Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lizzero »

Come spesso accade io concordo con "mastro" Ares.

Mi rado da quasi trent'anni. Giornalmente.
La bomboletta l'ho "buttata" via dopo una dozzina d'anni. Più o meno 17/18 anni fa.
Quindi orami da parecchio: Pre barba, Pennello, Sapone, Ciotola e Post.
Unica pecca il multilama, che ho abbandonato poco più di un anno fa.
E qui sta il punto.
Ovviamente rispetto a quando usavo la bomboletta il confort della mia pelle ha sempre risentito positivamente dell'uso di sapone e pennello con pre e post fatti discretamente. E con tutto il tempo necessario al piacere di radersi.
Ma i multilama (prima gli usa e getta poi Mach 3 - Fusion - Fusion Pro Glide) continuavano a non lasciarmi soddisfatto del tutto. E questo perchè non avevo tecnica di rasatura. I multilama sono strumenti progettati per radersi in poco tempo e senza alcuna tecnica. E visto che esistono ormai da decenni e decenni il punto è proprio che a livello generazionale già da 30 anni i padri non insegnano più ai figli come ci si rade con la giusta tecnica (cosa che, spero si concordi almeno su questo, si ottiene con il sistema tradizionale DE, Shavette o Mano Libera che sia). I multilama e le bombolette hanno ucciso l'arte del radersi ed il suo tramandarsi. Mio padre, che oggi è arrivato ai 70 anni, ha iniziato da giovane con il DE ed il pennello poi, nei primi anni 70 è passato a bomboletta ed usa e getta. Quando io ho iniziato a farmi la barba, diciamo verso la fine degli anni '80, mio padre non mi ha insegnato assolutamente a radermi secondo la "tecnica", perchè manco lui se la ricordava più ne, tanto meno, aveva la benchè minima intenzione di farlo perchè anche lui preso dal mantra imperante che radersi è una seccatura che va risolta in pochi minuti. Quindi per puro meccanicismo presi pure io le bombolette e gli usa e getta prima ed i multilama poi.
Detto questo, quando ho capito che era necessario completare il discorso con il necessario passo verso rasoi e lame "veri" ho sudato il mio percorso ed ho imparato la tecnica di base. E li è stata l'esplosione del piacere completo, che avevo sempre lasciato a metà solo per il timore di star dietro a lame e roba varia. Ho ripreso in mano il multilama solo una volta in questi mesi. Un po' con la scusa che avevo una fretta del diavolo in quell'occasione, un po', motivazione più recondita, per capire se veramente il DE o lo Shavette erano così superiori in termini di risultato.
Ebbene ho scoperto che il multilama mi ha regalato una rasatura che mai mi aveva regalato. Perchè stavolta avevo la tecnica. E con la tecnica qualsiasi strumento migliora le sue prestazioni.
Arrivato a questo punto traggo le conclusioni. Se si conosce bene la tecnica anche il multilama da il suo risultato.
Tuttavia, e qui vado sul personale, ciò non mi induce assolutamente a tornare al multilama per una serie di motivi.
1) Non c'è alcun risparmio di tempo in quanto se si segue tutta la trafila non vedo quanto possa incidere in temini di tempo montare una lama su un DE o su uno shavette o prendere in mano il multilama (20 secondi? 30 secondi? Boom 1 minuto?!)
2) Trovo che sia assurdo, a fronte di un risultato nella migliore delle ipotesi uguale ma per me inferiore, passarsi sulla faccia 5 lame piuttosto che una sola.
3) Esiste invece un consistente risparmio economico. Ho già fatto ed espresso svariate volte i conti della serva. Un rasatore medio non affetto da scimmia (quindi immagino la stragrande maggioranza) che vuole solo un buon risultato al miglior costo possibile può tranquillamente radersi a vita con ottimi risultati usando un Wilkinson Classic (meno di 5 Euro) con delle buone lame da 10 cent. che rendono alla grande anche per 4/7 barbe. Evito di citare, in quanto già fatto diverse volte, i costi delle "cartucce" di ricambio dei vari Mach, Fusion, etc. che sono il vero motivo del business dei multilama. Insomma il mantra del "perdere tempo", quanto al rasoio, io lo traduco personalmente in: "risparmia 30 secondi a barba e pagami 15 Euro ogni mese/40 giorni per i ricambi".
4) L'impatto ambientale è enorme. Volendo limitarmi ovviamente alla questione rasoio di cui si tratta in questo 3D. Multilama ed usa e getta sono tonnellate e tonnellate di plastica al giorno nel mondo che si buttano via, in genere ancora poco riciclabili. Usare i DE e gli Shavette significa produrre come scarto solo acciaio riciclabile (quello delle lame). I rasoi, se ben tenuti, non li butti mai e ti durano tutta la vita. I multilama, in genere, escono come nuovi modelli sempre più spinti ogni 2/3 anni che ti fanno abbandonare il precedente solo perchè più fighi, più ergonomici, più "veloci" (presto arriveremo alle 10 lame :lol: :lol: :lol: ).
Insomma quale sarebbe il motivo veramente razionale di usare il multilama una volta acquisita la tecnica e la conoscenza della rasatura tradizionale?
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da riky76 »

