Dopo blooming del sapone?Whitebyzantine53 ha scritto: 04/06/2020, 19:48Io ormai con l'omega evo mi fermo a 8 secondi contati, massimo 10 ...
Comunque non di Desert Vetiver, da quello che scrivi.
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Dopo blooming del sapone?Whitebyzantine53 ha scritto: 04/06/2020, 19:48Io ormai con l'omega evo mi fermo a 8 secondi contati, massimo 10 ...
Con Manna Mirto Opuntia e Cubebe. Velo di acqua calda e via di prelievoischiapp ha scritto: 04/06/2020, 20:37Dopo blooming del sapone?Whitebyzantine53 ha scritto: 04/06/2020, 19:48Io ormai con l'omega evo mi fermo a 8 secondi contati, massimo 10 ...
Comunque non di Desert Vetiver, da quello che scrivi.
Grazie guiduccio ...Ho messo alla prova Felce Aromatica, seguendo le dritte dell'amico ischiapp e devo dire che è davvero un prodotto eccellente, finalmente ho potuto sperimentare com'è fare la barba con un sapone solido con meccanica e capacità condizionanti ad alto livello...sono molto soddisfatto dell'acquistoguiduccio ha scritto: 04/06/2020, 21:17 Complimenti per i nuovi acquisti!Ho ordinato già un paio di volte nello store Saponificio Varesino e mi son sempre trovato divinamente..Sempre tutto perfetto!Felce aromatica poi è strabuona!
Anche se questo è il modo consigliato, io non lo faccio più.
Ossia, l'uso in modalità stick.LEON_ARCH ha scritto: 06/06/2020, 20:59... seguendo le dritte dell'amico ischiapp e devo dire che è davvero un prodotto eccellente ...
Io all'inizio non lo facevo perchè non utilizzavo l'acqua sul sapone, da quando ho provato a seguire il consiglio di DYD (chi più del produttore può sapere come far funzionare al meglio la propria creatura?) ho avuto schiumate ancora migliori come qualità e quantità....ma, come sempre, ognuno trova il proprio percorso
Assolutamente sì.ares56 ha scritto: 06/06/2020, 21:51... chi più del produttore può sapere come far funzionare al meglio la propria creatura?
Personalmente trovo che il metodo stick sia il migliore in assoluto con i saponi duri.https://www.ecco-verde.it/info/ingredienti/cera-carnauba ha scritto:Copernica Cerifera (Carnauba) Wax, Carnauba Cera
Questa cera protettiva deriva dalla perdita di acqua delle foglie di palma di Carnauba del Nord Brasile. È considerata la cera più dura tra le cere vegetali.
Grazie alla sua resistenza al calore, la cera carnauba è usata principalmente per la creazione di rossetti, kajal, matite per le labbra o per le sopracciglia e mascara. Essa impedisce che i prodotti cosmetici non diventino appiccicosi. Per quanto riguarda le emulsioni per la pelle, la cera carnauba agisce come resistente all'acqua e crea un film protettivo. I prodotti per capelli contenenti questa cera donano un effetto brillantezza.
Fonte: Heike Käser 2010, "Naturkosmetische Rohstoffe", Linz, Verlag Freya, 3. Auflage 2012
grazie dell'interessante spuntoischiapp ha scritto: 06/06/2020, 22:36
Soprattutto con la Cera Carnauba.
In molti addirittura associata con Cera Alba....
Leggi meglio.
Mi è stato chiesto di Cubebe e Dersert Vetiver, in relazione alla (falsa) "debolezza" di avere solo una cera.ischiapp ha scritto: 17/10/2018, 18:31 Qualche anno fa, prima dell'esplosione della moda artigianale del sapone da barba, c'erano pochi saponi blasonati.
E tra questi, pochissimi artigianali propriamente detti.
Proprio per capire quanto valesse la spesa, ne testai alcuni ... scaglionati negli anni.
Nel 2013 il Martin de Candre
Nel 2014 il Saponificio Varesino Beta 4.0
Nel 2015 il Meissner Tremonia
Il metodo fu semplice.
Con un campione pesato di 10 grammi, ho visto quanti giorni durava.
Sempre con lo stesso pennello, l'ottimo Liojuny "Tampa" Finest 3-band 23mm.
Sempre con lo stesso carico, diretto in barattolo per 10 secondi.
Quindi considerando i risultati, estrapolare un dato statistico medio come riferimento.
Questi i risultati:
MdC ... 15 giorni ... pasta 200g in vetro ..... circa 300 giorni ... € 41,50 ... circa € 0,138 / giorno
MT ..... 17 giorni ... pasta 200ml in vetro ... circa 340 giorni ... € 24,90 ... circa € 0,073 / giorno
MT ..... 21 giorni ... duro 95g in cartone .... circa 200 giorni ... € 19,90 ... circa € 0,100 / giorno
SV ..... 23 giorni ... duro 150g in cartone ... circa 345 giorni ... € 25,00 ... circa € 0,072 / giorno
Non contento, volevo confrontarlo con il più venduto dei prodotti economici (10g) ... per vedere quanto si risparmia.
Palmolive Men ... 4 giorni ... tubo rosso 100ml ... circa 40 giorni ... € 1,90 ... circa € 0,048 / giorno
Quindi il vero vantaggio è di circa € 0,024 / giorno ... ossia circa € 8,75 / anno
Ma la qualità è decisamente diversa.
Vero è che il prezzo è elevato, ma per i migliori prodotti è da considerare come un investimento.
Infatti bisogna saper valutare la resa generale, non solo alcuni dettagli.
Ed è anche un validissimo investimento, dato che come si vede il rapporto q/p è assolutamente vantaggioso.
Per questo dico da anni che quei prodotti sono economici!!![]()
![]()
![]()
No.GinoV ha scritto: 13/06/2020, 19:50... quando hai fatto il test SV costava circa la metà rispetto ad oggi
Sono due prodotti completamente diversi: il MDC viene colato nel barattolo e quindi ne riempie tutto lo spazio, il SV è un sapone solido e viene tagliato con lo spessore necessario...il diametro dipende dai macchinari e le dimensioni dei barattoli seguono degli standard che non sempre coincidono con quelli dei saponi.Eukilo ha scritto: 14/06/2020, 18:20 ... unico problema è il contenitore che a differenza di MDC ha uno spazio vuoto periferico che obbliga poi ad estrarre il sapone per farlo asciugare sotto, non capisco perché non l’hanno messo aderente come in cugino francese, il quale è molto comodo sia per acquisire il sapone col pennellò sia poi per riporlo asciutto.
Esatto, stessa cosa che ho fatto anche io per Opuntia: dopo due o tre sbarbate, il sapone si è "saldato" al barattolo e non ho mai più avuto problemiares56 ha scritto: 15/06/2020, 8:53 Io faccio così: usando il velo d'acqua molto calda il sapone fa corpo con il fondo e non si muove più nel contenitore
Beh, tutto è perfettibile in quanto MdC all'inizio ha problema con il filo d'acqua che è' mal gestibile in quanto il barattolo di sapone è colmo fino all'orloEukilo ha scritto: 14/06/2020, 18:20 unico problema è il contenitore che a differenza di MDC ha uno spazio vuoto periferico che obbliga poi ad estrarre il sapone per farlo asciugare sotto, non capisco perché non l’hanno messo aderente come in cugino francese, il quale è molto comodo sia per acquisire il sapone col pennellò sia poi per riporlo asciutto.
Comunque complessivamente molto bene direi.