bertz ha scritto:trema bushdoctor![]()




Bushdoctor non trema ragazzi, non abbiate dubbi.

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
bertz ha scritto:trema bushdoctor![]()
per lapparla ho impiagato quasi 3 oreBushdoctor ha scritto:E' stata dura da lappare ? Se si, visto il retro,direi che è una turca ossia Turkish oilstone.
La tua sembra pulita da olio, usala ad acqua, ma prima rifinisci su carta più fine, almeno una 400.
era scavata al massimo 1mm solo nella parte centraleBushdoctor ha scritto: @alessio, se era molto scavata ed hai impiegato solo 3 ore per ripianarla allora non è una turca.
Anche per te vale il discorso di dargli una leccatina confrontandola con una belga, prima però rifinisci su una carta almeno 400, altrimenti la lingua senti i solchi della 60 o 120 che hai usato per lapparla.
Sono sicurissimo che è una naturale.Bushdoctor ha scritto:@maurovr, mi sembra una pietra sintetica non una naturale.
Per il grit, ti lecchi una belga che è intorno agli 8000 e fai il paragone se la tua è più fine o più grezza
Stranissima, se è naturale, potrebbe essere una Greywacke.maurovr ha scritto:Sono sicurissimo che è una naturale.
Posso leccare una Zwilling 8000?
alessio ha scritto:era scavata al massimo 1mm solo nella parte centrale
purtroppo come pietre ho solo una kai 3000quindi non posso confrontarla,
Intorno che grana si aggirano le turche?
Grazie per la risposta!Bushdoctor ha scritto:Che dimensioni ha ? Per quel che riesco a leggere dall'etichetta dice che è una bout da usare sulle pietre ad acqua Puma, per creare la fanghiglia, purtroppo non riesco ad ingrandirlaper leggere bene.
Comunque, la famiglia di appartenenza è Turingia, che sia la pietra o solo la bout.
curiose, non ne ho mai viste così. fatti dire da dove vengono e se sono una sua "invenzione" o menomaurovr ha scritto:Venendo direttamente da una cava, posso chiedere che pietra è.
...