TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
search.php?keywords=vipel" onclick="window.open(this.href);return false;
viewtopic.php?f=8&t=10256&start=200" onclick="window.open(this.href);return false;
http://dati.acs.beniculturali.it/oad/uodMarchi/MR129260" onclick="window.open(this.href);return false;
viewtopic.php?f=8&t=10256&start=200" onclick="window.open(this.href);return false;
http://dati.acs.beniculturali.it/oad/uodMarchi/MR129260" onclick="window.open(this.href);return false;
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie @altus, la compagnia dei Vipel ho notato essere abbastanza numerosa - mi fa piacere. Non mi spiego la marcatura "Ghersi" presente sulla lama e sul manico.
Non sono il solo ad avere un rasoio con questo nome: l' ho osservato con l'ausilio delle tue tempestive e cortesi indicazioni.
Non sono il solo ad avere un rasoio con questo nome: l' ho osservato con l'ausilio delle tue tempestive e cortesi indicazioni.

-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
- Località: Foggia
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Buongiorno a tutti, da qualche giorno ho recuperato un rasoio a mano libera di cui so veramente poco, spero che qualche esperto del forum possa aiutarmi. Intanto posto di seguito le informazioni che sono riuscito a trovare online (spero siano giuste), e qualche foto del rasoio, vi ringrazio in anticipo
Goedecke & Co GmbH rasoio GOE (1910 circa)
"GOE" 185






Goedecke & Co GmbH rasoio GOE (1910 circa)
"GOE" 185
- Pipterix
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 15/03/2017, 16:15
- Località: Torino
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Ciao amici, Aiuto...
...eccomi nuovamente a tediarvi con i miei dubbi sui rasoi "impossibili" e sconosciuti...
...La novità per la quale mi appello alla vostra indiscussa competenza è la seguente:





...Qualcuno ha notizie in merito, io non ho trovato praticamente nulla...
...aiutatemi a capirci qualcosa in più!...Chi lo ha prodotto?...in che anno (più o meno)?...Qualsiasi notizia sarà preziosa, utile e graditissima!
...per il momento la "bestiola anonima" è in fase di restauro, ma con il vostro aiuto riuscirà a riconquistare la sua antica identità.
Per adesso vi ringrazio per la disponibilità e auguro a tutti felici e appaganti rasature!
...eccomi nuovamente a tediarvi con i miei dubbi sui rasoi "impossibili" e sconosciuti...
...La novità per la quale mi appello alla vostra indiscussa competenza è la seguente:
...Qualcuno ha notizie in merito, io non ho trovato praticamente nulla...
...aiutatemi a capirci qualcosa in più!...Chi lo ha prodotto?...in che anno (più o meno)?...Qualsiasi notizia sarà preziosa, utile e graditissima!
...per il momento la "bestiola anonima" è in fase di restauro, ma con il vostro aiuto riuscirà a riconquistare la sua antica identità.
Per adesso vi ringrazio per la disponibilità e auguro a tutti felici e appaganti rasature!
- Pipterix
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 15/03/2017, 16:15
- Località: Torino
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
...questo è ciò che ho trovato:
Acciaio magnetico al carbonio bassolegato
Epoca presunta 1910-1915
-----------------------------------
LUNA: A. Feist u.Co., Solingen.
A. Feist & Co. was founded in 1850, in Solingen. Registered 28th December, 1894. During 1875-1890, the company name was Moon Cutlery Works. In 1928, they added to the name Lunawerk.The company was in business till 1948.
------------------------------------------
BERGAMINI:
PREMIATA FABBRICA di STRUMENTI ed APPARECCHI CHIRURGICI
Ditta Cav. ENRICO BERGAMINI
fondata nel 1875 BOLOGNA - S. Vitale, 102
Fornitrice delle principali Cliniche - Gabinetti Medici - Ospedali
Civili e Militari - della Croce Rossa Italiana e delle Ferrovìe dello Stato.
- Percy
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
- Località: Cerro Maggiore (MI)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Forse ho risolto, del resto il riferimento al mondo sportivo genovese la Vipel lo ha fatto anche con l'astuccio bicolore blu e rosso che sono i colori del Genoa.Percy ha scritto:Grazie @altus, la compagnia dei Vipel ho notato essere abbastanza numerosa - mi fa piacere. Non mi spiego la marcatura "Ghersi" presente sulla lama e sul manico.
Non sono il solo ad avere un rasoio con questo nome: l' ho osservato con l'ausilio delle tue tempestive e cortesi indicazioni.
La mia ricerca mi ha portato a Pietro Ghersi (Genova, 1899 - Genova, 1° agosto 1972) centauro e pilota automobilistico italiano.
Sono i tempi eroici dei motori e come motociclista la sua moto è stata una Guzzi le sue automobili da corsa furono Alfa Romeo, Bugatti, Maserati e Ferrari.
Nel 1933 fondò la Pietro Ghersi Racing Team con sede a Genova, dove era l'unico pilota. Pietro Ghersi cessò l'attività agonistica nel 1938.
- Giovanni93
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 02/06/2016, 13:46
- Località: Caltabellotta (AG)
- Contatta:
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
la freccia che punta in alto sta ad indicare che era in dotazione alle forze armate inglesi
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Sicuramente rimanicato in epoca posteriore alla lama. I manici di quelle lame erano in corno senza spaziatore e con rondelle bombate (come d'uso all'epoca) mentre quel manico è un manico del '900.
Ecco un esempio di manico e rondelle originali:

