Allume di rocca

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Allume di rocca

Messaggio da ares56 »

Gigi ha scritto:L'allume ...... tendo a non usarlo come dopobarba. Ho provato qualche volta a passarlo sul viso, ma secca troppo la pelle, brucia sui punti in cui ho rasato a fondo e tende a chiudere i pori con conseguente rischio di peli incarniti.
Come spiegato in molti interventi, l'allume non va inteso come un vero e proprio dopobarba ma come uno dei passaggi di tutto il rito della rasatura: il post-rasatura.
Va sempre risciacquato dopo l'applicazione (che fa effettuata sempre con il viso bagnato), proprio per evitare bruciori e secchezza della pelle, per poi concludere con il dopobarba vero e proprio, alcolico o balsamo che sia.
Dubito che il corretto utilizzo dell'allume possa essere causa di peli incarniti, a meno di una predisposizione individuale.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Ecco. Avete riportato in vita un pensiero che mi aveva assalito e poi me ne ero dimenticato.
E' assodato che l'allume vada sciacquato via.
Ma è lo stesso allume che suggeriscono come deodorante. E questo non si risciacqua.
Ora... perchè si deve sciacquare sul viso dove la pelle, sebbene abbia subito il trauma della rasatura, è più robusta e non sciacquare sotto ascella dove è endemicamente più delicato e potrebbe addirittura avere subito una depilazione?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Sbagliato a inserire! :oops:
Chiedo scusa
Ultima modifica di AlfredoT il 10/08/2013, 16:03, modificato 1 volta in totale.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
Gigi
Messaggi: 15
Iscritto il: 19/06/2013, 12:59
Località:

Re: Allume di rocca

Messaggio da Gigi »

Grazie per le precisazioni... :oops: Proverò ad usarlo e a sciacquare abbondantemente. Forse i peli incarniti sono stati una coincidenza nell'uso dell'allume, l'ho dedotto perché so che ha un effetto astringente dei pori oltre che disinfettante, sempre se non mi sbaglio.
Per aspera ad astra
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Allume di rocca

Messaggio da ischiapp »

AlfredoT ha scritto:Ora... perchè si deve sciacquare sul viso dove la pelle, sebbene abbia subito il trauma della rasatura, è più robusta e non sciacquare sotto ascella dove è endemicamente più delicato e potrebbe addirittura avere subito una depilazione?
In realtà non è la stessa cosa.
Nei prodotti antitraspiranti (non deodoranti) non si usa l'allume di rocca ... ma un altro sale di alluminio, con funzione astringente. Nei prodotti moderni.
Nella pratica comune, supportata dall'onda new-age strumentalizzata dai forti ricarichi commerciali che le ditte applicano ad un prodotto naturale dal basso costo, il cristallo di allume di potassio (o di rocca) è utilizzato che "deodorante" (per l'attività antisettica) e moderatore della traspirazione (per l'attività astringente).

Il cavo sottoascellare, seppur come sensibilità epidermica in generale è maggiore, ha una protezione contro le caratteristiche di acidità dell'allume (Wiki: KAl(SO4)2 - Sale doppio di Alluminio e Potassio dell'Acido Solforico) proprio in relazione alle caratteristiche acide della sudorazione in quell'area.
E comunque, anche il cavo sottoascellare ... in alcuni casi di pelle molto sensibile/atopica od in caso di abuso ... non lo sopporta benissimo.
Il viso, ha un pH decisamente meno acido, e reagisce più marcatamente. E comunque la "robustezza" dell'epidermide è uguale.
Solo le palme di mani e piedi e le zone soggette ad usura sono fortificate naturalmente. :ugeek:
Utente BANNATO
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Quindi, seppur due prodotti diversi, all'origine, nella pratica comune, è poi commercializzato lo stesso prodotto, speziali infingardi! :mrgreen:
Pensavo che la pelle dell'ascella fosse molto delicata e non corazzata più di quella del viso! Almeno contro un attacco chimico.
Solo le palme di mani e piedi e le zone soggette ad usura sono fortificate naturalmente
Sì! Adesso, per fare piacere a te, ci raderemo quelle!!
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Allume di rocca

Messaggio da ischiapp »

AlfredoT ha scritto:Quindi, seppur due prodotti diversi, all'origine, nella pratica comune, è poi commercializzato lo stesso prodotto, speziali infingardi! :mrgreen:
Non perplimere gli altri. :lol:
I prodotti sono due. Venduti separatamente, di solito in canali differenti.
In farmacia trovi sicuramente gli antitraspiranti a base di cloruro di alluminio. Le pietre di allume di rocca ... forse.
Nelle erboristerie e negozi di prodotti di igiene/salute/new-age/sciamanesimo/sopravvivenza/chi-più-ne-ha-più-ne-metta, trovi le pietre con prezzi interessanti (per il venditore) e sicuramente non gli altri.
Anche perché dovrebbero saperti spiegare il metodo d'utilizzo totalmente diverso dallo stick sottoascellare mattutino!! :ugeek:
Utente BANNATO
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Intravvedo un chiarimento...
L'antitraspirante è un cloruro, l'allume un solfato!

La mia sfiducia nasce dalla sperequazione di prezzi:
http://www.giftsandcare.com/en/after-sh ... 120gr.html e
http://www.giftsandcare.com/en/after-sh ... 120gr.html dallo spagnolo che non è carissimo a
http://connaughtshaving.com/tayalm.html
http://www.amazon.com/Bloc-Osma-Alum-Bl ... B004NEHR28
http://www.executive-shaving.co.uk/alum ... ex-40g.php etc mentre il blocco cilindrico grande l'ho trovato da Ipersoap a 2,00 €!

E... com'è metodo d'utilizzo totalmente diverso? :shock:
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Allume di rocca

Messaggio da ischiapp »

AlfredoT ha scritto:E... com'è metodo d'utilizzo totalmente diverso? :shock:
Te lo dico a cena, se la portata è quella giusta!! :lol:

Per gli altri ... ;)
http://www.perspirex.it/wp/come-si-usa-2/
Utente BANNATO
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Sei un porcello! :lol: :lol:
E come deodorante... non amo i regolatori di traspirazione. Ma, almeno, adesso so come si usano!

Grazie Ischiapp!
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Mi sono finalmente ricordato un dubbio che mi strazia l'anima da tempo!
Tutti sono concordi nel sostenere che vada rimosso e non lasciato, a parte qualche faccia di bandone che non sente niente! :D
Ischiapp nel SOTD ci dice che usa il suo Hydro-Glyco-Alcoholic Alum (Promozione subliminale di un prodotto che vende a prezzi di affezione!).
Allora... perchè si può lasciarlo?
E' la glicerina che ne minimizza gli effetti sgradevoli?
E' la concentrazione ridotta?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Allume di rocca

Messaggio da ischiapp »

Tecnicamente io non lo lascio ... lo sciacquo con la lozione dopobarba!! ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Quindi è un'applicazione temporanea!
E ne deduco che l'allume è solubile in alcool.
Adesso... esso è chiaro! Grazie :)
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Jekyll
Messaggi: 246
Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
Località: Milano

Allume di Rocca tra pelo e contropelo

Messaggio da Jekyll »

Apro questa discussione per mettervi a parte di una scoperta che ho fatto recentemente da un mio amico barbiere. :D

Io ho sempre usato l'allume di rocca per fermare il sanguinamento di quei piccoli taglietti che possono verificarsi durante la rasatura alla fine della stessa, immediatamente prima di mettere il dopobarba (che ormai non uso più da quando ho scoperto il Proraso Bianco) per ridurne il bruciore sulla pelle.
Qualche giorno fa parlavo della mia passione per il ML e del fatto che sto cercando un ML con lama 5/8 e siamo finiti a parlare di rasatura in generale. Mi ha detto per ottenere una rasatura migliore l'allume di rocca, se uno vuole fare pelo e contropelo, la si dovrebbe passare subito dopo il pelo perchè il suo potere astringente sui pori della pelle, non solo ferma quei piccoli sanguinamenti, ma favorisce un sollevamento dei peli "superstiti" che così, durante il contropelo, verranno tagliati ancora più profondamente! Finito il contropelo, si dovrebbe fare una seconda passata di allume di rocca, prima di passare al dopobarba. :ugeek:
Voi lo sapevate? ;)
stefano_na
Messaggi: 10
Iscritto il: 05/01/2013, 20:01
Località:

Re: Allume di Rocca tra pelo e contropelo

Messaggio da stefano_na »

io no non sapevo di questa cosa,buono a sapersi domani mattina proverò grazie per il consiglio :mrgreen:
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Allume di Rocca tra pelo e contropelo

Messaggio da Aldebaran »

Scusate,io non mi vorrei propio incazzare di prima mattina ma cosa caxxxxxxxxo (diavolo) c'entra questo argomento nella sezione generale rasoio a mano libera?Abbiate un po' rispetto,postando con attenzione,per chi legge e chi lavora a e per questo forum.E' un continuo...
Jekyll
Messaggi: 246
Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
Località: Milano

Re: Allume di Rocca tra pelo e contropelo

Messaggio da Jekyll »

Hai perfettamente ragione, Aldebaran! Scusami, ho sbagliato. Starò più attento.
Avatar utente
manfro66
Messaggi: 366
Iscritto il: 18/05/2013, 20:24
Località: Milano

Re: Allume di rocca

Messaggio da manfro66 »

Spostato e accorpato. Jekyll ricorda anche di utilizzare la funzione "cerca" prima di postare.
è tanto più facile ricambiare l'offesa che il beneficio, perché la gratitudine pesa mentre la vendetta reca profitto.
Jekyll
Messaggi: 246
Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
Località: Milano

Re: Allume di rocca

Messaggio da Jekyll »

Grazie mille e scusate l'errore.
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Scusate...
Non ho capito se l'intervento di Jekill "Allume di Rocca tra pelo e contropelo" sia da commentare qui o sia stato spostato! :oops:
A me sembra che sia stato importato qui dove si parla di allume, ma... ne vorrei la certezza.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Ieri, da CAD (che mi è parso un Acqua e Sapone più caro) ho visto le scatoline di allume OSMA a quasi 5 € se non ricordo male!
Un cilindro di allume, più pesante e con confezione di plastica robusta, da Acqua e Sapone, è costato meno di 2!
Ho visto spesso questi prezzi per l'OSMA.
Ma è per la scatolina chic o ha qualcosa di meglio davvero?
Perchè l'allume... è allume!
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Jekyll
Messaggi: 246
Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
Località: Milano

Re: Allume di rocca

Messaggio da Jekyll »

Sì, hanno spostato qui la discussione che avevo aperto erroneamente nella sezione ML.
Hai esperienze di uso dell'allume simili a quella che mi ha consigliato il mio barbiere?
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Allume di rocca

Messaggio da ares56 »

AlfredoT ha scritto:Ieri, da CAD (che mi è parso un Acqua e Sapone più caro) ho visto le scatoline di allume OSMA a quasi 5 € se non ricordo male!
Beh, sarebbe da prendere subito anche solo per provare la differenza con il classico cilindro da 1.5-2€, visto che in alcuni negozi italiani di articoli per la rasatura viene venduto a 13-15€ :shock:

Al di là del prezzo per me assurdo a cui è venduto in quei negozi, rispetto al plebeo blocco cilindrico l'allume OSMA dovrebbe essere qualitativamente migliore, più puro e compatto, senza inclusioni o sostanze che ne possono modificare l'effetto.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Allume di rocca

Messaggio da AlfredoT »

Jekyll ha scritto:Sì, hanno spostato qui la discussione che avevo aperto erroneamente nella sezione ML.
Hai esperienze di uso dell'allume simili a quella che mi ha consigliato il mio barbiere?
In realtà no.
Però... se si usa l'allume per aumentare il grip e si usano creme scivolose, olii, ecc per far scorrere la lama... non capisco il suggerimento.

Sollevare il pelo mi sembra auspicabile, ma, dopo la prima passata... che cosa potrà mai alzare?

E, capisco che la superficie di contatto del filo di un ML sia infinitamente inferiore a quella di un DE, in cui anche la testina appoggia sulla pelle e risente di più dell'effetto frenante dell'allume. Però continua a sembrarmi un controsenso!

Ma... non sono un esperto, non ho mai usato un ML e le mie considerazioni sono tali: 'mie', di un profano e solo basate sul ragionamento che, se partisse viziato, inficerebbe tutto!

ares56 ha scritto:
AlfredoT ha scritto:Ieri, da CAD (che mi è parso un Acqua e Sapone più caro) ho visto le scatoline di allume OSMA a quasi 5 € se non ricordo male!
Beh, sarebbe da prendere subito anche solo per provare la differenza con il classico cilindro da 1.5-2€, visto che in alcuni negozi italiani di articoli per la rasatura viene venduto a 13-15€ :shock:

Al di là del prezzo per me assurdo a cui è venduto in quei negozi, rispetto al plebeo blocco cilindrico l'allume OSMA dovrebbe essere qualitativamente migliore, più puro e compatto, senza inclusioni o sostanze che ne possono modificare l'effetto.
Ares... non voglio dire che un silicato sia un silicato, comunque venga prodotto. Però, se quanto dici "dovrebbe essere qualitativamente migliore, più puro e compatto, senza inclusioni o sostanze che ne possono modificare l'effetto" mi ricorda la réclame della candeggina ACE!
Io uso da anni candeggine marca Pistola e... candeggiano!
Suvvia, OSMA!
Non è un farmaceutico, prodotto in atmosfera inerte ed asepsi!
Quanti qui usano da anni allume marca Strina e funziona perfettamente?
Io sto usando una saponetta di allume della SAL (famosa nel mondo per aver brevettato il bigodino autoaderente sterilizzabile!! E... scusate se è poco! :mrgreen: ) la quale, tempo fa su un sito molto meno inutile dell'attuale proponeva diversi tipi di prodotto.
Ho scoperto che quello che uso io è quello suggerito per il dopo depilazione delle gambe! :shock:
Pensa che io lo avevo scelto perchè ha una impugnatura che permette di non toccarlo mentre si usa! :D

Non sanno che cosa dire e... inventano!
Che cosa mai potrà inglobare un prodotto che serve come astringente/acidificante?!

Vedo due vantaggi, però, nell'acquistarlo:
1. si ottiene un prodotto a meno della metà del suo costo abituale e si è contenti del risparmio.
2. la OSMA sarà contenta di averne beccato un altro!
Tutti contenti!

Adesso, dopo la filippica, appena torno a Piacenza, me lo compro! :mrgreen:
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Allume di rocca

Messaggio da ares56 »

AlfredoT ha scritto:Non è un farmaceutico, prodotto in atmosfera inerte ed asepsi!...
Sono d'accordo con te ;) , ma diciamo che i 5€ di un prodotto fabbricato in Francia utilizzando materie prime (intese come componente del blocchetto) più selezionate rispetto ai 2€ dei cilindro prodotto in PRC ci "possono" anche stare: i 15 euro a cui viene venduto in alcuni negozi sono più difficili da capire!

Che poi l'Allume cilindrico made in PRC nel bel contenitore di plastica che si avvita alla base, con il foro drenante per far uscire l'umidità, che ho pagato ben 1.50€ funzioni alla meraviglia è un dato di fatto ;)
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Rispondi

Torna a “Dopo Barba”