Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Zeiger
Miglior foto di Marzo
Miglior foto di Marzo
Messaggi: 3465
Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
Località: Parma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Zeiger »

Anche secondo me il ML perdona qualche imprecisione che lo shavette invece no.
Puoi prendere degli ottimi ML per cominciare anche nel mercatino così vedi come vai :-)
Alessandro.
Avatar utente
AxlDak
Messaggi: 11
Iscritto il: 22/07/2016, 14:18
Località: Civitanova MArche

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da AxlDak »

Grazie ragazzi vi ringrazio e ...a dire il vero speravo in un "incitamento" ...mò mo compro subito!! :))))
"L'interpretazione è la vendetta dell'intelligenza sull'arte!!"
ercolino85769
Messaggi: 4
Iscritto il: 02/08/2016, 12:31
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da ercolino85769 »

Buongiorno a tutti,
mi presento, sono Matteo e sono un novello della rasatura a mano libera.
Sono passato a questo metodo in quanto ho trovato numero problemi con la rasatura con lamette gilette etc, e con il rasoio a mano libera ho scoperto una vera e propria forma d’arte per farsi la barba.
Ora però passo alle note dolenti. Il materiale…
Per provare avevo acquistato da amazon il kit Rusty bob, ma una volta arrivato a casa il rasoio non taglia nemmeno la carta (a parte gli scherzi penso non sia affilato in quanto sento una sensazione di strappo e dolore sulla barba e la barba rimane li).
Detto questo vorrei acquistare un vero rasoio con tutto quello che comporta (coramella e pietre per affilatura).
Vi chiedere una mano, in quanto io di solito acquisto su amazon (come rasoio avrei trovato questo https://www.amazon.it/dp/B000Q85OHK/ref ... LDSQXLNG9S" onclick="window.open(this.href);return false; ), riuscireste a linkarmi dei siti dove posso acquistare tutto il necessario (se possibile no ebay…brutti ricordi).

P.s. ovviamente non pretendo rasoi da 500 euro, anche perché la momento per me sarebbero inutili, ma questo penso vuoi lo sappiate meglio di me..

Grazie ancora
Nuovo adepto
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da ares56 »

ercolino85769 ha scritto:... riuscireste a linkarmi dei siti dove posso acquistare tutto il necessario (se possibile no ebay…brutti ricordi).
Pur non essendo un esperto di mano libera non posso che suggerirti di rivolgerti al Mercatino del Forum: viewforum.php?f=57" onclick="window.open(this.href);return false;, puoi trovare rasoi perfettamente affilati a prezzi onesti e anche gli accessori.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
ercolino85769
Messaggi: 4
Iscritto il: 02/08/2016, 12:31
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da ercolino85769 »

grazie per la tua risposta, ma il mio problema sarebbe anche che non saprei cosa andare a comprare nel mercatino.
Avatar utente
Zeiger
Miglior foto di Marzo
Miglior foto di Marzo
Messaggi: 3465
Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
Località: Parma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Zeiger »

Un rasoio 6/8 (al limite 5/8 ma forse è un po' piccolo) preferibilmente con punta tonda e full hollow.
Alessandro.
ercolino85769
Messaggi: 4
Iscritto il: 02/08/2016, 12:31
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da ercolino85769 »

per riguarda invece per coramelle e pietre!?
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Aldebaran »

Le pietre non le comprare,è assolutamente prematuro,piuttosto fai pratica con l'uso del rasoio e specialmente della coramella.Quest'ultima la puoi prendere da Paciccio,mandagli un pm. Inoltre ti consiglio di leggerti bene l'introduzione linkata in tutte le sezioni del forum perchè troverai li tutte le risposte che cerchi.

viewtopic.php?f=115&t=4991" onclick="window.open(this.href);return false;

grazie e buona serata,
Aldebaran
mike06elbravo
Messaggi: 7
Iscritto il: 12/06/2016, 12:24
Località: Torino

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da mike06elbravo »

altus ha scritto:Leggi i post precedenti. Inizia con un 5/8 o un 6/8 perché il peso del rasoio evita di dover premere con la mano (che ancora non ha "sensibilità" su questo fattore). Il 4/8( è troppo leggero e più difficile regolarne l'"angolatura" sulla pelle.
Lascia perdere gli shavette, sono solo apparentemente simili al ml ma non ne sono la nave scuola. Procurati un vintage affilato da un esperto e impara direttamente con quello. Ricordati che è d'obbligo la coramella, per tenerlo funzionale.
Altus alla fine ho seguito il tuo consiglio ed ho comprato da francescone due rasoi restaurati da te un Bengal ed un isaac ellis entrambi molto belli!
Complimentoni per l'ottimo lavoro sembrano nuovi !!
AlexMarti83
Messaggi: 1
Iscritto il: 22/08/2016, 20:50
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da AlexMarti83 »

Ciao a tutti dopo due anni di DE ho deciso finalmente di passare a un rasoio a ML quale modello mi consigliate? marca? grandezza della lama?
Altrimenti per risparmiare avevo pensato di provare con uno shavette , avevo provato con il Magic ma è stato un disastro,
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

AlexMarti83 ha scritto:... rasoio a ML quale modello mi consigliate? marca? grandezza della lama?
Ti consiglio di perdere un po' di tempo a leggere il forum e usare la funzione cerca in alto a destra in ogni pagina.
Sono domande a cui si è già risposto innumerevoli volte.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Raffaelege »

Visto la poca spesa perchè non provi ad affilarteli da solo?
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da CarmellaBing »

Anche io ho seguito le indicazioni datemi da Altus, e adesso prima di rovinare i miei tre rasoi, ho deciso di acquistare per pochi euro un ML trovato sulla baia, e vorrei sapere da voi cosa ne pensate.

Allego un paio di foto dell'annuncio;

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

In dotazione per affrontare l'affilatura ho una belga vintage (senza bout :roll: :roll: ), le paste di Paciccio e tanta pazienza. Dite che basta?
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

Uno strato di nastro sulla costa, slurry molto denso e dovresti riuscire a formare il bevel che sicuramente non c'è più dopo lo'intervento di restauro che ha subito.
Se sei fortunato e c'è ancora un accenno di bevel, dovresti farcela con la sola belga variando la densità dello slurry, ma se vedi che non ne vieni a capo dopo un po' mandalo ad affilare prima di rovinarlo anche se preso a poco.
E' una lama piena e se il filo è completamente assente senza una pietra più aggressiva diventa complicato impostarlo.


James Croisdale era un venditore che agli inizi del 1900aveva un negozio al numero 36 di Briggate a Leeds - una strada commerciale.
Che abbia fatto lui i rasoi o meno, non si sa, ma molto probabilmente era solo un rivenditore, con il proprio marchio punzonato su di essi.
Croisdale vendeva non solo rasoi ma anche altri oggetti, come libri, giochi, scacchi, ecc (tank's by Neil Miller)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da CarmellaBing »

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Ieri mentre facevo qualche offerta in qua e in la per alcuni ml sulla baia ho fatto anche un offertina minima per questo bellissimo rasoio:

Immagine

purtroppo la connessione ieri non andava molto bene e non riusciva a caricarmi tutte le foto dell'oggetto. Comunque una piccola offerta visto il marchio del ml mi sembrava doveroso farla.

Questa sera apro il pc e :o :o :o wooooooooe ho vinto l'asta!!!!! :mrgreen: :D :mrgreen: Nessuno ha rialzato la mia offerta :shock: :shock: strano!!!


Vado a riguardare il mio bel ml appena acquistato (questa sera la connessione è migliore di ieri) e......

Immagine

Immagine

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
E adesso?? Che si fa? inutilizzabile anche per cercare di imparare ad affilare vero? :roll: :oops: :roll:

Magari contatto il venditore, spiegandogli l'errore, alla fine un offerta precedente c'era anche......... :roll:
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da andreat63 »

l'avevo guardato anch'io e non mi ero accorto di quella corrosione.
comunque, il filo non sembra bucato dalla corrosione, quindi male che vada è perfettamente affilabile
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da CarmellaBing »

andreat63 ha scritto:il filo non sembra bucato dalla corrosione, quindi male che vada è perfettamente affilabile
Ottimo!! Mii era venuto un colpo, ieri, quando ho visto le altre foto del rasoio. Pensavo di poterlo usare solo come fermacarte e che fosse inadatto per imparare ad affilare. Ma visto quello che mi hai detto, per me è ancora meglio, ho pagato pochi euro un rasoio che comunque affilato (nel caso ci riuscissi :roll: :roll: ) mi potrà dare delle ottime rasature (visti i commenti positivi sui gotta in generale) :mrgreen: :D :mrgreen: .

La corrosione ha fatto il suo bel danno comunque :roll: :roll:

Immagine

Però in effetti il filo non sembra essere intaccato. Ci risentiamo tra un paio di settimane qui
Avatar utente
Luciano Fat Boy
Messaggi: 19
Iscritto il: 08/09/2016, 9:37
Località: Taglio di Po (RO)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Luciano Fat Boy »

Buonasera a tutti, sono Luciano, oggi mi sono iscritto e mi sono già presentato nell'apposita sezione, volevo chiedere a voi del forum una delucidazione: c'è una differenza sostanziale tra un Dovo 101 ed un Bismarck (lasciando stare gli abbellimenti di quest'ultimo) oppure sono entrambi di analoga qualità a livello di tipo di acciaio e rasatura? In altre parole la differenza di prezzo è giustificata da una qualità migliore del Bismarck o soltanto dalla qualità del manico e dalle varie rifiniture?
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Alexandros »

Il materiale con cui sono state fabbricate le lame dei due rasoi è lo stesso.
La differenza di prezzo sta proprio nei dettagli estetici come abbellimenti di lama e manico con scritte (dorate nel caso del bismark) e decorazioni.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
Luciano Fat Boy
Messaggi: 19
Iscritto il: 08/09/2016, 9:37
Località: Taglio di Po (RO)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Luciano Fat Boy »

Grazie Alexandros, hai chiarito il mio dubbio
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da oriolo »

Buondì ragazzi, volevo chiedere se mi date una mano.
Sono alla ricerca di un ML in acciaio Bohler Extra e vi chiedo se potete indicarmi quali marche utilizzavano nella loro produzione anche questo tipo di acciaio; quelle che conosco io sono Colombi e Djorr ma sicuramente ce ne saranno molte altre.
La ricerca su internet usando il termine Bohler porta a pochissimi risultati e guardarmi tutte le foto di tutti i rasoi per trovare la stampigliatura Bohler Extra diventa un lavoro immane.
Ben vengano anche segnalazioni o link diretti.
Grazie.
Hic et nunc
Alessandro
Taita87
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/09/2016, 20:41
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Taita87 »

Buongiorno a tutti!

Avrei una domanda veloce.

Ho visto che il Dovo semplice da preattoni viene con sconto sui 68€. Per iniziare ad imparare ad usare un ML (e volendo spendere il meno possibile) va bene quello o posso accontentarmi di andare in giro per la mia città e vedere se qualche barbiere ha un seconda mano da pochi euro? Ammesso che si riesca a risparmiare...
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

Dubito che i barbieri cedano dei mano libera a pochi euro e pronti all'uso, di solito li tengono gelosamente come ricordo. Se vuoi spendere poco guarda sul mercatino, in modo che ti trovi un rasoio già affilato, oppure il Dovo 101 di Preattoni.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Paolo Malinverno »

@ oriolo: c'è un modello World Master:

38154
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Alexandros »

In acciaio Bohler mi vengono in mente:

Ambossman
Fontana
WILHELM MANDT
Dreifuss
Vipel

e ne ho visti alcuni che riportavano la scritta Bohler Extra ma non il nome del produttore.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Rispondi

Torna a “Generale - ML”