Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Albert
Messaggi: 8
Iscritto il: 31/07/2018, 8:09
Località: Vigevano

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Albert »

Ho scattato queste due foto, servono prospettive differenti??



Immagine

Immagine
Non tutti coloro che deridono le loro catene sono liberi
Avatar utente
Percy
Messaggi: 347
Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
Località: Cerro Maggiore (MI)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Percy »

Albert ha scritto:Buongiorno,
Il rasoio e la belga sono sempre quelli della foto allegata nella presentazione, un vecchio Niazi, usato ai tempi da mio nonno. Sulla confezione c'è un bollino Caudano, piazza C.Felice 28, Torino, ma l'anno è sbiadito e non si legge quindi non so datarlo di preciso.
Complimenti Albert per il tuo significativo ritrovamento viewtopic.php?p=289682#p289682" onclick="window.open(this.href);return false;
Sia il rasoio come la belga sono stupendi. Solo un utente veramente esperto può valutare il valore della piccola Belga (forse una combo naturale).
Ti ritroveresti con un rasoio affilato ad arte e con un po' di conoscenza in più su come andare avanti... dico un nome a caso: @ura. Sei di Vigevano e questo ti favorisce.
Mi piace immaginare che con una così minimalista dotazione si possa fare della rasatura tradizionale una buona pratica. :D
Un saluto
Albert
Messaggi: 8
Iscritto il: 31/07/2018, 8:09
Località: Vigevano

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Albert »

Grazie, in realtà di rasoi di mio nonno ne ho trovati 3 o 4 tutti diversi per dimensioni, ho preso questo perché era quello messo meglio.
Quasi quasi li recupero tutti così mi date un parere, se è il caso di restaurarli.
La belga non credo sia una combo, guardandola sembra incollata alla pietra scura.
Non tutti coloro che deridono le loro catene sono liberi
clalbe60
Messaggi: 85
Iscritto il: 03/10/2017, 9:18
Località: Vigevano (PV)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da clalbe60 »

Oggi prima rasatura quasi totale a casa del Grande Ura. Colgo l'occasione per ringraziarlo di tutto, dei preziosi consigli, della correzione della mia errata impugnatura, le lezioni di coramella e di pietra, lo ascoltavo come ascoltavo alcuni miei grandi professori delle superiori che avevano il dono di essere dei pozzi di scienza mai banali.

Lui è un trattato di pogonotomia.

Albert se vuoi ci si trova , anch'io sono di Vigevano
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da ura »

Grazie clalbe60 per le belle parole avute nei miei confronti.
Vorrei dire ad Albert che sul filo del rasoio mi sembra di intravedere
dei punti con della ruggine. Questo denota che il filo non è ancora
pronto per la rasatura.
Se ti può interessare a settembre ci possiamo vedere con clalbe60
e cozzaronero così facciamo il punto della situazione dei tuoi problemi.
Albert
Messaggi: 8
Iscritto il: 31/07/2018, 8:09
Località: Vigevano

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Albert »

Buongiorno,
Ieri sera ho provato a lucidare il filo del Niazi sulla piccola belga; essendo davvero piccola (12,5 cm di lunghezza x 2,9 cm di larghezza) ho provato a usarla in maniera differente. L'ho utilizzata come se fosse lunga 2,9 cm e larga 12,5 compiendo piccoli movimenti circolare di pochi mm privilegiando però un appoggio più che abbondante. Questa mattina il filo è stato molto delicato e piacevole, anche sul mento, (dove tirava e strappava), oggi si è comportato egregiamente.
Per la prossima sbarbata vorrei fare ancora dei passaggi sulla belga con la stessa tecnica, questa volta usandola senza acqua. Mi pare di aver capito che così migliora la lucidatura e ingentilisce ancor di più il filo oppure dico cavolate???
Non tutti coloro che deridono le loro catene sono liberi
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da altus »

Albert ha scritto:Per la prossima sbarbata vorrei fare ancora dei passaggi sulla belga con la stessa tecnica, questa volta usandola senza acqua. Mi pare di aver capito che così migliora la lucidatura e ingentilisce ancor di più il filo oppure dico cavolate???
Cavolata :roll: Le pietre si usano bagnate. SEMPRE. ;)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Albert
Messaggi: 8
Iscritto il: 31/07/2018, 8:09
Località: Vigevano

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Albert »

altus ha scritto: Cavolata :roll: Le pietre si usano bagnate. SEMPRE. ;)
Allora cosa vuol dire usarle "a secco"??
Non tutti coloro che deridono le loro catene sono liberi
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da altus »

