Quale rasoio DE scegliere?

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ezio79
Messaggi: 1295
Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
Località: san benedetto del tronto

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da ezio79 »

EDV ha scritto: 25/11/2020, 22:29 Ah... Ok... scusa ma io la premium la intendevo quella di ATT, Timeless o Rex per intenderci... e siamo dai €150 in su...


Rokwell mi è venuto in mente per le piastre a dotazione... (anche se Rockwell regola l'aggressività e Homelike diverse tipologie: OC - CC aggressive etc... mea culpa)... e per l'R89 forse mi fregano i manici del colibrì ...

Il tipo di manico di Impero TGS (e ikon da cui prende il Buldog), GC, Parker etc, ma ci metto anche il FatBoy (al di là delle valutazioni tecniche e storiche dietro a quel rasoio), non mi convincono... Magari è perchè non li ho mai visti dal vivo... e tenuti in mano.
I tatara, certamente sono particolari (forse unici?), ma non mi piacciono gli spigoli tondi....
non esistono fasce di prezzo precise, sei libero di ricostruire come vuoi,
i DE realmente venduti sopra i 150€ sono davvero pochi ed hanno una clientela molto ristretta,
perché oltre una certa cifra i vantaggi sono estremamente marginali, a fronte di esborsi significativi per strumenti che non è detto che finiscano per entusiasmare l'acquirente e molto probabilmente sarebbero comunque condannati ad alternarsi con molti altri (ci sono collezionisti che "usano" centinaia di rasoi ...)

Rockwell nel modello più noto usa un sistema di tre basi che si girano. Questo permette sei diversi gap, ma alterna non poco la testa (cosa che come Ti dicevo non mi piace né a livello estetico né funzionale).
HL, RR GC ect offrono il proprio prodotto con basi che differenziano il gap, ma il cliente può acquistare una sola base (ad esempio chi si rade quotidianamente e predilige una rasatura dolce di solito acquista la sola base con gap minimo) oppure può acquistare più basi o il kit completo (questo solo HL), e per completezza offrono anche basi con pettine aperto, ma più per accontentare tutti che per reale necessità (fa molta più differenza la scelta del gap nei loro progetti).

Pensa che il bulldog è per me (nelle più disparate declinazioni: lungo, corto, leggero, pesante ...) il manico più pratico che abbia usato (ed anche esteticamente è tra i miei preferiti).

Comunque oggi c'è talmente tanta offerta che se vorrai cercare troverai ciò che più Ti si confà, se idem se cerchi solo persone che confermino ciò che dentro di Te hai già deciso
EDV
Messaggi: 273
Iscritto il: 27/09/2020, 11:43
Località: Vigevano (Pv)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da EDV »

@ezio79
Non sono d'accordo con la tua chiosa... la prendo come una battuta.. :D
mi piace sentire opinioni diverse dalle mie...
Pearl Flexi / Mhule R89 / Yaqi Mellon / HS Al13
Albo
Messaggi: 93
Iscritto il: 08/08/2019, 17:58
Località: Mi / Va

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Albo »

EDV ha scritto: 25/11/2020, 22:07 @Albo...
condivido il senso del tuo consiglio.... anche se dei modelli che consigliasti mi potrebbe interessare lo slant.
Ma quando penso ad Ikon, Fatip o Slant, mi sento ancora troppo "giovane" per osare... sbaglio?
Sui "tanti pezzi di una collezione", penso (adesso) che sia meglio avere 2 o 3 rasoi che usi regolarmente a rotazione...

Inizio OT: ...anche perchè poi c'è la rotazione delle lamette... dei prebarba.... dei saponi..... degli After Shave... Acque di colonia.... Profumi... Olii.... Balsami....

Quelli che fino a pochi mesi prima "Amore ma quanti prodotti di bellezza si possono avere???!!!!! Creme, cremine, goccie, seri, rigeneranti, disintissicanti, bastaaaaa!!!!!!" fine OT :D
Ciao Edv, giovane per osare ?.... lascia stare. Sono tutte balle. Il miglior consiglio e' quello di non commettere errori. La cosa peggiore che puo' capitare e' contornarsi di aggeggi che valgono il loro prezzo e riescono a colmare quella che viene definita scimmia da compulsivita', la razionalita' e' finita chissa' dove.Quindi, tempo, tecnica e pazienza. Con il tempo ci affini la tecnica, con la pazienza capisci gli errori. Ho svariati rasoi ma credimi alla fine sono sempre quelli che ti danno maggior soddisfazione di essere usati, gli altri fanno solo da comparse di in una sceneggiatura scritta all'inizio buttandoci dentro di tutto. Come sempre il costo detta le regole. Come Slant, l'iconico Ikon B1. tilizzando il manico ed acquistando successivamente, puoi comprare due basette, open e closed e una sola testa per entrambi. un Muhle R89 closed offre un buon raporto qualita'/prezzo oltretutto Muhle non ha applicato rincari a differenza di Merkur e visivamente le rifiniture sono veramente belle, anche in tal caso successivamente puoi acquistare solo la testa e la basetta per Muhle R41 (anche se a mio avviso io propenderei per Ikon B1 Standard closed Comb). Ovvio che ognuno ti dia il proprio pensiero, non ci sono strade migliori, esistono percorsi piu' adeguati, alle finanze, al proprio gusto estetico. Io del resto alcuni rasoi seppur di fascia molto alta non li prendo neanche in considerazioni per lo styling non perche' non siano validi. Mentre altri fanno parte del mio armamentario ed hanno il loro perche'. Tutto molto soggettivo ed empatico.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da ischiapp »

Albo ha scritto: 26/11/2020, 14:23Quindi, tempo, tecnica e pazienza. Con il tempo ci affini la tecnica, con la pazienza capisci gli errori.
Su questo concordo.

Ma senza provare direttamente, con cosa migliori la tecnica?
Con i video di YouTube, o le recensioni favorite ...

Ogni rasoio mi ha insegnato qualcosa.
Soprattutto quelli che ho venduto.
E sono tanti.
😅
Utente BANNATO
Avatar utente
Tako
Messaggi: 107
Iscritto il: 23/01/2020, 14:05
Località: Milano

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Tako »

Io da neofita ho scelto la strada raccontata da @Albo

Ė vero che provando tante cose si fa esperienza ma sono convinto che si impari di più dedicandosi ad uno strumento, ad usarlo a lungo e capirlo fino in fondo. Così si avrà l’esperienza necessaria per paragonare altri strumenti e capirne le differenze.

Ognuno fa quello che vuole, ma leggo di neofiti che per iniziare comprano 2/3 rasoi e faccio fatica a capire il perché. Ho preso un EJ, provato lamette ricoperte e non, due pennelli economici Omega, i saponi Proraso e per essere sicuro di cosa tra queste poche scelte fossero quelle giuste per me ci ho messo un anno.

Ora quello che desidero è tenermi la confidenza che ho acquisito con questo rasoio e le lame ricoperte, mi concederò un bel pennello per avere anche qualcosa di prezioso in mano e farò ruotare qualche sapone in più.

Prendetevela comoda, per cambiare c’è tempo, la barba non smette di crescere :D
Grizzly
Messaggi: 1327
Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
Località: Monserrato

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Grizzly »

Tako ha scritto: 26/11/2020, 21:29....leggo di neofiti che per iniziare comprano 2/3 rasoi e faccio fatica a capire il perché. Ho preso un EJ, provato lamette ricoperte e non, due pennelli economici Omega, i saponi Proraso e per essere sicuro di cosa tra queste poche scelte fossero quelle giuste per me ci ho messo un anno......
Parlo per me e quello che va bene a me non necessariamente deve andare bene per gli altri, vivaddio.
Fatta questa doverosa premessa, dico che mi è servito molto il metodo di fare ruotare più rasoi, provandoli tutti con la stessa lama per l'intera turnazione e cambiando lama nei turni successivi.
Due i motivi, per me validi:
- ho ritenuto più importante capire il comportamento delle lame nei diversi rasoi e nelle diverse condizioni. È così, per esempio, che ora credo di capire meglio dove può andare bene una lama morbida piuttosto che una rigida, oppure dove e in quali circostanze può andare meglio una lama stainless piuttosto che una ricoperta ecc.;
- se dovessi soffermarmi su un rasoio fino a suo completo apprendimento, magari col rischio di dilungarmi con uno strumento meno adatto a me, nel momento in cui passassi a fare pratica col secondo rasoio e poi al terzo e così via, finirei per dimenticarmi del primo, complici i miei limiti di memoria.... Farli ruotare non mi da il tempo di dimenticarli.
È un metodo che su me me credo stia funzionando (vedremo col tempo) e che per altri potrebbe non essere affatto quello giusto. Chi sosterrà il contrario, parimenti, avrà le sue altrettanto ottime ragioni.
Sono consapevole di ciò, fino al punto che mai obietterei su metodi diversi dal mio.
Anche quando andavamo a scuola, non adottavamo tutti lo stesso metodo di studio.
L'importante era il risultato. Qui, credo sia uguale.
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Sanà »

Tako ha scritto: 26/11/2020, 21:29 Prendetevela comoda, per cambiare c’è tempo, la barba non smette di crescere :D
E' esattamente quello che sto facendo io, ma non avrei trovato un modo così efficace" per dirlo ;)
A Sanà non la si fa
Albo
Messaggi: 93
Iscritto il: 08/08/2019, 17:58
Località: Mi / Va

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Albo »

Tako ha scritto: 26/11/2020, 21:29 Io da neofita ho scelto la strada raccontata da @Albo

Ė vero che provando tante cose si fa esperienza ma sono convinto che si impari di più dedicandosi ad uno strumento, ad usarlo a lungo e capirlo fino in fondo. Così si avrà l’esperienza necessaria per paragonare altri strumenti e capirne le differenze.

Ognuno fa quello che vuole, ma leggo di neofiti che per iniziare comprano 2/3 rasoi e faccio fatica a capire il perché. Ho preso un EJ, provato lamette ricoperte e non, due pennelli economici Omega, i saponi Proraso e per essere sicuro di cosa tra queste poche scelte fossero quelle giuste per me ci ho messo un anno.

Ora quello che desidero è tenermi la confidenza che ho acquisito con questo rasoio e le lame ricoperte, mi concederò un bel pennello per avere anche qualcosa di prezioso in mano e farò ruotare qualche sapone in più.

Prendetevela comoda, per cambiare c’è tempo, la barba non smette di crescere :D
Ciao Tako, grazie per l'apprezzamento e la condivisione. Va da se' che la soggettivita' in questo campo la faccia da padrona. Va da se' che quello che va bene per molti non vada ad altri, ma ritengo che il suo bello sia proprio questo, sempre che, portato a fattor comune possa aiutare nelle scelte in modo semplice. Ci si contorna del non so che, alcuni chiamano scimmia questa compulsivita' presente in ognuno di noi. C'e' chi da anni utilizza lo stesso rasoio magari utilizzato dal padre o dal fratello maggiore, lo utilizza in una routine dove il profumo delle essenze, la delicatezza del pennello, sono ormai comparse di quell'atto quotidiano per alcuni e' per altri settimanale o ogni due o tre giorni. C'e chi vive cio' come una perdita di tempo e chi invece ne apprezza i momenti. Alcuni ne apprezzano i momenti e li fermano in un fotogramma da condividere, curano l'esposizione, la luce, la profondita'. E' un loro momento ma anche una rappresentazione di quanto utilizzato e le immagini sono sicuramente meglio di quanto proposto dalle stesse case in ambito divulgativo/pubblicitario. Tutto quello che si trova nei vari forum di altri temi o passioni ha sempre la stessa dimosogeneita', cambiano i temi ma i riscontri e confronti hanno le stesse similitudini. Per concludere, viviamo le nostre vite non quelle di altri, le nostre passioni, le nostre scelte, i nostri errori.
MonsTTer
Messaggi: 100
Iscritto il: 23/02/2020, 13:04
Località: Milano

