Da quanto ho potuto apprendere, grazie anche alla
ricerca di Pippo due post sopra, questo Gillette Rocket HD made in England, pesando ca. 54 g (almeno così dice la mia bilancia da cucina), è un modello nichelato, con manico in alluminio, prodotto nel 1953 (il n° 4 del link sopra indicato)
Così era quando l’ho ricevuto


Ho eseguito la pulizia immergendolo per 5’ in acqua bollente e detersivo piatti e sfregando poi con uno spazzolino da denti. A seguire una spruzzata di
sgrassatore disinfettante Chanteclair lasciando agire per una decina di minuti e sciacquando sempre usando lo spazzolino. Infine Sidol e cotone.
Purtroppo durante la pulizia col sidol, benché sia stato delicato nel maneggiarlo, il manico si è staccato dalla base porta lama.
Questo è l’esploso
Superato l’iniziale sconforto, ho cercato nel forum info ed ho trovato
questo post ed il relativo
video.
Non mi son dato per vinto e ho approfittato per pulire bene l’interno manico e le filettature, lubrificandole anche con qualche goccia di olio di vaselina (quello che uso per gli ML e per le lame del rasoio elettrico/regola barba).
Poi, assemblando i componenti, con un po’ di pazienza ho individuato i giusti giri di accoppiamento fra le parti filettate per il funzionamento nel meccanismo.
Infine ho unito, con un velo di adesivo cianoacrilato (Super Attak), il manico alla base e ribattuto con un piccolo cacciavite a taglio e martello il labbro terminale per perfezionare l’incastro.
Questo è il risultato finale



L’impressione d’uso è simile a quella
espressa per il Flare Tip (se non erro hanno la stessa testina).
Il grip del manico è sempre buono, ma non hai livelli del Flare Tip.
Altra nota di confronto, a pari consumo, la lametta Rapira (di seconda o terza mano) ha lavorato certamente meglio della Voskhod montata sul Flare Tip.
L’attaccatura del manico ha resistito alla
prima rasatura,spero che l’incastro continui a tenere.