Non so dove tu lo abbia letto, ma è un errore da evitare: dall'acqua all'olio al sapone da barba fino alla sputazza del barbiere di un tempo, si è sempre usato un medium che favorisse lo scorrimento del rasoio sulla pietra.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Albert
Messaggi: 8
Iscritto il: 31/07/2018, 8:09
Località: Vigevano

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Albert »

viewtopic.php?f=12&t=5513" onclick="window.open(this.href);return false;

Alla fine del primo post si parla della belga a secco.
Non tutti coloro che deridono le loro catene sono liberi
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da stf77no »

@Albert , la misura della tua belga penso che anni fa fosse quasi uno standard, infatti io possiedo qualche belga che direi possano essere state lavorate un 50 / 60 anni fa e nella maggior parte dei casi la misura è quella.... Io ho risolto con movimenti circolari ampi e a 8 stretti, forse non è il metodo classico però si riesce abbastanza bene, poi concludo con un buon numero di passaggi a x lenti ma leggeri proprio per avere un buon controllo dell appoggio, comunque sempre ad acqua.
Albert
Messaggi: 8
Iscritto il: 31/07/2018, 8:09
Località: Vigevano

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Albert »

stf77no ha scritto:@Albert , la misura della tua belga penso che anni fa fosse quasi uno standard, infatti io possiedo qualche belga che direi possano essere state lavorate un 50 / 60 anni fa e nella maggior parte dei casi la misura è quella.... Io ho risolto con movimenti circolari ampi e a 8 stretti, forse non è il metodo classico però si riesce abbastanza bene, poi concludo con un buon numero di passaggi a x lenti ma leggeri proprio per avere un buon controllo dell appoggio, comunque sempre ad acqua.
Fare di necessità virtù. Vedo che ha funzionato bene, quindi seguo quella strada, poi magari più avanti mi procurerò una pietra da lucidatura con misure moderne, devo dire che con il ML la sbarbata diventa un rito piacevole non solo "una cosa da dover fare"
Non tutti coloro che deridono le loro catene sono liberi
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Lemmy »

Il post da te riesumato risale a 7-8 anni fa... La sperimentazione sulle coticule,(pietre del Belgio) è andata parecchio avanti durante questi anni e di conseguenza ci sono delle piccole discordanze dovute all'avanzamento della sperimentazione rispetto alle esperienze precedenti...una volta apprese le potenzialità della coticule e le personali impressioni ricavate dall'uso di essa,durante un periodo di tempo,ovviamente,soggettivo, potrebbero dimostrarsi differenti, ma trattandosi di un procedimento su pietre "molto differenti", ognuna ha le sue caratteristiche(velocità di abrasione,finitura) sta all'utilizzatore farne proprie le sue caratteristiche intrinseche. Da condividere con gli altri utilizzatori. Come già ripetuto da molti, le naturali si comportano differentemente l'una dall'altra, seppur con delle piccole differenze. Sta alla mano ed al lavoro fatto su di esse dall'utilizzatore il poter far paragone è non soffermarsi sulle prime impressioni. Spero di essere stato chiaro e non frainteso. Auguro buoni esperimenti ed ottimi risultati a tutti.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Avatar utente
Lemmy
Messaggi: 379
Iscritto il: 31/01/2016, 14:51
Località: Roma

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Lemmy »

I post andrebbero spostati nel topic apposito"pietre ed affilatura"..... Grazie.
The feeling is there, body and soul hail!!! hail!!! Rock&roll!!!
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Fabio87 »

Buonasera a tutti!
Forte amatore della rasatura tradizionale mi incuriosiscono i rasoi a mano libera. Premessa: utilizzo solo DE, quindi zero esperienza! Ho letto qualcosa nelle apposite sezioni del forum e mi sono fatto un'idea pericolosa e sicuramente molto lontana dalla realtà. Tra l'altro anche i costi non sono modesti. La preoccupazione è di spendere soldi per poi rendermi conto che il Ml non fa per me. Io odio gli sprechi di ogni genere.Chi di voi può raccontarmi qualcosa? Grazie in anticipo!
Il mio psicologo scodinzola!
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Aldebaran »

Buongiorno,


Fabio87 ha scritto:

[…]Ho letto qualcosa nelle apposite sezioni del forum e mi sono fatto un'idea pericolosa e sicuramente molto lontana dalla realtà.[…].
In realtà, l'unico dispendio che vi è ( esclusivamente ) all'inizio, se si vuole imparare ad utilizzare il rasoio a mano libera, è il tempo che si deve dedicare a leggere le guide del forum, e a capirle, oppure comprendere le esperienze stesse descritte in questo thread, e passare del tempo a fare pratica. Non puoi esercitarti se non ti " butti " comprando almeno lo stretto necessario, ovvero un rasoio e una coramella; strumenti che, con le convenzioni attuate tramite il forum con negozi, artigiani e appassionati, hanno un costo inferiore rispetto al passato.
Gli argomenti trattati nel forum sono già esaustivi e non so cos'altro ti si possa scrivere per convincerti. Dovresti, sinceramente, non leggere semplicemente qualcosa, ma approfondire, e se poi ti sei fatto comunque un'idea tua, per mia esperienza, qualsiasi cosa la gente ti racconterà, rimarrai con le tue idee se non deciderai di cambiare ottica. Puoi avere l'auto migliore del mondo, ma se non decidi di fare benzina perchè costa troppo e accendere il motore rimarrai sempre fermo. Buona giornata,

Andrea
Avatar utente
Aalessandro
Messaggi: 70
Iscritto il: 28/01/2014, 19:12
Località: Rapallo

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Aalessandro »

Buongiorno,
se leggi i forum di motori, indipendentemente dalla marca,
vedrai che gli utenti scrivono quasi esclusivamente di problemi,
ma all'ora, dovremmo andare tutti a piedi ?
Purtroppo ormai (io per primo) quasi nessuno scrive le proprie soddisfazioni.
Grazie Alessandro
Account cancellato su richiesta dell'utente
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Fabio87 »

Aldebaran ha scritto:...Dovresti, sinceramente, non leggere semplicemente qualcosa, ma approfondire...
Purtroppo il mio tempo è sempre contato con il conta-gocce...cercherò in primis di leggere e capire le vostre guide.

Comunque, sagge riflessioni! Grazie!
Il mio psicologo scodinzola!
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da CozzaroNero »

Perfetto Alessandro,
qui comunque si parla delle prime rasature con rasoio ML.
Come tutti anche io agli inizi ho avuto difficoltà e qualche :D volta mi sono chiesto “chi me lo fa ffa “
Poi col tempo e perseverando, arrivi al punto in cui non puoi proprio rinunciare,
:D non solo, ma trovi immensa soddisfazione. :mrgreen:
Quindi continua chiedi aiuto e finalmente arriverai al punto in cui se dovrai svegliarti 15 minuti prima al mattino, ebbene sì ne sarai estremamente soddisfatto.
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Fabio87 »

Grazie ragazzi!
Il mio psicologo scodinzola!
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Fabio87 »

Aldebaran ha scritto:...rimarrai con le tue idee se non deciderai di cambiare ottica. Puoi avere l'auto migliore del mondo, ma se non decidi di fare benzina perchè costa troppo e accendere il motore rimarrai sempre fermo. Buona giornata,

Andrea
Ho deciso, ordinato da Preattoni dovo 5/8 half allow e coramella. Preparatevi a darmi cosulenze!
Il mio psicologo scodinzola!
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Fabio87 »

Domani mattina inizio l'avventura!Cari lettori una domanda: il lato corretto da utilizzare della coramella è quello visualizzato dalla foto. Con le scritte a vista. Giusto? Anche perché quello posteriore è abbastanza ruvido e non molto curato.63322

Naturalmente un sentito ringraziamento a Preattoni, Aldebaran e lo staff per l'efficienza, puntualità e professionalità dimostrati!
Il mio psicologo scodinzola!
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da robyfg »

Fabio87 ha scritto:.....il lato corretto da utilizzare della coramella è quello visualizzato dalla foto. Con le scritte a vista. Giusto?
...giusto!!
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Fabio87 »

Ok grazie! Ho salito bene il primo gradino!
Il mio psicologo scodinzola!
Avatar utente
Fabio87
Messaggi: 464
Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
Località: Torino

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Messaggio da Fabio87 »

Buongiorno ragazzi!
Come promesso ecco la mia prima rasatura con mano libera:
Dovo 5/8 half allow, Valobra alla mandorla con ciotola inox, Simpson Berkeley 46 best badger. Balsamo dopo barba Breeze Men, crema Nivea men.

Rispondo a Stf77no: ho appeso la coramella alla maniglia della porta del bagno ;). Molto meglio che sul tavolo!

