Set Thiers-Issard

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
vesna71
Messaggi: 10
Iscritto il: 11/07/2013, 16:04
Località: Udine
Contatta:

Set Thiers-Issard

Messaggio da vesna71 »

Ciao,
mi chiamo Massimo e sono un neo iscritto, Vi ho letto sul web quasi per caso e mi avete fatto riafforare vecchi ricordi di quando da bambino "aiutavo" mio nonno a ravvivare il filo del suo rasoio... altri tempi, quasi quarant'anni fa.
Ho provato a cercare se per caso i miei avessero conservato tali strumenti ma abbiamo trovato solamente la pietra per affilatura.
Questo il mio quesito, nessuno ha mai provato il Thieris-Issard strater kit proposto da Preattoni?

Immagine

Può essere un valido inizio per un neofita del ML?

Grazie

Massimo
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da ischiapp »

Un inizio col botto. ;)
C'è però da dire che i Thiers Issard (TI) non sono i rasoi più amichevoli per quanto riguarda l'affilatura.
I prodotti nuovi sono meno amichevoli dei vintage, e decisamente costosi.
Vedo che la foto l'hai presa dal sito di Preattoni, quindi oltre lo sconto forum e la consegna gratuita avrai anche l'affilatura di Aldebaran ... che con la coramella (ad ogni rasatura) e la pasta (alcune volte l'anno) ti durerà un bel pò. Però prima o poi, più prima che poi ;), dovrai affilarlo.
In quel momento avrai la scelta di mandarlo di nuovo ad affilare (da qualcuno pratico, meglio del forum) o acquistare il necessario e soprattutto acquisire le competenze per utilizzare gli strumenti di affilatura (film, pietre). Come per ogni ML ;)
Se farai da te, forse un vintage più semplice ... magari dal mercatino del forum ... sarebbe più semplice come prima esperienza.
E successivamente pensare al kit blasonato. Tanto non scappa :lol:
Utente BANNATO
Avatar utente
Burton
Messaggi: 1502
Iscritto il: 14/09/2012, 10:24
Località: Pescara

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da Burton »

Ciao Massimo,
ti dico che questo set per iniziare la rasatura con il mano libera è veramente un ottimo compromesso qualità prezzo però concordo con quello detto da ischiapp, cioè partire con magari qualcosa di vintage con cui poter imparare sia ad affilare che a radersi senza preoccuparsi se poi si rovina... ;) ;) ;)
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da altus »

Io ti consiglierei di cercare uno Sheffield vintage che sia shave-ready. La dolcezza delle vecchie lame inglesi (grazie al silversteel) non ha quasi confronti e per un principiante è un ulteriore aiuto ad avere un approccio "morbido" a questo mondo ;) I rasoi moderni tendono ad essere più "rigidi" e meno confortevoli dei loro "progenitori". Poi aumentando l'esperienza diventano anche loro facilmente gestibili salvo rari casi.
Avatar utente
kratos*86*
Messaggi: 1273
Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
Località: Empoli (FI)

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da kratos*86* »

non posso che quotare...passando da vecchie produzioni a produzioni non tanto vecchie già si sente la differenza.
Se vuoi un qualcosa di tuo, si inizia veramente bene. e con la pasta+ coramella puoi aspettare un bel po prima di farlo riaffilare(vabbè dipende quante barbe fai....ma posso garantirti che tra paste e coramelle lino-cuoio puoi farci credo una 50ina di barbe..forse più)
Se invece vuoi entrare a piccoli passi non posso che quotare il consiglio di altus, un bello sheffield è l'ideale anche perchè perdonano parecchio. E ti posso assicurare che tra uno sheffield vecchio è un acciaio solingen moderno c'è differenza ;)
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"
-Dante Alighieri,Inferno

"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
Avatar utente
manfro66
Messaggi: 366
Iscritto il: 18/05/2013, 20:24
Località: Milano

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da manfro66 »

ischiapp ha scritto:Un inizio col botto. ;)
C'è però da dire che i Thiers Issard (TI) non sono i rasoi più amichevoli per quanto riguarda l'affilatura.
I prodotti nuovi sono meno amichevoli dei vintage, e decisamente costosi.
Io, invece, vado un po' controtendenza. Non sono un esperto di acciai e non possiedo un TI però Ischiapp se parli per esperienza personale, credo che paragonare il tuo Oak Wing G a questo sia un po' troppo. A quanto ne so' gli Oak Wing G mettono a dura prova anche provetti affilatori.
Sicuramente come inizio non è economico ma, almeno, ci si puo' rendere subito conto di cosa significhi veramente shave-ready.
è tanto più facile ricambiare l'offesa che il beneficio, perché la gratitudine pesa mentre la vendetta reca profitto.
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da paciccio »

