Sul lato dell'incisione non usare la 400 ma direttamente la 1500 e
sempre con leggerezza per non aggiungere troppi graffi. Se la arrotoli su uno sfumino da disegno o un altro cilindretto di un paio di cm di diametro (i tappi in sughero vanno bene per pettinare la lama in verticale ma sono un po' troppo grossi per usarli su piccole zone)e lo usi un po' inclinato ruotandolo spesso man mano che la carta
asciutta si satura riesci a grattare solo per piccole zone (essendo un cilindro tocca solo nel punto di tangenza) e valutare quando fermarti. Inoltre la carta saturandosi "sale" di grana e quindi "autoelimina" lucidandoli parte dei graffi che ha prodotto
Con il dremel non ci sono problemi a patto di fermarsi spesso e aggiungere ogni volta un po' di pasta sulla lama e stenderla con uno straccetto (se troppa schizza ovunque

) e magari pulire il feltrino di tanto in tanto (io uso lo spigolo di una pietra per "consumarlo" quel tanto che basta a eliminare il nero depositatosi)
Anche una miscela di pasta lucidante per carrozziere e pasta abrasiva rossa per affilatura può venire buona in questi casi.