Sul manico si legge Tückmar, sulla lama da un lato si legge male un 09 MA e sotto CELEBRATED, mentre dall’altro lato si intravede un triangolo interrotto; il pin della lama si nota come sia stato sostituito e magari lama e manico son di due rasoi diversi....
TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Marco72
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 07/02/2016, 8:10
- Località: Mestre
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
In una bancarella di un mercatino ho trovato questo rasoio, attirato dal manico metallico, era completamente incrostato di colla Bostick che con pazienza ed acetone è venuto via.
Sul manico si legge Tückmar, sulla lama da un lato si legge male un 09 MA e sotto CELEBRATED, mentre dall’altro lato si intravede un triangolo interrotto; il pin della lama si nota come sia stato sostituito e magari lama e manico son di due rasoi diversi....



Sul manico si legge Tückmar, sulla lama da un lato si legge male un 09 MA e sotto CELEBRATED, mentre dall’altro lato si intravede un triangolo interrotto; il pin della lama si nota come sia stato sostituito e magari lama e manico son di due rasoi diversi....
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
se fosse possibile gradirei informazioni su questo rasoio, non sono riuscito a recuperare la minima notizia;
sul lato opposto del c'è la scritta: F. A. Wolff Gräfrath Solingen
grazie in anticipo
- francescox
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 25/04/2018, 23:16
- Località: liguria
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
qualche cosa sono riuscito a trovare qui https://studylib.net/doc/18320502/germa ... ade-makers
WOLFF (1903, no. 61963): F.A. Wolff, Gräfrath bei Solingen. Registry class: 9b. Style: roman.
ci sono pochissimi rasoi in rete, un paio di vecchie vendite su ebay di esemplari abbastanza disastrati
questo, pulito, lucidato, affilato (ho dovuto portarlo a zero, il filo era tutto seghettato) e provato velocemente dimostra di essere una onesta lama Solingen
sono rimaste leggerissime macchie di corrosione sulla lama, ma non vorrei andare troppo in profondità per eliminarle
domani prova di rasatura completa
WOLFF (1903, no. 61963): F.A. Wolff, Gräfrath bei Solingen. Registry class: 9b. Style: roman.
ci sono pochissimi rasoi in rete, un paio di vecchie vendite su ebay di esemplari abbastanza disastrati
questo, pulito, lucidato, affilato (ho dovuto portarlo a zero, il filo era tutto seghettato) e provato velocemente dimostra di essere una onesta lama Solingen
sono rimaste leggerissime macchie di corrosione sulla lama, ma non vorrei andare troppo in profondità per eliminarle
domani prova di rasatura completa
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Buonasera a tutti, inserisco di seguito le foto di un rasoio che ho da poco tempo, credo di averne visti di simili nella collezione di altus, però vorrei una conferma da parte degli esperti, credo che il rasoio sia simile a quelli presenti in questo link:
viewtopic.php?f=8&t=11839&p=243962&hilit=lancet#p243962
Dite che si può restaurare?
Grazie a tutti, ecco le foto:




viewtopic.php?f=8&t=11839&p=243962&hilit=lancet#p243962
Dite che si può restaurare?
Grazie a tutti, ecco le foto:
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Lancet razor probabilmente dello stesso coltellinaio dei miei due.
Il restauro (che comprende anche la "rimessa su strada" per renderlo atto alla rasatura) è certamente possibile ma va fatto da mani esperte e con tecnica consolidata sui rasoi antichi, visto che stiamo parlando di un rasoio con quasi due secoli sulle spalle, manicato in osso.
Va smontato completamente anche perché solitamente in quei rasoi i pin erano in ferro e ormai arruginiti, con conseguente penetrazione della ruggine anche nelle guancette.
Assolutamente vietato il "fai da te" e le "ricette della nonna"!
Non stiamo parlando di un Solingen industriale che in caso di danneggiamenti può essere sostituito con un altro identico.
Il restauro (che comprende anche la "rimessa su strada" per renderlo atto alla rasatura) è certamente possibile ma va fatto da mani esperte e con tecnica consolidata sui rasoi antichi, visto che stiamo parlando di un rasoio con quasi due secoli sulle spalle, manicato in osso.
Va smontato completamente anche perché solitamente in quei rasoi i pin erano in ferro e ormai arruginiti, con conseguente penetrazione della ruggine anche nelle guancette.
Assolutamente vietato il "fai da te" e le "ricette della nonna"!
Non stiamo parlando di un Solingen industriale che in caso di danneggiamenti può essere sostituito con un altro identico.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie per la spiegazione! Hai mp
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Buongiorno a tutti gli utenti, mi sono appena iscritto perchè avrei bisogno di info su un ML di cui nessuno sa darmi una stima e metodo per farlo risplendere ancora ,ho cercato on line, ma poca cosa..vi ringrazio anticipatamente. Vorrei postare delle immagini ma non so come fare...

Ultima modifica di paciccio il 03/06/2019, 13:31, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Inserite le foto nel post ;)
Motivazione: Inserite le foto nel post ;)
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Pitting profondo e patina ineliminabili da una lama già abbastanza compromessa dall’usura delle coste. Qualsiasi intervento va molto oltre il valore del rasoio e non ne ripristina là funzionalità
Manico in celluloide imitazione bambù, epoca inizio ‘900
Manico in celluloide imitazione bambù, epoca inizio ‘900
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie altus!! Pensavo che il manico fosse in plastica.. E' possibile avere una stima del valore? Sarei comunque interessato a restaurare questo vecchietto!
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Per varie ragioni (più volte dette) sul forum non si fanno valutazioni sul valore degli oggetti usati. Personalmente ritengo di nessun valore un rasoio con queste caratteristiche di usura e cattiva conservazione.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Sono neofita nel gruppo grazie comunque della disponibilità!
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 30/06/2019, 14:01
- Località:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Salve a tutti
mi sono iscritto perché ho da poco "ereditato" un kit rasoi di mio nonno, classe 1926.
sono magnifici, ma volevo avere da parte vostra un'idea della storia e qualche consiglio per come restaurarli (mi accontenterei anche solo di pulirli)
https://ibb.co/yPvHQB0
https://ibb.co/QrGkn3s
mi potete dare qualche info/consiglio?
grazie tante
mi sono iscritto perché ho da poco "ereditato" un kit rasoi di mio nonno, classe 1926.
sono magnifici, ma volevo avere da parte vostra un'idea della storia e qualche consiglio per come restaurarli (mi accontenterei anche solo di pulirli)
https://ibb.co/yPvHQB0
https://ibb.co/QrGkn3s
mi potete dare qualche info/consiglio?
grazie tante
- alvaaralto
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24/05/2019, 9:59
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Buongiorno a tutti, gironzolando per un mercatino mi sono ritrovato a comprare per una dozzina di euro questo Marx & Co. Sul retro del cordolo c'è quello che suppongo essere il logo (un rettangolo sbarrato con una M e una c). Mi piacerebbe sapere che modello è, a quando risale e se vale la pena metterci le mani sopra per sistemarlo. E' la prima volta che metto le mani su un ML, quindi sono un assoluto newbie, non so neanche se l'ho fotografato correttamente.
Grazie a chi vorrà aiutarmi

Grazie a chi vorrà aiutarmi
- alvaaralto
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24/05/2019, 9:59
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Il fatto che nessuno mi abbia risposto mi lascia supporre che possiedo un semplice pezzo di ferro buono solo a aprire pacchi.
Ma siccome l'estate mi rende ottimista e sperando di non infrangere nessun regolamento, resomi conto che la prima immagine aveva la lama in ombra, mi prendo la libertà di allegarne altre due.


Ma siccome l'estate mi rende ottimista e sperando di non infrangere nessun regolamento, resomi conto che la prima immagine aveva la lama in ombra, mi prendo la libertà di allegarne altre due.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
per quanto riguarda un eventuale recupero del rasoio ti consiglio di fare un giro al lemmy lab http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=76& ... my#p307443" onclick="window.open(this.href);return false;
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- alvaaralto
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24/05/2019, 9:59
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie per la risposta, mi era completamente sfuggito il lemmy lab.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Per quanto consumato fortunatamente la geometria era in ordine e quindi è stato possibile il recupero. 

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Io ne ho una coppia in cofanetto un 13/16 e un 11/16.
Il marchio è stato depositato dalla ditta " Industria Solingen Herman Meyer" residente a Bologna in via Aurelio Saffi 4 il 17 Gennaio 1931, ho trovato la pagina nell'archivio centrale dello stato che riporta il logo.
Il marchio è stato depositato dalla ditta " Industria Solingen Herman Meyer" residente a Bologna in via Aurelio Saffi 4 il 17 Gennaio 1931, ho trovato la pagina nell'archivio centrale dello stato che riporta il logo.
-
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 12/05/2014, 17:31
- Località:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Orca, chiedo venia, ho risposto a un messaggio del 2013 

- alvaaralto
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 24/05/2019, 9:59
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Rischiando l'OT, ringrazio Altus e quel meraviglioso Centro Reincarnazioni Rasoi che è il Lemmy's Lab.altus ha scritto:Per quanto consumato fortunatamente la geometria era in ordine e quindi è stato possibile il recupero.
- Lemmy
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso

The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 06/10/2019, 21:13
- Località:
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino
RE: TOPIC Identificazione e richiesta notizie storiche rasoi
Ciao a tutti, se possibile, vorrei avere qualche informazione su questo rasoio, (kain & abel solingen).
Dalla fattura della lama non sembrerebbe un prodotto di sottomarca, ma, la ricerca nella sezione “notizie storiche” liste aziende e case produttrici ecc, ecc, non mi restituisce nessun report. Invece, nella sezione tecnica “manutenzione e restauro”, è presente un file di un restauro eseguito da Aldebaran nel 2010, ma le immagini non sono visibili. Un grazie anticipato a chi vorrà fornirmi qualsiasi notizia.


Dalla fattura della lama non sembrerebbe un prodotto di sottomarca, ma, la ricerca nella sezione “notizie storiche” liste aziende e case produttrici ecc, ecc, non mi restituisce nessun report. Invece, nella sezione tecnica “manutenzione e restauro”, è presente un file di un restauro eseguito da Aldebaran nel 2010, ma le immagini non sono visibili. Un grazie anticipato a chi vorrà fornirmi qualsiasi notizia.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 09/09/2016, 16:13
- Località: Torino
Re: RE: TOPIC Identificazione e richiesta notizie storiche r
Alla ricerca di eventuali notizie sul suddetto rasoio, mi sono imbattuto su questo sito: https://kain-abel.de/" onclick="window.open(this.href);return false; sito tedesco, dove vengono trattati i rasoi Kain & Abel, Bromeso e Elsine. Sito molto interessante, in quanto l’amministratore, ha effettuato una ricerca approfondita corredata di mappe e documenti storici, che mettono in relazione la famiglia Broch (produttore dei sopracitati rasoi) con altri produttori contemporanei molto noti vedi: Plumacher, Lauterjung e la Bohler edelstalh marchio che venne registrato nel 1894.
Segnalo questo sito per gli eventuali possessori di queste marche o per la consultazione di eventuali ricerche storiche su Solingen e Bohler.
Segnalo questo sito per gli eventuali possessori di queste marche o per la consultazione di eventuali ricerche storiche su Solingen e Bohler.
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano