Riguardo la rasatura, ad esempio ci è noto da Marco Valerio Marziale che nella Roma del I secolo d.C. fosse molto rischioso andare dal barbiere, poiché i locali erano scarsamente illuminati. E per questo motivo il lavoro della bottega doveva essere svolto all'esterno, in mezzo alle strade. Dunque si era in balia degli spintoni e delle distrazioni della folla, oltre che degli strumenti rudimentali di taglio disponibili al tempo. E per questo erano molto frequenti gli sfregi e le ferite. Solo i patrizi potevano permettersi di pagare il barbiere affinché li "aggiustasse" tranquillamente nelle loro case.
Dalle raffigurazioni degli imperatori sulle monete, sappiamo anche che la rasatura ha avuto fortune alterne nel mondo romano (ad esempio Publio Elio Adriano e Marco Aurelio, entrambi di origine ispanica, portavano la barba come i filosofi greci)...
Dal momento che questo forum è un luogo di incontro quotidiano di tanti appassionati del mondo della rasatura, mi sembrava opportuno inaugurare - se il tasto Cerca non mi ha tradito - un thread che si occupasse degli aspetti storici della rasatura, desumendoli dalle opere d'Arte del passato.
Come primo post, mi piacerebbe condividere con voi un estratto di "Aurora" (titolo originale "Sunrise: A Song of Two Humans" - F.W. Murnau, 1927), unanimemente considerato una delle vette del Cinema muto e di ogni tempo, oltre che primo film della storia a vincere il Premio Oscar (1929).
In questa simpaticissima scena vediamo due coniugi, da poco riappacificati in seguito ad una brutta lite, che entrano in un salone da barbiere di una imprecisata metropoli americana per far sbarbare il marito. Anche prima di questa mia recente conversione al wet-shaving, sono sempre rimasto colpito sia dall'atmosfera fumosa del posto, sia dagli arredamenti e dagli strumenti utilizzati (lo scalda-asciugamani cromato!). Non è una sequenza molto dettagliata sulle tecniche di rasatura, ma è interessante perché è come se lo spettatore si trovasse effettivamente in una barberia del 1927.
Per la visione, cliccate sul link e proseguite dal punto in cui io stesso ho pre-impostato il video (47:16). Buon divertimento!

http://youtu.be/GnLVMREVA6M?t=47m16s" onclick="window.open(this.href);return false;