Lizzero ha scritto:...
il punto è proprio che a livello generazionale già da 30 anni i padri non insegnano più ai figli come ci si rade con la giusta tecnica ....

post da incorniciare con il nocciolo che ho dovuto quotare. Io tutte le sere dico una preghierina a mio nonno che negli anni 80, la mia adolescenza, mi disse: "non farti abbindolare da quelle diavolerie, la barba che ti fa sentire la faccia pulita la ottieni solo con sapone pennello e lametta classica"
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da riky76 »

in quasi 20 anni con il DE non mi sono mai mai mai tagliato... capisco il ML o lo shavette, ma tagliarsi con un DE sta ad indicare non poca tecnica ma proprio sbadataggine assoluta
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
Avatar utente
jabba
Messaggi: 882
Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
Località: Ferrara

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da jabba »

Sì, il DE è più pericoloso.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lizzero »

Infatti ho fatto una premessa.
Se a tutti venisse insegnata, come nei secoli dei secoli, e trasmessa l'arte e la tecnica di base non ci sarebbero di questi problemi.
In una settimana o anche meno si impara a non tagliarsi.
Peraltro il rischio di taglio, certamente maggiore nei DE, Shavette ed ML, è molto maggiore quando si viene dal multilama che ti porta a premere ed a fare cose inverenconde perchè non hai tecnica.
Se iniziasse dal DE, come i nostri nonni, si imparerebbe da subito a conoscere lo strumento e rispettarlo. Qualche taglietto fisiologico e poi via.
Io comunque di danni grossi non ne ho mai fatti manco i primi giorni.
Ho "iniziato" diversi amici che in un paio di giorni erano già "a livello".
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da ischiapp »

Un tagliente incide in relazione alla sua affilatura.
Guardando le due tipologie, le lame d'ultima generazione sono più affilate nel multi rispetto alle singole.
La sicurezza poi, è funzione della capacità dell'utente: quello incauto si taglia con entrambi, quello prudente con nessuno dei due.
Infine il meglio. Per definizione e grammatica, è un discorso relativo.

Meglio per chi, meglio in cosa? Meglio chiarirsi le idee. :ugeek: :idea: ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
riky76
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1186
Iscritto il: 19/10/2017, 15:23
Località: Giaveno - Torino
Contatta:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da riky76 »

Jake ha scritto:In ogni cosa che comporta strumenti pericolosi, che siano lame, attrezzi da giardino o armi, anche con la migliore tecnica c'è sempre il rischio di sbagliare... ed è un rischio che per quanto mi riguarda non vale la pena correre.
.
vabbè ma allora smettiamo di andare in bici ed in auto... migliaia di morti all'anno... dai è un discorso che non sta in piedi, tutto è pericoloso se la metti così
"le migliori idee che abbia mai avuto mi son venute mentre mi stavo facendo la barba"
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Maxabbate »

In linea di principio Jake ha ragione: nella vita di tutti i giorni tendiamo ad eliminare o sostituire le operazioni e le lavorazioni potenzialmente pericolose. Nel settore dell'auto, citato da Riky, gli investimenti sulla sicurezza, attiva e passiva, sono massicci. Il fatto che "a noi piace così" non vuol dire per forza che sia meglio o che noi si sia in qualche modo "migliori": qualche miliardo di consumatori che usa il multilama (e dove non lo usano è per questioni di costo!) ed il fatto che la rasatura tradizionale sia una piccola nicchia sono lì a testimoniarlo. A noi piace, e siamo qui a dirlo ogni giorno. Che sia più razionale, invece, è tutto un altro conto. Che sia più economico, detto tra di noi, è come la corazzata Potemkin di fantozziana memoria.
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lizzero »

Maxabbate ha scritto:......Che sia più economico, detto tra di noi, è come la corazzata Potemkin di fantozziana memoria.
Ciao Max,
per carità tutto è opinabile. Ma proprio su questo, insomma, parliamone.
Nel mio intervento ho chiarito che per il rasatore medio, vale a dire l'uomo comune non affetto da scimmia che vuole solo radersi bene al minor costo possibile, che si fa la barba tutti i giorni (ma anche no) il risparmio c'è eccome.
Vorresti dirmi che un kilo di Vitos, una stecca di Treet Platinum o di Astra Verdi, un Wilkinson Classic ed un Omega 48 costano di più di un anno di Bombolette, Fusion e Ricambi vari? :?
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Maxabbate »

Per il rasatore "medio" certamente anche sì. Se passa qui dentro invece è rovinato.
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lizzero »

:lol: :lol: :lol:
E che te lo dico a fare!

