Se non sbaglio il manico rappresentato in foto e' quello originale dei Filarmonica in "plasticaccia".
Puoi usare una pasta abrasiva, purche' tu non ne usi troppa e facendo attenzione a risciacquare con acqua la parte trattata per evitare aloni.
Il procedimento e' semplice, stendi con un po' di ovatta la pasta sui graffi in modo circolare,aspetti 5 min. e poi fai una bella passata di Polish sempre con ovatta.
Ti consiglio inoltre di passare dal ferramenta perche' esistono tanti tipi di prodotti per risolvere questi problemi e il negoziante ti sapra' consigliare meglio di me quale pasta utilizzare.
RESTAURO MANICO FILARMONICA
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: RESTAURO MANICO FILARMONICA
Ciao,
sembra che questo manico sia stato grattato con la carta vetrata! Non ho idea del motivo.
Comunque io su un manico uguale di un Filarmonica prima ho passato un po' di pasta abrasiva per carrozzeria, (quella per togliere i graffi superficiali dalle vernici)
e poi ho passato una cera sempre per carrozzeria per vernici opacizzate e vecchie. (sto riciclando i prodotti per l'auto
)
dopo aver lucidato tutto con un panno in microfibra Il risultato è stato questo:
sembra che questo manico sia stato grattato con la carta vetrata! Non ho idea del motivo.
Comunque io su un manico uguale di un Filarmonica prima ho passato un po' di pasta abrasiva per carrozzeria, (quella per togliere i graffi superficiali dalle vernici)
e poi ho passato una cera sempre per carrozzeria per vernici opacizzate e vecchie. (sto riciclando i prodotti per l'auto

dopo aver lucidato tutto con un panno in microfibra Il risultato è stato questo:
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: RESTAURO MANICO FILARMONICA
Direi un ottimo lavoro!!!
Puoi dirci il nome dei due prodotti che hai usato, così
se qualcuno si volesse cimentare...
Puoi dirci il nome dei due prodotti che hai usato, così
se qualcuno si volesse cimentare...

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: RESTAURO MANICO FILARMONICA
Ciao, ho usato questa pasta abrasiva per sgrossare il manico dai segni un po più evidenti:
http://www.arexons.com/arexons/cms/auto ... asiva.html
e questa cera per lucidare:
http://www.mafra.com/catalogo-prodotto. ... ROD_ID=159
per la lama invece ho usato questa:
http://www.mafra.com/catalogo-prodotto. ... ROD_ID=159
tuuta roba per l'auto che avevo già e ho riciclato per i rasoi!
http://www.arexons.com/arexons/cms/auto ... asiva.html
e questa cera per lucidare:
http://www.mafra.com/catalogo-prodotto. ... ROD_ID=159
per la lama invece ho usato questa:
http://www.mafra.com/catalogo-prodotto. ... ROD_ID=159
tuuta roba per l'auto che avevo già e ho riciclato per i rasoi!

Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma