La modifica, che può essere apportata a molti rasoi DE, consiste nell'interposizione di due o più spessori a contatto con la basetta portalama, lasciando inalterato il contatto con la parte superiore della testa del rasoio. Gli spessori sono stati ricavati da normalissime lamette DE, alle quali è stato asportato il tagliente (su ambedue i lati). Questo serve a distanziare il tagliente della lametta dalla barra di sicurezza - rendendo il taglio più incisivo -, mantenendo però la curvatura della lama - data dall'intimo contatto della lama con la testa del rasoio - come da progetto originario del costruttore (comunque le descrizioni e le foto sotto riportate sono certamente più eloquenti di questa scarna descrizione).
Toccando temi ancora più generali, posso dire che questa soluzione (che ricordo non invasiva e perfettamente reversibile, oltre a poter essere "dosata" a piacimento ed in più a costo "zero") per poter migliorare l'incisività di taglio dei molti rasoi DE, può servire egregiamente anche per dare nuova vita a strumenti che pensavamo non adatti a noi, per poter modificare - adattando i rasoi alle nostre caratteristiche peculiari - dei parametri che ci parevano "fissi" e legati indissolubilmente ad ogni singolo rasoio. Insomma, prima di pensare di sostituire, vendere, buttare (spero proprio di no) o accantonare un rasoio, si potrebbe provare ad usarlo nel modo che propongo più avanti: chissà, forse potrebbe cambiare aspetto e darci magari delle soddisfazioni che prima ci aveva negato o ci aveva elargito con parsimonia.
Veniamo ora alla descrizione puntuale della "variante".
Ho di recente acquistato nel Mercatino dall'amico Marioira questo - decisamente - fantastico oggetto, che desideravo da molto tempo, per la descrizione del quale vi invito a leggere la bella scheda redatta dall'ottimo Vigor http://ilrasoio.forumup.it/about3800-ilrasoio.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Unico appunto al predetto lavoro, peraltro ben fatto e condivisibile quasi in toto, devo però muoverlo al parametro "aggressività", dal momento che d'istinto, dopo aver usato il rasoio le prime volte, ho desiderato lanciarlo dalla finestra, gesto questo che è stato frenato solo dalla paura di far male sul serio un malcapitato passante. La mia insoddisfazione è nata dal fatto che il rasoio, pur confortevolissimo, non riesce a tagliare del tutto il pelo nelle zone topiche del mio viso (sotto il mento - ad esempio - nella parte destra della gola) e tanto anche ripassando più volte sullo stesso punto e con direzioni diverse (in questo aiuta molto il materiale di cui è fatto il rasoio e la sua finitura superficiale, in quanto anche con molte passate fatte sulla stessa zona ed anche senza sapone, premendo inoltre la testina contro la pelle, questa non si irrita, confermando la estrema dolcezza di questo attrezzo fenomenale, dovuta anche ad una lavorazione impeccabile dell'acciaio ). Inoltre si avverte una strana sensazione d'intasamento nella zona di taglio, per cui bisogna sciacquarla spesso, pena la mancata rasatura del pelo, in quanto il rasoio sembra scorrere sulla schiuma senza arrivare ad un contatto efficace con la pelle. Non vi racconto poi dell'accoppiata Feather A.S. col sapone di Freelander: sul viso si vola...
Queste le mie prime impressioni d'uso.
Ho deciso comunque di non mollare e di migliorare la tecnica, ma senza risultati apprezzabili - ripeto solo per quanto riguarda la profondità di taglio. Ha cominciato a frullarmi per la testa l'idea di migliorare la macchina e, guardando bene la testa, la estrema precisione del posizionamento della lametta e la ridotta distanza di questa dalla barra, ho dedotto che se avessi sollevato leggermente il tagliente, avrei risolto almeno il problema dell'intasamento della lama, se non anche quello di migliorare l'aggressività del rasoio. Per farlo avrei avuto bisogno di spessori affidabili, molto sottili e con una buona planarità, per non mortificare la perfetta lavorazione dei pezzi. L'unica cosa a portata di mano con le predette caratteristiche erano le lamette usate: di acciaio inox, spessore uniforme e foratura già pronta.


ho pertanto eliminato i taglienti di due lamette con delle normali forbici da cucina, ottenendo le strisce che mi servivano, e le ho posizionate una sull'altra, montandole sopra la lametta intera

Sono poi passato alla prova sul "lavandino" e devo dire - confessando la mia estrema soddisfazione - di aver risolto i problemi prima riscontrati, ottenendo delle rasature che mi lasciano la pelle molto liscia, con la barba perfettamente rasata e con la ricrescita che comincia a sentirsi solo a sera, mantenendo nel contempo l'estrema gentilezza di contatto con il rasoio che rende prossime allo zero le irritazioni (mi rado ogni mattina con pelo, contropelo ed altre "direzioni" contemporaneamente al contropelo).

lametta "sola"

lametta "spessorata"
Incoraggiato dai risultati, sono poi passato a tre lame di spessore, ma ho ottenuto risultati deludenti, quasi si fosse tornati indietro con le stesse impressioni negative sul taglio provate col rasoio in origine. Ho deciso pertanto di fare altre prove prima di riportarvi i risultati che state leggendo e mi sono accorto, cambiando la lametta, di aver - per mero errore - montato gli spessori sotto di questa; in questo modo non avevo alterato la distanza della lama dalla barra (gli spessori non modificano nulla in questo caso) e questo mi ha dato la riprova che il sistema funziona davvero.

In conclusione devo dire di aver trovato un ideale compagno di quotidiane sbarbate, che ti permette di eseguire il lavoro con velocità e precisione e soprattutto con risultati che ho ottenuto solo con rasoi proverbialmente aggressivi.
Sperando di essere stato utile non solo ai fruitori di questo straordinario rasoio ma anche a chi a questo vuole avvicinarsi, attendo le impressioni, le prove ulteriori ed i commenti che serviranno a completare e migliorare questo mio spunto.
p.s.
per leggere anche il resto della discussione che è scaturita da questa "esperienza", potete leggere qui: http://ilrasoio.forumup.it/viewtopic.ph" onclick="window.open(this.href);return false; ... m=ilrasoio sicuramente potrete trovarci gli interessantissimi commenti di tutti quelli che sono intervenuti.