Premesso che se non stessi scrivendo nella sezione giusta, chiedo scusa e prego i moderatori di spostare dove ritengono più corretto.
Mi chiamo Davide e scrivo dalla provincia di Piacenza.
Sono appassionato di hi-fi CAR, dove su un forum che frequento è stata aperta una discussione nella sezione off topic riguardante i rasoi in generale, dove è stato linkato questo forum.
Ora passo ad elencarvi i miei dubbi, premesso che è più di una settimana che leggo qui.
Già mi sono fatto un'idea di ciò che necessita per crearsi un buon kit, ma ancora non ho fugato tutti i miei dubbi.
Premesso che ho una barba molto folta, dura e lunga (stile talebano diciamo

Sono deciso a passare ad un rasoio ML, appunto per una questione di spese, oltre che di praticità (secondo me).
Già da anni (ne compio 27 a maggio) ho abbandonato la schiuma in bomboletta a favore di pennelo e sapone da montare, quindi per quello no-problem.
Ho letto che le 2 misure più usate sono le lame da 5/8 e da 6/8 che si differenziano appunto per la grandezza (e di conesguenza il peso).
Leggendo, mi pare di aver capito che il ML "più è pesante, meglio è". Quindi già vi porgo la prima domanda.
1) Meglio una lama da 5/8 o una da 6/8 per iniziare? O meglio altre misure?
Insomma, anche se facessi fatica all'inizio (non me ne preoccupo più di tanto, sapendo che dovrei ricominciare da capo), preferirei comprare BENE una volta sola, invece che comprare un rasoio oggi per iniziare, sapendo che il mio "ideale" sarebbe un altro e dovrei comprarlo "domani".
Preferisco fare fatica subito, ma trovarmi meglio dopo con un acquisto solo, che spendere 2 volte ed avere la "via più facile"

Secondo quesito: La mia barba è spesso lunga e molto dura (almeno, più di quella di mio padre, che ho come paragone).
Meglio comprare un solo rasoio, o meglio averne 2, di cui uno "di scorta"?
In ogni caso, penso di prendere rasoi con lame al carboio, che da quanto ho letto, sono più performanti, anche se più soggette a ruggine. Vorrà dire che, per una passione che sta nascendo, avrò cura di trattarli come si deve.
Quindi in pratica, la prima domandona generale è riguardo il rasoio.
Descrivete pure anche, oltre le domande che ho posto finora, anche consigli sulle caratteristiche del bisello (è il bevel, vero?), se la forma della lama è meglio concava o "dritta", la punta sia meglio squadrata, tonda o di altre forme, eccetera.
Affilatura.
Sicuramente mi servirà una coramella.
Meglio a singolo strato in cuoio, o uno in cuoio ed uno in tessuto?
La parte in tessuto, è quella dove va spalmata la pasta, vero?
A questo punto, usandola prima del lato in cuoio, meglio prendere la più fine, penso.
E' corretto il mio ragionamento?
Pietre:
Sicuramente userò delle pietre ad acqua.
Direi una a doppio grit per iniziare, o meglio una a singolo, così come due, con grit diversi?
In ogni caso, che grit e che tipo consigliate (naturale o artificiale, cinese o ... )
Magari un domani non nego di ampliare sia la collezione di pietre, che quella dei rasoi, ma per ora direi che è meglio prendere poco, ma spendendo bene. Con cognizione, creando un set valido, dove non manchi nulla, ma non ci sia nemmeno roba inutile.
Pennello, ciotola e sapone sono a posto.
Insomma, vorrei avere qualche consiglio da voi che già siete navigati in materia, per farmi consigliare nel modo migliore nella scelta dei componenti che comporranno il mio futuro set, in modo da non trovarmi con cose inutili o non adatte a me.
Considerate anche (finora mi sono dimenticato di scriverlo) che sono completamente mancino. La mano destra mi trema quando tengo il rasoio in mano (scrivo anche con la sinistra. Per me la destra è solo un "aiuto" quando la sinistra non ce la fa da sola

Il primo maggio compio gli anni. I miei amici hanno proposto di fare colletta e caricarmi la postepay per utilzzare il danaro al fine di comprarmi un set di oggetti necessari alla rasatura fatta con un ML.
Ovviamente ho accettato, che potevo fare?


Il budget è attorno ai 300 euro, mi hanno detto (divideranno il totale in base a chi vorrà partecipare). Se non fosse abbastanza, la differenza la metterò io di tasca mia. Alla fine, è il pensiero che conta, e tra amici siamo soliti scambiarci "regali" in questo modo per i compleanni, invece che regalare a vicenda un mare di cavolate inutili.
A voi le risposte ai miei numerosi quesiti.
Scusate se sono stato prolisso, ma ho cercato di riassumere tutti i miei dubbi in un unico post