Alle 7.00 ero già sveglio ed inizio a preparare gli strumenti. Monto in ciotola il Valobra, crema molto fluida, bagno bene bene il viso con acqua calda e spennello accuratamente.
Rasoio in mano. E adesso vediamo se valgo qualcosa.
Tendo bene la coramella ma senza esagerare, apro il Dovo ed inizio a scoramellare. Il suono si sente ed è gradevole! 50 passate.
Bene, ora inizia il bello: inizio dalla guancia destra, appoggio il rasoio sul viso impugnandolo con un pò di timore pensando "adesso mi taglio secco, che incosciente acquistare sto aggeggio". Il dorso appoggia sulla pelle, quindi angolo quasi nullo.
Piccoli movimenti, verso del pelo e con tanta sorpresa non taglia nulla!!! Si impunta, si incastra, non va avanti, tira la pelle da morire! Ecco, iniziamo bene!
Il c------e sono io!5 giorni senza radermi ed è cresciuto il filo spinato.
Allora tento di aprire i gradi, il Dovo è quasi perpendicolare al viso ma qualcosa inizia a tagliare. Piccoli movimenti nel verso del pelo e... che suono! Sembra di pelare le carote.
Procedo, sciacquo ben bene il rasoio sotto l'acqua calda dopo poche passate e poco per volta riesco ad eliminare l'80% del pelo. Stesso procedimento per la guancia sinistra.
Zona baffi e mento. Qui la situazione si complica ancora di più. La barba è più fitta e dura, non so come girare il rasoio, da che parte sia meglio. Provo, tento, con paura di fare danni. Mi provoco un piccolo taglio sotto il naso e uno sul mento. Quanto tira sta pelle, sembra che mi stanno pelando vivo!
Nel frattempo passa mezz'ora e la crema sotto il mento si secca assomigliando ad una meringa. Allora rispennello con un pò d'acqua e creo nuovamente una situazione più "morbida".
Zona collo - mento.
Con tanta sorpresa pensavo andasse peggio! La barba tira però il rasoio scorre meglio, forse inizio a prendere confidenza.
Stranamente in questa zona nessun taglio, cosa che con i DE mi succede spesso sul pomo d'Adamo.

Prima passata fatta, tempo 45 minuti e nessuna irritazione! Però ho fatto la barba da cani. In diverse zone è più lunga. Che schifo.
Sciacquo il viso con acqua calda ed insapono nuovamente.

Scoramellata di 20 volte e seconda passata: sempre nel verso del pelo ma molto meglio della prima!
Il rasoio scorre più agevolmente, vado più veloce e senza quasi rendermi conto i gradi di taglio sono aumentati: 30-35. Inizio ad avere soddisfazione.
Sotto il naso tribolo meno ma un piccolo taglio è inevitabile. Anche nella zona del collo si creano dei piccoli puntini rossi e la pelle inizia a bruciare come fosse di fuoco.
Sciacquo nuovamente la faccia e mi insapono per la terza volta.

Terza passata: tendo di più la pelle per provare maggiore comfort.
Che soddisfazione! Ma la pelle brucia. Non è arrossata ma brucia.
Basta così per oggi, ho la pelle in fiamme. Sciacquo il viso con acqua fredda, lavo gli strumenti, passo il rasoio sulla coramella una ventina di volte e ritiro il tutto.
Nessun contropelo!! Per ora meglio di no. Più avanti, quando avrò acquistato maggiore dimestichezza, posso provarci. L'unica "pecca" che non piace è quella bruttissima sensazione che si sente passando la mano in contropelo. Proprio da odiare!!
In compenso mi ritengo abbastanza soddisfatto per essere la prima volta con un mano libera! E' vero che perdona di più di uno shavette ma con questo non bisogna essere troppo disinvolti. Sempre prestare molta attenzione!
Si tratta di un tipo di rasatura che non va presa di fretta, ci vuole il suo tempo e la sua pazienza, soprattutto non bisogna avere una barba troppo lunga: scorre poco e sembra di strappare la pelle.
Mano ferma, decisa e precisa ma allo stesso tempo leggera. Anzi, in certe zone si può anche premere leggermente, "leggermentissimo".

Si. Mi piace!
Serve solo tanto allenamento. Come prima esperienza è andata bene.

Amici datemi delle "dritte" sono una porta aperta!
Il mio psicologo scodinzola!
Rispondi

Torna a “Generale - ML”