Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Esistono ottimi saponi industriali che, sebbene prodotti con metodi industriali e non artigianalmente, non si discostano molto dai saponi che si possono produrre in casa.
Tuttavia per la maggioranza delle saponette così non è e occorre considerare i possibili svantaggi:
•Nella maggioranza dei saponi, la glicerina viene rimossa per essere riutilizzata come sottoprodotto. In pratica questo fa sì che i saponi industriali secchino maggiormente la pelle visto che la glicerina idrata naturalmente la pelle.
•Alcuni saponi antibatterici (e pubblicizzati come tali) uccidono anche i batteri che vivono simbioticamente sulla cute e quindi sono utili alla pelle preservandone la salute. Alcuni di questi saponi contengono Triclosano che, se esposto alla luce solare, si decompone in diossina.
•Molti detergenti contengono additivi come il sodium laureth sulfate che è assodato essere un irritante per la pelle. Peraltro questo additivo è ampiamente utilizzato in altri prodotti come shampoo, schiume da bagno, dentifrici etc. Per lungo tempo (e forse tuttora) su internet è rimbalzato un appello contro il sodium laureth sulfate in quanto cancerogeno; tale appello è in realtà una bufala, questo additivo è irritante ma tutto sommato sicuro.
Tuttavia per la maggioranza delle saponette così non è e occorre considerare i possibili svantaggi:
•Nella maggioranza dei saponi, la glicerina viene rimossa per essere riutilizzata come sottoprodotto. In pratica questo fa sì che i saponi industriali secchino maggiormente la pelle visto che la glicerina idrata naturalmente la pelle.
•Alcuni saponi antibatterici (e pubblicizzati come tali) uccidono anche i batteri che vivono simbioticamente sulla cute e quindi sono utili alla pelle preservandone la salute. Alcuni di questi saponi contengono Triclosano che, se esposto alla luce solare, si decompone in diossina.
•Molti detergenti contengono additivi come il sodium laureth sulfate che è assodato essere un irritante per la pelle. Peraltro questo additivo è ampiamente utilizzato in altri prodotti come shampoo, schiume da bagno, dentifrici etc. Per lungo tempo (e forse tuttora) su internet è rimbalzato un appello contro il sodium laureth sulfate in quanto cancerogeno; tale appello è in realtà una bufala, questo additivo è irritante ma tutto sommato sicuro.
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24/09/2014, 8:26
- Località:
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Il problema deila produzione industriale è quello di ritrovarsi tra le mani prodotti con INCI non buoni, ricchi di parabeni, conservanti e prodotti dannosi, irritanti, ecc...
Anche le marche famose non esulano da questo discorso.
Quindi, il consiglio che dò è quello di controllare sempre gli ingrtedienti di ciò che si compra (lo faccio anche in campo alimentare ,per cui...).
Anche le marche famose non esulano da questo discorso.
Quindi, il consiglio che dò è quello di controllare sempre gli ingrtedienti di ciò che si compra (lo faccio anche in campo alimentare ,per cui...).
Se un additivo è irritante non dovrebbe essere presente in un prodotto cosmetico, non credi? Non è una bufala, quello del Sodium Laureth Sulfate, credimi.Aldebaran ha scritto:Esistono ottimi saponi industriali che, sebbene prodotti con metodi industriali e non artigianalmente, non si discostano molto dai saponi che si
...su internet è rimbalzato un appello contro il sodium laureth sulfate in quanto cancerogeno; tale appello è in realtà una bufala, questo additivo è irritante ma tutto sommato sicuro.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
D'Amore, hai replicato ad un messaggio di quattro anni fa, le conoscenze nel frattempo sono cambiate, in un verso o nell'altro.
Se sei interessato a contribuire all'argomento della composizione dei prodotti per la rasatura ti segnalo questa discussione: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=3636" onclick="window.open(this.href);return false;.
Se sei interessato a contribuire all'argomento della composizione dei prodotti per la rasatura ti segnalo questa discussione: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=3636" onclick="window.open(this.href);return false;.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24/09/2014, 8:26
- Località:
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Ok, ares56 
Dici che le conoscenze sono cambiate? Mmm, non credo più di tanto ...senza polemica, intendiamoci.

Dici che le conoscenze sono cambiate? Mmm, non credo più di tanto ...senza polemica, intendiamoci.
-
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
- Località:
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Leggo sul web che la commissione americana di esperti in cosmetica della Cosmetic Ingredient Review ha inserito il sodio lauriletere solfato tra gli ingredienti sicuri. Con tutto il rispetto, caro amico, sarebbe opportuno evitare di fare dell'allarmismo ingiustificato. Se sei un chimico o un esperto del settore, cita gli studi nei quali si stabilisce "scientificamente" che questo ingrediente è cancerogeno. Se, invece, sei come me un semplice appassionato, ti suggersico di lasciar parlare chi queste cose le conosce bene. Il dilettantismo è una gran bella cosa, ma in certi frangenti io mi fido solo dei professionisti.
-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24/09/2014, 8:26
- Località:
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Hai ragione, ma io degli Americani mi fido poco, con rispetto parlando, ed a volte non mi fido nemmeno dei professionisti (un esempio: Veronesi affermò che gli inceneritori sono assolutamente innocui, oppure il classico caso in cui il muratore la sa più lunga ,per esperienza diretta ,dell'architetto)
Porta pazienza, ma non sempre la scienza le azzecca tutte, specie quando prevalgono gli interessi economici, cosiccome i titoli di studio non sempre attestano le reali capacità di chi li ha conseguiti
Poi, non mi sembra proprio di aver fatto allarmismo.
Porta pazienza, ma non sempre la scienza le azzecca tutte, specie quando prevalgono gli interessi economici, cosiccome i titoli di studio non sempre attestano le reali capacità di chi li ha conseguiti

Poi, non mi sembra proprio di aver fatto allarmismo.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Senza polemica e con rispetto parlando, la Scienza è come la Politica: grandi strumenti al servizio dell'Umanità.
Non confondere la tragedia della Corruzione con la capacità di perseguire la Verità.
Altro discorso è la limitazione della condizione umana, dato che il settore della Salute è il più veloce nell'aggiornamento ... essendo tra i più importanti ... quindi quello che leggo oggi potrebbe essere smentito l'anno prossimo.
Si chiama Ricerca. Non ci sono buoni e cattivi, solo Fatti ... utili o no.
Non confondere la tragedia della Corruzione con la capacità di perseguire la Verità.
Altro discorso è la limitazione della condizione umana, dato che il settore della Salute è il più veloce nell'aggiornamento ... essendo tra i più importanti ... quindi quello che leggo oggi potrebbe essere smentito l'anno prossimo.
Si chiama Ricerca. Non ci sono buoni e cattivi, solo Fatti ... utili o no.

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
- Località:
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
OT
Parlare di pericolosità degli inceneritori "tout court" significa non conoscere bene l'argomento.
Ci sono inceneritori che non sono pericolosi, mentre altri lo sono: in nord Europa fanno soldi a palate bruciando i rifiuti italiani e senza provocare danni all'ambiente o all'uomo perché lassù sono persone serie.
Nel Principato di Monaco esiste un inceneritore che elimina i rifiuti ed è collocato nel centro di Montecarlo. Immagino che anche tu convenga che in quel paradiso di ricconi siano garantiti altissimi standard di sicurezza.
Qui da noi ci sono inceneritori buoni e altri pessimi, perché da noi ci sono posti dove le cose si fanno seriamente, altri dove si fanno a "membro di segugio" e altri dove non si fanno affatto.
Fine OT
Detto questo, io continuo a credere nella scienza e non nei ciarlatani; continuo a credere che la Drugs and Food Administration sia molto più seria dei professionisti dell'allarmismo; continuo a credere di essere meglio garantito dall'istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Unica del Farmaco che da imbonitori fanfaroni, che non sanno una mazza e che vanno in giro a raccontar balle a beneficio dei gonzi e dei creduloni.
Naturalmente, ciascuno di noi è libero di concedere la propria fiducia a chi vuole.
Parlare di pericolosità degli inceneritori "tout court" significa non conoscere bene l'argomento.
Ci sono inceneritori che non sono pericolosi, mentre altri lo sono: in nord Europa fanno soldi a palate bruciando i rifiuti italiani e senza provocare danni all'ambiente o all'uomo perché lassù sono persone serie.
Nel Principato di Monaco esiste un inceneritore che elimina i rifiuti ed è collocato nel centro di Montecarlo. Immagino che anche tu convenga che in quel paradiso di ricconi siano garantiti altissimi standard di sicurezza.
Qui da noi ci sono inceneritori buoni e altri pessimi, perché da noi ci sono posti dove le cose si fanno seriamente, altri dove si fanno a "membro di segugio" e altri dove non si fanno affatto.
Fine OT
Detto questo, io continuo a credere nella scienza e non nei ciarlatani; continuo a credere che la Drugs and Food Administration sia molto più seria dei professionisti dell'allarmismo; continuo a credere di essere meglio garantito dall'istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Unica del Farmaco che da imbonitori fanfaroni, che non sanno una mazza e che vanno in giro a raccontar balle a beneficio dei gonzi e dei creduloni.
Naturalmente, ciascuno di noi è libero di concedere la propria fiducia a chi vuole.
- Paul
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 27/08/2013, 12:45
- Località: Milano
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Ma poi anche se fosse,con l'inci, il vocabolario, internet e via dicendo ormai ci sono tutti gli strumenti per evitare queste cose, se preoccupano.
Poi magari dico una stupidaggine, però credo che un sapone "medio" sia generalmente molto meno "chimicato" delle classiche bombolette usate da qualche centinaia di milioni di uomoni al mondo
Poi magari dico una stupidaggine, però credo che un sapone "medio" sia generalmente molto meno "chimicato" delle classiche bombolette usate da qualche centinaia di milioni di uomoni al mondo

Visto che bisogna radersi, tanto vale farlo bene!
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19/09/2014, 18:33
- Località: Bergamo
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Attenzione, cosa intendiamo per "chimico"? Il normale sapone è proprio il risultato di un processo chimicoPaul ha scritto:credo che un sapone "medio" sia generalmente molto meno "chimicato" delle classiche bombolette

-
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 24/09/2014, 8:26
- Località:
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Non dimentichiamo che gli Americani sono "figli" delle lobby, tutto detto; sugli istituti italiani non mi pronuncio perchè non ho fiducia nella scienza medica tradizionale. Mi fermo ,altrimenti esageroil-prof ha scritto:OT
Detto questo, io continuo a credere nella scienza e non nei ciarlatani; continuo a credere che la Drugs and Food Administration sia molto più seria dei professionisti dell'allarmismo; continuo a credere di essere meglio garantito dall'istituto Superiore di Sanità e dalla Commissione Unica del Farmaco che da imbonitori fanfaroni,

-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19/09/2014, 18:33
- Località: Bergamo
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
E in chi hai fiducia per poter dire che il sodio lauriletere solfato è cancerogeno?
-
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
- Località:
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Non hai fiducia nella scienza medica tradizionale? Scusa, ma tu a chi pensi di dover attribuire l'incredibile miglioramento delle condizioni di vita dell'umanità se non alla medicina tradizionale?D'Amore ha scritto: Non dimentichiamo che gli Americani sono "figli" delle lobby, tutto detto; sugli istituti italiani non mi pronuncio perchè non ho fiducia nella scienza medica tradizionale. Mi fermo ,altrimenti esagero
Chi ha permesso di sconfiggere malattie endemiche come la peste, il vaiolo, il tifo? E credi veramente che oggi riusciremmo a curare le polmoniti senza l'ausilio degli antibiotici, facendo ricorso alla farmacopea alternativa?
Mah, cosa mi tocca leggere...



- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Cari amici, il dibattito è sicuramente interessante ma vi invito "caldamente" a restare nell'argomento del topic (se avete contributi da inserire) anche se riesumato dopo quattro anni di inattività. Grazie

