Penne stilografiche

I Saluti, e tutto quello che vi appassiona

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Le foto non sono molto chiare ma credo, con buona probabilità, che si tratti di una Maestro:
modello circa degli anni '80/'90, si trattava della versione economica della Executive, senza pennino in oro 18 K.
Solo a titolo di esempio: http://www.fountainpennetwork.com/forum ... n-maestro/#" onclick="window.open(this.href);return false;

Dovrebbe montare lo stesso pennino in acciaio placcato oro semiflessibile senza foro di sfiato caratteristico della serie Forum / Centurion / Laureat, che rilascia alla scrittura una sensazione molto gradevole.

Un vero peccato che alla Waterman abbiano abbandonato tutti quei modelli :evil:
Ultima modifica di Bernardo Gui il 27/02/2016, 16:15, modificato 1 volta in totale.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Penne stilografiche

Messaggio da radonauta »

Ho la versione "sfera" della stessa penna, un po' pesante ma carina. Peccato che la "doratura" abbia fatto i puntini di ruggine
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Si tratta di un modello di fascia medio/bassa per il quale sarebbe troppo pretendere una qualità costruttiva a livello di eccellenza ed il valore commerciale è irrisorio anche perché facilmente reperibile nei numerosi modelli e varianti tipici della non lontana produzione.
Questo non toglie che si tratti di penne dalle ottime qualità di scrittura.

Se dalle tue parti si trovano ancora artigiani che riparano i pennini, sei fortunato: io mi sono dovuto arrangiare con attrezzatura auto-costruita.
Per non parlare di risaldare la punta in iridio: temo si parta dai 100 Euro :roll:

P.S.
Radonauta, torna a pettinare le bambole :lol: qui si parla di penne serie :shock:
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Penne stilografiche

Messaggio da radonauta »

Aurora 88 e TWSBI, Sheaffer vintage coda di rondine e contempranee, rigorosamente tutte a stantuffo, vanno bene per le bambole?!?
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Perbacco che bambole permalose che hai 8-)
88 vecchia o nuova?
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Penne stilografiche

Messaggio da radonauta »

La TWSBI rientra nel tuo budget ed e' fantastica ... e' vero, e' particolare perche' e' completamente trasparente ma funziona in modo eccellente http://www.stilografica.it/penne/penne- ... o-2592.htm" onclick="window.open(this.href);return false; e poi ha un calamaio altrettanto bello http://www.stilografica.it/ricambi/inch ... io-127.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

@Bernardo Gui e' una 88 contemporanea - piu' o meno, la acquistai negli anni 90, ora commercializzata come Aurora 88 800 big. Da qualche anno e' accompagnata dalla versione sfera, piu' magra ma con lo stesso (per me) inimitabile fascino retro'
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Penne stilografiche

Messaggio da ischiapp »

Il mio è un amore platonico per le stilografiche, nel senso che amo il tipo di scrittura più che gli oggetti.
Quindi la mia dotazione è assolutamente basic ... in stile Pelikan ... ma con un certo Twist. :D
Utente BANNATO
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Bufalo Bill ha scritto:Pelikan M150, M151 e M200... Tra le tre, quale consigliereste?
Dal sito Pelikan:
- M151 12,1 cm. 12 g.
- M200 12,5 cm. 14g.
Si tratta di penne di dimensioni medie o medio-piccole quasi uguali, entrambe in resina con pennino in acciaio dorato.
Pelikan è un po' come Puma e Mercedes: un classico ed una garanzia: scegli quella che più ti piace esteticamente.
io ho una scrittura molto fine, è meglio un F o un EF?
Se scrivi sottile, i pennini Pelikan sono accettabili purtroppo solo in EF.

Ad un prezzo molto inferiore, magari per uso universitario, la Pilot 78G unisce l'estetica classica a pennini davvero fini e precisissimi, col pregio (inusuale per quella fascia di prezzo) del cappuccio filettato; dovrai solo adattarti all'uso delle cartucce in formato proprietario.

