Pennelli in setola di cinghiale

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
il barbitonsore
Messaggi: 381
Iscritto il: 16/02/2014, 23:36
Località: Rende (CS)

Pennelli in setola di cinghiale

Messaggio da il barbitonsore »

Se ne parla pochissimo. Spesso vengono confusi con quelli in setola di maiale. in rete difficilmente se ne vedono e anche quando succede mi sorge il dubbio: si tratta davvero di porco selvatico?
Qualcuno ne possiede un esemplare e sa dirmi quali sono le differenze fra i due maialotti? :roll:
"Barba e capelli, signore?" "No, solo barba. I capelli sono ormai un vago ricordo"
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Pennelli in setola di cinghiale

Messaggio da ares56 »

Se ne parla pochissimo perchè in realtà quando nella descrizione si trova scritto "setole di cinghiale" si tratta di "setole di maiale", tipo questa: http://www.ebay.it/itm/OMEGA-pennello-d ... 1465357468" onclick="window.open(this.href);return false;.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
il barbitonsore
Messaggi: 381
Iscritto il: 16/02/2014, 23:36
Località: Rende (CS)

Re: Pennelli in setola di cinghiale

Messaggio da il barbitonsore »

Prendo buona nota, Ares. Però Aldebaran nel suo "Manutenzione del pennello e linee guida" fra l'altro scrive:
" Il maiale non è per sempre, le sue setole con il tempo s'indeboliscono e si spezzano (ancor più se fossero di cinghiale che però è raramente usato)".
Sembrerebbe, da qui, che si tratti di differenti peli.
"Barba e capelli, signore?" "No, solo barba. I capelli sono ormai un vago ricordo"
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Pennelli in setola di cinghiale

Messaggio da ares56 »

il barbitonsore ha scritto:Però Aldebaran ... fra l'altro scrive: "... (ancor più se fossero di cinghiale che però è raramente usato)".
Sembrerebbe, da qui, che si tratti di differenti peli.
Appunto, Aldebaran (citando l'articolo di Arte del Radersi) scrive "..se fossero di cinghiale..." e "..raramente usato".

I peli di cinghiale e di maiale sono differenti al punto che con i primi si fanno i pennelli per verniciare e con i secondi i pennelli da barba.

Se poi qualcuno vuole realizzare pennelli da barba con setole di cinghiale è libero di farlo, ma non mi risulta (ovviamente posso essere smentito) che siano realmente commercializzati come tali.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Pennelli in setola di cinghiale

Messaggio da oriolo »

Ho inglobato in un ordine di prodotti bio (per la famiglia) questo pennello, dichiarato in Soie provenant de sanglier :roll:
Male che vada lo userò per togliere la polvere alle mie pipe :D

http://www.greenweez.com/kent-grand-bla ... s70-p14748
Hic et nunc
Alessandro
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Pennelli in setola di cinghiale

Messaggio da ares56 »

Mah, mi sembra un classico pennello in setola di maiale imitazione tasso... così come l'altro Kent in vendita sullo stesso sito e anche sul sito Kent (che reputo più affidabile...) e che lo descrive come..:
...pure bristle (badger effect).
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Pennelli in setola di cinghiale

Messaggio da oriolo »

Solo per curiosità:
(In grassetto la mia domanda e la risposta di KENT)


It is boar which is a wild pig.
Vanessa Peters
Export/Import Services Manager
T: 01442 232623
F: 01442 231672
vanessa@kentbrushes.com
http://www.kentbrushes.com" onclick="window.open(this.href);return false;

GB Kent & Sons Plc,Registered office:London Road, Apsley,
Hemel Hempstead,Herts HP3 9SA Registered in England No 66471
The information contained in this e-mail is intended for the named
recipients only. It may contain confidential information, and if
you are not a named recipient of this e-mail, you are prohibited
from re-distributing, copying or making use of it's content.
Any views or opinions presented are solely those of the author and
do not necessarily represent those of GB Kent & Sons Plc.
If you have received this e-mail in error please notify the sender
immediately, by returning the original message to the sender
by e-mail.
Finally, the recipient should check this email and any attachments
for the presence of viruses. The company accepts no liability for
any damage caused by any virus transmitted by this email

From: Edit
Subject: Shaving brush VS 70
Date: 27 July 2016 at 10:43:37 BST
To: marcia@kentbrushes.com
Reply-To:
Good morning, a question:
The shaving brush VS 70 is of pig bristle or boar bristle?
Thanks.
Alessandro
Hic et nunc
Alessandro
Avatar utente
oriolo
Messaggi: 479
Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
Località: Appennino Tosco-Emiliano

Re: Pennelli in setola di cinghiale

Messaggio da oriolo »

oriolo ha scritto:Ho inglobato in un ordine di prodotti bio (per la famiglia) questo pennello, dichiarato in Soie provenant de sanglier :roll:
Male che vada lo userò per togliere la polvere alle mie pipe :D

http://www.greenweez.com/kent-grand-bla ... s70-p14748
Mi autoquoto per commentare la mia personale cattiva esperienza con questo pennello:
Dopo un doveroso lavaggio delle setole e rodaggio con tutti i crismi del caso - ammolli vari e hand lathering con varie creme e saponi - già vedevo la scarsissima capacità di schiumare e dopo alcuni giorni anche la perdita di numerosi peli.

Preso da ripugnanza :twisted: l' ho smembrato :shock: rilevando una mancanza di resina al centro della base del ciuffo (in altre parole i peli centrali stavano bloccati solo con la pressione dei peli circostanti).

No buono, nemmeno per spolverare le pipe :lol: ma sicuramente è un caso isolato :roll:
Hic et nunc
Alessandro
Rispondi

Torna a “Pennelli”