Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
marmano
Messaggi: 62
Iscritto il: 18/04/2018, 18:45
Località: Trento

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da marmano »

La belga l'hai usata solo ad acqua?
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da nicola26x »

Si, solo ad acqua.. lo slurry non sono molto bravo a gestirlo
dino
Messaggi: 18
Iscritto il: 31/08/2016, 15:18
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da dino »

Buonasera agli amministratori e a tutti gli utenti del forum.
Dopo alcuni anni di ml e di lettura degli argomenti relativi, mi sono deciso a tirare fuori dal cassetto un ml acquistato a poco prezzo, con l’intenzione di utilizzarlo come muletto per fare pratica, prima di procedere con il rinfresco delle lame per i rasoi in rotazione. Si tratta di un rasoio “Marx & Co” nr. 12 che mi ha colpito subito per la forma, le dimensioni ed il peso della lama (credo tra ½ e 1/4 hollow ). Certo, le condizioni all’acquisto non erano ottimali: il filo era parecchio stondato e a tre quarti della lama, verso la punta, presentava una piccola scheggiatura, di ampiezza pari a poco più di un mm e profondità, di poco meno di mezzo millimetro. La lama era coperta di ruggine, diffusa e quasi completamente non attiva; da un lato, si possono ancora osservare piccolissime abrasioni – in senso orizzontale – come, forse, per prova di lucidatura. A prima vista, le coste non evidenziano usura significativa e lo spessore passa da 6,07 mm in punta, a 5,67 mm in prossimità della spalla (rasoio shoulderless); il dorso è leggermente ricurvo e la lama ne segue l’andamento.
Dopo un accurato lavaggio e pulizia, senza smontare le guancette, ho carteggiato con carte abrasive da 800 e 1000, ho segnato il filo con un pennarello indelebile e, con una striscia di nastro sul dorso, ho verificato l’ampiezza delle abrasioni: in effetti, la grandezza dell’area si presentava grossomodo regolare e sottile su un lato, mentre sull’altro, leggermente più ampia e con un’area di ulteriore allargamento a circa tre quarti della lama, verso la spalla.
In un primo momento, ho pensato di impostare il bevel ed eliminare il chip con la Candia, senza alcuna correzione, utilizzando 1 strato di nastro isolante. Dopo circa 5 ore di lavoro pressochè continuo, mi sono accorto di non essere giunto nemmeno alla metà dell’opera…Mi sono ricordato, allora, di aver letto, tra i consigli per eliminare rotture, che è più semplice partire con una pietra sintetica di basso grit. Allora ho tirato fuori le mie sintetiche Shapton “ceramic whetstone” di 800 e 1500 grit ed ho aggiunto, a correzione parziale dell’ampiezza del bevel, un doppio nastro solo nella parte della lama il cui bisello si presentava più ampio: ho cominciato con la 800 e, dopo altre ore di duro lavoro, quando la frattura era quasi del tutto scomparsa, sono passato alla 1500. In ultimo ho utilizzato la Candia, solo ad acqua.
Pur essendo riuscito ad abbassare leggermente il bevel dalla parte in cui era più largo, non sono riuscito ad eliminare la sua maggiore ampiezza in quella specifica parte della lama; ad ogni buon conto, dopo aver verificato che era già capace di tagliare i peli del braccio in tutta la larghezza della lama, in uscita dalla Candia, sono passato ad una belga – piuttosto veloce – senza slurry e, in finitura, ho voluto sperimentare una Llynn Idwal. Passando il rasoio sui peli del braccio, ho notato che non venivano solo tagliati, ma tranciati di netto con un piccolo saltello, come per gli altri mmll già affilati che uso regolarmente (la prova del pelo al volo non mi è mai riuscita!)
Questa mattina, dopo una scoramellata – nemmeno troppo lunga, direi una 50 ina di passate – con un certo timore dovuto sia al peso e grandezza della lama, ma soprattutto all’inesperienza nell’affilatura, ho provato a radermi: sono rimasto veramente sorpreso. Ho proceduto con la stessa tecnica adottata con gli altri rasoi, una prima passata – pelo – e la seconda – contropelo o traverso, a seconda delle zone, con qualche aggiustamento. Ebbene il rasoio mi ha concesso una rasatura di buon livello in tutti i punti del viso, per ciò che riguarda la profondità di taglio, ma un po' meno in confort: nei pressi del mento ho riportato qualche lieve irritazione (ma questo, talvolta, mi capita anche con gli altri rasoi).
Visto il primo risultato incoraggiante, vorrei provare a migliorarlo, ritornando sulla belga ad acqua, e sulla Llynn Idwal per la finitura… mi tocca aspettare fino a dopodomani per prova di confronto.
Nel frattempo, vorrei chiedere agli esperti del forum se hanno suggerimenti per cercare di risolvere il problema al bevel – se risolvibile - tenendo conto che, ad una più attenta osservazione, le coste appaiono in ottime condizioni e poco usurate, il filo e la lama appaiono completamente dritti, l’andamento dell’onda in fase di affilatura è sempre stato regolare e che, in corrispondenza dell’ingrossamento del bevel da un lato, si può notare un lieve assottigliamento dall’altro.
Segue documentazione crono-fotografica del rasoio.
Grazie. Saluti ed auguri di buona Pasqua a tutti

Chi ha paura muore ogni giorno; chi non ha paura muore una volta sola. P. Borsellino
dino
Messaggi: 18
Iscritto il: 31/08/2016, 15:18
Località: Salerno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da dino »

7017770178701797018070181701857018470183701827017270172
Chi ha paura muore ogni giorno; chi non ha paura muore una volta sola. P. Borsellino
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Probabilmente il rasoio ha subito una rimolatura (si vedono i graffi della mola) che per quanto accurata ha comunque modificato leggermente le geometrie. (Nelle foto mi sembra che la costa si assottiglia in corrispondenza dell'allargamento del bevel) Oppure ci sono state variazioni di pressione nella zona centrale dovute agli eccessivi tempi di affilatura che hanno portato al leggero aumento del bevel in alcune zone complice magari anche lo slurry passato sotto il tagliente. Capita. Trattandosi di un vintage ti consiglierei di non incaponirti troppo sull'estetica del bevel (che non mi sembra così disastroso, ho visto di peggio su rasoi nuovi) ma accettarne i difetti e portarlo a un livello ottimale di taglio
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da paciccio »

quando usi il nastro il filo sembra abbastanza uniforme, forse in punta non è ottimale, ma se lo affili con la dovuta perizia... dovresti riuscire ad usarlo con soddisfazione ;) prima però togli il dentino :D
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Franz978
Messaggi: 3
Iscritto il: 07/06/2019, 17:57
Località: Piacenza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Franz978 »

Ciao a tutti ragazzi, vi riporto la mia esperienza dopo i primi tentativi di affilatura e le prime sensazioni contrastanti.
Intanto, questi sono i mezzi che ho a disposizione:

- un rasoio preso per allenarmi, pagato meno di 10 sterline su ebay (da un tizio inglese che vende coltelli e rasoi "handmade", paddle, foderi ecc)
- una belga gialla nuova presa dalla cava 17x5
- un paddle strop preso per due spicci su ebay che sembra anche ben fatto, con un lato scamosciato ed uno cuoio, solo che è molto piccolo, praticamente è largo come la belga ma un pelo più corto, 15x5.

Il rasoio in teoria arrivava già shave ready, ma in realtà strappava di brutto e mi ci sono fatto una sola barba, dopodichè ho subito voluto riaffilarlo.
Ho usato il metodo unicot partendo dal bicchiere, proprio per cercare di capire se stava lavorando e senza essere fuorviato dalla vecchia affilatura.
Il problema è che non riesco a fare diventare il filo uniforme! Ovvero la punta si affila molto di più e più velocemente rispetto alla parte più vicina al manico. Dopo un numero anche relativamente basso di passate con lo slurry, qualche decina, la parte che va dalla metà alla punta taglia i peli sul braccio mentre la parte più vicina al manico no. Insistendo per qualche altra decina di passate (molte di queste fatte senza la X) la situazione migliora ma solo leggermente e la punta rimane sempre più affilata dell'altra metà.
Poi questa differenza me la porto fino alla fine, perchè anche a processo "ultimato" la punta taglia di più e quindi nella rasatura devo usare di più quella parte se voglio che strappi poco. Una piccola soddisfazione almeno sta nel fatto che strappi sicuramente meno di quando me lo hanno spedito e questo mi spinge a provarci ancora.

