Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Jack Dolce
Messaggi: 3
Iscritto il: 04/04/2016, 14:32
Località:

Info primo rasoio

Messaggio da Jack Dolce »

salve a tutti,

premetto di essere un neofita e mi scuso subito se non avrò una buona padronanza del linguaggio :D.

Premessa:
Mi sn sempre rasato con quelle maledette lamette gilette a 3 lame, le quali oltre che esse costose ( 12 o 13 euro al pacchetto ) mi irritavano la pelle e come se non bastasse, se la barba per un motivo o per l'altro mi cresceva di quel millimetro in più mi sentivo scannare il viso.

Una mattina dopo essermi accorto che il mio ( dannato e maledetto ) rasoio gillette non c'era più ( chissà che fine ha fatto ) e dovendomi fare per forza la barba per andare a lavoro ho usato un vecchio rasoio di mio nonno ( anni 50 credo ) a mano libera regalatomi da mia nonna quando è dipartito.

Improvvisamente quello stress mattutino è diventato un piacere! Anzi! Rilassante! Cosi ho deciso di passare al rasoio a mano :mrgreen:

Non ho potuto continuare ad usare quel rasoio in quanto era leggermente distrutto e non volevo distruggerlo ancora di più ( visto che è l'unico ricordo che ho del mio nonnetto )

Visto che era la prima volta ho preso tanto per prenderci la mano e contenere il costo un rasoio shavette ( il parker r31 se non vado errato ).

Dopo molti mesi che uso il rasoio shavette e che contemplo il piacere della rasatura, ho deciso di passare al rasoio a mano libera normale ... ed eccoci qui al mio problema :D :

Ho consultato molti siti e molti store on line ( l'unica volta che sono andato da Preattoni a Milano l'ho trovato chiuso ) ma non sono riuscito a sceglierne 1...

Ho identificato 3 rasoi / marche che possono fare ( almeno spero ) al caso mio:

A.p. Donovan ( 109€ circa ): nei vari siti lo identificano "il migliore " dato che a dir del sito di produzione l'acciaio di cui è forgiato è giapponese ( acciaio bianco )
Dovo Bismarck: quello con il manico in ebano ( circa 150€ ) acciaio tedesco
oppure un altro rasoio da circa sempre 150 euro Thiers Issard.

Cosa mi consigliereste come primo rasoio? Tra quelli che ho notato ne va bene uno??? Esiste veramente un acciaio giapponese prodotto in Germania???


Mi scuso in anticipo per le cavolte che ho scritto e vi ringrazio per le risposte

Jack
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Info primo rasoio

Messaggio da Alexandros »

Ciao Jack e innanzitutto benvenuto sul forum,
il tema sull 'acquisto del primo rasoio a mano libera è stato ampiamente trattato...
I quattro principali produttori super collaudati e di qualità che producono rasoi nuovi sono:
i tedeschi DOVO, Boker e Revisor e i francesi Thiers Issards.
Per ciascuno di questi troverai i rasoi entry level e i top di gamma con differenze anche triple nel prezzo.

Per quanto riguarda il marchio Donovan se ne discute in questi topic:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t ... an#p168500" onclick="window.open(this.href);return false;
oltre alle inesattezze grossolane sulla provenienza dell'acciaio la qualità di questi rasoi è certamente inferiore.

ricordati che qualsiasi rasoio comprerai non sarà affilato e pronto all'uso (a meno che non lo acquisti da Preattoni, o che sia esplicitamente dichiarato dal venditore) quindi un esperto dovrà prima affinarlo su pietra.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
Drax68
Messaggi: 400
Iscritto il: 23/12/2015, 8:41
Località: Savona (SV)

Re: Info primo rasoio

Messaggio da Drax68 »

Jack Dolce ha scritto:salve a tutti,

premetto di essere un neofita e mi scuso subito se non avrò una buona padronanza del linguaggio :D.