Ecco un esempio di manico e rondelle originali:
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Giovanni93
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 02/06/2016, 13:46
- Località: Caltabellotta (AG)
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie ad entrambi!
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Buona sera, ho appena finito di dare una pulita e un affilata a questo Colombi recuperato in un mercatino, le coste erano talmente intonse che ho il dubbio che le pietre le abbia viste poche volte.
Purtroppo su questo modello non ho trovato molte informazioni, sapreste darmi qualche notizia?

purtroppo immagino che il manico non sia originale o sbaglio?
Purtroppo su questo modello non ho trovato molte informazioni, sapreste darmi qualche notizia?
purtroppo immagino che il manico non sia originale o sbaglio?
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Mi rendo conto solo.ora che dalla foto non si vede bene modello ..... È il 144
- Marco72
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 07/02/2016, 8:10
- Località: Mestre
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Buona sera, spero mi possiate fare luce su questo rasoio, in rete ho trovato ben poco, so solo che dovrebbe esser una lama francese ( i siti o forum che ne parlano, 1 o 2 a parte eBay.fr, erano tutti transalpini)
Appena riesco posto delle foto dettagliate ma intanto: sull’ impugnatura c’è un “L’ ESPAGNOLETTE” e sulla lama porta lo stencil “Syrus”, le guancette son in materiale simil madreperla ( plastico sicuramente)
Appena riesco posto delle foto dettagliate ma intanto: sull’ impugnatura c’è un “L’ ESPAGNOLETTE” e sulla lama porta lo stencil “Syrus”, le guancette son in materiale simil madreperla ( plastico sicuramente)
- Marco72
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 07/02/2016, 8:10
- Località: Mestre
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
sul retro dell'impugnatura sono riportate altre incisioni?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Marco72
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 07/02/2016, 8:10
- Località: Mestre
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
No nulla, l’unica cosa che ho trovato in più è su un forum francese “l'Espagnolette Francois Chossiere a THIERS” è un unico altro rasoio modello Trophée
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
The razor was made by Cürten & Höltgen, Solingen.stf77no ha scritto:Buona sera, ho appena finito di dare una pulita e un affilata a questo Colombi recuperato in un mercatino, le coste erano talmente intonse che ho il dubbio che le pietre le abbia viste poche volte.
Purtroppo su questo modello non ho trovato molte informazioni, sapreste darmi qualche notizia?
purtroppo immagino che il manico non sia originale o sbaglio?

Credo anche io che il manico non sia quello originale...in genere vi era un inlay con la scritta e il logo dei due colombi.
La ma in ottime coni comunque.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- stf77no
- Messaggi: 872
- Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
- Località: Novara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
ti ringrazio, effettivamente lama molto ben messa, è bastata una pulitina leggera …..ogni tanto un acquisto fortunato capita.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Il marchio "l'espagnolette" è stato depositato due volte: il 25 ottobre 1926 da Loubiere et Chossiere e poi il 26 luglio del 1941 da François Chossiere.Marco72 ha scritto:No nulla, l’unica cosa che ho trovato in più è su un forum francese “l'Espagnolette Francois Chossiere a THIERS” è un unico altro rasoio modello Trophée
L'espagnolette è un sistema di chiusura delle finestre a ghigliottina.
Quel rasoio quasi sicuramente è degli anni '50-60
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Marco72
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 07/02/2016, 8:10
- Località: Mestre
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie infinite
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22/11/2015, 17:20
- Località:
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Marchio "Le favorì"
Depositato il 20/09/1905 da Dupuy ainé

Depositato il 20/09/1905 da Dupuy ainé
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 22/11/2015, 17:20
- Località:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie Altus!
Fantastico documento
Fantastico documento
- Bjornvetr
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 30/05/2017, 2:33
- Località: Pescara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Di recente ho acquistato sei rasoi vintage su e-bay, pagandoli pochissimo: 88 euro, spedizione inclusa.
Cinque rasoi dovrei averli già identificati: ci sono un T.R. Cadman & Sons Bengall, un Friedrich Emde Kobar no.1, un Osborne, Garrett & Co. LTD Kropp, un Fritz Bracht Tennis e un Giesen & Forsthoff Timor 150 Blue Steel.
In questa foto li vedete appena arrivati a casa, prima del restauro.

Il sesto, invece, si è rivelato un osso duro: un P.S. & Co. The Acme.






Sul codolo leggo "Made and ground in Sheffield, England", ma tutte le altre inserzioni che contengono rasoi con lo stesso marchio riportano la dicitura Paul Seilheimer.
Ora, un Paul Seilheimer era attivo in Germania e produceva anche daghe per le SS, ma perché avrebbe dovuto far lavorare questo rasoio in Gran Bretagna?
Qualcuno ha ulteriori informazioni in merito al P.S. & Co The Acme, o anche sugli altri rasoi che, a quanto mi risulta, dovrebbero essere stati prodotti dallo stesso marchio (come The Queen e The Clarendon)?
Cinque rasoi dovrei averli già identificati: ci sono un T.R. Cadman & Sons Bengall, un Friedrich Emde Kobar no.1, un Osborne, Garrett & Co. LTD Kropp, un Fritz Bracht Tennis e un Giesen & Forsthoff Timor 150 Blue Steel.
In questa foto li vedete appena arrivati a casa, prima del restauro.
Il sesto, invece, si è rivelato un osso duro: un P.S. & Co. The Acme.
Sul codolo leggo "Made and ground in Sheffield, England", ma tutte le altre inserzioni che contengono rasoi con lo stesso marchio riportano la dicitura Paul Seilheimer.
Ora, un Paul Seilheimer era attivo in Germania e produceva anche daghe per le SS, ma perché avrebbe dovuto far lavorare questo rasoio in Gran Bretagna?
Qualcuno ha ulteriori informazioni in merito al P.S. & Co The Acme, o anche sugli altri rasoi che, a quanto mi risulta, dovrebbero essere stati prodotti dallo stesso marchio (come The Queen e The Clarendon)?
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Il marchio "P.S. & Co Ltd" (Limited) è una tipica definizione societaria anglosassone, nulla a che vedere con la Germania.
Ritengo probabile che si tratti di una fornitura per un grande store americano o canadese con la ragione sociale del venditore e non el produttore come marchio. Molto frequente in Francia e spesso anche in America (es: Farwell, Ozmun, Kirk & Co.; Henry Sears & Son; Loewenstein and Sons; F.H.Loeffler Co; ......).
Ma anche in Inghilterra ci sono svariati esempi di rasoi marchiati con il nome del venditore, per non parlare dei Solingen marchiati Luigi Rizzo, Messina.
Da cui le probilità di incontrare le scritte sia "Made and ground in Sheffield, England" che "Made and ground in Germany" a seconda del fornitore del momento.
Anche la decorazione "The Acme" sulla lama avvalora l'ipotesi di una produzione distribuita negli USA.
Altro caso sono invece le produzioni chiaramente inglesi (tipo i Kropp) fatte però molare in Germania (che a fine '800 deteneva il primato nelle molature hollow) in cui la scritta si limita a "ground in Germany" o "Ground in Hamburg" o "Hamburg ring".
Ritengo probabile che si tratti di una fornitura per un grande store americano o canadese con la ragione sociale del venditore e non el produttore come marchio. Molto frequente in Francia e spesso anche in America (es: Farwell, Ozmun, Kirk & Co.; Henry Sears & Son; Loewenstein and Sons; F.H.Loeffler Co; ......).
Ma anche in Inghilterra ci sono svariati esempi di rasoi marchiati con il nome del venditore, per non parlare dei Solingen marchiati Luigi Rizzo, Messina.
Da cui le probilità di incontrare le scritte sia "Made and ground in Sheffield, England" che "Made and ground in Germany" a seconda del fornitore del momento.
Anche la decorazione "The Acme" sulla lama avvalora l'ipotesi di una produzione distribuita negli USA.
Altro caso sono invece le produzioni chiaramente inglesi (tipo i Kropp) fatte però molare in Germania (che a fine '800 deteneva il primato nelle molature hollow) in cui la scritta si limita a "ground in Germany" o "Ground in Hamburg" o "Hamburg ring".
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci