Non voglio criticare nessuno, però secondo me non è una buona idea questa...se le lattine vengono riciclate come alluminio, non è il massimo che ci sia dentro dell'acciaio, che si recupera diversamente. Nel mio comune comunque nei "bigini" che hanno distribuito per la raccolta, le lamette sono segnate nell'indifferenziata. Io ho una sensibilità ecologica abbastanza spiccata (riciclo da me un sacco di cose, con l'umido faccio il compost, etc etc) ma sinceramente anche a radersi tutti i giorni e usare una lametta due volte, penso che non si arrivi a un etto di metallo all'anno se qualcuno ha un bilancino di precisione possiamo fare un rapido calcolo...sicuramente si inquina molto meno di chi usa rasoi usa e getta e direi anche multilama. Comunque basti pensare a quanto sarebbe la % di lamette nell'indifferenziata rispetto al peso totale...praticamente ininfluente. Ovvio se si potessero riciclare sarebbe molto meglio, ma penso che in Italia in un solo giorno si buttino più "linguette" di lattine che in un anno lamette da barba.miscio ha scritto:sapendo di non avere malattie infettive, essendo lame sciacquate e insaponate più volte e quindi tendenzialmente pulite, preferisco infilarle in un barattolo/lattina.... e buttarle nel contenitore del metallo/plastica.
Così protette non possono essere pericolose per nessuno, anche se avessi malattie infettive, e verranno fuse e riciclate.
Certo se ci sono modi per riciclare l'inox portandoli ai rottamai sarebbe ancora meglio, ovviamente in sicurezza considerando che comunque sono oggetti taglienti e potenzialmente contaminati, anche se ovviamente uno non ha nulla non sarebbe comunque piacevole per chi ci eventualmente ci venisse a contatto dover avere il dubbio.

Sennò uno se le tiene in casa e ci fa oggetti di arredamento, dopo averle opportunamente lisciate.