Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
alez
Messaggi: 116
Iscritto il: 05/02/2015, 9:44
Località: Roma

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da alez »

Nella mia breve esperienza ho notato che con pelo e contropelo sono il più delle volte sufficienti a chiudere la rasatura in profondità, però il più delle volte tra le due passate aggiungo un pelo traverso, quasi unicamente per godermi una terza insaponata e allungare di una manciata di minuti il piacevolissimo rito mattutino.
Ciao
https://www.youtube.com/c/RasaturaTradizionale" onclick="window.open(this.href);return false;
MOTORSPORT1979
Messaggi: 166
Iscritto il: 20/02/2016, 17:12
Località: Cagliari

prima rasatura da neofita con DE

Messaggio da MOTORSPORT1979 »

ed eccoci qua, appena fatta la mia prima rasatura con un DE :oops:

ho utilizzato un wilkinson classic con la sua lama e ho proceduto come facevo sempre con il multilama ;)

lavaggio viso con saponetta e acqua calda
prebarba proraso verde massaggiata sul viso con i palmi e i polpastrelli
nel mentre pennello proraso 48 e rasoio a scaldare nell'acqua molto calda
poi noce di proraso verde in tubo al centro del pennello e applico direttamente in viso con movimenti circolari (crema densa e corposa)
passato l'allume di rocca per disinfettare e stringere i pori dato che avendo qualche brufoletto ho fatto qualche tagliettino leggero
post rasatura ho applicato un balsamo dopobarba della Intesa, dato che l'alternativa era il proraso verde alcolico e non mi sono fidato

sensazioni...

dalle basette alla mandibola, tutto ok, piacevole 8-)
nei baffi e sul mento leggermente peggio, per via della curvatura
nel collo un po di difficoltà

ho fatto pelo e contropelo :|

unico punto che ho trovato ostico è stato il collo, rasatura sempre leggera ma più dolorosa :?

ora ho la pelle sicuramente più liscia di quando mi radevo con il mach3 ma la sento anche secca e tirata, nonostante il balsamo...normale? ho sbagliato qualcosa? con il multilama mi faceva lo stesso ma molto molto meno

e poi devo migliorare il contropelo nel collo perchè ho la barba che cresce orizzontale :roll:

forse la lametta wilkinson fa schifo? volevo prendere un sample con Astra blu e verdi, dorco, derby extra e shark o qualcosa di simile

comunque la donna ha apprezzato la maggior morbidezza del viso :mrgreen: :lol: :mrgreen: :lol: :mrgreen:
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: prima rasatura da neofita con DE

Messaggio da Quint »

Ciao
anche io come te sono un neofita, ma da qualche mese in più :) mi preoccupa un po' il fatto che tu l'abbia usato come un multilama...
Per ottenere rasature buone ti consiglio di:
1) studiare il tuo facemapping ossia la direzione di crescita del pelo
2) non premere mai il rasoio
3) passate brevi e dolci
4) cerca di capire come la lametta lavora al meglio,ossia l'angolo di miglior lavoro/confort del rasoio
5) cura sempre bene la preparazione, lascia la schiuma densa e corposa per qualche minuto prima di radere

Per le parti non piane cerca di... spianarle :lol:
Attenzione a creare sempre una buona schiuma, sul collo l'importanza di conoscere il proprio face mapping è fondamentale per non irritarsi... purtroppo ognuno di noi ha dei punti brutti
MOTORSPORT1979
Messaggi: 166
Iscritto il: 20/02/2016, 17:12
Località: Cagliari

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MOTORSPORT1979 »

@Quint:

mi sono espresso male, chiedo scusa

per "ho proceduto come facevo sempre con il multilama" intendo che questo del DE è l'ultimo passo che ho fatto verso la rasatura di qualità dato che già da 2 anni uso prebarba, pennello, crema da barba etc, mi mancava solo il DE da usare :mrgreen:

rispondendo ai tuoi consigli:

1) studiare il tuo facemapping ossia la direzione di crescita del pelo -> si devo farlo infatti
2) non premere mai il rasoio -> non ho premuto per niente ;)
3) passate brevi e dolci -> fatto! 8-)
4) cerca di capire come la lametta lavora al meglio,ossia l'angolo di miglior lavoro/confort del rasoio -> non ho avuto grossi problemi, è che non capisco se è il viso che deve abituarsi alla lametta del DE o se proprio le Wilkinson fanno schifo :lol:
5) cura sempre bene la preparazione, lascia la schiuma densa e corposa per qualche minuto prima di radere -> lo facevo anche prima e riesco ad ottenere un'ottima schiuma sia in FL che in ciotola...2 anni di pratica sono serviti..ora mi serve solo la pratica con il rasoio di sicurezza :mrgreen:
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Quint »

Beh se ad un buon punto allora ;)
Però il facemapping è fondamentale... la lametta lavora male se TU ti radi senza conoscere la direzione del pelo,inoltre una lametta ancora più affilata ti avrebbe dato ancora più irritazione. Fai così ora: fai crescere la barba per un paio di giorni, accarezzala per sentire come cresce e osservala bene ;) poi riutilizza il plasticoso :)
Se a fine rasatura ti senti caldo e irritato ti consiglio di saltare l'uso dell'allume... e applica il balsamo dopobarba oppure una crema ( la lasci assorbire un attimo) e un dopobarba alcolico.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

Ciao MOTORSPORT1979, anche se hai ben chiari i concetti base della rasatura permettimi di ricordarti questo Decalogo che può essere sempre utile: viewtopic.php?p=125401#p125401" onclick="window.open(this.href);return false;.

Assodato che procedi con la tecnica giusta e che devi solo maturare la giusta esperienza con il nuovo rasoio, una variante che può certamente influire è la lametta. Le Wilkinson non fanno schifo ma potrebbero non essere le più adatte alla tua pelle/barba; la scelta di un sample pack è ottima, vedi se riesci a trovare lamette affilate ma dolci come Personna, Astra, Rapira Stainless...

Infine, il collo è il punto debole per molti di noi perchè la pelle è più sottile e delicata e le geometrie (insieme alla direzione di crescita) non aiutano. In questa zona diventa fondamentale tirare la pelle con la mano libera per offrire al passaggio della lametta una superficie quanto più omogenea e compatta su cui passare con movimenti lenti e brevi.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
MOTORSPORT1979
Messaggi: 166
Iscritto il: 20/02/2016, 17:12
Località: Cagliari

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MOTORSPORT1979 »

ciao Ares, conosco bene quella discussione, ho studiato :geek: il forum rileggendo più volte alcune discussioni compresa quella che mi hai consigliato :mrgreen:

per la pelle, riesco tramite smorfie a tirarla bene...ho provato varie volte a tenderla un po di più con le dita ma...scivolano! :roll:

per il sample di lamette sto guardando su amazon ma trovo solo queste a un prezzo vantaggioso:

http://www.amazon.it/dp/B008AIY0FK/ref= ... VB9HTQWD0J" onclick="window.open(this.href);return false;

o queste

http://www.amazon.it/dp/B01ALGF2ZK/ref= ... QVLOTNSDLT" onclick="window.open(this.href);return false;

dalla baia invece c'è più scelta ma trovo solo kit con 1 lametta per tipo! che è perfettamente inutile o sbaglio? almeno 1 mese di prova (nel mio caso corrispondono a 8/9 lamette, usando la stessa lametta per 2 volte al massimo...faccio la barba ogni 2 giorni)

e soprattutto le trovo più care! 0.40 a lametta di media!