radonauta,
della 88 possiedo solo la prima serie degli anni '50 e quella attuale non mi fa impazzire, forse per il timore di tradire una Vecchia Amica.
Tuttavia sto facendo un pensierino sulla Optima in Auroloide blu; ecco, così attacco un po' di scimmia anche a te :twisted:
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Bufalo Bill ha scritto:La Pilot 78g... ho visto che sugli store online non si trova, che sia un modello fuori produzione?
Si trova facilmente sulla Baia: dall'Europa attorno ai 20 Euro, da Hong Kong sui 12/13 e la seccatura dell'attesa.
Bufalo Bill ha scritto:in caso prendessi un F e non mi piace, quanto spenderei per sostituirlo?
Se acquisti in negozio, chiedi di fartelo provare per intinzione, altrimenti,
Pelikan ha scritto: Sostituzione gratuita del pennino (entro le prime quattro settimane dall’acquisto).
Se volete un pennino di formato diverso, Pelikan lo sostituisce per voi, gratuitamente, entro le prime quattro settimane dall'acquisto. Contattate il vostro rivenditore autorizzato di fiducia oppure inviate il serbatoio a stantuffo con posta assicurata alla filiale Pelikan della vostra zona.
Bufalo Bill ha scritto:Questa è la mia scrittura... Dici che un F Pelikan è troppo grosso?
Ho visto di peggio: forse andrebbe bene.
Bufalo Bill ha scritto:Ho letto su alcuni forum che il pennino EF della Pelikan gratta il foglio, è così?
Mi è successo ma ho risolto facilmente con tre giri leggeri su ardesia.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Penne stilografiche

Messaggio da radonauta »

Bernardo Gui ha scritto: un pensierino sulla Optima in Auroloide blu; ecco, così attacco un po' di scimmia anche a te :twisted:
Carissimo, la mia scimmia da tempo e' orientata alla OMAS 360 Venice Blue GFT ma per il momento e' ferocemente contenuta :lol:

La mia 88 e' come questa https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=6462" onclick="window.open(this.href);return false; e' una penna davvero bella, moto molto molto piacevole da usare

Ti chiederei un suggerimento: molto interessante la Pilot 78G, quale pennino consigli? La gradazione F e' sottilissima? Meglio orientarsi verso la M per avere un bel tratto scorrevole e "ricco" senza inondare il foglio di inchiostro?

Grazie
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Ecco: quella mi piace.
La versione col cappuccio in argento mille-righe mi pare sempre una pedissequa imitazione del vecchio modello.
Se l'occhio non mi inganna, il pennino dovrebbe essere leggermente flessibile.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Penne stilografiche

Messaggio da radonauta »

in effetti e' leggermente flessibile, e' una penna molto appagante da tenere in mano, perfettamente bilanciata, comoda anche per scrivere a lungo e molto scorrevole
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Penne stilografiche

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Bernardo Gui ha scritto:Tuttavia sto facendo un pensierino sulla Optima in Auroloide blu;
Bella l'optima,Bernardo,la preferisco all'88 a livello estetico.
Circa il discorso materiale auroloide...........mi han fatto notare che probabilmente e' una trovata commerciale per sparare un po' piu' in alto il prezzo,gia' di suo non bassissimo.

Radonauta,continua a pettinare le bambole......Si',ma quelle marcate Rudolph Schmidt :lol:
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Pickles,
l'Auroloide fa il paio colla resina preziosa della Montblanc: sempre di plastica si tratta.
Come se fossero prodotti economici, ogni scusa è buona per alzare il prezzo :cry:
radonauta ha scritto:...la Pilot 78G, quale pennino consigli? La gradazione F e' sottilissima? Meglio orientarsi verso la M per avere un bel tratto scorrevole e "ricco" senza inondare il foglio di inchiostro?
Faccio ammenda: non avevo visto la tua domanda.
Anche qui siamo nel campo del soggettivo ma dire che le Pilot inondino il foglio mi sembra una parola grossa :shock:
Parlo per me: F ed EF sono ottimi pennini di eccellente precisione a patto di caricare con un inchiostro molto fluido e non pretendere di utilizzarli in condizioni disagiate (mi è successo di prendere appunti coll'agenda poggiata sul cingolo dell'escavatore).
Senz'altro M è una misura più versatile per tipo di scrittura, inchiostri, situazioni.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Penne stilografiche

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Bufalo Bill ha scritto: quindi ordinerò online dalla Casa della Stilografica la Pelikan m151
Bella e buona,ottima scelta!
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Penne stilografiche

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Anche io lessi delle cose allarmanti sugli inchiostri pelikan,soprattutto circa il ph,che ,se indicatore di troppa acidita' o di troppa basicita' non fa veramente bene alle stilo
a giro per il web dovresti trovare delle tabelle che indicano il ph degli inchiostri,gli indirizzi non li ricordo piu',diversamente te li girerei
fossi in te eslorerei fountainpen .it,trovi veramente ogni risposta alle tue domande
Comunque ,tornando a noi penso che se ti butti sull'aurora black forse vai sul sicuro.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: Penne stilografiche

Messaggio da merin »

Queste son le mie. Che ne pensate?

