John Heiffor. (1860 - ) Questo rasoio “paradisiaco”


Di che periodo può essere? Non la marca ma questo rasoio in particolare. Grazie!

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
La mancanza di zigrinature non è indice di un epoca ma solo di un rasoio di fascia economica (i rasoi di inizio XIX sono molto diversi come forma), lo spaziatore in piombo è una caratteristica inglese dalle origini fino alla II guerra mondiale.Luca142857 ha scritto: John Heiffor. (1860 - ) Questo rasoio “paradisiaco”ha le guancette in corno , solo la scritta Sheffield (pre 1891), nessuna zigrinatura superiore ed inferiore (pre 1820/30)
, ed il distanziale metallico.
Di che periodo può essere? Non la marca ma questo rasoio in particolare. Grazie!
Come per tutte le regole esistono le eccezioni. Solo la somma di vari elementi può aiutare a restringere le forchette temporali. Un solo elemento non da certezze. Sì, potrebbe essere anteriore ma non posso affermarlo con certezza.Luca142857 ha scritto:Grazie Altus, tuttavia si può affermare che mancando le scritte “made in” ed “england” la produzione sia precedente al 1891 ?! Oppure per il mercato interno anche questo riferimento poteva mancare?
Per quanto riguarda i produttori sul forum si può trovare:oti ha scritto: ne in internet ne sul forum ho trovato informazioni specifiche
Lucio 2 ha scritto:anche se pongo comunque una domanda: "Höhscheid bei Solingen in 1922 che vuol dire?
Lucio
grazie mille Alexandros, molto gentile, quello che mi dici già mi fa contento, e non ho sperperato.Alexandros ha scritto:......due tedeschi vintage di ottima qualità, appaiono entrambi in buono stato, (cosa rara...dai mercatini) non hanno difetti marcati e possono tornare a radere con una ripulita generale seguita da affilatura esperta.
Qualche notizia la puoi trovare con la funzione "cerca" nell'angolo destro in alto della paginalele1986 ha scritto:buon giorno a tutti oggi mi è caduto l'occhio su un rasoio o meglio su un doppio rasoio...sono identici ed erano in una scatola doppia..
avete notizie a riguardo da darmi?
sopra c'è inciso AUBRIL 139 PALAIS ROYAL, ho trovato che sono francesi, il manico sembra in bachelite. di che anno potrebbero essere?
Inizialmente grazie dell'informazione, con il cerca avevo trovato un set simile di un altro utente ma non sapevo se sono dello stesso modello o meno, ho fatto un ingrandimento del manico (foto fatta con il cellulare), si vedono delle venature perciò come detto da lei escludiamo la bakelite e la celluloide. con questa foto si riesce a capire il materiale?altus ha scritto:Qualche notizia la puoi trovare con la funzione "cerca" nell'angolo destro in alto della paginalele1986 ha scritto:buon giorno a tutti oggi mi è caduto l'occhio su un rasoio o meglio su un doppio rasoio...sono identici ed erano in una scatola doppia..
avete notizie a riguardo da darmi?
sopra c'è inciso AUBRIL 139 PALAIS ROYAL, ho trovato che sono francesi, il manico sembra in bachelite. di che anno potrebbero essere?
![]()
Sicuramente francesi, lame di stile inglese, seconda metà dell'800.Dalle notizie (scarse) su Aubril si sa che era attivo nella prima metà dell'800 ma la forma delle lame è posteriore, quindi ritengo siano della seconda metà dell'800, direi tra il 1850 e il 1870.
L'astuccio se non riporta scritte è sicuramente più vicino alla fine del XIX che non anteriore e probabilmente non originale.
I manici potrebbero anche essere osso, avorio d'elefante o avorio di balena, ma dalla foto non riesco a essere sicuro. Difficilmente bakelite o celluloide anche per la presenza di pin senza rondella allo stile inglese sui materiali naturali.