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da MonsTTer »

Il mio percorso è iniziato con 1 rasoio dolce, ed uno qualificato aggrssivo, giusto per capire: un Baili 177 (cc, farfalla) e un Fatip Grande OC.
Poi ho preso il Mellon, per avere un rasoio aperto non difficile.
Ora alterno Fatip e Yaqi Beast/Scalloped, e la voglia di collezionarne altri non mi è ancora venuta.
Quando mi prende lo sfizio di cambiare, ho sempre da parte Lo Storto Gentile e lo Yaqi Knight Helmet....
Avatar utente
Tako
Messaggi: 107
Iscritto il: 23/01/2020, 14:05
Località: Milano

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Tako »

Albo ha scritto: 27/11/2020, 14:33 Va da se' che la soggettivita' in questo campo la faccia da padrona...
Sono ancora di più d'accordo. Il fatto che siano rappresentate le differenze è di grande utilità. Proprio perché soggettivi gli interventi su questo come negli altri forum possono essere chiarificatori o fuorvianti. Credo che trovare delle affinità nelle persone che li scrivono sia garanzia quando si cercano consigli. Quello che scrivo sarà utile a chi in qualche modo la vede come me e forse inutili a chi a un atteggiamento diverso. Ma la cosa interessante è siano rappresentate tutte le strade possibili.
sBaffo
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/11/2020, 0:36
Località: Bologna

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da sBaffo »

Prima del quesito, parto dalle considerazioni acui sono giunto:
- prebarba: il Proraso Verde non mi sconquiffera, preferisco olio da barba (usato l'Honest Hamish) che mi ammorbidisce meglio la pelle e la barba;
- sapone Proraso verde: riesco a montarlo decentemente e lo applico con pennello Omega 10086;
- rasoio Gillette SuperAdjustable abbinato a lamette Astra Verdi non riesco ad avere una rasatura comoletamente confortevole; ho provato i settaggi da 1 a 9 ed i risultati sono o sbarbata non profonda, o tagli e arrossamenti su collo e mento; nenache da ragazzo mi tagliavo così tanto;
- allume di Rocca che brucia la pelle per chiudere i tagli;
- dopobarba Proraso Verde;
- dopo-dopobarba: olio Honest Hamish che sembra vada d'accordissimo con la mia pelle.
Ho la pelle delicata, barba dura ma non folta, faccio la barba ogni due o tre giorni, voglio acquistare un rasoio nuovo.
Fatte queste premesse, su cosa mi dovrei orientare? Con il rasoio attuale mi sbarbavo meglio con lamette Wilkinson qualcosa, più rigide rispetto alle Astra verdi; con le Astra devo fare più e più passate. Non capisco se il rasoio va bene e le lamette no, o il contrario o tutte due. Quindi, volendo cambiare, parto prima prendendo delle lamette tipo le Feather o le Kai, per vedere se il problema risiede nel tipo di lametta? O passo ad un rasoio più aggressivo, o presunto tale, tipo un Muhle Rocca o un Dart Blackbird e mantengo le lamette Astra? O mi serve un rasoio più dolce, tipo un Merkur R38? O, come al solito, l'unica è andare per tentativi? Non vorrei riempirmi di rasoi e lamette, e vorrei riuscire a sbarbarmi senza sfigurarmi.
sBaffo
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/11/2020, 0:36
Località: Bologna

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da sBaffo »

Aggiungo, la sbarbata più dolce e duratura, l'ho fatta con:
- olio da barba Honest Hamish come prebarba;
- sapone Proraso verde (ho ordinato il cella rosso da provare);
- Super Adjustable settato su 3 e i tre passaggi canonici;
- dopobarba Proraso verde;
- dopo-dopobarba: olio da barba di cui sopra.
Avatar utente
DavideV
Messaggi: 198
Iscritto il: 01/09/2019, 9:31
Località: Gallarate principato di Varese

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da DavideV »

Se posso permettermi, visto che scrivi di Rocca, Dart e Blackbird e quindi di rasoi di un certo valore (economico), io ti consiglierei un Tatara Masamune (anche Nodachi) o un Karve Christopher Bradley (ottone o acciaio) con piastra B o C o superiore
....non sono autorizzato a fornire questa informazione....
Avatar utente
wakaouji
Messaggi: 542
Iscritto il: 12/01/2020, 7:52
Località: Cernusco sul Naviglio, 20063 MI

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da wakaouji »

azzardo timidamente che alla domanda di sBaffo mi par strano rispondere altrimenti che: un Gillette Adjustable non è solo un ottimo rasoio, e capace di essere ragionevolmente delicato, ma è anche per definizione un rasoio straordinariamente duttile e... regolabile secondo le proprie esigenze.
cambiarlo perché non si riesce a radersi in modo soddisfacente è un'asssurdità.
cambiare rasoio perché insoddisfatti della rasatura è sempre un po' discutibile, farlo con un regolabile di qualità mi pare insostenibile! altro è naturalmente se per motivi "estetici", di feeling, o psicologici (di scimmia) si desidera davvero qualcosa d'altro.

le variabili da correggere sono invece più verosimilmente tecnica (e l'esperienza che si forma solo con il tempo e la pazienza) e lamette, senza dire che l'uso ed il montaggio del "software" può avere una significativa incidenza.
cambiare lamette, provandone varie, è del tutto ragionevole, e non ci sono consiglida dare, se non di provarne davvero di diverse.
Avatar utente
DavideV
Messaggi: 198
Iscritto il: 01/09/2019, 9:31
Località: Gallarate principato di Varese

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da DavideV »

E mi raccomando....il Karve con il nuovo cap (widebody) che copre completamente la lametta :D
....non sono autorizzato a fornire questa informazione....
sBaffo
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/11/2020, 0:36
Località: Bologna

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da sBaffo »

wakaouji ha scritto: 12/12/2020, 17:37 azzardo timidamente che alla domanda di sBaffo mi par strano rispondere altrimenti che: un Gillette Adjustable non è solo un ottimo rasoio, e capace di essere ragionevolmente delicato, ma è anche per definizione un rasoio straordinariamente duttile e... regolabile secondo le proprie esigenze.
cambiarlo perché non si riesce a radersi in modo soddisfacente è un'asssurdità.
cambiare rasoio perché insoddisfatti della rasatura è sempre un po' discutibile, farlo con un regolabile di qualità mi pare insostenibile! altro è naturalmente se per motivi "estetici", di feeling, o psicologici (di scimmia) si desidera davvero qualcosa d'altro.

le variabili da correggere sono invece più verosimilmente tecnica (e l'esperienza che si forma solo con il tempo e la pazienza) e lamette, senza dire che l'uso ed il montaggio del "software" può avere una significativa incidenza.
cambiare lamette, provandone varie, è del tutto ragionevole, e non ci sono consiglida dare, se non di provarne davvero di diverse.
Come scritto voglio cambiare il rasoio e prenderne uno nuovo e mio. Ho nominato il Gillette per avere un termine di paragone fra il mio attuale ed un futuro acquisto su cui indirizzarmi, parlando di cosa non mi piace in quello attuale. Ho premesso che non ho capito se sono le lamette che non vanno d'accordo con la mia pelle; con le precedenti Wilkinson non mi procuravo così tanti arrossamenti e sfregi, con le Astra riesco a farne qualcosa di decente solo su barba di almeno tre giorni e lametta nuova.
Ora ordinerò un set di lamette per vedere se la rasatura migliora, ma comunque voglio acquistare un rasoio che soddisfi la pelle e gli occhi, un oggetto particolare (tipo il Blackbird in Titanio mi piace un sacco ma è un azzardo importante non conoscendone il risultato sulla pelle, oppure un più economico Muhle Rocca col manico in Betulla (set completo di pennello e base)).
sBaffo
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/11/2020, 0:36
Località: Bologna

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da sBaffo »

DavideV ha scritto: 12/12/2020, 17:01 Se posso permettermi, visto che scrivi di Rocca, Dart e Blackbird e quindi di rasoi di un certo valore (economico), io ti consiglierei un Tatara Masamune (anche Nodachi) o un Karve Christopher Bradley (ottone o acciaio) con piastra B o C o superiore
Provo a fare qualche ricerca, grazie.
Avatar utente
Sbarbaz
Messaggi: 1944
Iscritto il: 30/11/2019, 17:53
Località: Trento

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Sbarbaz »

@sBaffo
Vedi tu ma io farei più pratica con il Gillette. Anche perché se ti fai male con quello non oso immaginare con un Muhle Rocca. Ad ogni modo puoi provare, se vuoi spendere molto, il Tatara che a detta di molti è un rasoio molto delicato. Tutto il resto è questione di mano. Vedi Edwin Jagger che può essere la soluzione finale per molti e costa poco
Le nostre idee. Quelle lasciamo dietro di noi e solo esse possono spingerci in avanti.
N.Tesla
boelcke
Messaggi: 55
Iscritto il: 21/10/2020, 14:19
Località: milano

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da boelcke »

possiedo tre rasoi , un king c gillette , un edwin jagger de 86 ( manico nero ) e un edwin jagger 3ONE6 ( quello con manico in alluminio color argento )
tutti e tre mi regalano sbarbate ottime , al punto da non desiderare ( per ora ) di averne altri , il 3ONE6 necessita di maggior esperienza , all' inizio capitava qualche irritazione di troppo , ora e' il mio preferito , efficace e ( sempre a mio parere ) splendido , ha un costo superiore si , ma non esageratamente ( e' su per giu' simile a quello del muhle rocca manico in betulla ) ed e' un rasoio che dura tutta la vita .
SolomonTrain
Messaggi: 378
Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
Località:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da SolomonTrain »

Un mese fa mi sono fatto scappare stupidamente l'EJ Kelvin a 19€ in offerta speciale su Amazon e da quel momento, nonostante avessi comprato anche il Fatip OC nello stesso periodo, ho sempre provato un forte desiderio di possedere un altro rasoio nuovo per compensare la perdita.

Il Kelvin (o sue varianti sempre col manico corto) rimane sicuramente ai primi posti a causa dello smacco subito, ma è una situazione un po' particolare: avendo già un rasoio con testina standard plus potremmo anche dire che un 89 (sia esso EJ o Muhle) non mi serva davvero ma allo stesso tempo, come si era discusso alcune settimane fa, sento la mancanza del marchio e del prodotto originale. Ossia non si tratterebbe di un acquisto per necessità ma forse più per vanità e per quel briciolo di spirito collezionistico che sta iniziando ad alzare la voce sempre di più.

Detto questo, dato che la differenza tra la 89 e la standard plus non sarebbe comunque moltissima, forse potrei buttarmi su qualcosa di diverso ma simile come il 34C. Se però passiamo in casa Merkur allora forse tanto vale andare sul 37C per avere il mio primo slant e idem se iniziamo a considerare gli slant potrei anche pensare al Parker che costa poco.

Che dite?
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Bob65 »

Non posseggo lo slant Merkur, ma il 34C.
A mio avviso si colloca tra la testina 89 e la standard plus.
Piccole differenze.
Ho il Parker 55SL che di fatto e' un semi-slant: molto dolce, molto permissivo, una buona palestra introduttiva al mondo degli storti.
Appunto l'ultimo arrivato, lo Storto OC di Fatip e' un rasoio sicuramente meno dolce del Parker, molto piu profondo, meno permissivo e docile.
Roberto
boelcke
Messaggi: 55
Iscritto il: 21/10/2020, 14:19
Località: milano

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da boelcke »

e' vero che il kelvin ha la stessa testina di tutti gli altri e.j. , ma quel manico corto e' sfiziosissimo
sBaffo
Messaggi: 46
Iscritto il: 25/11/2020, 0:36
Località: Bologna

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da sBaffo »

Per mia sfortuna ho visto il Timeless in titanio https://timelessrazor.com/shop/ols/prod ... n-titanium .
Oggi mi sono sbarbato sostituendo, nel Gillette SuperAdjustable, le Astra Verdi con le Feather (gialle). Rasoio settato su 2 per la passata nel verso del pelo, su 1 per obliquo e contropelo. Penso sia stata la sbarbata più delicata che mi sono fatto. Ho usato il setup che avevo usato un paio di sbarbate fa, seguendo scrupolosamente tutto il rituale (seguito alla lettera ciò che viene consigliato nel thread dedicato). Posso asserire che le Astra Verdi non si associano bene al rasoio e/o alla mia pelle/barba.
Domanda: avendo capito il motivo dei problemi di rasatura al collo, che mi creava irritazione (non seguivo correttamente il verso della barba e tendevo ad aprire molto l'angolo del rasoio, l'ho notato solo oggi), ho adocchiato il rasoio citato sopra: in rapporto al Gillette SuperAdjustable attuale, dovrei orientarmi sul guardia chiusa, ovviamente. Gap da 0.68. Il dubbio è fra scaloped o liscio (guardia, testina o entrambi); vi è una sostanziale o quantomeno percepibile differenza fra i due tipi di guardia e/o testina nel comfort di rasatura? Ho "calcolato" bene il paragone fra attuale rasoio ed il futuro acquisto?
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

SolomonTrain ha scritto: 15/12/2020, 14:34Se però passiamo in casa Merkur allora forse tanto vale andare sul 37C per avere il mio primo slant e idem se iniziamo a considerare gli slant potrei anche pensare al Parker che costa poco.
Che dite?
Io direi che uno slant è un passo da fare: scegli tu tra il Merkur ( che personalmente ti consiglierei ) ed il Parker anche con una valutazione puramente estetica, ma uno slant lo si dovrebbe avere, secondo il mio modesto avviso.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Albo
Messaggi: 93
Iscritto il: 08/08/2019, 17:58
Località: Mi / Va

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Albo »

sBaffo ha scritto: 15/12/2020, 17:37 ..............
Domanda: avendo capito il motivo dei problemi di rasatura al collo, che mi creava irritazione (non seguivo correttamente il verso della barba e tendevo ad aprire molto l'angolo del rasoio, l'ho notato solo oggi)........................
Ciao Sbaffo, il mio piccolo suggerimento in una fase iniziale e' quello di perfezionare la tecnica. Utilizzi un gillette Black Beauty da quello che ho capito, quindi partendo da qui hai un ottimo strumento, la difficolta' e' data dalla lunghezza del manico che puo' creare problemi a non avvezzi, il rasoio proprio per tale lunghezza ha i circa 70 gr. spostati leggermente sulla testa e questo fa si che l'effetto leva del manico si trasmetta sulla cute.Il consiglio percio' e' di riprendere le lame Astra, sono piu' flessibili di una feather e ottimizzare con la sequenza 4 nel senso del pelo, scendi a 2 in laterale e 1 in contropelo, cosi' per iniziare. La rasatura' e' sperimentazione e verifica, non contornarti di oggetti che poi rimarrebbero a prendere polvere, hai gia' un ottimo strumento fai pratica dedicando il suo tempo. Osserva, impara, sperimenta.
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”