Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
frate79
Messaggi: 410
Iscritto il: 30/08/2014, 12:45
Località: Fano

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da frate79 »

jabba ha scritto:Se proprio devo utilizzare un usa e getta (es. quando vado via dall'Italia) uso un Bic monolama: ottimi risultati con poca spesa, irritazioni e quant'altro.
Bic monolama poche irritazioni....
Preferisco radermi con lo spelucchino da cucina.
♐
Avatar utente
jabba
Messaggi: 882
Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
Località: Ferrara

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da jabba »

frate79 ha scritto:Preferisco radermi con lo spelucchino da cucina
Bhè, se si deve continuare a rispondere in questo modo meglio lasciare perdere. Poi se ti irrita un Bic credo che tu abbia ancora molto da imparare sulla rasatura.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da ares56 »

Ognuno ha la sua pelle e la sua barba, e quindi le esperienze individuali possono essere (ed infatti lo sono) anche molto diverse al punto che c'è chi ama un determinato rasoio e chi lo odia.
Non è necessariamente una questione di partito preso o di scarsa tecnica: semplicemente sono valutazioni basate sulla propria esperienza... ;) .
Anche io ho avuto modo di usare il BIC monolama e l'esperienza non è stata piacevole ma questo non significa che per altri non sia un rasoio più che dignitoso ed efficace.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Ciao
Messaggi: 61
Iscritto il: 22/05/2016, 10:44
Località:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Ciao »

Vorrei dare il mio personalissimo parere paragonando 3 rasoi da me provati: Gillette Fusion Proglide vs Gillette Mach 3 vs Gillette Tech DE (con lamette Gillette Platinum del supermercato).

a) Il Fusion Proglide è il peggiore, infatti non lo uso: le 5 lame sono un pessimo compromesso perché sono fondamentalmente sottodimensionate (rispetto ad esempio a quelle del Mach 3) e pertanto tendono a inciampare sui peli, inoltre sono montate troppo ravvicinate e per questo motivo trattengono i peli ed è difficile lavarle col getto dell’acqua, ma soprattutto scorrono malissimo creandomi irritazioni soprattutto nel passaggio mento-collo. La lama di precisione torna utile per la zona immediatamente sotto il naso. Questo modello era saltato fuori all’improvviso soltanto perché la Wilkinson aveva lanciato sul mercato il modello con quattro lame, una in più del Mach 3.

2) Il Tech è molto buono, indubbiamente, ma è poco agile nei cambi di superficie (dal mento al collo). È lento: per radersi tutta la faccia serve tantissimo tempo a causa dei mille adattamenti da fare con la mano per non irritare la pelle, laddove invece il Mach passa dritto e veloce. In questo caso l’evoluzione teconologia ha un suo peso: usare un doppia lama oggi (e io lo uso) mi pare come dire “uso il telefono fisso col filo prché il cellulare potrebbe avere dei cali di ricezione). Nella zona immediatamente sotto il naso occupa troppo spazio, non si riesce a ottenere un corretto angolo di attacco e pertanto va usato in orizzontale. Il passaggio mento-collo è abbastanza difficoltoso e impacciato rispetto a un agilissimo multilama con la testa oscillante. È poco ergonomico. Impone troppe variazioni di pressione e troppi adattamenti del polso, è quasi stancante e fa perdere tempo. Il Gillette Tech si rivela invece molto utile ed efficace nella rasatura di ampie superfici del corpo con peli di media lunghezza come il torace ecc., dove invece il Mach 3 tende a “soffrire” il carico di lavoro richiedendo molti lavaggi.

3) Il Mach 3 normale (non Turbo né Sensitive) è ottimo, semplicemente perfetto. Veloce, agile, scorrevole, morbido, le lame durano parecchio. Ottima ergonomia del manico. Il sistema di ammortizzatori su cui sono montate le lame fa sì che queste si adattino a ogni minimo rilievo della pelle: pensavo che fossero solo una trovata di marketing e che lasciassero il tempo che trovano, invece funzionano e i risultati si sentono, lo si può vedere anche in uno di quei video fini a sé stessi in cui un tipo si rade a secco col Mach 3 con l'intento di ferirsi e un microscopio piazzato dietro le lame (basta cercare “Brutal Botched Shave! Under the Microscope”). Tale sistema di ammortizzatori rende un piacere la rasatura in parti sensibilissime come mento, collo, zona del velo pendulo, lati della bocca. Riesce a lavorare bene nel poco spazio che c’è sotto il naso. Niente irritazioni. L’unico difetto di questo rasoio, oltre al costo delle lamette di circa 12 euro!, è che soffre quando la barba è molto lunga e allora viene superato abbondantemente dal Tech in quanto a scorrevolezza.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da ischiapp »

Rispetto ogni punto di vista.
Ma consiglio d'approfondire la tematica ... e soprattutto fare esperienza, prima di dare giudizi.
Soprattutto così trincianti.


A meno che tu non sia veramente uno sbarbatello. :lol:
Utente BANNATO
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Quint »

Ciao ha scritto:Vorrei dare il mio personalissimo parere paragonando 3 rasoi da me provati: Gillette Fusion Proglide vs Gillette Mach 3 vs Gillette Tech DE (con lamette Gillette Platinum del supermercato).


2) Il Tech è molto buono, indubbiamente, ma è poco agile nei cambi di superficie (dal mento al collo). È lento: per radersi tutta la faccia serve tantissimo tempo a causa dei mille adattamenti da fare con la mano per non irritare la pelle, laddove invece il Mach passa dritto e veloce. In questo caso l’evoluzione teconologia ha un suo peso: usare un doppia lama oggi (e io lo uso) mi pare come dire “uso il telefono fisso col filo prché il cellulare potrebbe avere dei cali di ricezione). Nella zona immediatamente sotto il naso occupa troppo spazio, non si riesce a ottenere un corretto angolo di attacco e pertanto va usato in orizzontale. Il passaggio mento-collo è abbastanza difficoltoso e impacciato rispetto a un agilissimo multilama con la testa oscillante. È poco ergonomico. Impone troppe variazioni di pressione e troppi adattamenti del polso, è quasi stancante e fa perdere tempo. Il Gillette Tech si rivela invece molto utile ed efficace nella rasatura di ampie superfici del corpo con peli di media lunghezza come il torace ecc., dove invece il Mach 3 tende a “soffrire” il carico di lavoro richiedendo molti lavaggi.

Ciao 'Ciao' da quello che scrivi mi sembra che la tua esperienza sia notevolmente limitata, sopratutto nel campo dei rasoi di sicurezza!
Il proglide non lo conosco ( e mai lo comprerò...) ma ho usato tanti anni ( fino a quasi un anno fa) il Gillette Mach3 turbo... ho avuto vari Gillette Tech, in tutte le finiture, data la loro notevole diffusione.

Gillette Tech non agile? Lento? Occupa troppo spazio sotto il naso? Quasi stancante?
I Tech in generali sono tra i rasoi più facili, intuitivi e delicati che il mercato vintage odierno offre, così delicati che quasi non tagliano, sono spesso molto leggeri e quindi anche notevolmente agili, si possono usare alla velocità della luce senza tante paturnie.
Stiamo parlando della stessa tipologia di rasoi? ;)
Non me ne volere ma penso che tu abbia scarsa esperienza per esprimere un giudizio del genere.
La rasatura non dipende solamente dal rasoio, ma dalla preparazione, dal sapone/crema usata, dal pennello e soprattutto dalla propria tecnica.

Penso tu abbia bisogno di tempo ;) radersi col DE non è assolutamente come scrivi tu, ci sono rasoi semplicissimi da usare e i Tech sono tra questi, forse se continuerai a dargli fiducia e ad apprendere dai tantissimi consigli del forum ti ricrederai...
Ciao e buona domenica!
Avatar utente
Ciao
Messaggi: 61
Iscritto il: 22/05/2016, 10:44
Località:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Ciao »

ischiapp ha scritto:Rispetto ogni punto di vista.
Ma consiglio d'approfondire la tematica ... e soprattutto fare esperienza, prima di dare giudizi.
Soprattutto così trincianti.


A meno che tu non sia veramente uno sbarbatello. :lol:
Ciao, ti ringrazio per la risposta e per aver letto il mio intervento. Ho letto molto questo forum e so che sei un punto di riferimento molto presente.

Sicuramente la mia tecnica col doppia lama ha un enorme margine di miglioramento, non lo nascondo. Ciò che mi lascia perplesso nell’eterno confronto tra rasoi tradizionali e moderni è che io personalmente, con un Mach 3, non ho bisogno di tecnica, posso addirittura ignorare il mapping della mia barba (ovviamente non parto in contropelo ) e usare una qualsiasi schiuma da barba in bomboletta, con l’unico requisito di essere abbastanza emolliente. Il mio giudizio così netto, quasi provocatorio nei toni, nasce proprio dal voler trovare una ragione per usare il doppia lama. :)

Approfitto per aggiungere solo che ho usato per anni anche il Sensor (compreso l’Excel): ottimo, ma superato di fatto dal Mach 3 per la maggiore oscillazione della testa e la lavabilità delle lame che nel Sensor, viste da dietro, sono completamente coperte dall’attacco del manico e dall’intelaiatura che non fanno passare l’acqua.
Avatar utente
Ciao
Messaggi: 61
Iscritto il: 22/05/2016, 10:44
Località:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Ciao »

Quint ha scritto:I Tech in generali sono tra i rasoi più facili, intuitivi e delicati che il mercato vintage odierno offre, così delicati che quasi non tagliano, sono spesso molto leggeri e quindi anche notevolmente agili, si possono usare alla velocità della luce senza tante paturnie.
Stiamo parlando della stessa tipologia di rasoi? ;)
Direi di sì, stiamo parlando dello stesso rasoio... :) Non te ne voglio, anzi ti ringrazio per la risposta e apprezzo molto i tuoi suggerimenti. Il mio modello dovrebbe essere quello prodotto, se non ricordo male, fino al 1972. Quello più leggero rispetto al successivo. Lo uso tuttora, sicuramente continuerò a usare il Tech e a dargli fiducia! ;)
Ultima modifica di ares56 il 22/05/2016, 20:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul CITA o QUOTE del Regolamento
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Quint »

I Tech possono sembrare scarsi perché non tagliano molto ma sono molto delicati. Ti consentira di apprendere una tecnica sufficiente.
Certo... con qualche euro ti prendi un rasoio DE moderno e dalle prestazioni piu che buone.
Comunque per fare il confronto.... hai usato schiuma da barba spray?

Puoi trovare molti suggerimenti per migliorare l uso del DE, ma all inizio dimentica la velocità e cura solo la tecnica... dopo non molto verrai gia ripagato ;)
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da ischiapp »

@Ciao
Sicuramente la mia tecnica col doppia lama ha un enorme margine di miglioramento
Un rasoio di sicurezza a doppio filo (alias Double Edge / DE) non è un multilama.
Seppur sia riconosciuto che un bilama a testa fissa sia praticamente un doppio SE, personalmente molto apprezzabile, è un caso anomalo di multilama.
I multilama, seguendo l'evoluzione del rasoio, sono studiati per l'uso quotidiano ed adeguati nella meccanica ad utenza ineducata.
mi lascia perplesso nell’eterno confronto tra rasoi tradizionali e moderni
Esattamente come gli opposti che s'attraggono, la forza e la destrezza sono aspetti diversi di un tutto unico.
Tradizione e modernità ... dove è concesso... vanno perfettamente d'accordo.
... con un Mach 3, non ho bisogno di tecnica
Vero.
Ma ne beneficerai comunque, se la raggiungerai ... con un pò di costanza.
... voler trovare una ragione per usare il doppia lama.
Il perché è padre del come, ed il perché di una scelta deve essere una necessità ... la quale bisogna trovare come risolvere.
Se non hai necessità di un DE, hai sbagliato a prenderlo.
Ma quando avrai imparato ad usarlo, troverai grandi benefici nell'uso anche di altri rasoi.
Se arriverai a padroneggiare un rasoio a lama scoperta (Shavette), avrai ancora maggiori benefici.
Se arriverai a padroneggiare un rasoio a mano libera al quale avrai imparato a donare il tuo grado preferito d'affilatura, i benefici saranno massimi.
... la lavabilità delle lame
... s'effettua in acqua ferma, squotendo il rasoio immerso: per motivi meccanici, economici ed ecologici.


Essendo un esperto una persona che ha fatto tutti i possibili errori in un campo ristretto ... ed essendo la rasatura un campo quasi infinito, io non sono esperto.
Ma prendi la mia esperienza per quella che è: una lunga serie di prove che hanno dato risposte alle mie domande.
Per questo t'esorto a fare la tua esperienza. ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
Trepassate
Messaggi: 1909
Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
Località: Milano

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Trepassate »

Ciao ha scritto:io personalmente, con un Mach 3, non ho bisogno di tecnica, posso addirittura ignorare il mapping della mia barba
Assolutamente in disaccordo. Pur avendo fatto 30 di multilama, i risultati migliori con il multilama li ottengo ora che ho imparato a radermi con il DE seguendo uno dei canoni fondamentali che è il face mapping.
Senza una buona tecnica, prima col multilama ricavavo irritazioni e arrossamenti peggio che con il DE.
Pasquale

Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da ares56 »

Ciao Ciao, benvenuto! Una breve presentazione dei nuovi iscritti è sempre ben accetta: viewtopic.php?f=115&t=1956" onclick="window.open(this.href);return false; ;) .
___________

Da utilizzatore pluridecennale di multilama condivido la tua valutazione sul Gillette Mach3 che anche io trovo ottimo come manovrabilità e capacità di taglio, ma dissento totalmente (ovviamente stiamo parlando di valutazioni personali che in quanto tali sono tutte legittime) con quella relativa al Fusion ProGlide. Trovo che il ProGlide, per la mia pelle/barba, sia su un livello decisamente superiore rispetto al pur efficace Mach3 come qualità della rasatura e rispetto della pelle.
Con entrambi il contropelo viene molto facile ma con il ProGlide la profondità di taglio consente di ridurre i passaggi a tutto vantaggio della qualità del postrasatura. Inoltre, come hanno già puntualizzato prima di me, i multilama sono stati progettati per la rasatura quotidiana e se si intasano di peli non è una loro colpa ma è una problematica legata all'uso sbagliato: ho una barba mediamente folta e anche usando il ProGlide su una barba di un paio di giorni (non consiglio di andare oltre) non ho mai avuto problemi nella pulizia della testina.

Da quando sono ri-passato all'uso dei DE ne ho provati alcune decine e i Gillette Tech (pur con le differenze legate ai diversi modelli della famiglia) sono sicuramente rasoi delicati ma che abbinati alle lamette più adatte alla propria pelle/barba e, soprattutto, ad una buona conoscenza della tecnica di rasatura (preparazione, montaggio schiuma, face mapping, tiraggio della pelle...) possono regalare rasature profonde e confortevoli con una gestione molto semplice. Probabilmente devi ancora maturare la tecnica più consona alle tue caratteristiche.

Infine permettimi una divagazione "filosofica": parli di tempo perso nella rasatura, di rasoi veloci...tutto questo è un pò in contrasto con la rasatura tradizionale dove è proprio la calma, la lentezza dei movimenti, tutto il rituale a fare da padrone. E' la differenza tra "farsi la barba" e "radersi" che porta gli appassionati della rasatura tradizionale ad alzarsi prima la mattina per godersi tutto il piacere della rasatura tradizionale.

Questi sono i principi fondanti di questo Forum e mi auguro che con la sua frequentazione anche tu possa trovare la stessa soddisfazione nell'utilizzare strumenti, prodotti e tecniche proprie della rasatura tradizionale.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da stf77no »

ares56 ha scritto:Infine permettimi una divagazione "filosofica": parli di tempo perso nella rasatura, di rasoi veloci...tutto questo è un pò in contrasto con la rasatura tradizionale dove è proprio la calma, la lentezza dei movimenti, tutto il rituale a fare da padrone. E' la differenza tra "farsi la barba" e "radersi" che porta gli appassionati della rasatura tradizionale ad alzarsi prima la mattina per godersi tutto il piacere della rasatura tradizionale.
meglio di così non ci si potrebbe esprimere..... sono pienamente d'accordo con quanto detto da ares56.
secondo me il confronto tra multilama e rasatura tradizionale non è da intendersi tanto sul piano della qualità del risultato sulla pelle, quanto sul fascino dell'operazione in sé.
con tutto il rispetto nessun multilama può reggere il confronto su questo piano, inoltre la bellezza d'impadronirsi piano piano di un'arte nuova , di movimenti che inizialmente ti facevano paura,il bello di fare prove nuove(saponi, pre e dopo barba...), la possibilità di rubare un po' di cultura nel campo ai numerosi maestri di questo forum es: paciccio, ares, altus, andreat......e molti altri tutti comunque solleciti a dare una mano.... tutte queste cose secondo me rendono il mondo della rasatura tradizionale una cosa a parte che ti deve piacere al di là di quello che è il semplice risultato tecnico, risultato comunque superiore, sempre a mio parere,infatti nel mio caso con il multilama non sono mai riuscito a farmi il conto-pelo, cosa che con il ML è diventato un piacere....
come dicono tanti io non torno più indietro..... :D
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Quint »

Ciao stf777no sono completamente d accordo con te ;) parole sante ;)
Ma spezziamo qualche lancia anche a favore del risultato... con alcuni DE il risultato non è paragonabile ad un multilama, per profondità e comfort!
Avatar utente
DrDivago
Messaggi: 118
Iscritto il: 06/10/2014, 17:23
Località: Padova

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da DrDivago »

Ciao ha scritto:Vorrei dare il mio personalissimo parere paragonando 3 rasoi da me provati: Gillette Fusion Proglide vs Gillette Mach 3 vs Gillette Tech DE (con lamette Gillette Platinum del supermercato).
[...]
Il Mach 3 normale (non Turbo né Sensitive) è ottimo, semplicemente perfetto.
Per me il peggiore dei tre invece è proprio il Mach 3, pensa te... :lol:
Il Fusion lo trovo molto più scorrevole, credo per via della maggior affilatura delle lame.

Però con nessuno dei due potrei radermi in contropelo (posso tollerare solo la lametta posteriore del Fusion) senza scartavetrarmi la faccia... :?
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da stf77no »

Quint ha scritto:Ciao stf777no sono completamente d accordo con te ;) parole sante ;)
Ma spezziamo qualche lancia anche a favore del risultato... con alcuni DE il risultato non è paragonabile ad un multilama, per profondità e comfort!
sono pienamente d'accordo, ;) anche dal punto di vista dei risultati la rasatura tradizionale la spunta , solo che mi sto rendendo conto che per ottenerli ci vuole pratica, costanza e voglia, quindi non sono immediati, invece il fascino quello ti deve prendere subito e poi mano a mano che si migliora, come nel mio caso, cresce anche l'interesse e la passione
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Quint »

Si esatto. Il risultato arriva solo con errori, impegno, perseveranza e "qualche"bruciore con il dopobarba :D
Ma quando arriva non ci sono multilama che diano un risultati cosi... non è solo il risultato, un bbs lo si raggiunge anche con un multilama e un po di tecnica, ma è anche il "come" si arriva a quel risultato che da un valore che gli " n-lame" non ppotranno mai dare.

C'è un lato oscuro però... la scimmia...che coi multilama è forse un embrione ma che con DE e manolibera... in generale col wetshaving... cresce e si sviluppa dimostrando grande salute :D
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da stf77no »

Giusto, per fortuna nel mio caso per ora la scimmia riesco a mantenerla a bada con acquisti mirati sul mercatino.....
Comunque una passione bisognerà pur coltivarla, tra le tante passioni che possono agitare le menti maschili in genere questa è anche approvata dalle mogli...... ;) :lol:
Tom
Messaggi: 53
Iscritto il: 23/04/2016, 12:06
Località: Milano

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Tom »

Da quando ho imparato a ottenere rasature per me eccezionali con il muhle r101, i miei fusion sono diventati totalmente inutilizzabili. Proprio stamattina li ho archiviati tutti, dopo l'ultima prova. E sì che mi ero anche comprato un proglide nuovo, stimolato dagli esperimenti di ischiapp. Ma dopo shavette e 101, mi dispiace: mi sono ricordato perchè volevo trovare metodi alternativi al fusion. Sarò scarso io, ma nemmeno applicando tutte le medesime tecniche ottengo risultati simili (se non uscendone dolorante). E pochissimo tempo fa mi sembravano eccellenti, i risultati.
C'è da dire una cosa curiosa: con il 101 sono diventato più veloce che con qualunque altro rasoio e ci metto più a insaponarmi, che a radermi (e quindi tolgo anche un altro fondamentale punto a favore del proglide). E' proprio vero che ognuno deve trovare la sua strada sperimentando!
E continuo a ringraziarvi...
Avatar utente
SweeneyTodd33
Messaggi: 306
Iscritto il: 22/05/2016, 7:40
Località: prov. di t

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da SweeneyTodd33 »

ciao a tutti scusate...non so se questo è il posto giusto per fare questa domanda...ma le testine usate del gillette fusion proglide...dove le buttate?nell'indifferenziata o rsu?
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da stf77no »

indifferenziata....
Avatar utente
SweeneyTodd33
Messaggi: 306
Iscritto il: 22/05/2016, 7:40
Località: prov. di t

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da SweeneyTodd33 »

grazie mille
stf77no
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da stf77no »

per meglio precisare le buttavo..... ormai non le uso più :D :D
Avatar utente
Uffenham
Messaggi: 188
Iscritto il: 29/03/2016, 11:10
Località: Frascati (RM)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Uffenham »

La mia esperienza dopo due mesi di DE è la seguente. Il risultato è nel complesso di livello paragonabile a quello che ottenevo coi multilama. Usavo Wilkinson 4, Wilkinson Extreme 3, non usa e getta, ma con testina sostituibile, Gillette Fusion. Quest'ultimo lo avevo buttato via per l'elevato costo dei ricambi, ma scoperto il razorpit ho recuperato le testine già cestinate a sono tornate a tagliare perfettamente. Quindi il discorso economico e della quantità di rifiuti, a questo punto, conta poco.
La sostanziale differenza, per me, è che nella rasatura del collo e intorno al pomo d'Adamo prima potevo fare solo una passata secondo il pelo, se no mi riempivo di peli incarniti. Ora faccio tranquillamente il contropelo, quindi nella zona del collo ho un sostanziale miglioramento. Ma tanto la zona implicata era coperta dal colletto della camicia, quindi tutto sommato non è che poi conti molto.
Ma l'aspetto principale è il piacere di radersi. Prima era una fastidiosa incombenza, ora è diventato uno dei momenti più piacevoli della giornata. Siccome ho sempre usato sapone e pennello, sin da quando ho iniziato a radermi ...anta anni fa e il primo spruzzino del dopobarba me lo sono comprato quando andavo al Liceo, il motivo non può stare in questi aspetti accessori: è proprio nel passaggio del rasoio.
A questo punto sto riflettendo sul perché di questa differenza, di questa sensazione di soddisfazione. Non sono psicologo né antropologo e non posso dirlo con certezza. Ma sospetto che noi uomini abbiamo bisogno, per retaggio ancestrale millenario, di applicare la nostra manualità a fare qualcosa con cura e attenzione, e se si tratta di qualcosa di potenzialmente pericoloso e che riguarda noi stessi, tanto meglio. E la vita quotidiana ce ne dà ben poche occasioni in questo mondo di automatismi e telecomandi.
Potrebbe essere questa la ragione secondo voi? comunque, sto per fare il salto al mano libera, ormai ho deciso. Non so quanto mi ci vorrà per imparare e quale prezzo pagherà la mia faccia, ma affronterò la sfida nello spirito "Do or do not, there is no try" ... :o
Quando don Calogero ritoccò il pavimento: "Debbo proprio regalargli un paio di rasoi inglesi" pensò don Fabrizio "così non può andare avanti." Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo.
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lino »

Uff, complimenti per le belle considerazioni, molto acute, che hai fatto: per quel che vale, la penso come te ! :)

Il cambiamento grande è il piacere di un atto che prima era soltanto un noioso ma ineludibile obbligo quotidiano :D
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Rispondi

Torna a “Shavette e altri rasoi”