TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

gran bella pietra, pe me è una turingia tipo jellow geen. ha l'etichetta dall'atra parte?
Avatar utente
DENNY96RX
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/11/2017, 16:12
Località: Chieti

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da DENNY96RX »

No nessuna etichetta putroppo
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

ha tutta la stoffa di essere una esher, ma no etichetta, no esher. comunque funzionerà come una esher ;)
Avatar utente
DENNY96RX
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/11/2017, 16:12
Località: Chieti

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da DENNY96RX »

andreat63 ha scritto:ha tutta la stoffa di essere una esher, ma no etichetta, no esher. comunque funzionerà come una esher ;)
Hahhaa sad story, comunque ha dei mini graffi non profondi sulla sua superfice, dovrei lappare la superfice e smussare legermente i bordi ?
Gero
Messaggi: 81
Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gero »

Bella pietra.Meglio spianare e smussare gli spigoli. Dal colore sembrerebbe una Turingia yellow green, se quando la retificherai la polvere a impastarsi sulla carta vetrata ne avrai la conferma.
Avatar utente
DENNY96RX
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/11/2017, 16:12
Località: Chieti

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da DENNY96RX »

Mi sono informato un po a riguardo ed ho tratto le seguenti conclusioni, è una pietra da usare ad acqua non ad olio, è esclusivamente da finitura e puo essere usata per ravvivare un rasoio gia affilato, come grit non mi esprima perché è una naturale quindi ha grit variabile ma ho letto online su siti americani che generalmente queste pietre hanno un grit intorno i 12k, tutto questo sempre se si tratta realmente di una turingia. Ho detto qualche baggianata ? Se si correggetemi perché sono alle prime armi.
Saluti Denny
Gero
Messaggi: 81
Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gero »

Tutto corretto.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Tornate in Topic ! Mi ci vuole una settimana a spostare tutto. :evil: :evil: :twisted:
On the stone again
Avatar utente
Percy
Messaggi: 347
Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
Località: Cerro Maggiore (MI)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Percy »

Immagine
Alla luce del sole e nel contrasto asciutto-bagnato vi presento una immagine della Turingia che ho in dotazione.
Ho preso l' iniziativa a beneficio della classificazione per pietre di questa tipologia.
Che ne dite? :D
Gero
Messaggi: 81
Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gero »

Bellissima, sembrerebbe una light blu ibrida. Hai lappato anche i lati? Se si con una fotografia, magari, si capisce meglio.
Avatar utente
Percy
Messaggi: 347
Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
Località: Cerro Maggiore (MI)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Percy »

No, non l'ho fatto. Puoi spiegarmi il significato di "light blu ibrida" ? Quello che posso dire è che in foto risulta più chiara; nella realtà i toni di grigio sono molto intensi, plumbei... Nell'uso la pietra è morbida ed al tatto setosa; impressioni anticipate anche nella percezione visiva.
Le prestazioni sono eccezionali; per me il passaggio necessario e conclusivo di finitura dopo la coticule standard. :D
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

E' una Turingia tipo cloudy, ossia nebulosa, pietra piuttosto rara rispetto il mare di comuni Turingie.
On the stone again
Gero
Messaggi: 81
Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gero »

Ciao Percy, light blu definisce il colore come dark blu o yellow green etc, in origine le Escher riportavano sull'etichetta l'indicazione del colore perché in base ad esso alcune erano consierate migliori di altre. Cloudy, come giustamente ha precisato Bushdoctor,è un indice che la pietra ha subito un processo metamorfico (calore e pressione) più spinto di altre ardesie che ne ha rimescolato gli "strati" (piani di clivaggio), in alcuni casi questo ne può aver compatto la struttura.
Avatar utente
Percy
Messaggi: 347
Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
Località: Cerro Maggiore (MI)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Percy »

Un grazie di cuore a @Bushdoctor ed a @Gero per le risposte. :D
Avatar utente
DENNY96RX
Messaggi: 41
Iscritto il: 23/11/2017, 16:12
Località: Chieti

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da DENNY96RX »

Oggi ho lappato mia pietra, forse potrebbe essere d'aiuto il colore dalla fanghilglia ?
Comunque sono suciro che si tratta di un ardesia, ora non so se ci sono tipi particolari / specifici di ardesia per affilare, in piu ho visto che è una pietra molto morbida
60511
60512
Gero
Messaggi: 81
Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gero »

Sembrerebbe una Turingia.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Anche a me pare una Turingia, mi è parso abbia puntini neri e velature, probabilmente una cloudy; setosa al tatto.
On the stone again
Avatar utente
Bjornvetr
Messaggi: 84
Iscritto il: 30/05/2017, 2:33
Località: Pescara

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bjornvetr »

Ciao a tutti.
Queste secondo voi sono pietre Candia?
Sto cercando una pietra di quel tipo per impostare il bevel, e ho trovato un negozio di Creta che vende queste pietre, chiamate pietre cretesi da affilatura a olio ''Ladakona".

607756077660777
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si, è una Candia di tipo grigio. Le bianche sono più aggressive e più adatte all'impostazione dei biselli però sono oramai praticamente introvabili.Va usata ad acqua.
On the stone again
Avatar utente
CozzaroNero
Messaggi: 886
Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
Località: Vigevano (PV)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da CozzaroNero »

In effetti è dura lavorare con queste pietre, un vantaggio lo ottieni con qualche goccia di olio.
Avatar utente
Bjornvetr
Messaggi: 84
Iscritto il: 30/05/2017, 2:33
Località: Pescara

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bjornvetr »

Bushdoctor ha scritto:Si, è una Candia di tipo grigio. Le bianche sono più aggressive e più adatte all'impostazione dei biselli però sono oramai praticamente introvabili.Va usata ad acqua.
Grazie mille! Mi procuro anche un bout da slurry o non serve? Le ho trovate a circa 20 euro al chilo, mi sembra un ottimo prezzo. :D
Ho anche una BBW / coticula belga. Con quella e la Candia dovrei essere ragionevolmente a posto dalla bisellatura alla finitura, ovviamente senza contare le pietre di finitura superiori alla belga, o sbaglio?
CozzaroNero ha scritto:In effetti è dura lavorare con queste pietre, un vantaggio lo ottieni con qualche goccia di olio.
Una volta usata a olio poi non va SEMPRE adoperata in quel modo?
Gero
Messaggi: 81
Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gero »

La Candia è una pietra piuttosto porosa perciò non conviene passare da olio ad acqua. In Italia la si può trovare nei negozi specializzati in strumenti manuali per la lavorazione del legno.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

No, la bout non serve perché non lavora, per lo slurry occorre la diamantata.
Si, se non cerchi una super finitura le pietre che hai sono sufficienti.
Come ho detto in precedenza,va usata ad acqua.
On the stone again
Avatar utente
Bjornvetr
Messaggi: 84
Iscritto il: 30/05/2017, 2:33
Località: Pescara

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bjornvetr »

Perfetto! Grazie mille, come sempre.
Avrei qualche altra domanda, ma credo che farei meglio a postarle nella discussione sulle Candia.
Avatar utente
Percy
Messaggi: 347
Iscritto il: 08/12/2016, 11:40
Località: Cerro Maggiore (MI)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Percy »

La provenienza di queste due pietre è un mercatino dell'usato.
Il rustico e vissuto supporto di legno da loro un aspetto vintage alla buona.
La più piccola penso sia una Belga Blu mentre rimane un mistero la seconda - almeno per me.
Questa ha un colore grigio-verde uniforme e l'utilizzo l'ha scavata centralmente e di molto.
Di seguito le immagini nelle versioni asciutto e bagnato.

61777 617786177961780
Il giudizio degli esperti del forum mi è utile anche praticamente perché voglio evitare un inutile spreco di tempo e carta seppia...
Le terrei così, dopo una accurata pulizia e cura del legno, se l'indicazione non è a favore dell'affilatura dei rasoi a mano libera.
Grazie :)
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”