Creme da barba "I Coloniali"

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da ischiapp »

edo22 ha scritto:... chiaramente non al prezzo che ha esposto
Bravo.

Non piacciono neanche a me certe cose.
Cifra tonda o niente.
100 !!
:lol:
Utente BANNATO
edo22
Messaggi: 7
Iscritto il: 10/12/2018, 21:55
Località:

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da edo22 »

Ho provato anche a fare una ricerca su facebook...e mi è comparso (ne sono quasi certo ares, perchè un link mi ha rimandato qui sul forum...) Ares sei per caso di Varese come me? Certo che il mondo è proprio piccolo!! :)
Avatar utente
Trepassate
Messaggi: 1909
Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
Località: Milano

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da Trepassate »

Mitico....
Mario sei di Varese e non ce lo avevi detto!
Pasquale

Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da ares56 »

edo22 ha scritto:... Ares sei per caso di Varese come me? ...
Sì, fino a 60 anni fa... :)
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
edo22
Messaggi: 7
Iscritto il: 10/12/2018, 21:55
Località:

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da edo22 »

ahaha! bene!
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da ischiapp »

49865
Utente BANNATO
Bertone
Messaggi: 465
Iscritto il: 08/04/2018, 10:54
Località: Cesena

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da Bertone »

Per chi fosse della mia zona, ho trovato quella al rabarbaro all'iper rubicone, al prezzo di 6,90 euro in tubo.
Avatar utente
Super Mario
Messaggi: 2124
Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
Località: Pisa

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da Super Mario »

Per i salentini, potreste trovare il sapone all'olmo di mango da Tana, vicino pza Mazzini a Lecce.
Buone feste,
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da Lino »

edo22 ha scritto:Ma qualcosa di simile all'acqua aromatica allo yuzu esiste ancora? non trovo più nulla online :cry:
Lo yuzu è presente sia nel profumo Twice di Iceberg che nel profumo Issey Miyake L'Eau d'Issey.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
FlashOne
Miglior foto di Novembre
Miglior foto di Novembre
Messaggi: 743
Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
Località: Roma

Sapone da barba "I Coloniali" Sandalwood?

Messaggio da FlashOne »

74446
Qualcuno ha informazioni su questa versione di cui non sembra esserci traccia da nessuna parte?
L'unica cosa che posso dirvi è che ce l'ho dal 2002, presa in una piccola profumeria. Non è presente l'INCI, presumo fosse stampato solo sulla confezione originale in cartone zigrinato; mi pare di ricordare ci fosse un laccetto in tessuto marrone a chiudere il tutto ma potrei sbagliare... Nonostante il tempo passato, ha mantenuto decentemente sia le qualità olfattive (ancora ottime al mio naso) che quelle meccaniche (sufficienti per la mia pelle). La ciotola è sì in terracotta, ma diversa da quella "classica" che ho trovato in giro su internet (questa, per capirci).
Non credo sia semplicemente un packaging diverso dello stesso prodotto, è proprio un altro sapone: in passato ho avuto modo di annusare quello all'olio di mango (sicuramente successivo) e mi è sembrato molto diverso da questo che profuma, invece, come la saponetta da bagno al sandalo della stessa linea reperibile facilmente ovunque nella GDO.
Sapete dirmi voi qualcosa in più? Aggiungo un paio di foto:

74445 74444
Old Fashioned half bourbon half rye
Avatar utente
Romagnolo
Messaggi: 490
Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
Località: Cervia (RA)

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da Romagnolo »

Bertone ha scritto:Per chi fosse della mia zona, ho trovato quella al rabarbaro all'iper rubicone, al prezzo di 6,90 euro in tubo.
dove dove? dentro al supermercato???
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Sapone da barba "I Coloniali" Sandalwood?

Messaggio da Lino »

FlashOne ha scritto: Qualcuno ha informazioni su questa versione di cui non sembra esserci traccia da nessuna parte?
Sapete dirmi voi qualcosa in più? Aggiungo un paio di foto:
Mai visto prima, dev'essere un prodotto dismesso da tempo.

Quello che hai tu dimostra che un buon sapone, ben conservato, può durare moltissimo e, forse, alcuni attuali produttori, o 'rimarchiatori', avrebbero qualcosa da imparare ....
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Romagnolo
Messaggi: 490
Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
Località: Cervia (RA)

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da Romagnolo »

provato ieri sera il rabarbaro, per me superlativo, una bomba tra schiuma e profumo, ottima impressione per me peccato siano così difficili da reperire
sten
Messaggi: 35
Iscritto il: 25/07/2018, 7:30
Località: Verona

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da sten »

Concordo. Ogni tanto, quando lo trovo, ne uso un tubetto. La trovo eccezionale, in particolare per la profumazione .
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da Lino »

Ma quindi il sapone di cui FlashOne ha postato le foto esiste in tubo ?
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da ares56 »

Non credo...quello di cui si parla è la Crema da Barba al Rabarbaro.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da Lino »

Hai ragione, Mario, leggendo i messaggi successivi ho pensato si parlasse del rabarbaro e non del sandalo.

Il rabarbaro mi intriga molto, il sandalo nemmeno un pò: quindi starò attento ai tubi :D
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
FlashOne
Miglior foto di Novembre
Miglior foto di Novembre
Messaggi: 743
Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
Località: Roma

I Coloniali - Spirit of Africa

Messaggio da FlashOne »

FlashOne ha scritto: 06/11/2019, 12:32Qualcuno ha informazioni su questa versione di cui non sembra esserci traccia da nessuna parte?
Dopo aver scavato nei meandri più nascosti del web sono finalmente riuscito ad identificare il sapone "misterioso": trattasi della linea Spirit of Africa de I Coloniali di cui ho trovato queste uniche foto online:

Immagine Immagine

A dispetto di quanto avevo indicato poco su, la profumazione è al cedro e non al sandalo.

Il mistero si sarebbe potuto risolvere molto più velocemente se avessi fatto 2+2 e realizzato che avevo anche il balsamo della stessa linea! :lol:
Old Fashioned half bourbon half rye
Avatar utente
FlashOne
Miglior foto di Novembre
Miglior foto di Novembre
Messaggi: 743
Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
Località: Roma

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da FlashOne »

Ritrovamenti fortuiti tra i fondi di magazzino di una piccola profumeria di uno sperduto paesino del Sud :D

84814
Old Fashioned half bourbon half rye
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da ares56 »

FlashOne ha scritto: 19/08/2021, 15:26 Ritrovamenti fortuiti tra i fondi di magazzino ...
Ottimi ritrovamenti...quando avrai il coraggio di aprire le ciotole facci sapere le condizioni del sapone.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
FlashOne
Miglior foto di Novembre
Miglior foto di Novembre
Messaggi: 743
Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
Località: Roma

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da FlashOne »

Non mancherò!
E questa volta non mi farò fregare, ho già pronto il piano per non sbeccare il coccio :lol:

La profumazione sembrerebbe ancora intatta, un filo percepibile anche a scatola chiusa.
Per quanto riguarda la consistenza, se dovessi tirare ad indovinare: più duro del coccio stesso.
D'altronde loro stessi mettevano le mani avanti già una ventina d'anni fa circa:

84828
Old Fashioned half bourbon half rye
Avatar utente
GinoV
Messaggi: 577
Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
Località: Palermo

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da GinoV »

Meglio strofinarlo direttamente sulla barba, si risparmia un sacco di tempo.
15 anni fa fu il mio primo sapone altolocato. Allora non riuscivo a montarlo bene, ma col senno del poi ammetto che merita.
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da Lino »

E' stato tra i primissimi saponi che comprai, naturalmente perchè volevo la bellissima ciotola in coccio 'grezzo', è un assoluto 'highlander', ce l'ho da oltre cinque anni e non dà il minimo segno di consumo, è quasi inquietante, perchè sono assolutamente certo che mi sopravviverà: notte tempo, questo sapone si rigenera riproducendosi per partenogenesi ... :?
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
FlashOne
Miglior foto di Novembre
Miglior foto di Novembre
Messaggi: 743
Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
Località: Roma

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da FlashOne »

La versione Spirit of Africa al Cedro di cui scrivevo poco sopra fu ai tempi il primo sapone d'alto rango anche per me (preso in occasione dell'esame di maturità) e ricordo anch'io le difficoltà inizali per domarlo.
In passato ho provato con lo strofinamento diretto ma, grazie al fido vecchio Omega 81 in setola, imparai poi finalmente ad usare i saponi non-Proraso, e da allora l'ho utilizzato sempre così.
Old Fashioned half bourbon half rye
Avatar utente
FlashOne
Miglior foto di Novembre
Miglior foto di Novembre
Messaggi: 743
Iscritto il: 06/08/2019, 15:10
Località: Roma

Re: Creme da barba "I Coloniali"

Messaggio da FlashOne »

ares56 ha scritto: 19/08/2021, 16:09 ...quando avrai il coraggio di aprire le ciotole facci sapere le condizioni del sapone.
La prima sbarbata del nuovo anno mi è sembrata una buona occasione per l’inaugurazione - e fare bis oggi ;)

86045

Come previsto, il sapone è ormai del tutto disidratato, davvero duro quasi come la ciotola. Ancora ben saldo al fondo, si è poi staccato dopo che mi sono divertito a caricare a più non posso col ciuffo in setola grezza (un Oumo di infima qualità). Nessun velo d'acqua, è stato sufficiente scrollare un po' meno il pennello per ottenere caricamento e montaggio perfetti, lo stesso metodo insomma che utilizzo con l'altra versione. Infatti, anche se non riesco a reperire l’INCI di quest’ultima, i due saponi sembrano identici per composizione, comportamento e sensazioni in viso.
Le uniche lievi differenze le riscontro nelle profumazioni: entrambe con una persistenza molto soft e breve sulla mia pelle, quella Spirit of Africa al Cedro ha una nota d’apertura più secca, questa è invece più tenue e rotonda, al mio naso un delicato mix di legni e patchouli su leggero fondo floreale. Ma la base di partenza sembra proprio la stessa.
E forse questo olfattivo rimane per me l’aspetto principale da rimpiangere dell’ormai defunto I Coloniali all’Olio di Mango poiché, dal punto di vista delle performance, è innegabile che di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia...

Ad essere sincero, rimpiango molto più la scomparsa del balsamo. Sebbene abbia una profumazione contigua ma leggermente diversa dal sapone, la consistenza di crema leggera lo rende ancor più facilmente assorbibile rispetto all’omologo della linea Spirit of Africa - che è invece quasi un gel - lasciando un feeling per me perfetto sotto ogni punto di vista (untuosità, idratazione, durata).

Insomma, se capita la botta di coulomb e lo trovate in giro al prezzo dell’epoca, bene, è un’ottima occasione per provare una gloria del passato. Evitate però di partecipare ad aste scriteriate su ebay per accaparrarvene un pezzo, davvero il gioco non vale la candela.

Buone sbarbate a tutti!
Old Fashioned half bourbon half rye
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”