TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche rasoi ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
MatteoHd:
gli inox martensitici da coltelleria sia da colata che da polveri vengono attratti dalla calamita cosi come tutti gli altri rasoi in acciaio bassolegato.Non subiscono il campo magnetico gli acciai inossidabili austenitici e ferritici e alcuni martensitici con una percentuale di carbonio inferiore allo 0,3%,percentuale per la quale un acciaio non è neppure temprabile.I rasoi in inox Medusa,pur essendo molto più resistenti agli altri per inossidabilità,vengono attratti dalla calamita.Piuttosto molto più utile la prova della scintilla.
gli inox martensitici da coltelleria sia da colata che da polveri vengono attratti dalla calamita cosi come tutti gli altri rasoi in acciaio bassolegato.Non subiscono il campo magnetico gli acciai inossidabili austenitici e ferritici e alcuni martensitici con una percentuale di carbonio inferiore allo 0,3%,percentuale per la quale un acciaio non è neppure temprabile.I rasoi in inox Medusa,pur essendo molto più resistenti agli altri per inossidabilità,vengono attratti dalla calamita.Piuttosto molto più utile la prova della scintilla.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
grazie aldeb, devo dare un colpetto di mola agli stabilizzatori che interferiscono sulle pietre, vediamo che scintille fanno...
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 23/10/2014, 15:46
- Località: Udine
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
L'assenza di qualsisi punzone e diciture su lama e codolo è purtroppo un brutto segno:
si tratta di un rasoio moderno di fabbricazione indopachistatana o cinese con scarsissimo valore.
ne puoi trovare a tonnellate su ebay:
http://www.ebay.it/itm/GENUINE-SALON-ST ... 1c42af3908" onclick="window.open(this.href);return false;
si tratta di un rasoio moderno di fabbricazione indopachistatana o cinese con scarsissimo valore.
ne puoi trovare a tonnellate su ebay:
http://www.ebay.it/itm/GENUINE-SALON-ST ... 1c42af3908" onclick="window.open(this.href);return false;
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 23/10/2014, 15:46
- Località: Udine
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Ah che peccato.... Proverò comunque a restaurarlo ed affilarlo non si sa mai
grazie Alexandros

- The Barber Shop
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 27/11/2014, 23:09
- Località:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Salve!!
Ieri, ormai contagiato dalla "scimmia da ML", mi sono recato, per la prima volta, al mercatino di Palermo.
Tra i vari ferri vecchi, mi sono imbattuto in questi due signori, comprati a 2euro l'uno.






A pelle, le lame non mi sono sembrate in così brutte condizioni ( Nel Solingen, anche se va ovviamente rifatto, il filo canta ancora); Lo Sheffield mi ha colpito per bellezza e mi ha fatto intravedere per lui un nuovo futuro.
Accetto qualsiasi tipo di consiglio da parte dei maestri di questo forum... a cominciare da come togliere la lama dalle guancette per ripulirli per bene
.
Come posso procedere?? Carta vetrata?.. La sfida è aperta ed il mio impegno sarà massimo.
Grazie a tutti in anticipo per la vostra cortesia e competenza.
PS: Alexandros, Bruconiglio, Bushdoctor, Berz, Andreat et al.. è tutta "colpa vostra"
, non solo mi avete trasmesso l'amore per una pratica, misconosciuta ai più, come il wet shaving, ma anche la passione e la cura per questi autentici pezzi di storia che tornano per raccontarci la loro storia e per scriverne un altra con chi li trova..
Ieri, ormai contagiato dalla "scimmia da ML", mi sono recato, per la prima volta, al mercatino di Palermo.
Tra i vari ferri vecchi, mi sono imbattuto in questi due signori, comprati a 2euro l'uno.
A pelle, le lame non mi sono sembrate in così brutte condizioni ( Nel Solingen, anche se va ovviamente rifatto, il filo canta ancora); Lo Sheffield mi ha colpito per bellezza e mi ha fatto intravedere per lui un nuovo futuro.
Accetto qualsiasi tipo di consiglio da parte dei maestri di questo forum... a cominciare da come togliere la lama dalle guancette per ripulirli per bene

Come posso procedere?? Carta vetrata?.. La sfida è aperta ed il mio impegno sarà massimo.
Grazie a tutti in anticipo per la vostra cortesia e competenza.
PS: Alexandros, Bruconiglio, Bushdoctor, Berz, Andreat et al.. è tutta "colpa vostra"

- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
visto che mi hai "citato"
mi sento tirato in causa e quindi coinvolto in questa tua avventura..
lo zwilling sopra ha bisogno di una passata (sul tallone) su carta vetrata..consiglio un foglio da 400 metodo "breadknifing" oppure su una pietra da sgrosso
mi preoccupa un po il josie rodgers ' la punta andrebbe un po arrotondata ed il retro forse si consumerebbe troppo ..comunque stesso metodo del rasoio sopra
per togliere i pin con la carta vetrata ti servirebbe una vita e % mezzo
meglio un limetta --(io uso il dremel con una molettina fine)


lo zwilling sopra ha bisogno di una passata (sul tallone) su carta vetrata..consiglio un foglio da 400 metodo "breadknifing" oppure su una pietra da sgrosso
mi preoccupa un po il josie rodgers ' la punta andrebbe un po arrotondata ed il retro forse si consumerebbe troppo ..comunque stesso metodo del rasoio sopra
per togliere i pin con la carta vetrata ti servirebbe una vita e % mezzo
meglio un limetta --(io uso il dremel con una molettina fine)
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Comincia a leggere qui
viewtopic.php?t=5430&f=9&sid=e9a03f1d9e ... ac0#p79384" onclick="window.open(this.href);return false;
L'inglese ha giá perso alcuni mm, dubito che potrá tornare alo splendore di un tempo una volta persa altra lama per eliminare i denti, ma sarà una buona nave scuola per iniziare i restauri.
Se smanichi poi devi rimanicare, meglio che per ora ti limiti alle parti lavorabili senza smontare nulla.
A parte i rischi di rompere i manici, ti servirebbero pin, rondelle, martello da argentiere a testa tonda...
Non partire in quarta pieno di entusiasmo, pianifica accuratamente gli interventi da fare e fermati spesso a analizzare quanto fatto fino a quel momento.
viewtopic.php?t=5430&f=9&sid=e9a03f1d9e ... ac0#p79384" onclick="window.open(this.href);return false;

L'inglese ha giá perso alcuni mm, dubito che potrá tornare alo splendore di un tempo una volta persa altra lama per eliminare i denti, ma sarà una buona nave scuola per iniziare i restauri.
Se smanichi poi devi rimanicare, meglio che per ora ti limiti alle parti lavorabili senza smontare nulla.
A parte i rischi di rompere i manici, ti servirebbero pin, rondelle, martello da argentiere a testa tonda...
Non partire in quarta pieno di entusiasmo, pianifica accuratamente gli interventi da fare e fermati spesso a analizzare quanto fatto fino a quel momento.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
per 2 € è stato un bel colpo, l'henckels si dovrebbe recuperare bene con facilità, il rodger le cose sono più complicate, chippe a inizo lama portano via un altro mezzo ottavo, poi c'è da rispettare la silouette smile della lama, che dovrebbe raccordarsi con le chippe in punta lama. un lavoretto da fare quando sarai più pratico.. anch'io ti sconsiglio di smanicare per adesso. lo zwilling mi sembra abbastanza pulito a livello del pivot. smontare i manici è sempre una mandola anche per chi lo fa da tempo, perchè il pernetto è spesso un pò piegato e c'è sempre il rischio di crepare il manico nel spingerlo fuori una volta che si è limata una testa.
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 11/07/2014, 19:50
- Località: Marigliano (NA)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Salve, ho trovato un rasoio tridente, c'è scritto 113 e primus best svedish steel, qualcuno puo dirmi a che anno di produzione corrisponde? grazie
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 23/10/2014, 15:46
- Località: Udine
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Mi piacerebbe vedere la foto del rasoio
)

-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 11/07/2014, 19:50
- Località: Marigliano (NA)
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
insieme al rasoio hai trovato anche le foto che hai fatto 8 anni fà?
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 11/07/2014, 19:50
- Località: Marigliano (NA)
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
ahahahahah no è la digitale che mi porta la data di otto anni fa, rassicuro tutti che le foto sono odierne 

- maurovr
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
- Località: Verona
- Contatta:
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Dovrebbe essere un Thier Issard "Loup e Belier" marchiato con il nome del rivenditore (prassi diffusa in Francia)
Le macchie sull'incisione rimarranno a meno di non cancellarla. Comunque ripristinabile
Le macchie sull'incisione rimarranno a meno di non cancellarla. Comunque ripristinabile

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
---massoneria? simboli europa dell est...
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Dovrebbero essere rasoi del XVIII°, tempo fa ce n'era su ebay una serie di 7-8 con punzoni diversi. Uno sicuramente è finito nella collezione di Voidmonster (su SRP). Sul forum francese eravamo in dubbio (poi sciolto) sulla loro datazione a causa di manici probabilmente posteriori e molto artigianali.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Gene
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
- Località: Udine
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Altus ho capito che asta intendevi , circa un anno fa dalla Germania. Come datazione ho letto qualcosa ma niente di specifico e confermato, proprio su srp.
Comunque a guardarli mi pare azzeccatissima come datazione, l'unica cosa che era fuori posto erano proprio i manici .
Bertz ci hai preso il venditore è ungherse .
Comunque a guardarli mi pare azzeccatissima come datazione, l'unica cosa che era fuori posto erano proprio i manici .
Bertz ci hai preso il venditore è ungherse .
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
ci hai preso..parliamone
ho detto dell' est perche' il sole cosi' disegnato é abbastanza ricorrente nelle spade ,nei pugnali e persino in falegnameria
in quanto al primo simbolo mi sembra una "zuava"

ho detto dell' est perche' il sole cosi' disegnato é abbastanza ricorrente nelle spade ,nei pugnali e persino in falegnameria
in quanto al primo simbolo mi sembra una "zuava"
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22/03/2015, 18:15
- Località: Venezia
- Contatta:
Rasoio "Vipel"
Mi chiamo Umberto e ringrazio per l'ammissione al Forum.
Ho questo rasoio "Vipel Solingen", vecchio forse di 30 anni. Viene dalle scorte di un barbiere che chiude.
Non ho trovato la marca Vipel nel vostro db, eppure dovrebbe essere un utensile professionale, dato che sulla lama c'è scritto "Special for barbers"...
Questo non è mai stato usato.
Mi piacerebbe sapere il significato del numero "40" impresso sul codolo; ne ho un altro praticamente eguale, ma un poco usato e con manico giallo, sempre "Vipel", ma il numero impresso è "105"...
Grazie




Ho questo rasoio "Vipel Solingen", vecchio forse di 30 anni. Viene dalle scorte di un barbiere che chiude.
Non ho trovato la marca Vipel nel vostro db, eppure dovrebbe essere un utensile professionale, dato che sulla lama c'è scritto "Special for barbers"...
Questo non è mai stato usato.
Mi piacerebbe sapere il significato del numero "40" impresso sul codolo; ne ho un altro praticamente eguale, ma un poco usato e con manico giallo, sempre "Vipel", ma il numero impresso è "105"...
Grazie
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Rasoio "Vipel"
Usando il motore di ricerca qualcosa già c'è.
search.php?keywords=vipel&terms=all&aut ... bmit=Cerca
Dai uno sguardo anche qui:
viewforum.php?f=115

search.php?keywords=vipel&terms=all&aut ... bmit=Cerca
Dai uno sguardo anche qui:

viewforum.php?f=115
Utente BANNATO
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Benvenuto innanzitutto sul forum Umberto,
il tuo rasoio Vipel con il manico verde è un bellissimo vintage della famiglia Solingen percui attrezzo assolutamente di qualità rivolto anche all' uso professionale (un tempo).
Inoltre è in perfette condizioni!
Il numero punzonato sul codolo si riferisce al modello del rasoio...modelli diversi di uno stesso marchio hanno dettagli diversi, come la molatura (piu o meno fine), l ' altezza lama, o la punta (tonda o quadra).
Visto la particolare tipologia di oggetto e la moltitudine di produttori di Solineg non si dispone di un catalogo di rasoi Vipel per visualizzare i vari modelli.
il tuo rasoio Vipel con il manico verde è un bellissimo vintage della famiglia Solingen percui attrezzo assolutamente di qualità rivolto anche all' uso professionale (un tempo).
Inoltre è in perfette condizioni!
Il numero punzonato sul codolo si riferisce al modello del rasoio...modelli diversi di uno stesso marchio hanno dettagli diversi, come la molatura (piu o meno fine), l ' altezza lama, o la punta (tonda o quadra).
Visto la particolare tipologia di oggetto e la moltitudine di produttori di Solineg non si dispone di un catalogo di rasoi Vipel per visualizzare i vari modelli.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22/03/2015, 18:15
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: TOPIC Indentificazione e richiesta notizie storiche raso
Grazie del benvenuto e della risposta, Alexandros!
Questo è un altro della stessa marca, appena un poco usato e con numero 105. Un altro ancora, n. 91, più usato, che penso di tenere per riprendere la bella abitudine di usarlo, lo ho pubblicato nel thread delle presentazioni che mi ha cortesemente indicato ischiapp (nonostante in tempi ormai remoti sia stato a mia volta amministratore di un forum PHPBB, non lo avevo visto!
).
Penso di poter avere alcuni altri esemplari dalla stessa fonte, e avrei anche alcune richieste di acquisto da parte di amici nel Gruppo FB "Coltelli Mania" (Io colleziono coltelli), solo che nessuno di noi ha la più pallida idea di quale potrebbe essere un prezzo onesto e amichevole per questi oggetti. Tu potresti magari consigliarmi?
Grazie
Umberto




Questo è un altro della stessa marca, appena un poco usato e con numero 105. Un altro ancora, n. 91, più usato, che penso di tenere per riprendere la bella abitudine di usarlo, lo ho pubblicato nel thread delle presentazioni che mi ha cortesemente indicato ischiapp (nonostante in tempi ormai remoti sia stato a mia volta amministratore di un forum PHPBB, non lo avevo visto!

Penso di poter avere alcuni altri esemplari dalla stessa fonte, e avrei anche alcune richieste di acquisto da parte di amici nel Gruppo FB "Coltelli Mania" (Io colleziono coltelli), solo che nessuno di noi ha la più pallida idea di quale potrebbe essere un prezzo onesto e amichevole per questi oggetti. Tu potresti magari consigliarmi?
Grazie
Umberto