Secondo voi, è un problema di tecnica e c'è qualche accorgimento che posso adottare o potrebbe nascondersi anche un problema di geometria?

E infine un dubbio: come capisco quando ho terminato la finitura? se per la fase con lo slurry mi baso sul taglio dei peli del braccio, come faccio a capire quando ho finito con le passate di finitura? ok rispettare il numero di passate della guida, ma da cosa mi accorgo se mi servono ancora 10 passate?

grazie ragazzi, vi auguro una buona serata e a presto!
Avatar utente
marmano
Messaggi: 62
Iscritto il: 18/04/2018, 18:45
Località: Trento

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da marmano »

Ciao Franz, come prima cosa ti consiglierei di mettere delle foto del rasoio in cui si vedano bene i dettagli della costa e del filo da entrambi i lati. Ci possono essere tanti motivi che spiegano quello che hai descritto, compresa la tecnica sbagliata, ma senza vedere il rasoio non si può dire molto.

Franz978 ha scritto: E infine un dubbio: come capisco quando ho terminato la finitura? se per la fase con lo slurry mi baso sul taglio dei peli del braccio, come faccio a capire quando ho finito con le passate di finitura? ok rispettare il numero di passate della guida, ma da cosa mi accorgo se mi servono ancora 10 passate?
Che guida?
Franz978
Messaggi: 3
Iscritto il: 07/06/2019, 17:57
Località: Piacenza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Franz978 »

marmano ha scritto:Ciao Franz, come prima cosa ti consiglierei di mettere delle foto del rasoio in cui si vedano bene i dettagli della costa e del filo da entrambi i lati. Ci possono essere tanti motivi che spiegano quello che hai descritto, compresa la tecnica sbagliata, ma senza vedere il rasoio non si può dire molto.
Ci provo, spero di aver capito come fare:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

La guida che ho seguito è questa:
http://www.coticule.be/unicot.html" onclick="window.open(this.href);return false;

Ciao!
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da paciccio »

la costa del rasoio l'hai consumata tu, o era già così?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Lemmy »

L'ha spianata lui. Allora cerchiamo di andare in ordine cercando di seguire una logica. Hai comprato un rasoio economico per iniziare il percorso con il mano libera. Dalle foto,e' chiaro che si tratta di un rasoio rimolato,al quale e' stata ripristinata la geometria.
Al primo utilizzo, ti accorgi che strappa; hai provato ad usare una buona coramella? Sei in grado di utilizzare la coramella come si deve? Hai seguito dei tutorial oppure hai intrapreso il percorso di affilatura da solo basandoti su altre fonti?
Passiamo all'affilatura. Dalle foto e' evidente che non hai usato del nastro protettivo, togliendo purtroppo del materiale prezioso dalla costa( la parte del rasoio opposta al tagliente) , ora ti consiglio di fermarti,onde evitare danni irreparabili(con la lama sei al limite) e di farti seguire da qualche esperto che troverai in zona vicino a te(inserendo la città sara' più facile). Facci sapere.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Franz978
Messaggi: 3
Iscritto il: 07/06/2019, 17:57
Località: Piacenza

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Franz978 »

paciccio ha scritto:la costa del rasoio l'hai consumata tu, o era già così?
Purtroppo non ho fatto foto al rasoio da nuovo. Vicino al manico aveva già un leggero appiattitimento, ma ora ne ha di più
Lemmy ha scritto:Al primo utilizzo, ti accorgi che strappa; hai provato ad usare una buona coramella? Sei in grado di utilizzare la coramella come si deve? Hai seguito dei tutorial oppure hai intrapreso il percorso di affilatura da solo basandoti su altre fonti?
ho un paddle stop piccolino, non la coramella da appendere. Quel che cerco di farci è dare poca pressione, senza inclinare la lama ne avanti ne di lato, stando più leggero possibile.
Tutto quel che so l’ho letto qui sul forum o visto su YouTube, ma non ho mai visto qualcuno dal vivo affilare o scoramellare. La grossa incognita infatti è quanta pressione mettere nelle varie fasi, quella dai video non si coglie e immagino di averla sbagliata in pieno
Lemmy ha scritto:Passiamo all'affilatura. Dalle foto e' evidente che non hai usato del nastro protettivo, togliendo purtroppo del materiale prezioso dalla costa( la parte del rasoio opposta al tagliente)
Esatto sono partito subito col metodo unicot senza accorgimenti, niente nastro nella fase iniziale con lo slurry. Quindi possiamo dire che un primo errore certo è che ho calcato troppo in questa fase? Magari è stato proprio in quelle passate fatte in più per affilare senza successo la prima metà che non mi veniva, dove potrei esserci andato troppo ostinatamente.
Lemmy ha scritto:ora ti consiglio di fermarti,onde evitare danni irreparabili(con la lama sei al limite) e di farti seguire da qualche esperto che troverai in zona vicino a te(inserendo la città sara' più facile). Facci sapere.
è una idea troppo stupida comprarne un altro, variando qualcosa (nastro messo da subito+doppio nastro nella seconda fase, passate molto più leggere in tutte le fasi) e vedere se affilare questo porta a risultati diversi? Investendoci sempre pochi spicci (l’altro è costato 7 euro) il danno sarebbe in ogni caso contenuto e magari mi tolgo qualche dubbio.
Comunque ok, intanto con quel rasoio mi fermo, rispolveriamo lo shavettte e spero di trovare qualcuno disponibile in zona (sono di Piacenza, ho aggiornato il profilo)
Grazie, ciao
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da paciccio »

giudicando da quello che vedo credo che i problemi siano principalmente 3
1) troppa pressione in generale
2) non hai protetto le coste
3) il rasoio aveva bisogno di iniziare da una pietra più aggressiva, e iniziano da una belga ci hai impiegato troppo tempo con troppo consumo di materiale nei punti non necessari
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Buongiorno a tutti, mi presento sono Giovanni da Milano.
Da circa 10 anni mi rado con la rasatura tradizionale usando uno Shavette Dovo in acciaio con lame lunghe, oltre con DE come R41, Sloc, EJ ect..
Recentemente mi è stato regalato un DOVO 101581 nuovo di fabbrica che naturalmente non è affilato a dovere.
Volevo pertanto procedere con la prima affilatura. Io posseggo una pietra Ardesia Italiana di discreta qualità e una pietra sintetica cinese combinata 1000/3000.
Ho già affilato in passato un Gold Dollar portandolo ad un livello mediocre partendo dalla 1000.
Non ho utilizzato la coramella.

Per il DOVO 101 dato che il bisello mi sembra già buono, volevo fare dei passaggi sull'ardesia con la schiuma e poi sotto l'acqua.

Avete dei consigli da darmi prima di procedere e fare danni? anche se sulle naturali difficilmente si danneggia il bevel che io sappia.
grazie in anticipo
Un saluto
Giovanni
Rimor
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/10/2019, 17:08
Località: Bologna/Ferrara

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Rimor »

abramig ha scritto: ... Io posseggo una pietra Ardesia Italiana di discreta qualità...
A titolo informativo, quale Ardesia hai?
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Buongiorno a tutti, mi presento sono Giovanni da Milano.
Da circa 10 anni mi rado con la rasatura tradizionale usando uno Shavette Dovo in acciaio con lame lunghe, oltre con DE come R41, Sloc, EJ ect..
Recentemente mi è stato regalato un DOVO 101581 nuovo di fabbrica che naturalmente non è affilato a dovere.
Volevo pertanto procedere con la prima affilatura. Io posseggo una pietra Ardesia Italiana di discreta qualità e una pietra sintetica cinese combinata 1000/3000.
Ho già affilato in passato un Gold Dollar portandolo ad un livello mediocre partendo dalla 1000.
Non ho utilizzato la coramella.

Per il DOVO 101 dato che il bisello mi sembra già buono, volevo fare dei passaggi sull'ardesia con la schiuma e poi sotto l'acqua.

Avete dei consigli da darmi prima di procedere e fare danni? anche se sulle naturali difficilmente si danneggia il bevel che io sappia.
grazie in anticipo
Un saluto
Giovanni
74002
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Rimor ha scritto:
abramig ha scritto: ... Io posseggo una pietra Ardesia Italiana di discreta qualità...
A titolo informativo, quale Ardesia hai?
Rimor
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/10/2019, 17:08
Località: Bologna/Ferrara

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Rimor »

La possiedo anche io e ti dico subito che passare da una 1000/3000 a quel'Ardesia è a dir poco impossibile, ci vuole una pietra di mezzo.
Vedrai che ti consiglieranno lo stesso.
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Quindi una sintetica 6000/8000? Tu con l'ardesia come ti sei travato?

Comunque sul DOVO 101 nuovo secondo me potrebbe essere sufficiente l'ardesia.
Rimor
Messaggi: 12
Iscritto il: 14/10/2019, 17:08
Località: Bologna/Ferrara

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Rimor »

Non sono la persona giusta a cui chiedere consigli più "professionali", sono un novello,
ma quell' Ardesia non è affatto male (letto sul sito e provato di persona), ma credo vi sia di meglio.
Io ora stò cercando una Belga, che a detta di tutti è una pietra molto versatile con un grit che si attesta intorno ai 6000/8000,
inferiore all' Ardesia come grit, ma che dona una rasatura abbastanza confortevole (sempre letto su questo forum).
Vediamo cosa ti dicono gli espertoni, così leggo e imparo anche io.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

abramig ha scritto: Volevo pertanto procedere con la prima affilatura. Io posseggo una pietra Ardesia Italiana di discreta qualità e una pietra sintetica cinese combinata 1000/3000.
Ho già affilato in passato un Gold Dollar portandolo ad un livello mediocre partendo dalla 1000.
Non ho utilizzato la coramella.

Per il DOVO 101 dato che il bisello mi sembra già buono, volevo fare dei passaggi sull'ardesia con la schiuma e poi sotto l'acqua.

Avete dei consigli da darmi prima di procedere e fare danni? anche se sulle naturali difficilmente si danneggia il bevel che io sappia
Dato che sei di Milano, il miglior consiglio è di partecipare a un incontro degli Affiladrambuie a Magenta, dove potrai toccare con mano varie pietre e essere seguito da qualche "espertone" (sic) e vedere i corretti metodi di affilatura (la schiuma sulle pietre è una bestialità da barbieri di una volta...). Quelle sintetiche cinesi di infima qualità non vanno bene nemmeno per i coltelli..... Il salto 3000->ardesia potrebbe essere possibile (se già molto esperti) partendo da una 3000 di qualità usata con mano leggera e passando su una ardesia molto performante a slurry in dilucot. I tempi comunque sarebbero lunghi e non mi sembra sia il caso della tua dotazione attuale.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Grazie . A quando il prossimo incontro?
Per la crema da barba o il detersivo da piatti miscelati con acqua a quanto si sente in giro aumenta la performance. Anche Bob che certo non è un novello lo ripete . Provo a chiedere conferma anche a lui per sicurezza.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da ares56 »

abramig ha scritto:... Anche Bob che certo non è un novello lo ripete . Provo a chiedere conferma anche a lui per sicurezza.
Scusa, chi è "Bob"?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da ura »

abramig ha scritto: Per la crema da barba o il detersivo da piatti miscelati con acqua a quanto si sente in giro aumenta la performance
Questa proprio mi è nuova che del semplice sapone da barba o del detersivo per i
piatti possono aumentare la performance di una pietra.
Di solito il detersivo per i piatti usato in piccolissime quantità serve solo per
meglio distribuire l'acqua sulla pietra in quanto agisce sulla tensione superficiale
dell'acqua stessa. Lo stesso scopo ha il sapone da barba.
abramig
Messaggi: 10
Iscritto il: 03/09/2019, 11:09
Località: Milano

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da abramig »

Per quello che ho appreso, si fa sulle pietre naturali compatte come l'ardesia o la belga non con le giapponesi dà maggiore scorrevolezza ed aumentare leggermente il grit (+1000 circa).
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”