Ma il rasoio è il "le dandy" oppure lo "special coiffeur"?
Comunque sia si tratta di un buon rasoio, in più con il fascino di altri tempi della "scatola" per tenere tutto in ordine!
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da ischiapp »

@Manfro
Ciao barbone ;) Mitica la maglia dell'aperitivo. :lol: Quando ci vedremo dovrò trovarne una con scritto Woman? :?

Per quanto riguarda i TI sono in possesso di tre tipologie di tre periodi diversi:
TI 69 Faux Frameback - inizio '900 - falso frameback, lama sottile, 6/8 : si affila da solo ;)
3254

TI J.Brunet Le Grelot Grand Marque Hors Concours - metà '900 - quarter hollow, 6/8 : non è tra i più facili da affilare nonostante la molatura
3376

TI Oak Wing G - 2012 - half hollow, 7/8 : i film abrasivi e le paste (per il momento ancora senza pietre, io :P ) gli fanno un baffo!!
5186

Questa è la mia esperienza, limitata, ma prima di prendere il TI Oak Wing G ho fatto il giro delle sette chiese per capire come mai si parlasse in modo non amichevole di un marchio storico e che ancora produce dei piccoli gioielli. E la risposta univoca è stata che, oggi, i prodotti hanno acciai più resistenti e meno manleabili / affilabili con facilità. Ma soprattutto sono state riscontrate imprecisioni di geometria che possono rendere arduo il compito dell'affilatore.

Per ora il mio rade bene, anche se il C135 lo sento un pò ruvido rispetto ad acciai vintage (soprattutto Sheffield), ed in effetti ... oltre l'affascinamento per l'estetica del prodotto ... l'ho voluto prendere proprio per mettere alla prova un TI nuovo e me stesso. :mrgreen:
Utente BANNATO
Avatar utente
Rampa
Messaggi: 154
Iscritto il: 31/03/2013, 22:46
Località: Tivoli
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da Rampa »

Condivido quanto detto sulle difficoltà di affilatura dei TI. A me il kit in oggetto non esalta, con la stessa cifra potrei tranquillamente prendermi un ottimo Boker Edelweiss o King Cutter (sempre da Preattoni), poi ci metterei una bella coramella di Paciccio (e non quella tavoletta del kit che mi sembra un pò improbabile), e credo che avanzino anche i soldi per un buon Omega e un ottimo sapone.
Avatar utente
manfro66
Messaggi: 366
Iscritto il: 18/05/2013, 20:24
Località: Milano

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da manfro66 »

Magari quel kit esalta l'interessato che l'ha postato. Sulla paddle stropp penso che se Preattoni ha deciso di metterla in vendita in questo starter kit non sia un prodotto "improbabile".
è tanto più facile ricambiare l'offesa che il beneficio, perché la gratitudine pesa mentre la vendetta reca profitto.
Avatar utente
Rampa
Messaggi: 154
Iscritto il: 31/03/2013, 22:46
Località: Tivoli
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da Rampa »

Credo che il kit sia originale Thiers Issard, come si può constatare anche in questo negozio virtuale:
http://www.thiers-issard.co.uk/starterkit.html
Ed io lo trovo molto caro per quel offre, opinione personale.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da altus »

Quoto in pieno Rampa, con quella cifra si può ottenere di meglio con acquisti mirati come il Boker Edelweiss manico in osso. :shock: E la coramella perché non partire da subito con una di Paciccio, molto più funzionale? Tanto poi sempre da lui si finisce per un prodotto di sicura resa :lol:
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da paciccio »

Rampa ha scritto:potrei tranquillamente prendermi un ottimo Boker Edelweiss
Giusto per non andare OT ieri parlavamo con Allema58 di questo rasoio
e ne era molto soddisfatto, quindi effettivamente potrebbe essere un'ottima idea ;)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
fabiopre
Messaggi: 49
Iscritto il: 18/05/2013, 8:05
Località: Milano

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da fabiopre »

