Mi rado da quasi trent'anni. Giornalmente.
La bomboletta l'ho "buttata" via dopo una dozzina d'anni. Più o meno 17/18 anni fa.
Quindi orami da parecchio: Pre barba, Pennello, Sapone, Ciotola e Post.
Unica pecca il multilama, che ho abbandonato poco più di un anno fa.
E qui sta il punto.
Ovviamente rispetto a quando usavo la bomboletta il confort della mia pelle ha sempre risentito positivamente dell'uso di sapone e pennello con pre e post fatti discretamente. E con tutto il tempo necessario al piacere di radersi.
Ma i multilama (prima gli usa e getta poi Mach 3 - Fusion - Fusion Pro Glide) continuavano a non lasciarmi soddisfatto del tutto. E questo perchè non avevo tecnica di rasatura. I multilama sono strumenti progettati per radersi in poco tempo e senza alcuna tecnica. E visto che esistono ormai da decenni e decenni il punto è proprio che a livello generazionale già da 30 anni i padri non insegnano più ai figli come ci si rade con la giusta tecnica (cosa che, spero si concordi almeno su questo, si ottiene con il sistema tradizionale DE, Shavette o Mano Libera che sia). I multilama e le bombolette hanno ucciso l'arte del radersi ed il suo tramandarsi. Mio padre, che oggi è arrivato ai 70 anni, ha iniziato da giovane con il DE ed il pennello poi, nei primi anni 70 è passato a bomboletta ed usa e getta. Quando io ho iniziato a farmi la barba, diciamo verso la fine degli anni '80, mio padre non mi ha insegnato assolutamente a radermi secondo la "tecnica", perchè manco lui se la ricordava più ne, tanto meno, aveva la benchè minima intenzione di farlo perchè anche lui preso dal mantra imperante che radersi è una seccatura che va risolta in pochi minuti. Quindi per puro meccanicismo presi pure io le bombolette e gli usa e getta prima ed i multilama poi.
Detto questo, quando ho capito che era necessario completare il discorso con il necessario passo verso rasoi e lame "veri" ho sudato il mio percorso ed ho imparato la tecnica di base. E li è stata l'esplosione del piacere completo, che avevo sempre lasciato a metà solo per il timore di star dietro a lame e roba varia. Ho ripreso in mano il multilama solo una volta in questi mesi. Un po' con la scusa che avevo una fretta del diavolo in quell'occasione, un po', motivazione più recondita, per capire se veramente il DE o lo Shavette erano così superiori in termini di risultato.
Ebbene ho scoperto che il multilama mi ha regalato una rasatura che mai mi aveva regalato. Perchè stavolta avevo la tecnica. E con la tecnica qualsiasi strumento migliora le sue prestazioni.
Arrivato a questo punto traggo le conclusioni. Se si conosce bene la tecnica anche il multilama da il suo risultato.
Tuttavia, e qui vado sul personale, ciò non mi induce assolutamente a tornare al multilama per una serie di motivi.
1) Non c'è alcun risparmio di tempo in quanto se si segue tutta la trafila non vedo quanto possa incidere in temini di tempo montare una lama su un DE o su uno shavette o prendere in mano il multilama (20 secondi? 30 secondi? Boom 1 minuto?!)
2) Trovo che sia assurdo, a fronte di un risultato nella migliore delle ipotesi uguale ma per me inferiore, passarsi sulla faccia 5 lame piuttosto che una sola.
3) Esiste invece un consistente risparmio economico. Ho già fatto ed espresso svariate volte i conti della serva. Un rasatore medio non affetto da scimmia (quindi immagino la stragrande maggioranza) che vuole solo un buon risultato al miglior costo possibile può tranquillamente radersi a vita con ottimi risultati usando un Wilkinson Classic (meno di 5 Euro) con delle buone lame da 10 cent. che rendono alla grande anche per 4/7 barbe. Evito di citare, in quanto già fatto diverse volte, i costi delle "cartucce" di ricambio dei vari Mach, Fusion, etc. che sono il vero motivo del business dei multilama. Insomma il mantra del "perdere tempo", quanto al rasoio, io lo traduco personalmente in: "risparmia 30 secondi a barba e pagami 15 Euro ogni mese/40 giorni per i ricambi".
4) L'impatto ambientale è enorme. Volendo limitarmi ovviamente alla questione rasoio di cui si tratta in questo 3D. Multilama ed usa e getta sono tonnellate e tonnellate di plastica al giorno nel mondo che si buttano via, in genere ancora poco riciclabili. Usare i DE e gli Shavette significa produrre come scarto solo acciaio riciclabile (quello delle lame). I rasoi, se ben tenuti, non li butti mai e ti durano tutta la vita. I multilama, in genere, escono come nuovi modelli sempre più spinti ogni 2/3 anni che ti fanno abbandonare il precedente solo perchè più fighi, più ergonomici, più "veloci" (presto arriveremo alle 10 lame



Insomma quale sarebbe il motivo veramente razionale di usare il multilama una volta acquisita la tecnica e la conoscenza della rasatura tradizionale?