Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da bilos2511 »

Provato il sapone sulla mano. E' uguale al mio Floris mandato indietro e uguale alla casa russa Trius. Monta si, ma evanescente. Il mio monster Plissoft, dopo 30-40 giri sul sapone, e' riuscito a concludere dopo 2-3 minuti di giri sul palmo, pompe sempre sulla mano :D una bellezza di 2-3 cm di schiuma evanescente e piena di bolle.

Lavato tutto e asciugato. Preso il Omega 98 che non sbaglia mai. Lasciato il sapone con un velo di acqua bollente per circa 3,4 minuti non di piu. Caricato per piu di 30 sec abbondanti.Lavorato nella mug da latte per 3-4 minuti buoni, aggiungendo poco alla volta acqua con una siringa "disegnata " davanti agli occhi. La schiuma generata era sicuramente alta piu di 3 cm, sempre evanescente. Se tutto sto lavoro lo avrei fatto con la Proraso rossa ad esempio, sarei cascato giu dalla finestra, e invece di una corda per tirarmi su' , avrei usato la stessa schiuma generata.

Domani li concedo un altra possibilita in faccia per testare l'eventuale post e quant'altro. In base ai risultati, decido di "manovrarlo " a Bain - Marie'

Se qualcuno possa capire cosa ha di bello..beh..la ciotola.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da robyfg »

....nel frattempo confermo che stamattina in abbinamento al tubo Nivea ha "funzionato" senza problemi:
uno ha fatto la schiuma,l'altro il resto! :mrgreen:

@bilos
Appena fai la "correzione" (tanto tranquillo che la farai) tienici aggiornati. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da oriolo »

Premesso che non ho acquistato il sapone in oggetto - ma alcuni mesi fa un'altra marca sempre al latte d' asina - mi inserisco in questa discussione per descrivervi la mia esperienza che forse può interessarvi.

Le prime volte che ho usato questo sapone ho riscontrato le vostre stesse difficoltà (poca consistenza, difficoltà nel montaggio, evanescenza) e le stesse proprietà da voi accennate (grande protezione e scorrevolezza).

Di mano in mano che passavano le settimane ed il sapone in ciotola si ammorbidiva per effetto della umidità che rimaneva all' interno notavo un miglioramento delle capacità schiumogene e della densità e persistenza anche se non al livello di altri saponi notoriamente "pannosi"

In breve, penso che le difficoltà da voi lamentate possano essere eliminate ammorbidendo il sapone e forse il consiglio che dà il produttore di richiudere subito il barattolo sia volto a questo scopo.

Sarebbe interessante conoscere le esperienze di altri che hanno usato questa tipologia di sapone per un confronto.
Hic et nunc
Alessandro
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Barbablu »

Se puoi postarci l'INCI di quello che hai usato ci faresti una cosa gradita, essenzialmente perché vogliamo capire.
Le Savon du Moulin anch'esso artigianale, ricco in latte d'asina non ha affatto presentato questi problemi.
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da oriolo »

Spero di non essere inopportuno a postarlo su questo 3D dedicato al sapone Le Domaine De Tamara, nel caso i mod. possono spostarlo in altra discussione.

Savon de rasage lait d'ânesse :

Rien de plus confortable qu'un rasage au savon à barbe
Ce savon à froid dans sa boite pratique saura vous apporter confort et mousse onctueuse.
Enrichi au lait d'ânesse connu pour ses vertus cicatrisantes très puissantes pour réparer l'épiderme.

Conseil d'utilisation :
Faire mousser le savon de rasage à l'aide d'un blaireau et appliquer directement sur la peau. Raser puis rincer.

Après utilisation rincer la mousse et le faire sécher sans le couvercle.

Ingrédients :
Huile d'olive*, Huile de coco*, Lait d'ânesse*, Eau, Soude, Beurre de karité*, Argile Blanche, Huile essentielle cèdre de l'Atlas*, Huile essentielle Lemongrass*

INCI :
Olea europaea fruit oil*, Cocos nucifera oil*, Lacta Asinus*, Aqua, Sodium Hydroxide, Butyrospermum parkii butter*, Illite, Cedrus Atlantica Bark oil*, Cymbopogon schoenanthus oil*, Citral**, Citronnellol**, Geraniol**, Isoeugenol**, Limonene**, Linalool**
*Ingrédient issus de l'agriculture biologique
**Composants présents naturellement dans les huiles essentielles

En Vert Vous

En Vert Vous a le plaisir de vous proposer de vrais produits naturels et bios, exempts de produits chimiques.
Nous apportons une importance toute particulière à la qualité et à l'origine des ingrédients qui composent nos produits cosmétiques.
Hic et nunc
Alessandro
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Barbablu »

Grazie : un'altra composizione tutta soda (NaOH) e niente potassa ... con i grassi del ns Domain de Tamara in teoria più nobili, ed aroma Cedro (legno) + Lemongrass in quello di Oriolo.
Comunque tante analogie e terrò conto della tua esperienza (meglio lasciarlo umido, bagnato dentro il suo vaso, si deve proprio rammollire del tutto).

Ma diavolo, qualche centesimo di spesa in più per comprare anche dei sali di potassa (e relativo processo di saponificazione anche con KOH ...) da parte dei produttori nulla ? Non sono saponi da bagno !
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Maxabbate »

Io uso questo: http://www.asineriedelavallee.com/savons.html" onclick="window.open(this.href);return false; . Mai avuto bisogno di tutta la trafila dell'umidità, sempre schiumato senza particolari problemi.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Barbablu »

robyfg ha scritto:....nel frattempo confermo che stamattina in abbinamento al tubo Nivea ha "funzionato" senza problemi:
uno ha fatto la schiuma,l'altro il resto! :mrgreen:
Si, ma è un poco come bere il vino allungato con l'acqua :lol: ... pratica cui non sono abituato!
Certo tu diresti che è meglio di bere un vino che sa di aceto : l'acqua lo rende più gradevole anche se non è la soluzione "vera" del vino che sa di aceto.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Barbablu »

Maxabbate ha scritto:Io uso questo: http://www.asineriedelavallee.com/savons.html" onclick="window.open(this.href);return false; . Mai avuto bisogno di tutta la trafila dell'umidità, sempre schiumato senza particolari problemi.
Il problema non è schiumare, ma la scarsa persistenza della medesima.
Sul sito indicato non è nemmeno indicato se parlano di saponi da corpo o da barba, meno che meno viene riportato l'INCI e nessun paragone o considerazione è possibile.

Non posso non notare che in Francia gli asini pascolino in campagna, mentre da noi si concentrino in molti parlamenti, parlamentini, consigli e comitati vari... per non dire quando montano in cattedra ! :lol:
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da oriolo »

Forse la scarsa persistenza dipende anche dalla percentuale di latte d'asina; in quella da me usata non è dichiarata ed in quella che usa Maxabbate è del 3% molto inferiore a quella presente nel sapone Le Domaine de Tamara.
Hic et nunc
Alessandro
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Maxabbate »

Probabilmente quello che uso io è più saponificato, ha meno sostanze funzionali. Boh. Che pascolino in campagna lo confermo, ci sono andato di persona: se capitate in Loira, passate sia da loro che da Martin de Candre.
Oriolo: dove hai trovato l'INCI del mio?
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da oriolo »

Se clikki sulla foto (nel link che hai messo) vedi questa brevissima descrizione : Lait d ânesse frais 3% Savon à barbe à utiliser avec un blaireau. Même parfum que le savon masculin.
Hic et nunc
Alessandro
struttura.originaria
Messaggi: 437
Iscritto il: 13/09/2015, 10:02
Località:

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da struttura.originaria »

----------------------------
Ultima modifica di struttura.originaria il 07/01/2018, 21:13, modificato 2 volte in totale.
Il fatto che qualcosa piace, proprio perché è un fatto che piaccia, non permette di poter dare valore oggettivo alla cosa. Si deve distinguere la struttura oggettiva della cosa dalla sembianza del piacere.
Avatar utente
Natale
Messaggi: 2146
Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
Località: Ercolano (NA)

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Natale »

oriolo ha scritto:Forse la scarsa persistenza dipende anche dalla percentuale di latte d'asina; in quella da me usata non è dichiarata ed in quella che usa Maxabbate è del 3% molto inferiore a quella presente nel sapone Le Domaine de Tamara.
Non è quello il problema....
La Savonniere du Moulin presenta la stessa percentuale di presenza di latte...

http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=216192#p216192" onclick="window.open(this.href);return false;

Io invece faccio un'altra considerazione....l'INCI ha due facce un po' come le monete...per quanto possa essere di tutto rispetto, non è detto che il sapone sia della consistenza schiumogena che noi desideriamo....
Dell'INCI quindi, non possiamo solo considerare pallini rossi e gialli ma anche e soprattutto la totale fruibilità del sapone all'uso a cui è destinato....
Ma intendiamoci, io che non ne capisco, vado un po' a come si apre l'anguria... se esce rossa :lol:
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Maxabbate »

Tra 3% e 30% ne balla parecchio in effetti.
struttura.originaria
Messaggi: 437
Iscritto il: 13/09/2015, 10:02
Località:

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da struttura.originaria »

----------------------------
Ultima modifica di struttura.originaria il 07/01/2018, 21:13, modificato 1 volta in totale.
Il fatto che qualcosa piace, proprio perché è un fatto che piaccia, non permette di poter dare valore oggettivo alla cosa. Si deve distinguere la struttura oggettiva della cosa dalla sembianza del piacere.
struttura.originaria
Messaggi: 437
Iscritto il: 13/09/2015, 10:02
Località:

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da struttura.originaria »

----------------------------
Ultima modifica di struttura.originaria il 07/01/2018, 21:13, modificato 1 volta in totale.
Il fatto che qualcosa piace, proprio perché è un fatto che piaccia, non permette di poter dare valore oggettivo alla cosa. Si deve distinguere la struttura oggettiva della cosa dalla sembianza del piacere.
Avatar utente
Natale
Messaggi: 2146
Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
Località: Ercolano (NA)

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Natale »

Struttura stavo rispondendo ad Oriolo...
Per quanto tu scrivi dove leggi che l'INCI non vale ?
Dove è scritto che il Savonniere vale meccanicamente meno del Domaine ? Io del vostro non l'ho affermato
Il paragone è sul prezzo ? Mi pare di no....
Gli acquisti compulsivi ? Il Savonniere funziona da par suo...
Per una volta faccio eccezione alla mia firma....perchè quando ci vuole ci vuole...
Stop per quanto mi riguarda....
Saluti schiumosi...
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
struttura.originaria
Messaggi: 437
Iscritto il: 13/09/2015, 10:02
Località:

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da struttura.originaria »

----------------------------
Ultima modifica di struttura.originaria il 07/01/2018, 21:13, modificato 1 volta in totale.
Il fatto che qualcosa piace, proprio perché è un fatto che piaccia, non permette di poter dare valore oggettivo alla cosa. Si deve distinguere la struttura oggettiva della cosa dalla sembianza del piacere.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da ares56 »

struttura.originaria ha scritto:Produttore

Hello,
The only way to make a solid soap is by using sodium hydroxide.
Potassium hydroxide is used for the manufacture of liquid soaps.
....
Ahia...questo non depone molto bene sulle conoscenze del produttore. Detto questo, e visti i miglioramenti nei miei primi due utilizzi, continuerò ad usarlo anche cercando di ottenere una schiuma più duratura ma consapevole, comunque, di avere la protezione e la lubrificazione necessarie per una rasatura profonda e confortevole.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
struttura.originaria
Messaggi: 437
Iscritto il: 13/09/2015, 10:02
Località:

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da struttura.originaria »

----------------------------
Ultima modifica di struttura.originaria il 07/01/2018, 21:14, modificato 1 volta in totale.
Il fatto che qualcosa piace, proprio perché è un fatto che piaccia, non permette di poter dare valore oggettivo alla cosa. Si deve distinguere la struttura oggettiva della cosa dalla sembianza del piacere.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da Barbablu »

struttura.originaria ha scritto:@Barbablu Non ero a conoscenza della questione potassio. Durante il GDA ci avresti potuto indicare qualche problema a riguardo. Ma non è una accusa.
In realtà sono colpevole di non aver letto prima l'INCI che tu avevi correttamente postato. Avrei dovuto farlo prima e non dopo !

Riguardo al S. du Moulin si tiene sodio e basta, ma non conosciamo le percentuali saponificate e non, dei due saponi, oltre al tipo di grassi ben diversi. Il sospetto è che solo soda, niente potassa e alta % non saponificata produca queste schiume evanescenti.

Riguardo al produttore "gallico" un confronto non porterà ad un cambio del processo produttivo. Alzerà la cresta con difesa a spada tratta delle sue scelte produttive anche in evidenza dei fatti. Inutile ricordargli che esistono saponi da barba di qualità che usano solo potassa anziché soda (e non sono liquidi !), che quelli con solo soda facilmente hanno i problemi della spuma evanescente, che la maggioranza dei produttori di sapone da barba (non di saponette o detergenti da corpo) usa una miscela di soda e potassa, e che un sapone non si giudica dalla semplice durezza di consistenza.

Da parte mia e parte nostra è meglio sospendere il giudizio fino a quando non lo useremo veramente molto rammollito, come viene consigliato. Del resto ha una carica di grassi nobili saponificati e non saponificati veramente notevole.
Ricordo ai più nuovi del Forum che un ottimo sapone artigianale americano (Mystic Water) aveva creato non pochi problemi di montaggio ai primi che lo hanno utilizzato: ora si sa come fare.
struttura.originaria
Messaggi: 437
Iscritto il: 13/09/2015, 10:02
Località:

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da struttura.originaria »

----------------------------
Ultima modifica di struttura.originaria il 07/01/2018, 21:14, modificato 1 volta in totale.
Il fatto che qualcosa piace, proprio perché è un fatto che piaccia, non permette di poter dare valore oggettivo alla cosa. Si deve distinguere la struttura oggettiva della cosa dalla sembianza del piacere.
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da oriolo »

Barbablu ha scritto: .....edit
Inutile ricordargli che esistono saponi da barba di qualità che usano solo potassa anziché soda
Confermo, uso con regolarità questo del Saponificio Annamaria
INCI
Stearina vegetale (Stearic acid), Olio di cocco (Cocos nucifera oil), Olio di oliva extravergine (Olea europea fruit oil), Acqua (Aqua), Idrossido di potassio (Potassium hydroxide), O.E bergamotto di Calabria (Citrus bergamia peel oil), O.E. Petitgrain (Citrus aurantium amara leaf oil), *Limonene,*Linalool.

Barbablu ha scritto: Da parte mia e parte nostra è meglio sospendere il giudizio fino a quando non lo useremo veramente molto rammollito, come viene consigliato. Del resto ha una carica di grassi nobili saponificati e non saponificati veramente notevole.
Concordo, teniamo pulito questo topic per i commenti e le evoluzioni di questo sapone Le Domaine De Tamara.
Eventualmente possiamo proseguire in un nuovo topic " Comparazione di saponi al latte d' asina"
Hic et nunc
Alessandro
struttura.originaria
Messaggi: 437
Iscritto il: 13/09/2015, 10:02
Località:

Re: Le Domaine De Tamara - Sapone al latte d'asina

Messaggio da struttura.originaria »

----------------------------
Ultima modifica di struttura.originaria il 07/01/2018, 21:14, modificato 1 volta in totale.
Il fatto che qualcosa piace, proprio perché è un fatto che piaccia, non permette di poter dare valore oggettivo alla cosa. Si deve distinguere la struttura oggettiva della cosa dalla sembianza del piacere.
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”