Questo è il pianeta delle scimmie!
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Avatar utente
Uffenham
Messaggi: 188
Iscritto il: 29/03/2016, 11:10
Località: Frascati (RM)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Uffenham »

Che sia finito in ospedale a causa di un rasoio a me viene in mente solo Van Gogh. Il quale, peraltro, si tagliò un orecchio di proposito, perché come noto non stava tanto bene di testa. E con un ML presumo. Che possa accadere involontariamente, per di più con un DE, mi sembra alquanto improbabile.
Quando ho iniziato a usarlo, certamente mi sono fatto non pochi graffi, ma tagli profondi mai. Lo stesso con il ML, seguendo il principio di iniziare con le parti più facili e completare con il DE, che a quel punto padroneggiavo, espandendo l'area d'impiego via via che ci prendevo la mano.
Ai primi tentativi con la shavette, pur affrontata dopo un semestre di pratica con il ML, dei bei tagli me li sono fatti anch'io, ma nulla che il riparatore Proraso non abbia potuto risolvere.
Ma il peggior massacro della mia vita risale a quando usavo il multilama e una volta, trovatomi in viaggio e avendolo dimenticato a casa, comprai un Bic usa e getta. Non l'avessi mai fatto. Eppure c'è chi si trova bene anche con quello. Questione di tecnica evidentemente.
MA il multilama mi dava un'irritazione costante nella zona del collo, e un'irritazione certa è peggio di qualche taglietto eventuale.
Poi c'è la questione del divertimento. Se il pericolo non avesse una sua attrazione, non ci sarebbe chi si butta con la corda elastica e neanche chi sorpassa in curva con la doppia striscia continua. A noi maschietti correre un po' di rischio da qualche parte piace e cercarlo nella rasatura (dove poi è un pericolo solo potenziale) è molto meglio che cercarlo altrove. Tu chiamale, se vuoi, emozioni ... :mrgreen:
Poi vuoi mettere la soddisfazione? pensare: io ne sono capace e il collega o l'amico no?
Inoltre per me è stata la realizzazione, intorno ai sessanta, di un desiderio adolescenziale. Mio padre considerava radersi una seccatura e mi diede pochi consigli in proposito. Io ogni tanto andavo dal barbiere che a qui tempi usava il ML, e pensavo: quanto mi piacerebbe imparare a usarlo anch'io.
Di questo sarò sempre grato al forum e all'altro americano dove pure ho trovato dei consigli utili.
Quando don Calogero ritoccò il pavimento: "Debbo proprio regalargli un paio di rasoi inglesi" pensò don Fabrizio "così non può andare avanti." Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo.
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lizzero »

@uffenham

Io purtroppo all'ospedale ci sono finito, ma per colpa mia.
Mi sono distratto in fase di pulizia della lama che mi è scappata dalle mani e sono stato punito.
Ma durante la rasatura, con il dovuto rispetto che si deve ad ogni strumento potenzialmente pericoloso, non mi è mai successo nulla di che.
Anche io trovo che il "pay off" tra potenziale pericolo e soddisfazione di rasatura sia, nel caso dei rasoi tradizionali, decisamente a favore di quest'ultima.
Basta davvero qualche giorno per mettersi in pista più che dignitosamente.
Poi ovviamente, in termini meramente assoluti, è chiaro che il multilama presenti meno rischi potenziali (meno rischi non nessun rischio) quindi per chi non volesse quest'ansia va bene pure lui.
Anche se, nel mio post precedente, ho illustrato le mie motivazioni secondo le quali il gioco non vale la candela.
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Vipera
Messaggi: 8
Iscritto il: 27/12/2017, 16:57
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Vipera »

Che poi alla fine questa contrapposizione fra rasatura tradizionale, con tutti i suoi riti, e rasatura col multilama potrebbe trovare un suo punto di equilibrio nell osservare tutte le accortezze del wet shaving con utilizzo del multilama....
Ultima modifica di Vipera il 13/01/2018, 5:49, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da ares56 »

Tipo così: viewtopic.php?p=253464#p253464" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Vipera
Messaggi: 8
Iscritto il: 27/12/2017, 16:57
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Vipera »

Ares56 complimenti per il tuo articolo che hai citato, veramente utile!
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lino »

Come il mio amico Mario ( Ares56 ), anche io occasionalmente ( diciamo un paio di volte l'anno ) uso il multilama per ragioni di tempo ( ossia, perchè non ho sentito la sveglia :D ).

