struttura.originaria ha scritto:@Barbablu Non ero a conoscenza della questione potassio. Durante il GDA ci avresti potuto indicare qualche problema a riguardo. Ma non è una accusa.
In realtà sono colpevole di non aver letto prima l'INCI che tu avevi correttamente postato. Avrei dovuto farlo prima e non dopo !
Riguardo al S. du Moulin si tiene sodio e basta, ma non conosciamo le percentuali saponificate e non, dei due saponi, oltre al tipo di grassi ben diversi. Il sospetto è che solo soda, niente potassa e alta % non saponificata produca queste schiume evanescenti.
Riguardo al produttore "gallico" un confronto non porterà ad un cambio del processo produttivo. Alzerà la cresta con difesa a spada tratta delle sue scelte produttive anche in evidenza dei fatti. Inutile ricordargli che esistono saponi da barba di qualità che usano solo potassa anziché soda (e non sono liquidi !), che quelli con solo soda facilmente hanno i problemi della spuma evanescente, che la maggioranza dei produttori di sapone da barba (non di saponette o detergenti da corpo) usa una miscela di soda e potassa, e che un sapone non si giudica dalla semplice durezza di consistenza.
Da parte mia e parte nostra è meglio sospendere il giudizio fino a quando non lo useremo veramente molto rammollito, come viene consigliato. Del resto ha una carica di grassi nobili saponificati e non saponificati veramente notevole.
Ricordo ai più nuovi del Forum che un ottimo sapone artigianale americano (Mystic Water) aveva creato non pochi problemi di montaggio ai primi che lo hanno utilizzato: ora si sa come fare.