Il Gin del Barbiere

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Il Gin del Barbiere

Messaggio da Aldebaran »

Tratto dalla Pagina Facebook di Luigi Scapicchio e Famiglia

Il Gin del barbiere... trae il suo nome dai tempi lontani in cui i barbieri londinesi potevano ancora esercitare l’arte chirurgica. Nel 1745 il sovrano di Gran Bretagna, Giorgio II, separò con un suo decreto reale le due professioni; ai barbieri del regno fu comunque consentito di continuare a utilizzare il prodotto alcolico più diffuso dell’epoca, il Gin, che oltre a essere bevuto poteva essere impiegato nelle botteghe come disinfettante e come lozione dopobarba.


26764
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Il Gin del Barbiere

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Aldebaran ha scritto:Tratto dalla Pagina Facebook di Luigi Scapicchio e Famiglia

dai tempi lontani in cui i barbieri londinesi potevano ancora esercitare l’arte chirurgica. dopobarba.]
forse ricordo male ma in questo caso era anche l'unico anestetico a disposizione:qualche robusta sorsata e giu' di macelleria!
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Il Gin del Barbiere

Messaggio da ischiapp »

Già si conoscevano gli Oppioidi ... ma erano roba da ricchi che s'affidavano ai Medici.
L'Alcol Etilico al massimo rallenta la conduzione nervosa, non l'annulla (anestesia) ... ma è economico. ;)

Ma questo Gin, com'è? Secco? Pungente? Balsamico?
Utente BANNATO
Rispondi

Torna a “Dopo Barba”