Premessa:
A.p. Donovan ( 109€ circa ): nei vari siti lo identificano "il migliore " dato che a dir del sito di produzione l'acciaio di cui è forgiato è giapponese ( acciaio bianco )

Mi scuso in anticipo per le cavolte che ho scritto e vi ringrazio per le risposte

Jack
Ciao Jack,
Io sono un felice possessore di un A.P. Donovan che uso con soddisfazione da oramai quattro mesi ;) il rasoio é un regalo ed è stato acquistato su Amazon.it, indubbiamente il Dovo Bismark sarà migliore ma, per esperienza personale posso tranquillamente affermare che lo stesso si comporta in maniera egregia pur non essendo di marca blasonata. Il mio é arrivato perfettamente affilato e, quindi, shave ready 8-) unico difetto il manico leggermente pesante ma, per il resto nessun problema né di affilatura né di utilizzo.
"Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione" J.R. Lowell
“Vivi come se tu dovessi morire subito. Pensa come se tu non dovessi morire mai !" J. Evola
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Raffaelege »

Io mi attirerò l'ira di tutti i rivenditori del mondo ma da quando ho provato i vintage rasoi nuovi non ne voglio più vedere
Non parlo ovviamente di rasoi fatti da artigiani non avendone ancora provati
Comunque come in tutte le cose c'è l'eccezione il vorpal
Avatar utente
OcriM
Messaggi: 158
Iscritto il: 06/03/2016, 13:44
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da OcriM »

Vorrei sapere perchè preferisci i vintage a rasoi di ultime produzioni.
La mia non è una polemica o niente altro,ma solo semplice curiosità.
Il discorso del vintage anche in cose diverse dai rasoi mi interessa.
Grazie.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da ischiapp »

Personalmente è un discorso di rapporto qualitá / prezzo.
Utente BANNATO
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Raffaelege »

Parzialmente d'accordo con ischiapp
Qualità sicuramente per il prezzo ci sono certi nos che costano come 3 rasoi nuovi
Comunque anch'io all'inizio ero scettico sul vintage infatti ho preso 2 rasoi nuovi ora come ora cerco solo vintage
Se poi provi quegli svedesi impronunciabili sei rovinato :D
Avatar utente
Bud Spencer
Messaggi: 3
Iscritto il: 19/05/2016, 16:58
Località: Modena

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Bud Spencer »

Salve a tutti! Mi chiamo Pietro e sono da poco iscritto al forum.
Vorrei un parere da parte vostra per l'acquisto di un rasoio a mano libera. Da un pò mi rado con uno shavette da pochi euro comprato su amazon, con tutta la procedura di insaponatura descritta egregiamente da alcuni di voi qui sul forum. Il problema è che mi irrito spesso, soprattutto nella zona dei baffi e del mento. Sicuramente è dovuto all'inesperienza ma ho letto che con un ML la rasatura diventa molto più confortevole e profonda, oltre che più bella. Premetto che sono uno studente universitario e quindi ho un budget abbastanza limitato :D (massimo 250€ rasoio+coramella+pietre)
Avevo pensato di comprare inizialmente questo rasoio poco costoso, con anche la coramella, per imparare ad affilarlo sulle pietre senza magari rovinarne uno di valore.
http://www.amazon.it/Rusty-Bob-completa ... o_pC_S_ttl" onclick="window.open(this.href);return false;
Secondo voi mi conviene spendere soldi in questo Rusty Bob(e usarlo per imparare senza paura di distruggerlo) oppure meglio tenerli da parte per un Dovo? Magari questo che mi piace un sacco http://www.amazon.it/Dovo-Solingen-1215 ... o_pC_S_ttl" onclick="window.open(this.href);return false;
Inoltre mi farebbe piacere un vostro parere sull'acquisto di pietre e coramella.
Un saluto a tutti e complimenti per il forum! ;)
Raffaelege
Messaggi: 352
Iscritto il: 26/08/2015, 9:00
Località: Genova

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Raffaelege »

http://www.ebay.it/itm/Japanese-straigh ... Sw8vZXNDJL" onclick="window.open(this.href);return false;
Io l'ho preso ed è uno spettacolo
Luigi Francisci
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/03/2015, 15:54
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Luigi Francisci »

Cari amici, con piacere vi annuncio di essere entrato nel club del mano libera. La mia fidanzata mi ha regalato un magnifico Dovo Astrale con manico in ebano e iniziali incise, una coramella Streich-Riemen (con un lato rosso e uno beige), e anche una pietra Wusthof, con un lato grana 3000, l'altro grana 8000. Il tutto acquistato presso la coltelleria Lorenzi di Milano. Ho alcune domande da farvi. Secondo voi, il rasoio è già affilato in modo sufficiente per potersi radere? Abitando a Padova, per questa domanda ho comunque pensato di telefonare alla coltelleria.
Guarderò poi i tutorial sull'utilizzo di caramella e pietra ma, essendo neofita, vi chiedo intanto ogni quanto vadano usate, e in sintesi come. Vi è il rischio, non sapendo adoperare la pietra, di rovinare il rasoio?
Grazie a tutti
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

Luigi Francisci ha scritto: Vi è il rischio, non sapendo adoperare la pietra, di rovinare il rasoio?
Hai un 90% di probabilità di fare danni. Ti serve un rasoio vintage da pochi euro ma con geometrie in regola (e non cinese o pachistano...) come muletto d'allenamento sulle pietre. Per il resto delle domande... buona lettura del forum ;)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Supermomo
Supermomo
Supermomo
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
Località: Pordenone

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Supermomo »

Luigi, non rischiare di fare danni ad un così bel rasoio, vieni ad uno degli aperitivi del triveneto, ne facciamo spesso, e li potrai vedere con i tuoi occhi come usare le pietre e la coramella ;-)
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Avatar utente
Luposh66
Messaggi: 244
Iscritto il: 09/03/2015, 14:41
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Luposh66 »

Salve a tutti, dopo più di un anno di DE (Muhle R89, R41 e Merkur Slant) la voglia per il ML è arrivata ad un punto cruciale. Avendo letto le 41 pagine del thread (alcune un po' di fretta, abbiate pazienza :shock: ) cerco di ricapitolare per avere un aiuto.
1)Rasoio: inox o carbonio, mi sembra di aver capito che il carbonio dovrebbe essere più dolce, l'inox d'altra parte necessita di minore manutenzione ordinaria (tiene il filo più a lungo) e straordinaria (uso della pietra).
Dal mercatino è consigliato il Friodur (ma ad oggi non ne trovo) a patto di farlo affilare da utente esperto (a Roma direi Altus), per rasoio nuovo conviene in genere Preattoni essendo garantita l'affilatura di Andrea "Aldebaran" (e lo sconto, che non guasta).
Misura: ho capito che per cominciare va bene un 5/8.
Da Preattoni avrei adocchiato il Boker Stainless o il King Cutter (carbonio). C'è un Dovo Silver steel ma non credo (dal prezzo) che abbia argento nella lama (cosa che secondo alcuni dovrebbe dare ancora più dolcezza, sbaglio?).
2)Coramella: direi che devo mandare MP a Paciccio che potrà darmi delucidazioni.
3)Pietra: al momento è meglio lasciar perdere.

Scusate se mi sono dilungato ma dovendo investire un paio di centoni vorrei avere le idee un po' più chiare.
Attendo per favore conferme, smentite e suggerimenti da tutti voi.
Grazie ancora.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

Io ti consiglierei un buon vintage in carbonio: spesa minore e resa maggiore, qualità sicuramente superiore a qualsiasi "nuovo". Inoltre potrai usarlo in seguito come muletto per le affilature, se vedrai che la rasatura con il ml fa per te e avrai deciso di affiancargli un acquisto più impegnativo.
La manutenzione ordinaria è molto semplice (e anche gli inox possono formare ossido se mal tenuti) e la perdita di affilatura avviene più per errori di scoramellatura che per "tenuta" del tipo di acciaio (a meno di non andare su acciai particolari come i Medusa in CPM).

Il silversteel con argento in lega non è più prodotto dal 1840 circa, quello che chiamano silversteel è solo un acciaio al carbonio particolarmente brillante, quindi se vuoi scoprire un vero silversteel devi per forza andare tra pezzi d'antiquariato (e ne vale la pena visto che ho potuto sperimentare la differenza...)

Un 5/8 o anche un 6/8 hollow va bene ma eviterei gli extra hollow, troppo flessibili e che alla fine ricordano (come aggressività e impuntamenti in caso di scarsa tecnica) le lamette.

Per le coramelle sai già che Paciccio è la strada obbligata. La prima fattela fare semplice, visto che come tutti la danneggerai nell'apprendistato.

Per le pietre, aspetta di essere sicuro nella tecnica e nella manutenzione ordinaria. Gli aperitivi sono un buon punto di partenza per cominciare a capire e per farsi dare una ritoccata al rasoio ;)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
mike06elbravo
Messaggi: 7
Iscritto il: 12/06/2016, 12:24
Località: Torino

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da mike06elbravo »

Buongiorno ragazzi questo è il mio primo post chiedo scusa se la questione è battuta e ribattuta probabilmente per via di una ricerca poco accurata non ho trovato molto in merito leggendo il vademecum del ML ho vissuto che come primo rasoio consigliate un 4/8 io attualmente uso uno shavette con lama villette giusto per prender un po familiarità con i movimenti ma lo trovò un po aggressivo e siccome ho la pelle molto sensibile soprattutto zona collo volevo chiedervi se oltre alla misura della lama in bisogna prediligere un acciaio piuttosto che un altro... Scusate per la banalità un cordiale saluto a tutti
Mike
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

Leggi i post precedenti. Inizia con un 5/8 o un 6/8 perché il peso del rasoio evita di dover premere con la mano (che ancora non ha "sensibilità" su questo fattore). Il 4/8( è troppo leggero e più difficile regolarne l'"angolatura" sulla pelle.
Lascia perdere gli shavette, sono solo apparentemente simili al ml ma non ne sono la nave scuola. Procurati un vintage affilato da un esperto e impara direttamente con quello. Ricordati che è d'obbligo la coramella, per tenerlo funzionale.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
mike06elbravo
Messaggi: 7
Iscritto il: 12/06/2016, 12:24
Località: Torino

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da mike06elbravo »

Grazie altus!
da quanto ho capito leggendo un po in giro per il foro meglio un acciaio al carbonio che dovrebbe essere più dolce rispetto all'inox
Darò un occhiata nel mercatino vi farò sapere ;) saluti
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Spartacus89 »

Posteste dirmi, se il rasoio è in "ordine" e sia un buon acquisto? VI ringrazio, ancora non mi fido del mio occhio. :D

392893928839287
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Alexandros »

Questo Taylors non è del tutto in ordine:

c'è un consumo marcato da affilatura su pietra in punta sia per quanto riguarda la spianatura della costa che per il profilo del tagliente a cui manca una frazione di acciaio (è rimasto là sulle pietre...)
Risuterà a mio parere rognoso da affilare per bene proprio li dove è più usurato.
Se lo proponessero a me non lo comprerei, ma direi sicuramente si per uno con una lama perfettamente in ordine ma con qualche macchia da ossido in più.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Spartacus89 »

Incredibile :D Io non avevo visto niente di tutto questo :( . Ora voglio vedere se ho capito bene. Dalle prime due foto io non vedo nulla. Nella terza noto un "sorrisetto" in punta e la costa più basse sempre sulla punta. Ho individuato i difetti che hai elencato? Si vedono anche dalle due foto precedenti? Grazie di sopportarmi lol
d_gianluca
Messaggi: 3
Iscritto il: 15/02/2016, 14:00
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da d_gianluca »

Buongiorno a tutti, sono 20 anni che uso lo shavette dovo a lama lunga ed è giunto il momento di passare al ML. Tra i vari rasoi ho visto il dovo Bismarck 2, io però ho la barba abbastanza modellata e non vorrei che la punta tonda rendesse difficile la rasatura,cosa mi consigliate? La coramella della Streich-Riemen va bene come inizio? Grazie
massy
Messaggi: 20
Iscritto il: 07/04/2016, 21:24
Località: Firenze

Re: Il Rasoio a Mano Libera - il perchè di una scelta.

Messaggio da massy »

Buonasera a tutti gli amici del forum, vorrei chiedervi un consiglio dato che ho deciso, finalmente, di fare il "salto di qualità" e passare alla rasatura tradizionale con il rasoio a mano libera.
Già da un annetto ho riscoperto il piacere della rasatura utilizzando rasoi DE, con i quali mi sono trovato benissimo.
Ne posseggo 5 fra cui un Fatip a pettine largo che è diventato il mio preferito; ultimamente ho acquistato 2 shavette, un Daune e un Universal.
La prima esperienza con l'Universal non è stata molto positiva, diciamo che mi sono tagliuzzato più del previsto, allora ho tentato con il Daune e devo dire che ho ottenuto buoni risultati.
Adesso, anche su consiglio di un amico ho deciso di rompere gli indugi ed acquistare un rasoio ML, ma non so davvero da che parte rifarmi: in particolare cosa devo acquistare come kit di partenza oltre il rasoio?
Su Amazon ho visto alcuni kit comprensivi di coramella e pasta, della Donovan con prezzi che oscillano dai 65 ai 170Euro ma non so se sono buoni o meno.
Voi cosa mi consigliate per partire?
Grazie dei preziosi consigli. :D :D :D
Avatar utente
Zeiger
Miglior foto di Marzo
Miglior foto di Marzo
Messaggi: 3465
Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
Località: Parma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Zeiger »

Lascia stare i kit di Amazon.

Prendi un ML nel mercatino che sono sicuramente validi e Shave ready e sopratutto a prezzi giusti.
Poi una coramella di Paciccio (mandagli un MP) e sei a posto!
Alessandro.
Avatar utente
AxlDak
Messaggi: 11
Iscritto il: 22/07/2016, 14:18
Località: Civitanova MArche

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da AxlDak »

Salve a tutti e colgo l'occasione per sottolineare che il forum mi sta permettendo di imparare tanto e di rendermi conto...che non ne capivo niente...
detto ciò sono anche io alle prese con il salto e vorrei capirne di più... attualmente spinto dal desiderio ma frenato più dalla "paura" di sbagliare e di fare il salto più lungo della gamba, ho comprato uno shavette e un rasoio di sicurezza un MERKUR 38C ... ma ammetto che non è quello che voglio per cui miro al mio primo ML... ma prima vorrei avere una buona mano...
A tal proposito ho il dubbio che era meglio saltare il passo shavette e andare direttamente al ML... credo che lo shavette non sia così..."morbido" (spero di rendere correttamente) come un ML... poi mi piacerebbe un DOVO Solingen 6/8 convavo cui ho fatto l'occhio da un ...bel pò....
cosa consigliate?

grazie
"L'interpretazione è la vendetta dell'intelligenza sull'arte!!"
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Bushdoctor »

Benvenuto a bordo,io ti consiglio di acquistarlo da Preattoni, che grazie alla convenzione con il forum, potrai usufruire dello sconto a noi riservato. Inoltre il rasoio sarà affilato pronto all'uso, e non è cosa da poco. Buone sbarbate.
On the stone again
Rispondi

Torna a “Generale - ML”