TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

bertz ha scritto:trema bushdoctor :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol:
Bushdoctor non trema ragazzi, non abbiate dubbi. 8-)
On the stone again
Avatar utente
alessio
Messaggi: 5
Iscritto il: 19/03/2015, 22:50
Località: Salerno

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da alessio »

Ciao a tutti,
volevo avere qualche info su una pietra naturale che ho trovato da un vecchio falegname
la pietra era molto scavata, per rettificarla ho usato un foglio grana 120 (infatti si vedono un po dei segni)
Grazie a tutti!! :)



23128231302312923131
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

E' stata dura da lappare ? Se si, visto il retro,direi che è una turca ossia Turkish oilstone.
La tua sembra pulita da olio, usala ad acqua, ma prima rifinisci su carta più fine, almeno una 400.
On the stone again
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Il retro ricorda quello di una Turca però il fronte non mi sembra.
Ho pietre simili a questa, tendenti al grigio, utilizzate molto un tempo dai falegnami.
Solitamente non sono durissime da lappare.
Avatar utente
fcamil1
Messaggi: 279
Iscritto il: 15/10/2014, 9:51
Località: Palermo

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da fcamil1 »

Ho una domanda per voi, purtroppo con il tedesco non sono per niente ferrato...
Che pietra potrebbe essere questa in foto?
Immagine
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Che dimensioni ha ? Per quel che riesco a leggere dall'etichetta dice che è una bout da usare sulle pietre ad acqua Puma, per creare la fanghiglia, purtroppo non riesco ad ingrandirlaper leggere bene.
Comunque, la famiglia di appartenenza è Turingia, che sia la pietra o solo la bout.
On the stone again
Avatar utente
maurovr
Messaggi: 355
Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
Località: Verona
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da maurovr »

Ho recuperato queste due pietre uguali, mi chiedevo se possono andar bene per affilare i rasoi!
Il colore delle pietre è grigio neutro e non quello delle foto.
Allego una foto da asciutta ed una da bagnata sperando possa essere di aiuto, la parola agli esperti :)
come posso identificare che grit hanno?

23140
23141
Avatar utente
alessio
Messaggi: 5
Iscritto il: 19/03/2015, 22:50
Località: Salerno

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da alessio »

Bushdoctor ha scritto:E' stata dura da lappare ? Se si, visto il retro,direi che è una turca ossia Turkish oilstone.
La tua sembra pulita da olio, usala ad acqua, ma prima rifinisci su carta più fine, almeno una 400.
per lapparla ho impiagato quasi 3 ore :shock:,
mica mi sapete dire intorno a quale grana si aggira, ho provato a metterla a confronto con una kai 3000 ed è meno ruvida
poi che dite può andare bene per il ML :mrgreen:
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

@maurovr, mi sembra una pietra sintetica non una naturale.
Per il grit, ti lecchi una belga che è intorno agli 8000 e fai il paragone se la tua è più fine o più grezza.

@alessio, se era molto scavata ed hai impiegato solo 3 ore per ripianarla allora non è una turca.
Anche per te vale il discorso di dargli una leccatina confrontandola con una belga, prima però rifinisci su una carta almeno 400, altrimenti la lingua senti i solchi della 60 o 120 che hai usato per lapparla.
On the stone again
Avatar utente
alessio
Messaggi: 5
Iscritto il: 19/03/2015, 22:50
Località: Salerno

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da alessio »

Bushdoctor ha scritto: @alessio, se era molto scavata ed hai impiegato solo 3 ore per ripianarla allora non è una turca.
Anche per te vale il discorso di dargli una leccatina confrontandola con una belga, prima però rifinisci su una carta almeno 400, altrimenti la lingua senti i solchi della 60 o 120 che hai usato per lapparla.
era scavata al massimo 1mm solo nella parte centrale
purtroppo come pietre ho solo una kai 3000 :| quindi non posso confrontarla,
Intorno che grana si aggirano le turche?
Ultima modifica di alessio il 20/03/2015, 17:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
maurovr
Messaggi: 355
Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
Località: Verona
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da maurovr »

Bushdoctor ha scritto:@maurovr, mi sembra una pietra sintetica non una naturale.
Per il grit, ti lecchi una belga che è intorno agli 8000 e fai il paragone se la tua è più fine o più grezza
Sono sicurissimo che è una naturale.
Posso leccare una Zwilling 8000? :D
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

maurovr ha scritto:Sono sicurissimo che è una naturale.
Posso leccare una Zwilling 8000? :D
Stranissima, se è naturale, potrebbe essere una Greywacke.
Lecca la Zwilling, quella è un 8000 certo, non supposto come nelle belghe.
On the stone again
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

alessio ha scritto:era scavata al massimo 1mm solo nella parte centrale
purtroppo come pietre ho solo una kai 3000 :| quindi non posso confrontarla,
Intorno che grana si aggirano le turche?

Beh, allora forse può esserlo. La Turca ha un grit intorno ai 12000.
On the stone again
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

alessio ha scritto:Ciao a tutti,
volevo avere qualche info su una pietra naturale che ho trovato da un vecchio falegname
la pietra era molto scavata, per rettificarla ho usato un foglio grana 120 (infatti si vedono un po dei segni)
Grazie a tutti!! :)



23128231302312923131
è una candia-turca
Avatar utente
maurovr
Messaggi: 355
Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
Località: Verona
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da maurovr »

Ce l'ho messa tutta ragazzi, ho leccato per 10 minuti... la 8000, la 12000, quella da verificare la grana, anche la 3000, ma non ci ho capito poi molto... anzi :? l'unica cosa certa è che mia moglie vedendomi chino sulle pietre intento a leccarle (occhio... non pensate male.. :lol: ) voleva misurarmi la febbre... :D
Probabilmente la mia lingua da ex fumatore e ormai vecchiotta non ne vuol sapere di percepire queste differenze.
C'è qualche un'altro sistema? magari una foto con un microscopio (che dovrei comperarmi!) o devo farla leccare (la pietra ;) )ad un esperto? :D
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

:lol: :lol: Certo, puoi sfregare un cucchiaino su tutte e vedere i segni che lascia, ovviamente la 12000 sarà a specchio. ;)
On the stone again
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexandros »

Ma che razza di pietra hai trovato? :?:
Sembra quasi un conglomerato di pezzi di altre pietre.
Dagli una ripulita, redila piana e provala affilando un rasoio, visto che già possiedi sintetiche di grana certa ti dovresti così rendere conto se è grossa, (abrade velocemente e rende il filo satinato e opaco) oppure fine.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
maurovr
Messaggi: 355
Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
Località: Verona
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da maurovr »

Venendo direttamente da una cava, posso chiedere che pietra è.
Farò sia la prova con il cucchiaino che l'affilatura di un rasoio "da macello".
Vediamo se riesco a capirne qualcosa.
Avatar utente
fcamil1
Messaggi: 279
Iscritto il: 15/10/2014, 9:51
Località: Palermo

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da fcamil1 »

Bushdoctor ha scritto:Che dimensioni ha ? Per quel che riesco a leggere dall'etichetta dice che è una bout da usare sulle pietre ad acqua Puma, per creare la fanghiglia, purtroppo non riesco ad ingrandirlaper leggere bene.
Comunque, la famiglia di appartenenza è Turingia, che sia la pietra o solo la bout.
Grazie per la risposta!
Allora le dimensioni sono 18X4 cm circa, non dovrebbe essere un bout. :?:
Trattandosi di una turingia parliamo quindi di una pietra da finitura dal grit di 12000 circa?
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Non è una bout ma una pietra turingia per finitura con grit alto.
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

maurovr ha scritto:Venendo direttamente da una cava, posso chiedere che pietra è.
...
curiose, non ne ho mai viste così. fatti dire da dove vengono e se sono una sua "invenzione" o meno
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Magari vi può interessare http://en.wikipedia.org/wiki/Greywacke" onclick="window.open(this.href);return false;
On the stone again
Avatar utente
maurovr
Messaggi: 355
Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
Località: Verona
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da maurovr »

maurovr ha scritto: 23140
23141
mi hanno detto che sono Blue limestone e provengono dal Belgio.
Possono andare bene per affilare?
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da altus »

Pietra usata in architettura per pavimentazioni, etc. "Pierre Bleue du Bocq"
Il fatto che sia piena di inclusioni fossili e visto che proviene dal Belgio dalla zona delle Ardenne ma non ci sono notizie di sua utilizzazione come pietra da rasoi mi farebbe pensare che sia poco o per nulla adatta (non omogenea) .
Comunque basta che provi tu stesso a lapparla e a passarci un rasoio per vedere come si comporta.....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexandros »

Questa tipologia di pietra proviene sia dal Belgio:
http://www.infobuild.it/approfondimenti ... el-belgio/

che dall 'Irlanda:
http://www.kilkennylimestone.com/irish- ... varieties/

Provenienza a parte si utilizza per gli stessi scopi architettonici come pavimentazioni e facciate.

Dovrebbe essere dura, compatta, molto resistente all usura e con assorbimento bassissimo.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”