La matita emostatica
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Angelo74
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
- Località: Trepuzzi (LECCE)
La matita emostatica
Buongiorno, vorrei chiedervi alcuni chiarimenti sulla matita emostatica o stick emostatico.
1) Qualche volta mi sono procurato dei micro tagli (premetto che uso lo shavette) e mettendoci su la matita emostatica, dopo un minuto che la sollevavo la sottilissima linea rossa di sangue continuava a riformarsi, quindi, di quanto tempo ha bisogno questa cavolo di matita per fare il suo dovere di cicatrizzante?
2) prima di metterla sulla pelle, devo bagnare la zona del graffio o direttamente la matita? Presumo il graffio, anche perchè la matita emostatica sotto l'acqua si sfibra, vero?
terza ed ultima domanda, esiste un modo per evitare appunto che la matita col tempo si sfibri o bisogna solo rassegnarsi? Magari dopo l'uso conviene pure asciugarla con un po di carta per toglierli l'umidità residua. Tralasciando il suo prezzo veramente irrisorio, vi chiedo questo perchè mi piace avere tutti "i ferri del mestiere" in ordine al loro posto.
Queste domande ve le pongo perchè fortunatamente mi taglio molto di rado (intanto mi gratto, non vorrei tirarmela addosso!!!) e mai seriamente, ma in quelle due o tre occasioni in un anno che ho dovuto prenderla, mai una volta che sia riuscito nel fargli fare il suo dovere, anzi, risolvevo molto meglio con la solita passata finale di allume di rocca.
Grazie e buona giornata a tutti voi,
Angelo.
1) Qualche volta mi sono procurato dei micro tagli (premetto che uso lo shavette) e mettendoci su la matita emostatica, dopo un minuto che la sollevavo la sottilissima linea rossa di sangue continuava a riformarsi, quindi, di quanto tempo ha bisogno questa cavolo di matita per fare il suo dovere di cicatrizzante?
2) prima di metterla sulla pelle, devo bagnare la zona del graffio o direttamente la matita? Presumo il graffio, anche perchè la matita emostatica sotto l'acqua si sfibra, vero?
terza ed ultima domanda, esiste un modo per evitare appunto che la matita col tempo si sfibri o bisogna solo rassegnarsi? Magari dopo l'uso conviene pure asciugarla con un po di carta per toglierli l'umidità residua. Tralasciando il suo prezzo veramente irrisorio, vi chiedo questo perchè mi piace avere tutti "i ferri del mestiere" in ordine al loro posto.
Queste domande ve le pongo perchè fortunatamente mi taglio molto di rado (intanto mi gratto, non vorrei tirarmela addosso!!!) e mai seriamente, ma in quelle due o tre occasioni in un anno che ho dovuto prenderla, mai una volta che sia riuscito nel fargli fare il suo dovere, anzi, risolvevo molto meglio con la solita passata finale di allume di rocca.
Grazie e buona giornata a tutti voi,
Angelo.
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: La matita emostatica
In questi casi ti consiglio la soluzione migliore, il gel della proraso un vero miracolo.....
Comunque se cerchi troverai già dei Topic inerenti alla tua domanda.....
Comunque se cerchi troverai già dei Topic inerenti alla tua domanda.....
Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: La matita emostatica
Qualche informazione la trovi già nella discussione sull'Allume di rocca: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35&t=734" onclick="window.open(this.href);return false;.
La matita emostatica va bagnata e passata sui taglietti a loro volta bagnati, lasciarla a contatto con la pelle per pochi secondi, poi sciacquata e asciugata.
Ne esistono anche commercializzate in contenitori che la proteggono dall'umidità:

Se il sangue continua ad uscire evidentemente la matita non basta.
La matita emostatica va bagnata e passata sui taglietti a loro volta bagnati, lasciarla a contatto con la pelle per pochi secondi, poi sciacquata e asciugata.
Ne esistono anche commercializzate in contenitori che la proteggono dall'umidità:

Se il sangue continua ad uscire evidentemente la matita non basta.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Angelo74
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
- Località: Trepuzzi (LECCE)
Re: La matita emostatica
barbadura ha scritto:In questi casi ti consiglio la soluzione migliore, il gel della proraso un vero miracolo.....
Comunque se cerchi troverai già dei Topic inerenti alla tua domanda.....
Ho utilizzato anche quello qualche anno fa, ma siccome lo usavo molto di rado, dopo più di un anno mi ritornò utile ma con mio grande stupore era inutilizzabile, sembrava un tubetto di cemento!!! Comprai quel gel (e come hai detto tu un validissimo prodotto, mi associo in todo) ma lo utilizzai solo una o due volte al massimo, e siccome il suo prezzo è decisamente più alto di 50 centesimi mi dispiacerebbe buttare altri soldi per niente, è per questo che chiedo chiarimenti sulla matita emostatica, poco efficace rispetto al gel , ma decisamente più duratura!
Ciao.
Ultima modifica di Angelo74 il 28/07/2014, 16:16, modificato 1 volta in totale.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: La matita emostatica
... in quel caso:Ares56 ha scritto:... evidentemente la matita non basta

http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=107&t=5574" onclick="window.open(this.href);return false;
Utente BANNATO
- Angelo74
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
- Località: Trepuzzi (LECCE)
Re: La matita emostatica
Ragazzi, ho visto altre discussioni inerenti i miei dubbi, ma loro si addentrano quasi subito in prodotti specifici e roba varia, che reputo di interesse notevole e che offrono dei consigli molto validi soprattutto in casi di ferite "un po più serie", se così vogliamo definirle, ma fortunatamente non è il mio caso.
Io ho posto solo qualche domanda di tipo basico che non mirava a prodotti alternativi, ma semplicemente al suo utilizzo e la sua conservazione. Scusatemi, probabilmente mi sono espresso male, ma apprezzo tantissimo il vostro interessamento, grazie ancora.
Io ho posto solo qualche domanda di tipo basico che non mirava a prodotti alternativi, ma semplicemente al suo utilizzo e la sua conservazione. Scusatemi, probabilmente mi sono espresso male, ma apprezzo tantissimo il vostro interessamento, grazie ancora.
- Angelo74
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 03/01/2014, 16:17
- Località: Trepuzzi (LECCE)
Re: La matita emostatica
Grazie Ares56, molto gentile, quella protetta da contenitore in plastica fa proprio al caso mio, era quello che cercavo.ares56 ha scritto:...
Ne esistono anche commercializzate in contenitori che la proteggono dall'umidità:
Buona giornata a tutti voi.
______________
@ Angelo74: per favore, rispettiamo le regole per il QUOTE:
Regolamento Generale ha scritto:...In ogni caso, quando possibile, cerca di modificare il messaggio citato riducendolo alla parte che prendi in considerazione nella tua risposta e in ogni caso se possibile non superando le 10 righe al fine di migliorare la leggibilità del tread;
Ultima modifica di ares56 il 28/07/2014, 19:41, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato come da AVVISO: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=4&t=5808
Motivazione: Messaggio modificato come da AVVISO: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=4&t=5808
-
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 05/09/2013, 16:54
- Località: Napoli/Hangzhou
Re: La matita emostatica
A me invece il gel della proraso sembra inutile. Prima usato anchio lo stick ma lo trovo scomodo ora uso l allume di rocca un bel pezzettone che uso prima del as ed ammetto che il leggero pizzicore che provaca mi piace non poco, attendo qualche minuto risciacquo e via con l'as.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: La matita emostatica
Un'alternativa può essere rappresentata dai fiammiferi emostatici monouso:


“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: La matita emostatica
Molto comodi e pratici mi son sembrati i fiammiferini emostatici usa e getta:non hai i soliti problemi di conservazione,vedi la matitina che si sbriciola ,sfarina e cose di questo tipo,pero' la stessa secondo me in determinate situazioni e' maggiormente idonea:hai molta piu' autonomia operativa attorno alla zona che magari non smette di sanguinare.Con i fiammiferi usa e getta saresti costretto ad usarne diversi ed anche in maniera rapida per ottenere risultati soddisfacenti.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/09/2014, 12:20
- Località:
Re: La matita emostatica
Gentilissimi, ma invece la matita emolliente è una cosa diversa (a logica, dal nome!) ? Che funzione ha? Questa, per intenderci. http://www.wowow.it/store/530-599-thick ... -27-gr.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di countrygentleman il 03/10/2014, 11:32, modificato 1 volta in totale.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: La matita emostatica
Queste sembrano normali matite emostatiche, perchè le chiami "emollienti"?
EDIT: penso sia un problema di traduzione, nella descrizione è riportato:
EDIT: penso sia un problema di traduzione, nella descrizione è riportato:
I piccoli problemi di rasatura sono i taglietti da chiudere con la matita emostatica.A' LA MODE Matita emolliente 3 pz. Matita emolliente per pelli delicate e sensibili, adatta anche per risolvere piccoli problemi di rasatura.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/09/2014, 12:20
- Località:
Re: La matita emostatica
Non so, le ho sempre viste in vendita come "matite emollienti" questi, in tutti i posti dove le ho viste vendere. Costavano tipo 99 centesimi mi pare, se mi ricapita le provo allora!
Ultima modifica di ares56 il 03/10/2014, 11:38, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul "quote" del Regolamento Generale
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul "quote" del Regolamento Generale
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: La matita emostatica
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: La matita emostatica
L'utilità dei "fiammiferi" emostatici è la caratteristica monouso, necessaria nell'ambito professionale.
Per il resto, sono identici ad una normale "matita".
Per il resto, sono identici ad una normale "matita".
Utente BANNATO
- PVC
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 17/12/2015, 23:32
- Località: Comacchio
Re: La matita emostatica
Buonasera a tutti.
Il gel della proraso e' questo?
http://www.amazon.it/dp/B002HTI2TI/ref= ... 6SAMW7M5UO" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie
Il gel della proraso e' questo?
http://www.amazon.it/dp/B002HTI2TI/ref= ... 6SAMW7M5UO" onclick="window.open(this.href);return false;
Grazie
PVC
- robyfg
- Messaggi: 3634
- Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
- Località: San Severo (FG)
Re: La matita emostatica
Yessss!! 

"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
Saluti,Roberto
Saluti,Roberto
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: La matita emostatica
Stamattina, sul mento, la permasharp-super mi ha lasciato il ricordino.....il fiamifferino, di qualche post più su, ha funzionato molto bene...
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Fiammiferi fermasangue
Il barbiere mi ha regalato dei fiammiferi fermasangue, ieri ne ho provato uno su un taglietto e... urca! Veramente efficaci!
Qualcuno ne fa uso regolarmente?
Qualcuno ne fa uso regolarmente?
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3464
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Fiammiferi fermasangue
Dicono tutti cosìZeiger ha scritto:Per fortuna no perché non mi taglio

- Romagnolo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: Fiammiferi fermasangue
io uso il gel riparatore della proraso, praticamente una sorta di attack
però ho notato che per certi tagli un po' profondi (vedi shavette) conta poco

- Max Slo
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 28/12/2015, 16:57
- Località: Milano
Re: Fiammiferi fermasangue
Mai capito come funzionano...
Pensavo addirittura fossero da accendere, spegnere e applicare bollenti...

Pensavo addirittura fossero da accendere, spegnere e applicare bollenti...


Max Slo
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Fiammiferi fermasangue
Li devi inumidire e applicare sul tagliettoMax Slo ha scritto:Mai capito come funzionano...
Pensavo addirittura fossero da accendere, spegnere e applicare bollenti...![]()

-
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 27/08/2016, 16:25
- Località: Genova
Re: Fiammiferi fermasangue
Ne ho ricevuto una confezione omaggio, mi pare da Preattoni, e confermo che sono pratici ed efficaci, almeno con i classici taglietti da rasatura, anche se fortunatamente non mi servono spesso.