http://www.ebay.it/itm/30-mixed-Double- ... SwnGJWTyeE" onclick="window.open(this.href);return false;

queste andrebbero bene, pur costando 0.42 a lametta, perchè hanno un po tutte quelle che vorrei provare avendone letto bene sul forum...ovvero le Personna, Astra, Rapira Stainless dette da te ma anche Feather

anche se ripeto, ci farei solo 2 barbe con ogni lametta...troppo poco forse per capire se vanno bene?
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

MOTORSPORT1979 ha scritto:...
anche se ripeto, ci farei solo 2 barbe con ogni lametta...troppo poco forse per capire se vanno bene?
A parte che puoi anche fare più rasature con la stessa lametta (viewtopic.php?p=177642#p177642" onclick="window.open(this.href);return false;), se per adesso usi un solo rasoio anche solo 2-3 rasature possono essere sufficienti a capire se una lametta è adatta o meno alla propria barba/pelle.
Il pacchetto su eBay è interessante, qui ne trovi altri: viewtopic.php?f=90&t=3705" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
MOTORSPORT1979
Messaggi: 166
Iscritto il: 20/02/2016, 17:12
Località: Cagliari

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MOTORSPORT1979 »

ok grazie ho visto anche quella discussione ;)
MOTORSPORT1979
Messaggi: 166
Iscritto il: 20/02/2016, 17:12
Località: Cagliari

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MOTORSPORT1979 »

ieri seconda rasatura con DE, stessa identica configurazione dell'altra volta ma con AS della Tesori d'oriente

molto molto meglio, meno arrossamento, rasatura più profonda e meno bruciore alla fine

8-)

sembra che la wilkinson abbia lavorato meglio a questa seconda rasatura...mah!
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

MOTORSPORT1979 ha scritto:...
sembra che la wilkinson abbia lavorato meglio a questa seconda rasatura...mah!
Come puoi trovare scritto in varie discussioni, molte lamette danno il meglio di se dopo le prime rasature perchè si addolcisce il filo mantenendo un alta efficacia.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
MOTORSPORT1979
Messaggi: 166
Iscritto il: 20/02/2016, 17:12
Località: Cagliari

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da MOTORSPORT1979 »

si si l'ho letto...vedremo la terza rasatura come andrà

intanto ho appena fatto un ordine per un sample completo con feather, astra, personna e tantissime altre
Avatar utente
uncutted
Messaggi: 2
Iscritto il: 26/02/2016, 15:08
Località: Catanzaro (un piccolo paesino della provincia di)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da uncutted »

 
Buongiorno a tutti,

dopo essermi debitamente presentato nella sezione dedicata, oggi vorrei esporvi i risultati della prima barba fatta riscoprendo il piacere di un rituale che per troppo tempo ho tralasciato.

Uso il DE da tanti anni, ma non ho mai messo a punto una 'routine' personale che mi portasse ad assaporare a pieno il momento della rasatura (per esempio ho utilizzato per tanto tempo la schiuma pronta tralasciando pennello e ciotola ... tutti hanno i loro scheletri nell'armadio :) ).

Dopo aver scoperto questo forum mi si è aperto tutto un mondo che ho voglia di esplorare piano piano.

Ho ordinato un DE nuovo di zecca (EJ DE89) ed un sample pack di lamette; ho ricomprato il sapone da barba ed un pre-barba ... insomma sto cercando di ridare 'dignità' ai miei risvegli.

Stamattina quindi prima rasatura che vi riassumo di seguito:

PREMESSA

- Barba presente di almeno 3 cm di lunghezza (la portavo così da qualche mese curandola periodicamente dal barbiere).
- Pelle tendenzialmente grassa.

SERA PRECEDENTE

- Ammollo dell'Omega 48 in una mistura di acqua e (poco) sapone Proraso Bianco fino alla mattina successiva. Da troppo tempo non lo usavo ma era ancora profumato e non 'stopposo'.

MATTINA

- Pennello risciacquato e messo a mollo in acqua calda nella ciotola che ho usato per montare la schiuma.
- Acqua tiepida per inumidire il viso e prebarba Proraso bianco (tempo di applicazione 3-4 minuti)
- Piccola quantità di Sapone nella ciotola, aggiunta di acqua e montaggio schiuma (pennello umido ma non gocciolante). La schiuma si è creata con facilità e mi sono fermato col montaggio quando, tirandola su col pennello, dava l'idea di un 'cono alla panna' restando ben attaccata allo stesso senza gocciolare lungo il manico (E' corretto?)
- Ho inserito una Derby (del Sample pack) nel mio vecchio caro Seagull 828 (l'EJ lo userò più avanti quando avrò trovato certi automatismi) ed ho eseguito tre passate (pelo, traverso, contropelo ma non sul collo). Devo ammettere che la Derby è scivolata sulla pelle con estrema dolcezza. Non sono nuovo dell'uso del DE come dicevo e quindi le sensazioni del passaggio del rasoio non sono nuove, ma ho sempre usato le Astra Verdi e questa, a parità di rasoio, l'ho trovata più 'gentile'. Tra l'altro la presenza della barba abbastanza folta non ha inficiato la riuscita dei passaggi. Poca pressione (tenderò al nulla ma serve una tecnica corretta che conto di apprendere continuando a leggervi ed esercitandomi) e tempi lenti. La pelle è piacevolmente liscia e profumata, un ottimo risultato per quanto mi riguarda.
- Alla fine della rasatura: acqua calda, allume di rocca (applicazione 2-3 minuti), acqua fredda (senza strofinare).
- Crema After shave della Comfort Zone per pelli sensibili.

L'unico dubbio riguarda l'uso dell'Allume di Rocca: ho letto da più parti qui che in alcuni casi la sua azione acidificante può risultare troppo aggressiva, ed in effetti la base del collo era (nella parte destra soprattutto) un bel po' irritata e sensibile al tocco alla fine della rasatura (diciamo circa 10 minuti dopo).

Motivo in parte questa situazione col fatto che la barba presente in precedenza mi stava ultimamente dando fastidio.. ed è quindi probabile che il prurito avesse reso la parte già propensa all'irritazione.

Nel caso in cui invece fosse l'azione troppo forte dell'Allume (riproverò in ogni caso almeno una volta ad usarlo), cosa mi consigliate di usare in alternativa?

Soprattutto vorrei mi diceste se la sequenza che ho provato ad abbozzare oggi è corretta e dove potrebbe essere migliorata/cambiata (in tutto, considerando anche la rifinitura del pizzetto, la barba è durata quasi 40 minuti, ma è ovvio che il tempo scenderà).

Mi sarebbe davvero di aiuto iniziare col piede giusto sfruttando i vostri consigli.

Grazie
Raffaele
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

Ciao Raffaele, benvenuto.
uncutted ha scritto:PREMESSA: Pelle tendenzialmente grassa
Conviene un sapone alla gilcerina come prebarba.
uncutted ha scritto:... dava l'idea di un 'cono alla panna' restando ben attaccata allo stesso senza gocciolare lungo il manico (E' corretto?)
Certo, basta che non ci siano bolle d'aria grosse: meglio microbolle che rendono la schiuma ariosa ma compatta e durevole.
uncutted ha scritto:Alla fine della rasatura: acqua calda, allume di rocca (applicazione 2-3 minuti), acqua fredda (senza strofinare)
Meglio l'allume dopo l'acqua fredda, che lenisce e chiude i pori dopo il caldo.
uncutted ha scritto:L'unico dubbio riguarda l'uso dell'Allume di Rocca
Esso è indicatore di una rasatura poco comfortevole. Come l'alcool del dopobarba.
uncutted ha scritto:... la barba presente in precedenza mi stava ultimamente dando fastidio
Il DE8x è strumento per rasature quotidiane: con la giusta costanza e tecnica (vedi Face Mapping) andrà perfettamente.
uncutted ha scritto:... se la sequenza che ho provato ad abbozzare oggi è corretta
Le variabili sono tante, devi provare e trovare la tua sequenza ideale.
Utente BANNATO
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da radonauta »

Per esperienza personale, l'allume di rocca irrita piu' di quanto non serva a risistemare la pelle dopo la rasatura; eliminato, il mio post shave e' migliorato molto.

Sapone alla glicerina e' ottimo, es. "sul filo del rasoio", ma e' ottimo anche all'olio d'oliva. Non lo userei tutti i giorni; a giorni alterni o anche due volte alla settimana potrebbe gia' essere sufficiente.

Nelle ultime rasature ho provato a sciacquare il rasoio dopo ogni passata in una tazza di acqua bella calda: risultato ottimo, con la lametta percettibilmente piu' dolce e la rasatura piu' profonda e comfortevole.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Luca142857 »

radonauta ha scritto: Nelle ultime rasature ho provato a sciacquare il rasoio dopo ogni passata in una tazza di acqua bella calda: risultato ottimo, con la lametta percettibilmente piu' dolce e la rasatura piu' profonda e comfortevole.
Vale anche per me. Ed è quanto veniva consigliato di fare sempre, nelle istruzioni d'uso anche dei rasoi a ML:
“The moment before you start shaving, dip your razor in hot water, this will make quite a difference in the sharpness of the edge”
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Quint »

Concordo, migliora piacevolmente la rasatura! :)
Avatar utente
beppe65
Messaggi: 96
Iscritto il: 17/09/2015, 22:22
Località: Bergamo

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da beppe65 »

Ho provato anch'io, ma rimango dubbioso...per quale motivo tecnico l'acqua "bella calda" dovrebbe addolcire la lametta...?!
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da PIPPO »

probababilmente non addolcisce la lametta ma la temperatura alta aiuta ammorbidendo il pelo a contatto con questa e rendendo quindi piùfacile il taglio.
se hai un bakelitico prova la differenza di temperatura tra la lama caldissima e il rasoio pressoche freddo!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Avatar utente
beppe65
Messaggi: 96
Iscritto il: 17/09/2015, 22:22
Località: Bergamo

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da beppe65 »

Non ho un bakelico, spiace.
Mi suona strano che la temperatura elevata della lametta ammorbidisca il pelo, però non sono un tecnico quindi grazie della risposta. :)
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Lino »

Ma, scusate, da quando ci si rade con il rasoio di sicurezza e, prima, con il mano libera, mi pare si sia sempre utilizzata l'acqua calda per sciacquare la lama e liberarla da schiuma e residui. O no ?
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
kyron72
Messaggi: 396
Iscritto il: 27/04/2015, 10:36
Località: Roma
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da kyron72 »

Su l'artedelradersi l'autore del blog al riguardo afferma:"Risciacquate spesso il rasoio: con acqua calda (altrimenti vi viene la pelle d’oca e vi tagliate) per eliminare ogni volta i residui di peli tagliati che possono contribuire ad irritarvi la pelle." (https://artedelradersi.wordpress.com/20 ... rufoletti/" onclick="window.open(this.href);return false;).
Andiamo con stupore di fronte all'inconsueto, mentre avremmo ben ragione di stupirci ancora delle nostre comuni esperienze (Plotino)
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Lino »

Appunto. Non mi sembra una cosa nuova. Direi la scoperta dell'acqua cal ... Vabbè ... ;)
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da PIPPO »

beppe65 ha scritto:Mi suona strano che la temperatura elevata della lametta ammorbidisca il pelo
il pelo è composto da cheratina come le unghie, e soggetto alle alte temperature, prende fuoco facilmente !
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Avatar utente
beppe65
Messaggi: 96
Iscritto il: 17/09/2015, 22:22
Località: Bergamo

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da beppe65 »

L'importante è crederci! ;)
Grazie ancora.
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”