Dopo aver acquisito la giusta tecnica con il DE anche radersi con il multilama può diventare un piccolo piacere ma nemmeno confrontabile con il rito della rasatura tradizionale 'completo', che rimane un atto di vera e propria cura di sé, come molti hanno potuto verificare, per esempio, dal miglioramento della pelle del viso dopo uno o due anni di pratica continua e di costante miglioramento della tecnica e dei prodotti utilizzati, alla luce della loro idoneità per ognuno di noi.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Caramon77 »

Personalmente non rinnego i tempi del multilama. Fino a quando dovevo radere solo il viso andavano bene (quasi) tutti per ottenere una rasatura assolutamente rispettabile. Sono strumenti, non oggetti di una passione, e come strumenti vanno molto bene.

Da quando mi rado il cranio, invece, le cose sono cambiate e i multilama con 4 o 5 (o addirittura 6... quelli della Coop) si sono rivelati non adatti.

Al contrario con un Mach3 ho sempre ottenuto risultati apprezzabilissimi. Mi sono interessato alla rasatura tradizionale solo per questioni di costo, trovandovi poi molto di più in termini di piacere, poco di più in termini di performances.

Nella mia personale scala tempo/risultato al numero uno c'è l'elettrico Philips, rasoio eccezionale, eterno ed economo, con 20€ all'anno di lame sei a posto ed ottieni il 95% di BBS, poi il Mach3, validissimo, ma costoso, poi i DE.

Ma nella scala di piacere/divertimento i partecipanti sono in posizioni invertite, con l'elettrico ben distante dal multilama ed il DE al primo posto.

Per essere onesti alla voce piacere andrebbe valutato un multilama usato con tutte le accortezze della rasatura tradizionale, al che ci avvicineremmo paurosamente al DE, il quale vincerebbe comunque per divertimento.

Ho spesso l'impressione che alcuni fan della tradizionale "barino" un pochino (detto in amicizia), contro i multilama, come i motociclisti "barano" contro gli scooter. Ho visto un video del "Capitano" su Youtube dove usa un Fusion e alla fine si dice tutto sommato soddisfatto del taglio, ma troppo irritato... grazie... in certi punti ci passa sei volte senza schiuma... cinque lame per sei volte fa trenta, passate mò con una Gillette Platinum (per rimanere in casa Gillette) trenta volte sullo stesso punto, poi me lo dite se siete freschi e riposati!
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

Caramon77 ha scritto:...Per essere onesti alla voce piacere andrebbe valutato un multilama usato con tutte le accortezze della rasatura tradizionale, al che ci avvicineremmo paurosamente al DE.
Ho spesso l'impressione che alcuni fan della tradizionale "barino" un pochino (detto in amicizia), contro i multilama, come i motociclisti "barano" contro gli scooter. Ho visto un video del "Capitano" su Youtube dove usa un Fusion e alla fine si dice tutto sommato soddisfatto del taglio, ma troppo irritato... grazie... in certi punti ci passa sei volte senza schiuma... cinque lame per sei volte fa trenta, passate mò con una Gillette Platinum (per rimanere in casa Gillette) trenta volte sullo stesso punto, poi me lo dite se siete freschi e riposati!
Per quanto mi riguarda, causa incidente stradale, ho perso per il 70% circa la sensibilità e la padronanza dei movimenti millimetrici della mano destra (niente di evidente o invalidante). Le uniche lame che mi permettono di passare indenne la rasatura sono quelle del gillette fusion proglide. Finchè lavoravo e dovevo radermi quotidianamente in velocità non ho mai raggiunto il BBS. Ora radendomi un giorno si e uno no, seguendo i consigli del forum (pre barba, lasciare alla schiuma da barba il tempo di agire, passaggio del rasoio con mano leggera), ottengo un BBS uguale, per non dire migliore, rispetto alle sbarbate fatte dal barbiere con lo shavette :o . Naturalmente il piacere del "rito" della rasatura sarà inferiore. Però non potendo utilizzare ne DE ne ML me ne farò una ragione e mi consolerò con l'utilizzo di pennello e sapone da barba (la scimmia mi è già montata in spalla e mi sta facendo delle proposte che "non si possono rifiutare") :mrgreen:
Ultima modifica di ares56 il 03/04/2018, 22:34, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Corretto inserimento QUOTE
A Sanà non la si fa
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Caramon77 »

Ottimo, vedi che si può godere anche così? Comunque, casomai volessi provare un'esperienza sicura con i DE, ci sono rasoi specifici che, accoppiati a lamette specifiche, ben difficilmente fanno danni.

Ma vai bene anche così... pure per me montare ed applicare il sapone col pennello sono buona parte del piacere...
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da ischiapp »

Per chi non avesse già letto, c'è una discussione mia sul ProGlide:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=108&t=3712" onclick="window.open(this.href);return false;

@Sanâ
Ci puoi trovare alcuni suggerimenti utili. ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

Caramon77 ha scritto:Ottimo, vedi che si può godere anche così? Comunque, casomai volessi provare un'esperienza sicura con i DE, ci sono rasoi specifici che, accoppiati a lamette specifiche, ben difficilmente fanno danni.

Ma vai bene anche così... pure per me montare ed applicare il sapone col pennello sono buona parte del piacere...

Purtroppo conosco i miei limiti e oltre il proglide non posso andare :o Però siccome anche l'unico rasoio utilizzabile da me si può migliorare sto facendo un pensierino di personalizzarlo con un manico, es. Mondial, ho letto che aumentando il peso del manico si ottiene un bilanciamento migliore che influisce positivamente sulla scorrevolezza delle lame. Qualcuno ha esperienza in merito?
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

ischiapp ha scritto:Per chi non avesse già letto, c'è una discussione mia sul ProGlide:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=108&t=3712" onclick="window.open(this.href);return false;

@Sanâ
Ci puoi trovare alcuni suggerimenti utili. ;)
Si, si l'ho riletto e a parte per me la scelta obbligata, penso anche che sia la scelta giusta: sbarbandomi un giorno si e uno no, al massimo ogni tre giorni (non di più perché se no strappa) con una testina ci faccio quasi due mesi (usando il prebarba) perciò il discorso costo gestione è molto basso. Altro suggerimento utile è la scoramellatura sul palmo della mano.
Mi sembra invece troppo macchinoso metterlo in bagno d'olio (si può fare per aumentare la durata delle lame a scopo sperimentale)
A Sanà non la si fa
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Caramon77 »

Mai usato il Proglide, ma il Mach3 radeva benone e durava molto. Credo che il merito sia della qualità Gillette, le lamette per DE che ho provato sono simili: efficaci e durevoli.

Ottima l'idea di giocare con i manici, ma in attesa di ciò puoi divertirti con tutti gli altri prodotti da rasatura.

E comunque, non per insistere, ma solo per chiacchierare, ti chiedo: hai mai provato un rasoio gentilissimo con lame Gillette Platinum o, ancor più gentili, Bic Astor? Penso sia impossibile tagliarsi con questa combinazione.

Ma in verità mi hai già risposto ("conosco i miei limiti") e, naturalmente, vai benone anche così ;)
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Caramon77 »

Oggi mi sono rasato con un set facilmente reperibile: sapone Proraso Rosso (reperibile ovunque), Lamette Gillette Platinum (molti supermarket e tutti i Tigotà qui le hanno) e Rasoio Progress (qui a Bologna lo hanno tutti i negozi di rasatura). In quanto a reperibilità siamo pari o vicinissimi ai multilama. La prestazione ottenuta non è stata inferiore a quanto garantito dall'ottimo Mach3.

Le lamette Gillette durano davvero molto, giorni e giorni, ma voglio essere onesto al massimo, diciamo che durano la metà di una Mach3, che a me rasava per una settima tranquillamente.

Facciamo anche finta che il sapone non entri nella valutazione economica, perché possiamo usarlo anche con i multilama.

Ecco che il primo anno abbiamo:

7€ (set iniziale Mach 3 con tre lame) + 49*2,4€ (costo medio di una ricarica Mach3) = 124,6€

VS

49€ (costo in negozio di un Progress 500) + 52*2(due lamette a settimana)*0,65 (costo medio di una Gillette Platinum in negozio) = 115€

Mentre dal secondo anno abbiamo:

52*2,4 (Mach3) = 124,8€

VS

52*2*0,65 (Platinum) = 64,6€

Questo, lo ricordo, rimanendo su lame reperibili quasi ovunque, senza ordini online, spedizioni e quant'altro. Se non si dà briglia sciolta alla scimmia il costo economico della rasatura tradizionale è decisamente inferiore, mentre il costo ambientale è enormemente inferiore.

Tutto questo considerando la più reperibile (e quasi la più cara) delle lamette.
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
Rispondi

Torna a “Shavette e altri rasoi”