendone complicato o del tutto impossibile l'uso. Devo provare a reidratarlo sciogliendolo a bagno maria e riversandolo poi nel la bella ciotolina di ceramica.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Mitchell's Wool Fat
Decisamente superiore l'inglese all'olandese a mio giudizio.
Stiamo parlando di un artigianale vs. industriale.
Scorrevolezza superiore, post nettamente superiore, profumazione delicata ma ricercata per il MWF, gradevole ma un po' "chimica" per il DVH.
Se parliamo di prezzo, il DVH ha un rapporto strepitoso.
Roberto
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Mitchell's Wool Fat
MWF ha un post migliore e il fascino del prodotto artigianale, ma DVH ha tutto il resto dalla sua: storicità, facilità, reperibilità, prezzo
Scorrevolezza ottima per entrambi e profumazioni tenui e delicate in linea con le scelte di molti hard soap (se si cerca la profumazione in un hard soap qualche tentativo si può fare con gli inglesi e per chi li gradisce sv)
Scorrevolezza ottima per entrambi e profumazioni tenui e delicate in linea con le scelte di molti hard soap (se si cerca la profumazione in un hard soap qualche tentativo si può fare con gli inglesi e per chi li gradisce sv)
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Mitchell's Wool Fat
Metterei anche Carthusia per chi cerca anche la profumazione in un sapone solido
Personalmente tra un sapone solido e una crema con acqua al primo posto dell'inci la differenza la sento come corposità della schiuma, post, scorrevolezza...
Grazie per i vostri pareri:)
Prima o poi una saponetta di mitchell's con cui giocare la prendo
Personalmente tra un sapone solido e una crema con acqua al primo posto dell'inci la differenza la sento come corposità della schiuma, post, scorrevolezza...
Grazie per i vostri pareri:)
Prima o poi una saponetta di mitchell's con cui giocare la prendo
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- GiorgioIII
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 09/02/2020, 11:37
- Località: Firenze
Re: Mitchell's Wool Fat
Sto usando questo sapone in questi giorni e devo dire che come profumazione non è molto intenso e persistente però l'azione sulla pelle è ottima.
Io preferisco il sapone quando non è proprio leggero ma yogurtoso e lucido, in questo modo il rasoio scorre se crearmi l'ìirritazione post-rasatura, ormai sono anni che sperimento e penso di aver trovato la giusta consistenza.
Io preferisco il sapone quando non è proprio leggero ma yogurtoso e lucido, in questo modo il rasoio scorre se crearmi l'ìirritazione post-rasatura, ormai sono anni che sperimento e penso di aver trovato la giusta consistenza.
Chiamiamo vizi quei divertimenti che non osiamo provare!!!
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Mitchell's Wool Fat
sarei lieto di fare il classico gioco alla cieca, porgendoTi dei pennelli insaponati e numeratiklopp ha scritto: 14/02/2022, 12:09 Personalmente tra un sapone solido e una crema con acqua al primo posto dell'inci la differenza la sento come corposità della schiuma, post, scorrevolezza...

-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Mitchell's Wool Fat

non so mi pare lascino un velo protettivo e lubrificante, una volta portata via la schiuma, che crop e soprattutto creme all'acqua non mi pare lascino. Percepisco la differenza specie quando insisto con le passate di finitura.
Ma ho molti meno anni di esperienza e qualche decina di saponi


Infatti discorso profumazione a parte che è troppo soggettivo della schiuma prodotta dal Mitchell's nessuno si lamenta, almeno chi riesce a montare il sapone...
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Mitchell's Wool Fat
tutti abbiamo preferenze per questa o quella categoria è normale e legittimo, ma poi si deve sempre cercare di guardare il singolo prodotto senza preconcetti,
perché ci sono moltissimi saponi che tendono a smentire la propria categoria di appartenenza (in positivo ed in negativo)
perché ci sono moltissimi saponi che tendono a smentire la propria categoria di appartenenza (in positivo ed in negativo)
- wakaouji
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
- Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI
Re: Mitchell's Wool Fat
ares, su Trumper, ci avevo messo una pietra sopra: devo invece credere che sia stato nuovamente riformulato per superare i problemi notoriamente riscontrati?ares56 ha scritto: 12/02/2022, 17:48 Beh, ci può stare... ricordiamoci quello che è successo quando è stata cambiata la formula dei vari Floris London, Truefitt & Hill, G.F.Trumper... semplicemente la schiuma evaporava, poi hanno aggiustato il tiro.
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Mitchell's Wool Fat
[scusate l'ennesimo OT ] io ho un Apsley hard soap in wooden bowl che funziona perfettamente (come i vegetali di Floris e Tobs), quindi a parte GFT con gli altri marchi credo ormai si possa andare tranquilli
- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: Mitchell's Wool Fat
Anche il mio schiuma facilmente. Per il resto lo trovo un sapone qualunque, non spicca in nulla e non ha profumazione. Non lo ricomprerò
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Mitchell's Wool Fat
[OT]
Non saprei, per evitare rischi di GFT ho comprato le creme... bisognerebbe vedere nella discussione specifica se ci sono aggiornamenti.
[/OT]
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 03/02/2018, 15:41
- Località: Trieste
Re: Mitchell's Wool Fat
Buongiorno a tutti, ultimamente ho riutlizzato questo sapone che reputo ottimo, lo preso circa 4 anni fa e non mi ha mai dato problemi di secchezza o di montaggio, però....
negli ultimi giorni, pur montando bene e creando una schiuma, si abbastanza evanescente ma lubrificante, mi lascia un postrasatura con la pelle molto secca e tirata. Secondo voi potrebbe essersi alterato nelle componenti?
negli ultimi giorni, pur montando bene e creando una schiuma, si abbastanza evanescente ma lubrificante, mi lascia un postrasatura con la pelle molto secca e tirata. Secondo voi potrebbe essersi alterato nelle componenti?