
Merkur Progress
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- marchigiano
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:48
- Località: Marca Fermana
Re: Merkur Progress
Robyfg aspettiamo la tua recensione 

- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Merkur Progress
......ma non subito subito!!
Ho da fare ancora col ML!
Ho da fare ancora col ML!

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- nagual
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 17/03/2014, 13:28
- Località: Sesto San Giovanni (MI)
Re: Merkur Progress
Roby, sperimentalo subito, perché appena arrivi agli stessi risultati con il ML, il Progress rischia di rimanere a lungo nel cassetto..
Ci sono cose che un gentiluomo non farebbe mai, ma se le fa, le fa come solo un gentiluomo saprebbe farle..
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Merkur Progress
Troppo tardi......arrivato!!!nagual ha scritto:.....sperimentalo subito, perché appena arrivi agli stessi risultati con il ML.....


"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: Merkur Progress
@robyfg
usalo, ben sapendo che non è uno shavette o un ML...
e neanche un Futur...
o un R41...
ma lo troverai sorprendentemente efficace
usalo, ben sapendo che non è uno shavette o un ML...
e neanche un Futur...
o un R41...
ma lo troverai sorprendentemente efficace
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Merkur Progress
E vorrei vedere che non lo usassi.Antonio Bove ha scritto:....usalo.....
Già me ne sto facendo un'idea.
Sto cercando di capire a che tipo di regolazione metterlo per arrivare ad un'esposizione lama simile al R89,e da li partire con la prova.....quando sarà il momento!

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- nagual
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 17/03/2014, 13:28
- Località: Sesto San Giovanni (MI)
Re: Merkur Progress
A 3, secondo me, già lavora benissimo. I settaggi bassisimi li ho apprezzati dopo averci preso bene la mano.
Ci sono cose che un gentiluomo non farebbe mai, ma se le fa, le fa come solo un gentiluomo saprebbe farle..
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: Merkur Progress
quando lo comprai, siccome ero (e sono) incosciente, avendo già il Futur, sono partito conrobyfg ha scritto:Sto cercando di capire a che tipo di regolazione metterlo
- WTG 2
- XTG 3,5
- ATG 5
ma consiglio settaggi più bassi, all'inizio, ma a gap crescente.
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Merkur Progress
Per il primo utilizzo conto di stare intorno al 2...grosso modo,salvo poi cambiare al volo se non dovessi avere le giuste sensazioni.
E' o non è un regolabile?
E' o non è un regolabile?

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Roby,
il Merkur Progress e' l'unico rasoio che "canta" anche a settaggi bassissimi. E' incredibile.
Credo che sia merito della sua geometria perfetta e del suo perfetto design che mantengono la lama alla stessa grande curvatura anche a gap differenti.
Inoltre lo spazio del rasoio sotto la lama fa da amplificatore... Insomma se dovessi avere dtre rasoi lui e' sicuramente li.
Personalmente non l'ho mai usato mai sopra del 2.5 e d e' l'unico che mi da costantemente dei BBS da paura senza pensieri.
Diversamente da Antonio consiglio nell'eventualita di fare ATG con settaggio basso, tipo 1.5. Almeno all'inizio.
Usa lame affilate, non ti preoccupare. E' dolce e preciso. Nessuna pressione perche e' pesantino e bilanciato in alto (dpiende anche come lo impugni).
Poi sperimentando e riprovando... credo proprio diventera' uno dei tuoi preferiti!!
il Merkur Progress e' l'unico rasoio che "canta" anche a settaggi bassissimi. E' incredibile.
Credo che sia merito della sua geometria perfetta e del suo perfetto design che mantengono la lama alla stessa grande curvatura anche a gap differenti.
Inoltre lo spazio del rasoio sotto la lama fa da amplificatore... Insomma se dovessi avere dtre rasoi lui e' sicuramente li.
Personalmente non l'ho mai usato mai sopra del 2.5 e d e' l'unico che mi da costantemente dei BBS da paura senza pensieri.
Diversamente da Antonio consiglio nell'eventualita di fare ATG con settaggio basso, tipo 1.5. Almeno all'inizio.
Usa lame affilate, non ti preoccupare. E' dolce e preciso. Nessuna pressione perche e' pesantino e bilanciato in alto (dpiende anche come lo impugni).
Poi sperimentando e riprovando... credo proprio diventera' uno dei tuoi preferiti!!
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Merkur Progress
Come ogni regolabile predilige lame rigide e spesse ma "canta" anche con le affilate elastiche e sottili Rimei ...
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
- marchigiano
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:48
- Località: Marca Fermana
Re: Merkur Progress
lo utilizzo con un settaggio fisso (poco sopra a 3), confermo che è bello canterino ed efficace.
Facci sapere Roby!
Facci sapere Roby!
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Merkur Progress
Vabbè dai,mi avete convinto,lo provo domani! 

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Merkur Progress
Provato stamattina!!
Come sempre (quando si tratta di qualcosa di nuovo) inizio con due parole sull'estetica/fattura:
memore della bella sorpresa che ho avuto col 37 slant,devo dire che non sono stato assolutamente sorpreso dalla sua bellezza/consistenza.
Se la bellezza può essere soggettiva,la consistenza di fatto è oggettiva,pesante il giusto e direi molto ben equilibrato.
Vorrei fare ammenda per quello che dissi tempo fa a proposito del pomello di regolazione:
Mi piace e non stona per niente con la cromatura del rasoio.
Per quel che riguarda,nottolino/scala graduata e regolazioni in genere,il mio,tutto chiuso,si ferma poco poco prima del N°1 (va verso il segno + per intenderci),ma sinceramente anche se si fosse fermato in maniera differente,non me ne sarebbe importato più di tanto,l'importante è partire con la testa tutta giù (indipendentemente dal numero riportato sul nottolino di regolazione) e nel momento i cui si decidesse di alzarla,prendere il numero di riferimento del momento e basarsi sempre su quello.
Mentre per il discorso allineamento lametta non c'è stato nessun problema:esposizione lama perfetta!
Dopo tutto 'sto blaterare veniamo alla prova vera e propria:
giusto per non partire da zero l'ho usato a 2 per tutti i passaggi (ovviamente,per quello detto sopra,molto probabilmente il mio 2 potrebbe anche non corrispondere al 2 degli altri),ho letto che qualcuno si poneva il dubbio se con la presa si potesse spostare il nottolino di regolazione accidentalmente,ebbene,almeno con quello che ho io è una cosa proprio impossibile che accada,perchè in fase di regolazione,lo stesso,presenta una discreta resistenza nell'essere girato,quindi è da escludere che si possa muovere in maniera non voluta.
La lama per la prova è stata una feather,mentre per il sapone ho utilizzato il mai tanto apprezzato Tabac old version e per questo ringrazio Ludwig per avermelo fatto conoscere e provare.Credetemi,più che guidarlo io è stato lui che ha guidato me.
E' bastato appoggiarlo,in modo molto intuitivo,e il suo peso ha fatto il resto,con i miei soliti due passaggi (il contropelo ormai non lo faccio quasi più) ho raggiunto un risultato molto soddisfacente e (cosa più importante) in assoluto confort,insomma il famoso BBS......sfiorato.
Come dicevo l'ho settato a 2 e,per il risultato ottenuto,lo colloco al di sopra del R89 ma molto simile al 37 slant,con la differenza (non trascurabile) che per arrivarci è stato di una facilità imbarazzante,una vera e propria sbarbata fatta in scioltezza,quindi,esperimenti a parte,questo settaggio potrebbe essere proprio quello ideale,un ottimo compromesso fra confort e profondità......ovviamente a parere mio.
E quando avrò un po' più di tempo vorrei compararlo con lo squalo (R102 per i novizi),voglio proprio vedere dove finisce l'aggressività di uno ed inizia quella dell'altro o se sono da considerarsi alla pari......m'intriga proprio 'sta storia!
Con l'uso conto di sperimentare prima la tecnica crescente e poi quella decrescente,vediamo fra le due qual'è quella che più mi aggrada,anche se,a rigor di logica,sarei più propenso per la seconda,ma ripeto vediamo.......
Pienamente cosciente di quello che sto per dire,credo che lo si possa tranquillamente consigliare a chi inizia,a patto che lo adoperi completamente a testa piatta.
Ed inoltre:se casomai qualcuno di noi riuscisse a destarsi dal maleficio che ci ha colpito,potrebbe essere tranquillamente il rasoio definitivo.........che tutti i sani di mente auspicherebbero!!!
Piccola nota.....stonata (credo di non averlo letto nella discussione) è il buco centrale che si trova nella base del porta lama (quella "ammortizzata" per intenderci):bisogna stare attenti quando si lava il rasoio,una volta entrata l'acqua nello stesso,non essendoci un foro posteriore di "drenaggio" è necessario assicurarsi che sia perfettamente asciutto prima di riporlo,quindi prestare molta attenzione a non farci entrare acqua e alla pulizia/asciugatura (per chi la fa) finale.
Quindi,cos'altro dire se non che sono più che soddisfatto e che finalmente posso annoverare nella mia modestissima collezione anche un regolabile.
Ma adesso permettetemi di ritornare al ML,fra poco avrò a che fare con cose che credo si chiamino pietre
,quindi non sono ammesse dispersioni di qualsiasi genere.
Grazie a tutti per la pazienza che avete avuto nel leggere tutto questo!
Come sempre (quando si tratta di qualcosa di nuovo) inizio con due parole sull'estetica/fattura:
memore della bella sorpresa che ho avuto col 37 slant,devo dire che non sono stato assolutamente sorpreso dalla sua bellezza/consistenza.
Se la bellezza può essere soggettiva,la consistenza di fatto è oggettiva,pesante il giusto e direi molto ben equilibrato.
Vorrei fare ammenda per quello che dissi tempo fa a proposito del pomello di regolazione:
E invece no!!robyfg ha scritto:quel "coso" di plastica proprio non si può digerire.
Mi piace e non stona per niente con la cromatura del rasoio.
Per quel che riguarda,nottolino/scala graduata e regolazioni in genere,il mio,tutto chiuso,si ferma poco poco prima del N°1 (va verso il segno + per intenderci),ma sinceramente anche se si fosse fermato in maniera differente,non me ne sarebbe importato più di tanto,l'importante è partire con la testa tutta giù (indipendentemente dal numero riportato sul nottolino di regolazione) e nel momento i cui si decidesse di alzarla,prendere il numero di riferimento del momento e basarsi sempre su quello.
Mentre per il discorso allineamento lametta non c'è stato nessun problema:esposizione lama perfetta!

Dopo tutto 'sto blaterare veniamo alla prova vera e propria:
giusto per non partire da zero l'ho usato a 2 per tutti i passaggi (ovviamente,per quello detto sopra,molto probabilmente il mio 2 potrebbe anche non corrispondere al 2 degli altri),ho letto che qualcuno si poneva il dubbio se con la presa si potesse spostare il nottolino di regolazione accidentalmente,ebbene,almeno con quello che ho io è una cosa proprio impossibile che accada,perchè in fase di regolazione,lo stesso,presenta una discreta resistenza nell'essere girato,quindi è da escludere che si possa muovere in maniera non voluta.
La lama per la prova è stata una feather,mentre per il sapone ho utilizzato il mai tanto apprezzato Tabac old version e per questo ringrazio Ludwig per avermelo fatto conoscere e provare.Credetemi,più che guidarlo io è stato lui che ha guidato me.
E' bastato appoggiarlo,in modo molto intuitivo,e il suo peso ha fatto il resto,con i miei soliti due passaggi (il contropelo ormai non lo faccio quasi più) ho raggiunto un risultato molto soddisfacente e (cosa più importante) in assoluto confort,insomma il famoso BBS......sfiorato.

Come dicevo l'ho settato a 2 e,per il risultato ottenuto,lo colloco al di sopra del R89 ma molto simile al 37 slant,con la differenza (non trascurabile) che per arrivarci è stato di una facilità imbarazzante,una vera e propria sbarbata fatta in scioltezza,quindi,esperimenti a parte,questo settaggio potrebbe essere proprio quello ideale,un ottimo compromesso fra confort e profondità......ovviamente a parere mio.

E quando avrò un po' più di tempo vorrei compararlo con lo squalo (R102 per i novizi),voglio proprio vedere dove finisce l'aggressività di uno ed inizia quella dell'altro o se sono da considerarsi alla pari......m'intriga proprio 'sta storia!

Con l'uso conto di sperimentare prima la tecnica crescente e poi quella decrescente,vediamo fra le due qual'è quella che più mi aggrada,anche se,a rigor di logica,sarei più propenso per la seconda,ma ripeto vediamo.......
Pienamente cosciente di quello che sto per dire,credo che lo si possa tranquillamente consigliare a chi inizia,a patto che lo adoperi completamente a testa piatta.
Ed inoltre:se casomai qualcuno di noi riuscisse a destarsi dal maleficio che ci ha colpito,potrebbe essere tranquillamente il rasoio definitivo.........che tutti i sani di mente auspicherebbero!!!


Piccola nota.....stonata (credo di non averlo letto nella discussione) è il buco centrale che si trova nella base del porta lama (quella "ammortizzata" per intenderci):bisogna stare attenti quando si lava il rasoio,una volta entrata l'acqua nello stesso,non essendoci un foro posteriore di "drenaggio" è necessario assicurarsi che sia perfettamente asciutto prima di riporlo,quindi prestare molta attenzione a non farci entrare acqua e alla pulizia/asciugatura (per chi la fa) finale.
Quindi,cos'altro dire se non che sono più che soddisfatto e che finalmente posso annoverare nella mia modestissima collezione anche un regolabile.
Ma adesso permettetemi di ritornare al ML,fra poco avrò a che fare con cose che credo si chiamino pietre

Grazie a tutti per la pazienza che avete avuto nel leggere tutto questo!

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: Merkur Progress
Bello Roby bravo!
Benvenuto nel club, condivido molto di quello che hai scritto.
ANche che puo mettere pace ai sensi!
Benvenuto nel club, condivido molto di quello che hai scritto.
ANche che puo mettere pace ai sensi!

-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: Merkur Progress
benvenuto nel club
ti rispondo qui
ti rispondo qui
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Merkur Progress
Bravo Robyfg, bel resoconto e concordo sul fatto che sia un rasoio molto efficiente da poter essere considerato un rasoio “d’arrivo” (ovviamente con la scimmia sedata definitivamente), come lo può essere, per quanto mi riguarda, il 37c che hai nominato e che personalmente preferisco.
E già che ci sono, penso di fare una cosa utile per chi possiede questo rasoio o per chi ne sta valutando l’acquisto e gli fosse sfuggito il paragone fatto con il Futur, riporto i link con le foto dei due rasoi messi a confronto:
viewtopic.php?p=166714#p166714
viewtopic.php?p=166856#p166856
viewtopic.php?p=167402#p167402
Adesso, però, Robyfg basta giocare......hai un lavoro molto importante con le pietre al quale devi dedicare tutte le tue energie.
Nel mio esemplare, il nottolino di regolazione e il relativo perno, una volta svitato il copritestina, si sfila agevolmente. Non è che cade da solo, ma basta forzare leggermente ed esce. Non so se è un difetto, ma comunque sia non lo ritengo tale proprio perché facilità l’asciugatura interna del manico.robyfg ha scritto: Piccola nota.....stonata (credo di non averlo letto nella discussione) è il buco centrale che si trova nella base del porta lama (quella "ammortizzata" per intenderci):bisogna stare attenti quando si lava il rasoio, una volta entrata l'acqua nello stesso, non essendoci un foro posteriore di "drenaggio" è necessario assicurarsi che sia perfettamente asciutto prima di riporlo, quindi prestare molta attenzione a non farci entrare acqua e alla pulizia/asciugatura (per chi la fa) finale.
E già che ci sono, penso di fare una cosa utile per chi possiede questo rasoio o per chi ne sta valutando l’acquisto e gli fosse sfuggito il paragone fatto con il Futur, riporto i link con le foto dei due rasoi messi a confronto:
viewtopic.php?p=166714#p166714
viewtopic.php?p=166856#p166856
viewtopic.php?p=167402#p167402
Adesso, però, Robyfg basta giocare......hai un lavoro molto importante con le pietre al quale devi dedicare tutte le tue energie.

Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Merkur Progress
Ma infatti anche nel mio (e credo in tutti) basta una leggera pressione della base porta lametta e viene via tutto il "congegno di regolazione",però sai,ogni volta smontare tutto.....che poi,non è tanto il togliere quanto il rimetterlo dentro (vi proibisco ogni forma d'allusioneBarba64 ha scritto:Nel mio esemplare, il nottolino di regolazione e il relativo perno, una volta svitato il copritestina, si sfila agevolmente....

Mah!!
'Sti Tedeschi.


[OT]
Scherza,scherzaBarba64 ha scritto:Adesso, però, Robyfg basta giocare......hai un lavoro molto importante con le pietre .....



[OT]
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- marchigiano
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:48
- Località: Marca Fermana
Re: Merkur Progress
Robyfg: Ho avuto la malsana idea di smontarlo senza preventivamente studiare come ricomporre il tutto.
Ho vissuto 10 minuti di panico giusto il tempo di fare una girata su internet e capire ...
https://www.youtube.com/watch?v=ns9QvVtj-v8" onclick="window.open(this.href);return false;
minuto 4,20 et voilà le jeux sont fait


Ho vissuto 10 minuti di panico giusto il tempo di fare una girata su internet e capire ...
https://www.youtube.com/watch?v=ns9QvVtj-v8" onclick="window.open(this.href);return false;
minuto 4,20 et voilà le jeux sont fait
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: Merkur Progress
Si!!
Ma quella belva feroce del video l'ha letteralmente strappato!!
Io ne ho visto un altro dove bisogna spingere il porta lama in basso e sfilare,molto comodamente,il tutto!
Comunque grazie della segnalazione.
Ma quella belva feroce del video l'ha letteralmente strappato!!

Io ne ho visto un altro dove bisogna spingere il porta lama in basso e sfilare,molto comodamente,il tutto!
Comunque grazie della segnalazione.

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- marchigiano
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 10/11/2015, 17:48
- Località: Marca Fermana
Re: Merkur Progress
a dirtela tutta forse anch'io ho fatto uguale in maniera bruta
.... ora mi sono imposto di stare buono che tanto il rasoio non va aperto ogni santa domenica
La mia segnalazione era per chiudere.... basta stringere la clip sull'apposita sede e tutto il blocco entra dentro il manico del rasoio molto comodamente ..



La mia segnalazione era per chiudere.... basta stringere la clip sull'apposita sede e tutto il blocco entra dentro il manico del rasoio molto comodamente ..
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Merkur Progress
@ Robyfg: potevi risparmiare un altro mese e prenderti il Futur
....che a mio avviso, ingloba un po tutti i rasoi in uno solo!
PS: il Futur, in qualsiasi variante, non deve mai mancare a nessun pazzo del wet shaving.


PS: il Futur, in qualsiasi variante, non deve mai mancare a nessun pazzo del wet shaving.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: Merkur Progress
tanto, prima o poi, arriverà anche a voler il Futur...bilos2511 ha scritto:@ Robyfg: potevi risparmiare un altro mese e prenderti il Futur
ma sapete che io, non l'ho ancora MAI smontato?
cosa che invece ho fatto col Futur...
mi vado a cercare un tutorial, va...
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: Merkur Progress
bilos2511 ha scritto:@ Robyfg: potevi risparmiare un altro mese e prenderti il Futur![]()
....che a mio avviso, ingloba un po tutti i rasoi in uno solo!
PS: il Futur, in qualsiasi variante, non deve mai mancare a nessun pazzo del wet shaving.
A me non manca...
