Il verbo radere
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Leo73
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 12/09/2014, 9:22
- Località: Padova
- Contatta:
Il verbo radere
E' vero che qui si rischia di cadere nel banale ma, come diceva un celebre giornalista americano, bisogna scrivere "per l'uomo di Marte".
In altre parole non bisogna mai dare nulla per scontato, ed essendo questo il nostro Grande Interesse, che figura faremmo dissertando di rasoi con amici o sconosciuti per poi essere presi in castagna da un'obiezione fatta a bruciapelo da un membro dell' Accademia della crusca?
Perciò andiamo! .. e vedrete che non mancheranno le sorprese!
Indicativo
Presente
io rado
tu radi
egli rade
noi radiamo
voi radete
essi radono
Passato prossimo
io ho raso
tu hai raso
egli ha raso
noi abbiamo raso
voi avete raso
essi hanno raso
Imperfetto
io radevo
tu radevi
egli radeva
noi radevamo
voi radevate
essi radevano
Trapassato prossimo
io avevo raso
tu avevi raso
egli aveva raso
noi avevamo raso
voi avevate raso
essi avevano raso
Passato remoto
io rasi
tu radesti
egli rase
noi rademmo
voi radeste
essi rasero
Trapassato remoto
io ebbi raso
tu avesti raso
egli ebbe raso
noi avemmo raso
voi aveste raso
essi ebbero raso
Futuro semplice
io raderò
tu raderai
egli raderà
noi raderemo
voi raderete
essi raderanno
Futuro anteriore
io avrò raso
tu avrai raso
egli avrà raso
noi avremo raso
voi avrete raso
essi avranno raso
Condizionale
Presente
io raderei
tu raderesti
egli raderebbe
noi raderemmo
voi radereste
essi raderebbero
Passato
io avrei raso
tu avresti raso
egli avrebbe raso
noi avremmo raso
voi avreste raso
essi avrebbero raso
Congiuntivo
Presente
che io rada
che tu rada
che egli rada
che noi radiamo
che voi radiate
che essi radano
Passato
che io abbia raso
che tu abbia raso
che egli abbia raso
che noi abbiamo raso
che voi abbiate raso
che essi abbiano raso
Imperfetto
che io radessi
che tu radessi
che egli radesse
che noi radessimo
che voi radeste
che essi radessero
Trapassato
che io avessi raso
che tu avessi raso
che egli avesse raso
che noi avessimo raso
che voi aveste raso
che essi avessero raso
Imperativo
Presente
-
radi
rada
radiamo
radete
radano
Infinito
Presente
radere
Passato
avere raso
Participio
Presente
radente
Passato
raso
Gerundio
Presente
radendo
Passato
avendo raso
Come vedete vi sono alcuni punti che necessitano attenzione; il participio passato non è "RASATO", participio del verbo rasare (la cui coniugazione non ho qui aggiunto per evitare la confusione del "qual era quello giusto?"), bensì "RASO", benchè apparentemente più estraneo come suono. Il Passato remoto è " Io RASI (non RASAI), tu RADESTI, egli RASE... essi RASERO (non RASARONO)."
Quindi la locuzione abituale "mi sono rasato il viso" è, sorprendentemente, errata!
Grammaticalmente vostro,
Leo
P.S. Se avessi scritto qualche inesattezza prego gli amici di correggerla