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Paul
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 27/08/2013, 12:45
- Località: Milano
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
ceres ha scritto:Attenzione, cosa intendiamo per "chimico"? Il normale sapone è proprio il risultato di un processo chimicoPaul ha scritto:credo che un sapone "medio" sia generalmente molto meno "chimicato" delle classiche bomboletteSecondo me questo è un grave problema dei siti ecobiovivalanatura, non è che se una cosa è usata da migliaia di anni allora è meglio di un prodotto "moderno". L'olio insaponificato dei saponi artigianali credo che vada ad inquinare l'acqua, eppure nessuno lo dice perché è un prodotto "naturale"!
Ok, senza fare i talebani, però mi passerai il concetto che l inci del sapone di dyd è un tantino meglio di altri, no?
Visto che bisogna radersi, tanto vale farlo bene!
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
.
Il thread è decisamente troppo impegnativo per me...
Però... coloro che criticano la "chimica", qui e fuori, che cosa ne sanno di chimica?
Ripetono quello che c'è scritto su Annabella o quello che viene detto al TG?
Oppure "sanno"?
Non per polemica, ma per filtrare le indicazioni/valutazioni di un elettricista da quelle di un farmacologo, ad esempio...
Il thread è decisamente troppo impegnativo per me...
Però... coloro che criticano la "chimica", qui e fuori, che cosa ne sanno di chimica?
Ripetono quello che c'è scritto su Annabella o quello che viene detto al TG?
Oppure "sanno"?
Non per polemica, ma per filtrare le indicazioni/valutazioni di un elettricista da quelle di un farmacologo, ad esempio...
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Paul
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 27/08/2013, 12:45
- Località: Milano
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Beh allora non sei troppo bravo a non fare polemica
La verità è che nessuno "sanno", ne gli elettricisti ne i farmacisti.
L'eternit c'han messo 60 anni per capire che forse faceva male e dopo che l'han scoperto ci sono voluti altri 25 prima che si decidessero a smettere di produrlo.
Quindi tanto vale mettersi l'anima in pace e prendere quello che più ci aggrada, del resto parliamo sempre di un hobby. Per qualcuno la certificazione bio può essere un valore aggiunto, per qualcun altro l'ultima molecola scoperta...
Poi i saponi che usiamo bene o male sono tutti abbastanza ricercati, qualunque usiamo credo ci faccia molto più male andare al lavoro


La verità è che nessuno "sanno", ne gli elettricisti ne i farmacisti.
L'eternit c'han messo 60 anni per capire che forse faceva male e dopo che l'han scoperto ci sono voluti altri 25 prima che si decidessero a smettere di produrlo.
Quindi tanto vale mettersi l'anima in pace e prendere quello che più ci aggrada, del resto parliamo sempre di un hobby. Per qualcuno la certificazione bio può essere un valore aggiunto, per qualcun altro l'ultima molecola scoperta...
Poi i saponi che usiamo bene o male sono tutti abbastanza ricercati, qualunque usiamo credo ci faccia molto più male andare al lavoro

Visto che bisogna radersi, tanto vale farlo bene!
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19/09/2014, 18:33
- Località: Bergamo
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Certo, l'eternit fa male! Ma l'eternit è nocivo perché composto di amianto, materiale assolutamente naturale!
L'inci del sapone di dyd è meglio di altri? Credo di si per quel che ne capisco, ma è meglio nel senso che è ricercato e che contiene prodotti "nutrienti", non perché è 100% bio, ovviamente imho
Per capirci se domani dovesse comparire un sapone con inci uguale a quello di dyd ma con l'aggiunta dell'amianto quel sapone sarebbe ancora 100% naturale ed ecofriendly ma non lo userei nemmeno dietro lauto pagamento! Viceversa un detergente a base di sodio lauriletere solfato arricchito con prodotti nutrienti non mi farei problemi ad usarlo
L'inci del sapone di dyd è meglio di altri? Credo di si per quel che ne capisco, ma è meglio nel senso che è ricercato e che contiene prodotti "nutrienti", non perché è 100% bio, ovviamente imho

Per capirci se domani dovesse comparire un sapone con inci uguale a quello di dyd ma con l'aggiunta dell'amianto quel sapone sarebbe ancora 100% naturale ed ecofriendly ma non lo userei nemmeno dietro lauto pagamento! Viceversa un detergente a base di sodio lauriletere solfato arricchito con prodotti nutrienti non mi farei problemi ad usarlo

- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Ho molti limiti, in effetti.[color=#BF0000]Paul[/color] ha scritto:Beh allora non sei troppo bravo a non fare polemica
Non sono d'accordo.La verità è che nessuno "sanno", ne gli elettricisti ne i farmacisti.
Un conto è non sapere ed un altro non divulgare.
Visto che siamo in tema di burro, eoni fa uscì la margarina che una delle cose più nocive per l'organismo, che ci siano in giro.
Però, poi, non si vendeva più burro: nemmeno come prebarba!

Ed allora la pubblicità sul burro imperversò! Faceva bene! Faceva crescere forti e sani, impediva la caduta dei capelli e aumentava il fascino!
E, Re. "elettricisti e farmacologi", intendevo che c'è gente che vede fumo e grida "all'untore". Poi, magari, è vapore!
Sì, mi sono sempre chiesto che cosa ci sia di così eclatante nel "naturale"![color=#BF0000]ceres[/color] ha scritto: amianto, materiale assolutamente naturale!
Amianto, cicuta, genziana sono naturali, però...
Ecco perchè ritengo che troppo spesso la ricerca del "naturale" sia dovuta a ignoranza in merito.
Anche questi 60 anni sono dovuti allo smaltire le scorte di amianto per le varie applicazioni!L'eternit c'han messo 60 anni
Questo sì! Come ho già detto è meglio spalmarsi in viso una crema con 6 pallini rossi e mezzo o fare 300 metri a piedi in centro città?Quindi tanto vale mettersi l'anima in pace
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Paul
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 27/08/2013, 12:45
- Località: Milano
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Unica nota Alfredo, la prima frase era con le faccine proprio perché era una battuta, quotata così si può fraintendere 

Visto che bisogna radersi, tanto vale farlo bene!
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Paul... ma io non mi sono risentito!
Non sono bravo. Ma, confermo che non era polemica, ma constatazione!
In effetti sono un po' stufo di chi fa "dichiarazioni assolute" senza "sapere"
A Porto Marghera c'erano dei reparti che, letteralmente, mi facevano venire la pelle d'oca! E non è un modo di dire.
Ma la gente gridava "all'inquinamento" vedendo il vapore che saliva dagli scambiatori!
Siamo fatti ad immagine e somiglianza di nostro Signore. Che deve avere un gran senso dell'umorismo!

Non sono bravo. Ma, confermo che non era polemica, ma constatazione!
In effetti sono un po' stufo di chi fa "dichiarazioni assolute" senza "sapere"
A Porto Marghera c'erano dei reparti che, letteralmente, mi facevano venire la pelle d'oca! E non è un modo di dire.
Ma la gente gridava "all'inquinamento" vedendo il vapore che saliva dagli scambiatori!

Siamo fatti ad immagine e somiglianza di nostro Signore. Che deve avere un gran senso dell'umorismo!

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Tornando in tema ...
D'altra parte la ricerca utilizza Madre Natura come insegnante, senza ricordarsi degli ammonimenti.
Quindi una sostanza che già esistete in Natura ... dopo mappatura delle strutture attive ... viene riprodotta parzialmente ovvero addizionata di altre componenti per renderla più performante. Il problema è che spesso tale performance aumenta non solo gli effetti benefici.
Quindi per gli addetti ai lavori il Naturale è uno dei tanti strumenti disponibili e complementari, non alternativi. E dove la situazione lo permetta, tra i migliori.
... il concetto di Naturale è spesso cavallo di battaglia di ignoranti e ciarlatani.AlfredoT ha scritto:Sì, mi sono sempre chiesto che cosa ci sia di così eclatante nel "naturale"!
Amianto, cicuta, genziana sono naturali, però...
Ecco perchè ritengo che troppo spesso la ricerca del "naturale" sia dovuta a ignoranza in merito.
D'altra parte la ricerca utilizza Madre Natura come insegnante, senza ricordarsi degli ammonimenti.
Quindi una sostanza che già esistete in Natura ... dopo mappatura delle strutture attive ... viene riprodotta parzialmente ovvero addizionata di altre componenti per renderla più performante. Il problema è che spesso tale performance aumenta non solo gli effetti benefici.

Quindi per gli addetti ai lavori il Naturale è uno dei tanti strumenti disponibili e complementari, non alternativi. E dove la situazione lo permetta, tra i migliori.
Utente BANNATO
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Possibili Svantaggi dei saponi industriali
Ecco! Questa è la lettura.ischiapp ha scritto: complementari, non alternativi.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.