Anche io ho un Boker Edelweiss (mio primo ML) e devo dire che è fantastico... ^^

Un saluto
*************************************************************************
...Se tiro un bastoncino te ne vai? ^^
vesna71
Messaggi: 10
Iscritto il: 11/07/2013, 16:04
Località: Udine
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da vesna71 »

Grazie a tutti per i consigli,
mi piaceva l'idea del kit in quanto avrei trovato tutto bello e pronto senza dover andare alla ricerca dei singoli pezzi... certo che però solo l'Edelweiss costa ben €174,00 e se ci devo aggiungere il sapone, la ciotola, il pennello, la coramella ecc. credo di andare ben oltre il costo dell' TI.
... faccio ulteriori ricerche, a presto!

Massimo
Avatar utente
Bruconiglio
Messaggi: 1532
Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
Località: Chieti

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da Bruconiglio »

A me (il mondo è bello perchè è vario) quello starter kit piace e lo consiglio.
Un ottimo rasoio, un ottimo pennello e tanti altri accessori utilissimi ad un prezzo conveniente, perchè con lo sconto forum parliamo di 187 euro. Non riesco ad immaginare nessun'altra associazione di prodotti nuovi ed equivalenti allo stesso prezzo, per chi non avesse letto con attenzione c'è anche il pennello in tasso.
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da Aldebaran »

Ho appena sentito Preattoni,è rimasto un solo starter kit della Thiers e le consegne degli altri si avranno almeno tra venti mesi.Il rasoio in questione è un modello speciale fatto propio per il set,ed è stato già affilato e controlato da me.Usufruisce anche dello sconto per gli iscritti al forum,il prezzo è quello citato dal Mod.Bruconiglio e comprende spese di spedizione e affilatura.Grazie.
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da Alexandros »

Se non si ha voglia di andare alla ricerca dei singoli pezzi (rasoio, pennello, sapone, coramellae ecc) direi che è una soluzione abbordabile.....
sicuramente mi sento di dire che quella coramella, sebbene sia utile agli inizi per imparare il corretto movimento rovinandola un pò per forza di cose,
andrà sostituita con una più larga e lunga e efficace.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
vesna71
Messaggi: 10
Iscritto il: 11/07/2013, 16:04
Località: Udine
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da vesna71 »

... oramai la decisione è stata presa, è da circa una settimana che sono un felice fruitore del Boker Edelweiss, certo la mia tecnica deve migliorare di parecchio comunque ho notato un particolare importante:
prima odiavo farmi la barba, la facevo ogni 5-6 giorni, adesso non vedo l'ora che ricresca per poter usare il mio ML e mi rado ogni 2 giorni, che sia una strana malattia?! ;)
Avatar utente
Rampa
Messaggi: 154
Iscritto il: 31/03/2013, 22:46
Località: Tivoli
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da Rampa »

E' una malattia stranissima, a me capita ad esempio di fare la barba anche a meno di 24 ore tra una sbarbata e l'altra. :mrgreen:
Complimenti per l'edelweiss, è un bellissimo rasoio.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da ischiapp »

Non è una malattia ... bensì una sindrome.
Ma altamente virulente.
A vedere i forum del mondo!! ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da altus »

vesna71 ha scritto:... oramai la decisione è stata presa, è da circa una settimana che sono un felice fruitore del Boker Edelweiss
Hai fatto benissimo :D è un rasoio magnifico che per me ha un solo difetto: è nuovo. :lol: (io amo troppo i vintage, ma la tua scelta è stata ottima! Ieri ho affilato un Boker vintage a cui ho dovuto rifare il naso http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... =75#p23616 ... e sono rimasto sbalordito dalla velocità con cui ha preso il filo perfettamente. Praticamente faceva tutto lui da solo :lol: )
voxclamans indeserto
Messaggi: 153
Iscritto il: 26/03/2015, 13:08
Località: Isola del Liri

Re: Set Thiers-Issard

Messaggio da voxclamans indeserto »

ischiapp ha scritto:
Per quanto riguarda i TI sono in possesso di tre tipologie di tre periodi diversi:
TI 69 Faux Frameback - inizio '900 - falso frameback, lama sottile, 6/8 : si affila da solo ;)
dovrebbe essere un Thiers Issard 55 quello (il primo dei tre)
tagliente come un "eccomi"
Rispondi

Torna a “Generale - ML”