Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Barba64
Messaggi: 844
Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
Località: Cesate (MI)

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Barba64 »

suraxs ha scritto:...perche quelli a lama intercambiabile che ho visto sono molto plasticosi
se ritieni che la shavette sia il regalo più adatto, il modello Sanguine R5 Wood potrebbe fare al caso tuo.
Dai un'occhiata a questo argomento http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=133013#p133013
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Pablito »

@suraxs, il rasoio che hai visto su Amazon lo si trova (oltre ad altri simili) pure su Ebay, e a prezzi anche minori.
Il problema è che è di origine asiatica, da cui il costo così basso. L'acciaio della lama, la sua tempra, la sua molatura, non permetteranno mai un'affilatura decente e, comunque, il filo terrebbe si e no una rasatura.
Morale della favola, il mio personale consiglio è di lasciar stare.
Se non vuoi orientarti su un usato, lo shavette può essere un valido surrogato, e l'Universal (che possiedo) è tutto meno che plasticoso.
suraxs
Messaggi: 12
Iscritto il: 10/12/2015, 19:41
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da suraxs »

in effetti il modello non è niente male e leggendo la discussione sembra anche un bel prodotto, ho trovato un negozio su ebay che lo vende ma la spedizione è abbastanza lenta, conoscete negozi online con spedizione veloce su cui potrei cercare? ps che lame consigliate con questo shavette?
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Aldebaran »

Ciao e benvenuto,
io ti consiglio Preattoni, dato che cosi avrai anche lo sconto forum
viewtopic.php?f=66&t=2317" onclick="window.open(this.href);return false;
grazie e buon proseguimento
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Pablito »

@suraxs, puoi guardare anche su soloestetica, mi pare che ci sia uno sconto forum anche per questo sito, tra l'altro molto veloce con le spedizioni.
Universal mezza lama:
http://www.soloestetica.it/schedaprodot ... to=QA_1136" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da ischiapp »

Da quando un ML è uguale ad una shavette a lama corta?
Utente BANNATO
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Pablito »

A volte uno pensa: "Un forum? Sul rasoio? Che mi ci iscrivono a fare?"
Poi leggi interventi così, e hai la risposta.
Luigi Francisci
Messaggi: 31
Iscritto il: 01/03/2015, 15:54
Località:

acquisto rasoio

Messaggio da Luigi Francisci »

Buongiorno a tutti!
I tempi sono ormai maturi per fare, prossimamente, il grande passo, id est l'acquisto di un rasoio a mano libera (già posseggo un merkur 23c che uso con soddisfazione da più di un anno, e uno scavate vanta, e ultimamente ho preso un po' meglio la mano con lo shavette).
La mia scelta ricade sul Dovo Astrale (dove reperirlo, è altra questione; preferirei acquisto in loco -abito a Padova- e devo sincerarmi della eventuale disponibilità presso la coltelleria dove abitualmente mi rifornisco).
Le mie domande riguardano gli accessorii (quali coramella e pietra), e il come il rasoio debba essere manutenuto: in particolare, oltre alla coramella, è necessaria anche la pietra? E quali caratteristiche debbono presentare?
Grazie per l'attenzione!
LF
Avatar utente
Redas
Messaggi: 231
Iscritto il: 18/10/2015, 15:53
Località: Sassari, Sardegna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Redas »

Sul forum c'è già tutto ;)
Pietre: viewtopic.php?f=12&t=971 qui l'utilizzo viewtopic.php?f=12&t=1483
Per la Coramella (chiedi a paciccio): viewforum.php?f=62 qui l'utilizzo viewtopic.php?f=13&t=855
Per la manutenzione, devi semplicemente asciugarlo bene dalla punta al poggiadito, stando attento ad asciugarlo per bene vicino al perno. Poi cautela nel maneggiarlo per evitare danni sia a te che al rasoio ;)
Perdere la pazienza significa perdere la battaglia. (Mahatma Gandhi)
Saluti, Andrea_
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: acquisto rasoio

Messaggio da ischiapp »

Luigi Francisci ha scritto:oltre alla coramella, è necessaria anche la pietra?
No. Se la lama è ben affilata.

Se ti piacerà, dopo varie settimane di uso intensivo valuterai se mandare a qualche esperto ad affilare.
Ovvero imparare un'Arte ben più difficile ma altrettanto affascinante.
"Nell'Artigianato della Rasatura Classica, l'Affilatura è Arte" (Cit.)
Utente BANNATO
franco kite
Messaggi: 4
Iscritto il: 05/01/2016, 16:34
Località:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da franco kite »

buonasera a tutti !
Sono Franco.
Grazie al vostro forum ho potuto navigare meglio nelle informazioni sei rasoi cosi detti a mano libera.
Da una trentina d'anni mi rado son rasoio di sicurezza lasciato dal mio papà, ora sono curioso di provare questa nuova emozione del rasoio ML.
Come consiglio di l'acquisto ho letto l'approccio con DOVO 101 a lama 4/8 ... poi ritrovo citati per le prime esperienze delle lame 5/8 6/8 ??
Ho un po le idee confuse.
Meglio cercare una lama 4/8 (1.27cm larga) che mi facilita i movimenti o differenze di 3/4mm non sono così determinanti?
Le pietre di affilatura lama aspetto a comprarle o è buona cosa averle a portata di mano per tenere sempre tagliente il rasoio?
Meglio non averle in casa per non fare danni alla nuova lama o con attenzione e visione dei vostri video è una cosa fattibile anche per chi si avvicina da poco ai ML?

Grazie.
continuerò a leggere le vostre esperienze e buona barba a tutti.

Franco.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

5 o 6/8, non meno. Una lama troppo leggera richiede una buona tecnica (che all'inizio... manca).
Sfrutta le occasioni del mercatino per avere un rasoio perfettamente affilato e ridurre i costi fino a quando non decidi se la cosa fa per te.
Stesso discorso per le pietre: prima devi imparare a usare il ML e a scoramellarlo bene (fondamentale). Già così hai molto da apprendere, l'affilatura verrà col tempo e ti servirà comunque un secondo rasoio da sacrificare per le prime prove in modo da averne uno perfettamente affilato come riferimento.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da CarmellaBing »

Prova a dare un'occhiata qui:
viewtopic.php?p=115271#p115271" onclick="window.open(this.href);return false;
Buona lettura ;)
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da CarmellaBing »

Assolutamente no!
Citando qualcuno un po più esperto di me ;) :
viewtopic.php?p=165317#p165317" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

se scoramellato correttamente parecchio tempo, se scoramellato male anche meno di una settimana. Non esiste un dato assoluto, troppe le variabili in gioco dal tipo di lama alla scoramellatura al tipo di barba alla tecnica....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da ischiapp »

Probabile è prendere un abbaglio.
Fossero anche una, ti conviene mandare almeno la prima volta ad una mano esperta di pietre (gli accessori più costosi in assoluto) e che mostri la via.
Dopo aver speso l'equivalente annuo (n.1) in una pietra come una bella Belga Gialla di comode dimensioni, sarebbe un peccato che rovinassi la lama.
Quest'ultima possibilità è remota, ma alcuni abbandonano il rasoio classico (ML) per impazienza.
L'affilatura è un Arte difficile. Ma dona piaceri ed emozioni che nessuna attività nel wetshaving può eguagliare.
Utente BANNATO
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da ischiapp »

ruano19661 ha scritto:... se l'utilizzo del ML implicasse necessariamente l'utilizzo delle pietre, per questo chiedevo "ogni quanto" si dovesse affilare.
Ogni tanto bisogna affilare, come i coltelli.
La frequenza è funzione dello strumento, della manutenzione e dell'uso.
Un buon acciaio vintage, dura tranquillamente alcune decine di rasature ... con l'opportuna scoramellatura su cuoio, e poco frequentemente su cuoio impastato.
Un sinterizzato di nuova generazione, con costi e prestazioni superiori, tiene per molte settimane.
ruano19661 ha scritto:Da quello che leggo bisogna invece, per una questione di costi e praticità, provvedere in proprio.
La manutenzione ordinaria di solito è domestica, per gli strumenti d'uso comune. ;)
Volendo ci sono i Professionisti (ovvero utenti esperti come Altus, Giancarlo ed Altri a Roma) che ti possono aiutare ed insegnare.
ruano19661 ha scritto:... di affilatura non sono esattamente a digiuno ... ma il loro utilizzo - pur efficace - mi ha sempre annoiato
Il rasoio è uno strumento delicato e di precisione, quindi seppur abbia visto utilizzare altri metodi ... le pietre rimangono lo standard per l'affilatura.
E personalmente lo trovo anche divertente, dato che il rasoio ha un filo infinitesimo (se ben affilato) rispetto ad un altro tagliente diverso.

Se vuoi approfondire, senza continuare questa deriva OT, c'è la sezione ad hoc. :ugeek: :idea: :mrgreen:
Utente BANNATO
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da CarmellaBing »

Della serie consigli per gli acquisti :roll: cosa ne pensate di questo?
Giusto per iniziarmi a fare un po di occhio sui rasoi, nella descrizione parla di un leggero pitting, ma per il resto il rasoio mi sembra in ordine. Cosa mi è sfuggito?? :ugeek: :geek: :ugeek:
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Maxabbate »

Che è molto wedge l'hai notato?
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da CarmellaBing »

Si lo avevo notato dall'ultima foto dell'inserzione. Ma la vedevo come una cosa positiva non avendone mai provati di simili. :roll: Sbaglio?
Sono preferibili comunque sempre gli hallow? :roll:
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Maxabbate »

Non possiedo wedge di quel livello, non riesco ad aiutarti oltre.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

CarmellaBing ha scritto:Della serie consigli per gli acquisti............ per il resto il rasoio mi sembra in ordine. Cosa mi è sfuggito?? :ugeek: :geek: :ugeek:
Che salirà di prezzo notevolmente per le caratteristiche (marca, epoca...) e che non é di facile affilatura, o almeno richiede esperienza su questa tipologia di rasoi altrimenti si forma un bevel largo e irregolare che è un delitto troppo spesso visto......
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Zeiger
Miglior foto di Marzo
Miglior foto di Marzo
Messaggi: 3465
Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
Località: Parma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Zeiger »

Anch'io prenderò un wedge prima o poi.
I Rogers mi sembra siano ben quotati come marca vintage. Questo che segnali mi sembra abbia un po' di sorriso... o sbaglio?
Alessandro.
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da CarmellaBing »

Che il prezzo tra 4 giorni triplicherà se non quadruplicherà lo avevo immaginato :roll: :roll: , per l'affilatura non ci avevo proprio pensato invece ;)
Non avendo ancora nessuna pietruzza, aspetto a lanciarmi su acquisti del genere.
Ringrazio entrambi per le risposte!! Alla prossima per i futuri consigli sugli acquisti ;) ;) !
Grazie!

Zeiger per il sorriso penso sia stato costruito così il rasoio, anche la costa è ondulata. Credo :roll:
Avatar utente
Zeiger
Miglior foto di Marzo
Miglior foto di Marzo
Messaggi: 3465
Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
Località: Parma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Zeiger »

Si hai ragione non ci avevo fatto caso.

Aspettiamo Altus l'esperto :-)
Alessandro.
Rispondi

Torna a “Generale - ML”