Dall'alto...

- Cortina Montegrappa: da riparare. Funziona meccanismo stantuffo di carico dell'inchiostro ma ha un paio di piccole crepe sul corpo, poco sopra il pennino, che fanno fuoriuscire (o possono far uscire) inchiostro. La riparerò.

- Norex: smontata e pulita, devo aver commesso un errore nell'assemblaggio dello stantuffo perché non carica inchiostro. La farò vedere a qualcuno se da solo non riuscirò a risolvere.

- Parker in acciaio satinato: a cartuccia, quella che sto usando attualmente. Mi fu regalata con l'astuccio in coppia con la penna a sfera, da mia madre quando ero piccolo. Indistruttibili.

34939


saluti stilosi
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Bufalo Bill ha scritto:...Pilot 78g, mi scoraggia solo l'attesa della spedizione... e anche qui, il pennino F è troppo stretto? Come andrebbe con il classico inchiostro pelikan nero?
Premesso che non sono un esperto di inchiostri, credo che sui pennini molto fini delle Pilot sia più indicato un inchiostro fluido e lubrificante come l'Aurora, il cui nero è, tra l'altro, molto bello (e caro).
Ho letto recensioni terribili sul 4001 brilliant black anche se era quello che intendevo acquistare. Quale mi conviene prendere sulla m151?
Il 4001 Brilliant Black è tutto fuorché brillante: un grigio scuro opaco, praticamente nero-fumo. A me piace per quall'aura di alto-medievale che trasmette, ma de gustibus.
Comunque è decisamente denso ed aiuta a ridurre il flusso abbondante delle Pelikan.
...come si lava una penna stantuffo?
Si carica con acqua e si scarica, si carica con acqua e si scarica, si carica con acqua e si scarica, si carica con acqua e si scarica, si carica con acqua e si scarica, si carica con acqua e si scarica, etc. 8-)
PicklesMacCarthy ha scritto:fossi in te eslorerei fountainpen .it,trovi veramente ogni risposta alle tue domande
Verissimo, e aggiungo il consiglio di iscriverti: sono persone molto ammodino :o
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Laveresti solo la parte esterna dell'alimentatore; caricando e scaricando si lava tutto: perchè sprecare tempo?
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

merin,
Non conosco Cortina e Norex ma concordo sulla Parler: possiedo dagli anni '70 una 45 satinata che era classificata come economico-scolastica e dopo tanti anni di utilizzo è come nuova.

Sei sicuro che il problema della Norex non sia legato alla perdita di tenuta delle guarnizioni?
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: Penne stilografiche

Messaggio da merin »

Bernardo Gui,

Cortina credo sia il modello, la marca è Montegrappa.

Per la Norex...che dire. Può essere. Mentre la Montegrappa non mia presentato problemi nel rimontaggio, tanto che funziona, crepe a parte, la Norex ha un meccanismo di smontaggio particolare. Bisogna tirare la parte rotante per sfilare l'intero meccanismo dello stantuffo, a vite. Ma non avendolo potuto vedere prima di smontarlo, dato che era dentro e il corpo della penna non è trasparente, pur pensando di averlo inserito bene, non funziona. Non so se sia un problema di guarnizione o di errato montaggio. Nella parte inferiore, verso il bocchino, c'è una parte trasparente (per controllare la quantità di inchiostro) dalla quale, una volta montato, si intravede lo stantuffo. Ecco...ruotando il meccanismo sia in un senso che nell'altro, sembra non muoversi di un mm. Cosa che credo invece dovrebbe fare, visto che dovrebbe scorrere da e verso il pennino, a seconda che la si stia caricando o scaricando. Riproverò...con calma. Ma non avendo mai visto prima il meccanismo e non sapendo quale debba essere un eventuale montaggio corretto, vado un po' a tentativi :-)

Ciao e grazie
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
mauro2
Messaggi: 479
Iscritto il: 15/06/2014, 14:55
Località: PC/LC

Re: Penne stilografiche

Messaggio da mauro2 »

Una domanda un po' OT (e probabilmente un po' strana). Della serie chi ha il pane non ha i denti io ho da parte una quantità di stilografiche, dato che mio padre le collezionava.
Mi hanno sempre affascinato ma non mi ci sono mai avvicinato per un motivo magari stupido: ho una calligrafia pessima, quando scrivo qualcosa a mano il risultato non mi piace. A leggervi però mi sta venendo voglia di fare un tentativo... Se avete esperienze a riguardo, vi risulta che sia una cosa molto impegnativa migliorare la calligrafia e imparare a godersi la scrittura "old style" alla tenera età di quasi 40 anni? Penso che la mia costanza mi possa spingere avanti per qualche settimana, ma se con quelle non dovessi vedere risultati conoscendomi perderei interesse e a sto punto non mi ci metto neanche...

Un'altra cosa (si, questa immagino che potrei recuperarla frugando su forum vari, ma già che ci sono...) tutte le penne di mio papà sono stoccate in scatole, inutilizzate da anni. So che prima di riporle le puliva e svuotava meticolosamente. La lunga inattività può danneggiarle? dovrei magari fare una manutenzione periodica?
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: Penne stilografiche

Messaggio da merin »

Che dire mauro2, sei fortunato (per le penne) e sfortunato (per la calligrafia).

Secondo me le penne stanno bene, un po' come le pipe, orologi od i coltelli riposti ben puliti e curati, nelle loro scatole. Ma altri più esperti confermeranno o meno questa mia valutazione.
Per la calligrafia intervengo perché ho avuto il tuo stesso problema. Avevo una calligrafia che non mi piaceva, e in giovane età - con impegno - l'ho cambiata. E non è stato facilissimo. Non che ora ne sia totalmente soddisfatto, quando vedo persone con una calligrafia che mi piace, provo una sorta di bonaria invidia. Avevo pensato di ripetere la cosa, ovvero impegnarmi a re-imparare a scrivere, ma ho paura - come per l'apprendimento di lingue straniere - che la "tenera età" non aiuti, anzi. Spero di sbagliarmi...ma se vuoi fare da cavia e dirci se riesci a migliorare... :-D

PS: si potrebbe aprire una discussione legata a questa e inserire le immagini degli esempi della nostra calligrafia...poi magari passa di qua un grafologo e ci dice pure che carattere abbiamo :lol:

saluti calligrafici
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Penne stilografiche

Messaggio da Bernardo Gui »

Bufalo Bill ha scritto:...immagino che per pulirla decentemente ci vogliano almeno 10 cariche e scariche...
Anche 1.000 :lol:
Secondo me, tre o quattro bastano, a meno che tu voglia passare dal nero al beige :shock:
Stiamo comunque parlando di prodotti di qualità elevata e di assoluta affidabilità.
mauro2 ha scritto:...non mi ci sono mai avvicinato per un motivo magari stupido: ho una calligrafia pessima, quando scrivo qualcosa a mano il risultato non mi piace... vi risulta che sia una cosa molto impegnativa migliorare la calligrafia e imparare a godersi la scrittura "old style" alla tenera età di quasi 40 anni?
Nel mio caso è una cosa impossibile ora, a 48 anni, come lo era a 16 :( , tuttavia ho notizia di persone che ci sono riuscite felicemente a dispetto dell'anagrafe:
http://forum.fountainpen.it/viewforum.php?f=32" onclick="window.open(this.href);return false;
A questo proposito, credo che Crononauta avrebbe qualcosa da dire...
In ogni caso, cachigrafia a parte, la scrittura con stilografica non solo risulta più piacevole ma consente anche una postura della mano più naturale e rilassante.
mauro2 ha scritto:So che prima di riporle le puliva e svuotava meticolosamente. La lunga inattività può danneggiarle? dovrei magari fare una manutenzione periodica?
Una pulizia accurata prima di riporle è condizione per evitare che il seccarsi dell'inchiostro provochi danni e blocchi i meccanismi.
Col lungo inutilizzo potrebberero seccare guarnizioni e sacchetti, dipende dal sistema di caricamento; continuo dunque a saccheggiare il già citato forum:
https://www.fountainpen.it/Sistemi_di_caricamento" onclick="window.open(this.href);return false;
merin ha scritto:si potrebbe aprire una discussione legata a questa e inserire le immagini degli esempi della nostra calligrafia...
No, non mi avrete mai :(
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
byllot
Messaggi: 593
Iscritto il: 03/08/2015, 9:25
Località: Cornate d'Adda MB
Contatta:

Re: Penne stilografiche

Messaggio da byllot »

Mannaggia a voi, ci manca solo la scimmia della stilografica...... :?
Quando una forza irresistibile incontra un ostacolo inamovibile, succede un casino indescrivibile.

.anDRea.
Rispondi

Torna a “Off Topic”