In altre parole non bisogna mai dare nulla per scontato, ed essendo questo il nostro Grande Interesse, che figura faremmo dissertando di rasoi con amici o sconosciuti per poi essere presi in castagna da un'obiezione fatta a bruciapelo da un membro dell' Accademia della crusca?
Perciò andiamo! .. e vedrete che non mancheranno le sorprese!
Indicativo
Presente
io rado
tu radi
egli rade
noi radiamo
voi radete
essi radono
Passato prossimo
io ho raso
tu hai raso
egli ha raso
noi abbiamo raso
voi avete raso
essi hanno raso
Imperfetto
io radevo
tu radevi
egli radeva
noi radevamo
voi radevate
essi radevano
Trapassato prossimo
io avevo raso
tu avevi raso
egli aveva raso
noi avevamo raso
voi avevate raso
essi avevano raso
Passato remoto
io rasi
tu radesti
egli rase
noi rademmo
voi radeste
essi rasero
Trapassato remoto
io ebbi raso
tu avesti raso
egli ebbe raso
noi avemmo raso
voi aveste raso
essi ebbero raso
Futuro semplice
io raderò
tu raderai
egli raderà
noi raderemo
voi raderete
essi raderanno
Futuro anteriore
io avrò raso
tu avrai raso
egli avrà raso
noi avremo raso
voi avrete raso
essi avranno raso
Condizionale
Presente
io raderei
tu raderesti
egli raderebbe
noi raderemmo
voi radereste
essi raderebbero
Passato
io avrei raso
tu avresti raso
egli avrebbe raso
noi avremmo raso
voi avreste raso
essi avrebbero raso
Congiuntivo
Presente
che io rada
che tu rada
che egli rada
che noi radiamo
che voi radiate
che essi radano
Passato
che io abbia raso
che tu abbia raso
che egli abbia raso
che noi abbiamo raso
che voi abbiate raso
che essi abbiano raso
Imperfetto
che io radessi
che tu radessi
che egli radesse
che noi radessimo
che voi radeste
che essi radessero
Trapassato
che io avessi raso
che tu avessi raso
che egli avesse raso
che noi avessimo raso
che voi aveste raso
che essi avessero raso
Imperativo
Presente
-
radi
rada
radiamo
radete
radano
Infinito
Presente
radere
Passato
avere raso
Participio
Presente
radente
Passato
raso
Gerundio
Presente
radendo
Passato
avendo raso
Come vedete vi sono alcuni punti che necessitano attenzione; il participio passato non è "RASATO", participio del verbo rasare (la cui coniugazione non ho qui aggiunto per evitare la confusione del "qual era quello giusto?"), bensì "RASO", benchè apparentemente più estraneo come suono. Il Passato remoto è " Io RASI (non RASAI), tu RADESTI, egli RASE... essi RASERO (non RASARONO)."
Quindi la locuzione abituale "mi sono rasato il viso" è, sorprendentemente, errata!
Grammaticalmente vostro,
Leo
P.S. Se avessi scritto qualche inesattezza prego gli amici di correggerla
Ultima modifica di Leo73 il 23/11/2014, 16:37, modificato 2 volte in totale.
"Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento"
George Orwell
George Orwell
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Il verbo radere
Azz ... Bello e utile ...
Io mi incasino spesso ... anche perché radersi e rasarsi sono due cose diverse
Coniugare correttamente questo verbo non è facile, almeno per me che parlo cinque lingue diverse insieme
... compresa la mia personale (come qualcuno mi ha fatto, scherzosamente, notare
).
Non è che sono posseduto ?
Esci da questo buffo individuo
Te lo comando

Io mi incasino spesso ... anche perché radersi e rasarsi sono due cose diverse

Coniugare correttamente questo verbo non è facile, almeno per me che parlo cinque lingue diverse insieme


Non è che sono posseduto ?














MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Il verbo radere
In realtà il significato primario è lo stesso; dal Vocabolario Treccani:MoPaDa ha scritto: ... anche perché radersi e rasarsi sono due cose diverse![]()
Radere
ràdere v. tr. [lat. radĕre] (pass. rem. rasi, radésti, ecc.; part. pass. raso). –
1. Tagliare via il pelo col rasoio: r. i baffi, la barba, i capelli (più fam. fare la barba, i capelli), i peli superflui; r. le gote, il mento, la chierica; il barbiere stava radendo la barba a un cliente, o anche assol. stava radendo un cliente. Rifl. radersi, che usato assol. si riferisce sempre alla barba: radersi col rasoio, con la lametta, col rasoio elettrico; mi rado da solo.
Rasare
rasare v. tr. [der. di raso, part. pass. di radere]. –
1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa (anche semplicem. rasare e farsi rasare); r. e farsi r. la barba (e nel rifl. rasarsi, farsi la barba), i baffi, i peli superflui; ha fatto r. il pelo al suo cane, o anche ha fatto r. il suo cane; r. la peluria di una pelle; r. un feltro.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Leo73
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 12/09/2014, 9:22
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Il verbo radere
Il significato forse sì, ma la coniugazione è diversa.
Fonte: grammatica-italiana.dossier.net
Fonte: grammatica-italiana.dossier.net
Ultima modifica di Leo73 il 23/11/2014, 17:47, modificato 2 volte in totale.
"Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento"
George Orwell
George Orwell
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Il verbo radere
A me paiono solo simili, da contestualizzare considerando anche l'effetto dell'azione primaria.
Quando portavo una fiamma sul basco, un giovane tenente paracadutista mi fece notare la stessa cosa facendomi riflettere su radere al suolo una città e rasare un prato
Dalla prima azione, tabula rasa ... non c'è più nulla ... mentre dalla seconda l'erba c'è ancora ... anche se poca ...
Con tutto rispetto per la Treccani, accettando la definizione accademica ed il significato primario, ma inserendo l'effetto all'azione primaria, per mé rasarmi la barba è lasciarne ancora un pochino (usando p.es. un regolabarba) mentre radermi è fare "tabula rasa"
e BBS da spettacolo ...
P.S.
chissà se Zichichi ha un posto libero nella grotta ...
Quando portavo una fiamma sul basco, un giovane tenente paracadutista mi fece notare la stessa cosa facendomi riflettere su radere al suolo una città e rasare un prato

Dalla prima azione, tabula rasa ... non c'è più nulla ... mentre dalla seconda l'erba c'è ancora ... anche se poca ...

Con tutto rispetto per la Treccani, accettando la definizione accademica ed il significato primario, ma inserendo l'effetto all'azione primaria, per mé rasarmi la barba è lasciarne ancora un pochino (usando p.es. un regolabarba) mentre radermi è fare "tabula rasa"

P.S.
chissà se Zichichi ha un posto libero nella grotta ...

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Il verbo radere
Rientra nelle "licenze poetiche", l'italiano dice altroMoPaDa ha scritto:Con tutto rispetto per la Treccani, accettando la definizione accademica ed il significato primario, ma inserendo l'effetto all'azione primaria, per mé rasarmi la barba è lasciarne ancora un pochino (usando p.es. un regolabarba) mentre radermi è fare "tabula rasa"e BBS da spettacolo ...

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Il verbo radere
Allora so poeta ...
Non per nulla mi chiamo anche Dante ...

Non per nulla mi chiamo anche Dante ...

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- Leo73
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 12/09/2014, 9:22
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Il verbo radere
Veramente il senso del post era da me così inteso:
noi diciamo "io rado, tu radi ecc." ma, pensando al participio passato selezioniamo automaticamente la parola "rasato", ritenendo si tratti del medesimo verbo, mentre, inconsciamente, in quel momento mescoliamo due verbi diversi: radere e rasare appunto.
noi diciamo "io rado, tu radi ecc." ma, pensando al participio passato selezioniamo automaticamente la parola "rasato", ritenendo si tratti del medesimo verbo, mentre, inconsciamente, in quel momento mescoliamo due verbi diversi: radere e rasare appunto.
"Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento"
George Orwell
George Orwell
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Il verbo radere
Sicuramente sono due verbi diversi ma concatenati e sempre nel Vocabolario Treccani è chiarito che Rasare è derivato proprio da raso (participio passato di Radere).
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Leo73
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 12/09/2014, 9:22
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Il verbo radere
Giusto.
Cancelliere, sia messo a verbale!
Cancelliere, sia messo a verbale!

"Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento"
George Orwell
George Orwell
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Il verbo radere
Ovvero applichi potentemente la tua grammatica personale!!MoPaDa ha scritto:Allora so poeta ...

Utente BANNATO
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Il verbo radere
D+ 

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein