Smaltimento lamette usate
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- sappilo
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 18/07/2013, 18:40
- Località: Lecce
Smaltimento lamette usate
Ho visto su internet i c.d. bladebank. Ho pensato di farne uno con ciò che trovo a casa. Tuttavia, una volta raccolto un certo numero di lamette usate, dove e come si riciclano?
Buona domenica a tutti.
Buona domenica a tutti.
Ultima modifica di ares56 il 30/06/2015, 9:53, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiornamento del titolo
Motivazione: Aggiornamento del titolo
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Riciclo
L'argomento è stato ampiamente trattato nel Forum ilrasoio.forumup.it (http://ilrasoio.forumup.it/viewtopic.ph ... m=ilrasoio purtroppo accessibile ai soli utenti registrati di quel forum).
In definitiva i vari contributi portano a identificare nelle modalità specifiche di ogni Comune il modo corretto. Il fatto che siano in acciaio lascerebbe intendere che debbano essere smaltite nella raccolta differenziata dei metalli, ma essendo prodotti potenzialmente a rischio infezioni (basti pensare al sangue che potrebbe essere depositato sul bordo della lama) c'è chi pensa addirittura alla raccolta differenziata per rifiuti speciali.
Conviene chiedere al proprio Comune o anche al proprio barbiere (informazione da prendere con le pinze, perchè immagino che molti di loro buttino tutto nell'indifferenziata).
In definitiva i vari contributi portano a identificare nelle modalità specifiche di ogni Comune il modo corretto. Il fatto che siano in acciaio lascerebbe intendere che debbano essere smaltite nella raccolta differenziata dei metalli, ma essendo prodotti potenzialmente a rischio infezioni (basti pensare al sangue che potrebbe essere depositato sul bordo della lama) c'è chi pensa addirittura alla raccolta differenziata per rifiuti speciali.
Conviene chiedere al proprio Comune o anche al proprio barbiere (informazione da prendere con le pinze, perchè immagino che molti di loro buttino tutto nell'indifferenziata).
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: Riciclo
Condivido in pieno con Ares56.....ares56 ha scritto:.......perchè immagino che molti di loro buttino tutto nell'indifferenziata).

Io le getto nella raccolta dei metalli, le infilo dentro le lattine di birra o nelle latte dei pelati.....

Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Riciclo
Io consiglierei di raccogliere una quantità tale da poter essere impacchettata (1-2box) e poi scaricarla nel raccoglitore dei medicinali scaduti fuori delle farmacie.
Infatti:
Infatti:
Logica e burocrazia non vanno a braccetto.Rifiuti taglienti CER 180103* (rifiuti Pericolosi a rischio infettivo) Aghi, siringhe, lame, vetri, lancette pungidito, venflon, testine, rasoi e bisturi monouso;

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Riciclo
sapendo di non avere malattie infettive, essendo lame sciacquate e insaponate più volte e quindi tendenzialmente pulite, preferisco infilarle in un barattolo/lattina.... e buttarle nel contenitore del metallo/plastica.
Così protette non possono essere pericolose per nessuno, anche se avessi malattie infettive, e verranno fuse e riciclate.
Così protette non possono essere pericolose per nessuno, anche se avessi malattie infettive, e verranno fuse e riciclate.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Riciclo
Le lamette non le butto, ci faccio dei portachiavi !!!



oppure con paracord e fantasia, ciondoli per zaini e...

P.S.
Il blocco delle lamette è tenuto insieme da un ferma campioni, il filo delle lamette è stato tolto passandolo su carta vetrata

oppure con paracord e fantasia, ciondoli per zaini e...
P.S.
Il blocco delle lamette è tenuto insieme da un ferma campioni, il filo delle lamette è stato tolto passandolo su carta vetrata
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Riciclo
Oggi ho chiesto al mio barbiere (in realtà ex barbiere perchè oltre la barba, che rado da me, non c'è molto altro) e mi ha detto che ogni mese passa da lui un addetto di una società per il recupero di rifiuti speciali a ritirare le lamette usate.
Se si vogliono fare le cose per bene, è meglio informarsi presso gli uffici del proprio comune.
Se si vogliono fare le cose per bene, è meglio informarsi presso gli uffici del proprio comune.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Riciclo
Io ho sagomato un coperchio dei pelati, togliendo la linguetta e tagliando quattro triangoli per piegare le ali derivanti a creare una scatolina, nella quale appoggio le lame esauste nel frattempo che siano in quantità sufficiente (alcune decine) per impacchettarle con doppio strato di giornale ... e buttarle nel raccoglitore dei medicinali scaduti davanti la farmacia.ares56 ha scritto:... società per il recupero di rifiuti speciali a ritirare le lamette usate.
Se si vogliono fare le cose per bene, è meglio informarsi presso gli uffici del proprio comune.
Tanto finisce tutto nel termovalorizzatore!!

Utente BANNATO
- dani
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/05/2012, 15:55
- Località:
Re: Riciclo
ischiapp ha scritto:ares56 ha scritto:Tanto finisce tutto nel termovalorizzatore!!
anche il metallo delle lamette?? che spreco, meglio portarlo in discarica con i metalli vari..
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Riciclo
Lo spreco è minimo. Ed è funzionale alla Salute Pubblica.dani ha scritto:anche il metallo delle lamette?? che spreco, meglio portarlo in discarica con i metalli vari..ischiapp ha scritto:Tanto finisce tutto nel termovalorizzatore!!
Per questo ci sono i CER specifici per lo smaltimento
(PDF: http://assets.gestione-rifiuti.it/immag ... azione.pdf)
La normativa li definisce
Camera.it ha scritto:Allegato 2:
Con l'allegato 2 vengono richieste informazioni finalizzate a quantificare i vari tipi di rifiuto prodotti dalla struttura, le modalità di confezionamento ed il costo.
In questo allegato è stata introdotta una classificazione dettagliata dei diversi tipi di rifiuto:
...
d) rifiuti taglienti e pungenti
...
Questa categoria di rifiuti è classificata con il codice CER 180103 /180202 / 180102.
180101 - 180201 oggetti da taglio
180102 parti anatomiche ed organi incluse le sacche per il plasma e le sostanze per la conservazione del sangue
180103 - 180202 rifiuti la cui raccolta e smaltimento richiede precauzioni particolari funzione della prevenzione delle infezioni
La pericolosità non è connessa al tipo di rifiuto ma al luogo in cui lo stesso rifiuto viene prodotto tanto che, come segnala ad esempio l' ANPA, il rifiuto classificato con il codice 180102, è indicato come rifiuto non pericoloso nella classificazione CER; tuttavia questo tipo di rifiuto, come altri, viene considerato pericoloso dalla quasi totalità delle strutture sanitarie e quindi smaltito come tale.
Nel questionario vengono richieste informazioni differenziate per i rifiuti taglienti, non taglienti ed anatomici
c) Rifiuti sanitari speciali
Questi rifiuti sono classificati come rifiuti non pericolosi; il codice CER attribuito ad essi è ancora 180103 e 180201; per i rifiuti
c) Rifiuti sanitari speciali
Questi rifiuti sono classificati come rifiuti non pericolosi; il codice CER attribuito ad essi è ancora 180103 e 180201; per i rifiuti farmaceutici si utilizza il codice 180105 e 200118 mentre per i contenitori vuoti e materiale ingombrante viene indicato il codice 180104.
Utente BANNATO
- dani
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/05/2012, 15:55
- Località:
Re: Riciclo
Si ma si trattano di lamette da barba! non c'è il rischio di inquinare l'ambiente o infettare altri, no??
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Riciclo
Può essere utile: http://www.adecosrl.it/servizi/rifiuti_sanitari-21.html
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- walter56
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 19/05/2013, 20:39
- Località: Udine
Re: Riciclo
Io utilizzo un vecchio salvadanaio in latta preso per un euro ad un mercatino, la fessura per le monete va benissimo anche per le lamette e la decorazione sulla latta non fa brutta figura in bagno.
Una volta pieno (avrà un volume di circa 300 ml) con qualche centinaio di lamette andrà in discarica nei metalli, riciclo competo senza rischio d'infezioni.
Saluti
Una volta pieno (avrà un volume di circa 300 ml) con qualche centinaio di lamette andrà in discarica nei metalli, riciclo competo senza rischio d'infezioni.

Saluti
Walter
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
Live Simply, Love Strongly and Go Fishing As often As You Can.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Riciclo
Per il momento ne ho pochissime, ed ho pensato di fare un salvadanaio da una scatoletta: il coperchio di plastica è facile da tagliare!
Se no le ri-incarto e le vendo su ebay!
Se no le ri-incarto e le vendo su ebay!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Riciclo
Ok, visto il tono generale degli interventi passerò alla USL per farmi rilasciare un documento di permesso per il porto d'arma batteriologica ad uso portachiavi. 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Riciclo
http://www.classicshaving.com/catalog/i ... 477159.htm
Ottenibile da molte scatolette inutilizzate!
Ottenibile da molte scatolette inutilizzate!
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Riciclo
Come giustamente chiarito da Ares, il giusto metodo di smaltimento è obbligatorio solo alle attività commerciali ... che professionalmente adoperano lame, aghi e simili.
Qui si discorre di senso civico. Non imposizioni di legge.
@Luca
Le USL???? Antico ...
Qui si discorre di senso civico. Non imposizioni di legge.
@Luca
Le USL???? Antico ...

Utente BANNATO
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Riciclo
[/quote]ischiapp ha scritto: Rifiuti taglienti CER 180103* (rifiuti Pericolosi a rischio infettivo) Aghi, siringhe, lame, vetri, lancette pungidito, venflon, testine, rasoi e bisturi monouso;
ottima informazione. grazie
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Riciclo
Luca, dicci la verità: tu lavori per art attack?


Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Riciclo
Cresciuto tra una officina meccanica ed una falegnameria. Rovinato da piccolo, non ho fatto progressi crescendo. 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Riciclo
Vero!
Posso testimoniare io!
Luca... quante storie che fate per le lamette! Io le butto nel giardino del mio vicino!
Posso testimoniare io!


Luca... quante storie che fate per le lamette! Io le butto nel giardino del mio vicino!
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Riciclo
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Riciclo
E sembra si rada bene!
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Riciclo
Ho la ragionevole certezza che la mia sia la domanda tipica del principiante.
Ma io lo sono! Quindi autorizzato a porla: come mai nessuno menziona la taschina sul retro delle confezioni di lamette?
Ma io lo sono! Quindi autorizzato a porla: come mai nessuno menziona la taschina sul retro delle confezioni di lamette?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.